Al momento stai visualizzando Acne da mascherina: cos’è e come prevenirla

Acne da mascherina: cos’è e come prevenirla

Acne da mascherina: cos’è e come prevenire questo disturbo della pelle. Come riconoscerla, che creme utilizzare e come curare la pelle con maskne.

Negli ultimi giorni ho purtroppo notato che mi sono comparsi dei brufoletti fastidiosi sul viso. Sul momento mi è parso strano, perché solitamente la mia pelle non è soggetta a questo problema.

A meno che non faccia una super abbuffata di cioccolato, ma questa è un’altra storia 😉. Poi però ho capito che il responsabile di tutto ciò era… la mascherina chirurgica.

Sebbene non la stia portando così spesso, dato che per la maggior parte del tempo sono a casa, la mascherina ha comunque avuto un impatto sulla pelle del viso. Un impatto decisamente negativo. E’ anche vero che la mia è una pelle particolarmente sensibile, ma confrontandomi con altre persone ho capito che è un problema più diffuso di quel che si pensi.

Mi sono allora informata per cercare di capire come evitare che ciò ricapiti, dato che con la mascherina bisogna necessariamente convivere, per evitare il diffondersi del virus.

Durante la mia ricerca mi sono quindi imbattuta nel termine “maskne” (dall’unione dei termini inglesi mask + acne), un neologismo che sta ad indicare proprio l’acne da mascherina.

Si tratta di un effetto collaterale sicuramente sopportabile, data l’utilità delle mascherine per la nostra salute. Prestando però solo alcune attenzioni in più, possiamo andare a ridurre la comparsa di questo fastidio.

acne da mascherina
Acne da mascherina: come combatterla.

Perché soffriamo di acne da mascherina?

La mascherina mette a dura prova la pelle del viso, poiché intrappola il respiro e fa aumentare così il calore e l’umidità in questa zona particolarmente delicata.

Anche l’attrito causato dallo sfregamento del dispositivo di protezione potrebbe provocare rossori e irritazioni.

Tutti questi fattori facilitano la proliferazione dei batteri, a discapito proprio della nostra pelle.
Le guance ma anche il mento, il naso e il contorno labbra sono tra i punti più colpiti da prurito, arrossamenti e acne.

Come fare allora per proteggerci dalla tanto temuta maskne?

Ci sono dei semplici accorgimenti e rimedi da utilizzare per limitare il rischio di acne da mascherina. Per prima cosa, utilizziamo per il viso prodotti detergenti delicati. E’ inoltre buona norma detergere il viso sia prima di uscire di casa, che al nostro ritorno.

Dopo la detersione, applichiamo una crema idratante, preferibilmente che non occluda i pori e ipoallergenica. Meglio ancora se si tratta di un prodotto dalla texture leggera.

Come riconoscere però i prodotti che potrebbero facilitare l’occlusione dei pori? Facciamo attenzione se ai primi posti dell’INCI di un prodotto troviamo i seguenti ingredienti: isopropyl myristate, isopropyl palmitate, paraffinum liquidum, petrolatum, cera microcristallina, mineral oil e vaselina.

Favorendo l’occlusione dei pori, questi ingredienti potrebbero aggravare l’acne da mascherina. E’ anche doveroso però sottolineare che ogni pelle reagisce in maniera diversa ai vari elementi. Se uno dei prodotti che usate abitualmente contiene questi ingredienti ai primi posti dell’INCI, potreste valutare una temporanea sospensione per vedere se l’acne da mascherina migliora.

come curare la pelle quando si indossa la mascherina
La cura della pelle è fondamentale per combattere l’acne da mascherina.

Sembra inoltre che prodotti contenenti la vitamina E, la niacinamide, la glicerina e le ceramidi aiutino a far sì che la situazione migliori.

Anche l’applicazione di maschere (soprattutto lenitive, idratanti e purificanti, anche preparate in casa) può essere d’aiuto alla nostra pelle.
Meglio invece non eccedere in questo periodo con peeling e trattamenti esfolianti: limitiamoci ad uno alla settimana.

Infine, quando asciughiamo il viso, ricordiamo di tamponarlo con un asciugamano pulito, senza strofinare. Se poi vogliamo regalare al nostro viso una coccola extra, utilizziamo un rullo di giada, da utilizzare freddo sulla pelle detersa, prima di indossare la mascherina.

Per quanto riguarda l’applicazione della mascherina, innanzitutto laviamo le mani prima di indossarla. Dopo aver applicato la crema idratante, lasciamo trascorrere 15-30 minuti prima di indossare il dispositivo di protezione. In questo modo la crema verrà completamente assorbita dalla nostra pelle.

consigli per curare e prevenire acne da mascherina

Trucco e acne da mascherina possono convivere?

Innanzitutto è bene sottolineare che già l’abbinamento makeup/mascherina non è un grande idea. Innanzitutto c’è il rischio di sporcare la mascherina. Inoltre è probabile che si formino delle sbavature e delle antiestetiche macchie sul nostro viso.

Non sorprende allora che nemmeno trucco e maskne vadano d’accordo. Per evitare brufoletti e arrossamenti, meglio eliminare del tutto fondotinta e correttore se sappiamo che indosseremo la mascherina a lungo. Tali prodotti infatti potrebbero aggravare la situazione e occludere ulteriormente i pori, favorendo la comparsa dell’acne da mascherina.

Per il bene della nostra pelle, se vogliamo truccarci ci conviene concentrarci piuttosto sugli occhi. Le mascherine infatti mettono in risalto questa parte del viso, via libera quindi a mascara e ombretti per esaltarne la loro bellezza 😉, come la palette Tartelette Toasted di Tart.
Di seguito trovate degli articoli che potrebbero aiutarvi nel combattere l’acne da mascherina !

Cura della mascherina per evitare la maskne

Oltre a seguire questi piccoli accorgimenti per evitare di soffrire di acne da mascherina, è anche importante prendersi correttamente cura del dispositivo di protezione.

Se quindi si tratta di una mascherina riutilizzabile, ricordiamoci di lavarla accuratamente dopo l’uso e, se possibile, farla asciugare al sole. In questo caso inoltre, è meglio averne più di una, da usare alternandone l’utilizzo.

Se invece usiamo una mascherina monouso, ricordiamoci di gettarla via dopo l’uso e di usarne una nuova ogni giorno.

bellezza e mascherina: rimedi per l'acne da mascherina

In ogni caso, evitiamo il più possibile di toccare la mascherina durante il suo utilizzo e, se capita, laviamo le mani subito dopo. Assicuriamoci inoltre di utilizzare mascherine della giusta taglia.

Esse infatti non devono essere troppo larghe da “fuggire via”, ma nemmeno troppo strette da farci male.



Spero che questi accorgimenti vi siano utili per ridurre al massimo l’acne da mascherina! Se volete una skincare routine completa per prendervi cura della pelle con acne, questa guida fa per voi!

Se invece siete alla ricerca di consigli per avere una bella pelle, non potete perdervi tutti i segreti che ci rivela un esperto del settore!

A presto,

Carol