Guida completa all’acido salicilico: che cos’è, come si usa, per chi è adatto, benefici, rischi e prodotti incompatibili. Tutto su questo incredibile alleato per avere un viso luminoso e una pelle levigata.
Quando si inizia ad entrare nel mondo degli acidi per il viso, non si può che restarne affascinati.
Questi attivi infatti, se usati nel modo corretto, sono un vero toccasana per la nostra pelle e possono aiutarci a ridurre alcuni dei problemi che più frequentemente la riguardano.
Uno di questi attivi è l’acido salicilico, che in cosmesi trova un largo impiego proprio grazie alle sue proprietà, così benefiche per la nostra pelle.
In questa guida, scopriremo tutto quello che c’è da sapere su questo ingrediente.
Siete pronte? Via!
Che cos’è l’acido salicilico
Cominciamo dal principio.
Che cos’è l’acido salicilico?
Si tratta di una sostanza di origine naturale, utilizzata da tantissimi anni in campo medico e che ora viene impiegata anche nella cosmesi, per via delle sue interessanti proprietà, benefiche per la pelle.
Il suo nome deriva dalla pianta del salice.
Fin dall’inizio del XIX secolo, l’acido salicilico veniva estratto dal salice (e, in realtà, anche da una pianta erbacea, detta olmaria / Spirea Ulmaria / Filipendula Ulmaria e da tulipani e violette, nel quale è presente in minor quantità) e veniva utilizzato in medicina per le sue proprietà antipiretiche, antireumatiche e antinfiammatorie (lo possiamo definire un parente dell’Aspirina), mentre oggi è diffuso in trattamenti medici dermatologici.
Inoltre, quello che troviamo ora nei prodotti è solitamente acido salicilico sintetico, vale a dire prodotto in laboratorio, che garantisce una riduzione dei costi e un’ottimizzazione dei tempi di realizzazione.
L’acido salicilico inoltre parte della famiglia degli acidi della frutta, composta da alfa-idrossiacidi e beta-idrossiacidi: questo acido appartiene a questi ultimi.
La cosa interessante è che, a seconda della sua concentrazione, in cosmesi può essere utilizzato per scopi differenti. Lo troviamo infatti sia in cosmetici anti invecchiamento, sia in prodotti purificanti, ideati per combattere l’acne e le imperfezioni della pelle (punti neri in primis).

Proprietà dell’acido salicilico e benefici per la pelle
In cosmesi, le proprietà dell’acido salicilico sono davvero interessanti.
Per prima cosa, dobbiamo sottolineare le sue proprietà cheratolitiche. Cosa significa? La nostra pelle è composta da più strati e quello più esterno è chiamato strato corneo.
L’acido salicilico è in grado di svolgere un’efficace azione esfoliante sullo strato corneo, rimuovendo non solo le cellule cutanee morte, ma anche gli eccessi di sebo che si accumulano nei pori della pelle. Senza peraltro intaccare gli strati della pelle sottostanti.
Questa esfoliazione inoltre stimola il rinnovamento cellulare e ci aiuta ad avere una pelle luminosa e levigata.
Inoltre, rompendo i legami fra le molecole di cheratina dello strato superficiale della pelle ed eliminando le cellule morte, l’acido salicilico favorisce un migliore assorbimento dei principi attivi.
A queste proprietà, si aggiungono quelle lenitive, antisettiche e cicatrizzanti.
Ecco quindi che l’acido salicilico è spesso utilizzato dai dermatologi e viene inserito come ingrediente chiave in scrub per contrastare la formazione di macchie della pelle (sia legate all’età che gravidiche) e per purificare la pelle con comedoni e punti neri.

Per cosa è utilizzato
Per le proprietà che abbiamo appena visto, l’acido salicilico è utilizzato in trattamenti che hanno lo scopo di:
- esfoliare la pelle,
- contrastare acne e punti neri,
- eliminare macchie cutanee,
- stimolare il rinnovamento cellulare e favorire un’azione anti età,
- trattare la psoriasi e la rosacea,
- ridurre la forfora (è infatti spesso inserito in shampoo antiforfora),
- eliminare calli e duroni.
in che forme lo troviamo
Possiamo trovare l’acido salicilico in prodotti in crema, gel e sieri, acquistabili liberamente. In questo caso, le percentuali di acido solitamente presenti sono nell’ordine dell’1-3%.
I prodotti con concentrazioni maggiori invece sono riservati all’uso degli specialisti.
I migliori prodotti con acido salicilico
Come abbiamo capito, l’acido salicilico è un ottimo alleato per chi ha la pelle grassa o mista, ma anche per chi ha una pelle matura o con segni indesiderati.
Ad oggi, questo attivo è presente in una serie di prodotti che possiamo acquistare per avere una pelle luminosa e sana: maschere, detergenti, sieri,… Ecco i migliori!
- Salicylic Acid 2% Masque di The Ordinary (ne abbiamo parlato anche qui), una maschera viso che contiene anche carbone e argilla, con una buona quantità di acido salicilico. E’ in vendita qui (prezzo 12,90 €).
- Clarity Tonic di Pixi, un tonico che contiene anche probiotici, aloe vera, acido glicolico e acido lattico. Non testato sugli animali, in vendita qui (prezzo 23,50 €).
- Salicylic Acid Cleanser, il detergente viso di The Inkey List, ideale per rimuovere efficacemente make up e impurità, ridurre l’eccesso di sebo, liberare la pelle da punti neri e imperfezioni ed infine uniformare l’incarnato. Lo troviamo qui, a 12,50€.
- Salicylic Acid 2% Solution, di The Ordinary, un siero viso vegano, non testato sugli animali e arricchito con amamelide, dal potere astringente e antiinfiammatorio. Lo troviamo qui, in vendita a 4,95 €.
Consigli per usarlo in sicurezza e controindicazioni
Questo ingrediente non va utilizzato nel caso di allergia o ipersensibilità ai salicilati.
Se dopo l’applicazione compaiono rossore o irritazione, interrompiamo l’uso e consultiamo un medico.
Essendo un acido, è un ingrediente particolarmente efficace, ma bisogna anche utilizzarlo con le dovute cautele, per non danneggiare la pelle. Per usarlo in modo sicuro, leggiamo attentamente le istruzioni riportate sulla confezione e seguiamole alla lettera.
Prodotti a base di acido salicilico possono anche rendere la pelle più sensibile, in particolare nei confronti delle radiazioni solari. Meglio quindi evitare l’uso in estate o prima dell’esposizione al sole e, anche in inverno, utilizzare poi un prodotto con SPF alto.
L’acido salicilico inoltre ha un’azione esfoliante molto forte: ecco perché è bene non utilizzarlo in associazione con altri acidi (come il peeling rosso di The Ordinary) e vitamina C. La combinazione di questi ingredienti infatti avrebbe effetti dannosi per la nostra pelle.
E’ sicura invece la combinazione con acido ialuronico, conosciuto per le sue spiccate proprietà idratanti.
Conclusioni
L’acido salicilico è davvero un attivo formidabile, utilissimo per risolvere molte delle problematiche della pelle più diffuse.
Ovviamente però, va utilizzato con le dovute accortezze.
Per prendere confidenza con questo ingrediente, possiamo ricorrere ad un prodotto che vede l’acido salicilico abbinato ad altri attivi, in modo da procedere per gradi.
Io mi sono trovata bene con il siero viso illuminante alla vitamina C e acido salicilico di Garnier (qui la recensione), che ha un ottimo rapporto qualità/prezzo.
A presto,
Carol
Ultimo aggiornamento: 13/06/2023