I segreti per raggiungere i propri obiettivi, svelati uno ad uno.
Si avvicina gennaio ed è subito tempo di bilanci. Cosa ha funzionato quest’anno? Cosa vogliamo migliorare nel prossimo?
In molti si prefiggono di raggiungere nuovi obiettivi con l’arrivo di un nuovo anno, ma in pochi riescono poi a mantenere questo proposito. Come mai? Cosa li porta al fallimento? E cosa, invece, al successo?
Raggiungere i propri obiettivi per l’anno nuovo sarà più semplice applicando alcuni piccoli “segreti”. Semplici, ma di grande effetto. Scopriamoli insieme!
Per cominciare: definire i propri obiettivi
Per prima cosa bisogna affrontare la realtà: le statistiche ci dicono che la maggior parte di coloro che si fissa dei buoni propositi per l’anno nuovo, molto spesso non riesce a raggiungere l’obiettivo desiderato.
Certo, questo primo dato non è proprio incoraggiante, ma non dobbiamo lasciarci scoraggiare. Il trucco per non entrare a far parte di queste tristi statistiche consiste nel pianificare accuratamente le proprie mosse.
Innanzitutto è importante porsi dei traguardi che siano fattibili e precisi. Molte volte i propositi falliscono proprio perché non sono quelli giusti: potrebbero ad esempio essere troppo vaghi o riflettere i desideri di qualcun altro.
Il primo passo quindi consiste nel fare una seria riflessione per capire cosa si vuole ottenere davvero.
Bisogna porsi solo degli obiettivi che davvero ci motivino e che provengano dal nostro animo, e raggiungerli sarà molto più semplice.
Attenzione anche al numero di sfide che si decide di affrontare: già tre è un buon numero.
Meglio non strafare, o si rischia di rimanere schiacciati dal peso dei buoni propositi.

Raggiungere implica programmare
Ora passiamo al secondo step, che consiste nel creare un piano.
A ben vedere infatti, uno dei motivi per i quali i buoni propositi falliscono così spesso è che ci si pone dei traguardi troppo lontani nel tempo.
E così, a fine gennaio, dopo aver perso lo slancio di motivazione iniziale, è facile dirsi “ma si, prima di arrivare alla fine di quest’anno ho ancora un sacco di tempo…”.
Il che è anche vero, ma il problema con il tempo è che ha l’antipatica tendenza a scorrere troppo velocemente, e in un lampo ci troviamo, senza sapere bene come, ad essere arrivati alla scadenza. E senza avere nulla in mano!
La soluzione allora sta nel porsi traguardi intermedi, più piccoli e più ravvicinati.
Tra l’altro questi traguardi avranno anche il vantaggio di dare una spinta di motivazione extra ogni volta che verranno raggiunti.
Perché è importante avere un programma da seguire? Le ragioni sono diverse. Pensiamo all’obiettivo come ad una meta da raggiungere. Se abbiamo in mano una cartina, sarà decisamente più facile seguire la strada corretta ed arrivare a destinazione.

Inoltre avremo dei punti di ristoro lungo il cammino (i traguardi intermedi) che ci permetteranno di riposarci e ricaricarci (la spinta di motivazione extra).
Come affrontare i passi falsi quando si vuole raggiungere un obiettivo
Bene, ora abbiamo stabilito uno (o più) obiettivi finali, scelto i traguardi intermedi e pensato al cammino da affrontare per raggiungerli.
Ma come comportarsi di fronte ad un ostacolo, uno sgarro?
Inutile negarlo, capiterà.
E se anche riuscissimo a continuare nel nostro percorso dopo un primo stop, non consideriamoci al sicuro, potrebbe ricapitare un passo falso. Le cause sono molteplici.
La nostra forza di volontà potrebbe subire un improvviso calo, ma potrebbero anche capitare eventi indipendenti dal nostro volere.
Il consiglio più importante per affrontare questi momenti di difficoltà è proprio quello di sapere che ci saranno.
E’ normale, è naturale, bisogna riuscire ad accettarlo come parte del percorso.
Quello che farà la differenza sarà la nostra volontà di proseguire il cammino, di non arrenderci di fronte alle difficoltà.
Raccogliere le forze e, non appena possibile, rimettersi in marcia verso la meta.

Raggiungere i propri obiettivi: avere gli strumenti giusti
Per raggiungere i propri obiettivi, è fondamentale, oltre ad un piano d’azione, avere gli strumenti giusti.
A seconda dei nostri progetti, pensiamo a quali sono gli strumenti che possono concretamente aiutarci nel nostro percorso.
Esistono diversi strumenti a tal proposito.
Chi lavora da solo, potrebbe aver bisogno di munirsi di un’agenda e di un calendario, tanto per cominciare.
Se stiamo inserendo nella nostra vita una nuova abitudine, l’app Coach Me può esserci di grande aiuto.
Se invece per raggiungere il nostro obiettivo dobbiamo lavorare in team, ci sono tanti programmi che possono venire in nostro aiuto. Qualche esempio? Asana è un programma (a pagamento, con versione di prova gratuita) che facilita appunto il lavoro di squadra.
Trello è invece uno strumento gratuito, che aiuta ad organizzare i lavori di gruppo, ma anche la vita famigliare.
I segreti per raggiungere i propri obiettivi in breve
Infine, ricapitoliamo brevemente i segreti per raggiungere i propri obiettivi:
- scegliere i traguardi giusti
- porsi degli obiettivi intermedi
- creare un piano
- imparare ad affrontare gli imprevisti
Con impegno e costanza saremo in grado di raggiungere gli obiettivi prefissati! Avete già deciso quali saranno ? Se vi serve un po’ di ispirazione, ecco la lista di 43 idee di buoni propositi per il nuovo anno!
In bocca al lupo!
Carol