Frasi e immagini per fare gli auguri alla Befana 2023: divertenti, originali, spiritose, per adulti e bambini. Eccole in questa raccolta.
Il 6 gennaio si festeggia l’Epifania e la festa della Befana, particolarmente sentita in molte zone d’Italia.
E’ l’occasione per fare degli auguri, anche spiritosi. Ma cosa scrivere?
Non è semplice trovare le parole giuste. Per questo abbiamo creato questa raccolta con frasi e citazioni su questa festa, da inviare nei nostri messaggi di auguri per la Befana di quest’anno.
Inoltre, a completare il tutto troviamo 12 immagini originali (abbiamo infatti creato noi tutte le grafiche), ideali anche da inviare su What’s app o condividere sui social.
Cominciamo!
Auguri Befana 2023 divertenti: le frasi più spiritose
- Cara Befana, ho saputo che anche quest’anno vuoi passare da me. Sei molto gentile. Invece di riempire la calza però, per questo 2023 ti chiedo di accoppiarmi tutti i calzini spaiati! Grazie di cuore.
- Buon lavoro, so che oggi sarà una giornata intensa!
- Auguri cara la mia Befan… Cioè, volevo dire, Auguri di Buona Epifania!
- Mi raccomando, vola alto quando passi sopra la mia casa! Auguri per la tua festa. Buona Epifania!

- Auguri, ma mi raccomando: non lasciare la scopa in divieto di sosta!
- E’ meglio se resti a casa stasera… Non vorrei mai che qualcuno ti chiedesse di fare gli straordinari proprio nel giorno della tua festa. Auguri Befana!
- Mi raccomando, non superare i limiti di velocità stanotte, o ti sequestrano la scopa!

- So che oggi sarà una giornata impegnativa. Non dimenticare poi di far revisionare la scopa: buon 6 gennaio!
- Ti aspetta tanto lavoro oggi, ma se ce la fai vorrei una cartolina dal posto più bello che vedrai. Auguri Befanina!
- Promemoria! Come ogni anno, ci vediamo il pomeriggio del 5 gennaio per ultimare i preparativi, dividerci le zone e soprattutto per la consueta revisione della scopa. Poi cena veloce e si comincia a lavorare a mezzanotte in punto. Avvisa anche le altre!
- Ho guardato le previsioni del tempo e il meteo per la notte del 6 gennaio è tremendo. Mi raccomando, copriti bene che in sella alla scopa c’è ancora più freddo!
- Alcuni consigli utili per stasera:
1) Copriti bene, farà freddo
2) Occhio a nebbia, nubi basse e soprattutto al traffico aereo!
3) Allaccia le cinture anche se sei su una scopa!
Auguri Befana!

- Gentile candidata, grazie per averci inviato il suo curriculum. Tra le tante candidature, è stata selezionata proprio lei per aspetto e presenza. Passi a ritirare la sua scopa: è lei la Befana in carica!
- Auguri per la tua festa, Befana mia!
- Se quando la Befana ti vede scoppia a piangere disperata, capiscila. Ha tanta paura che ora le fregherai il lavoro!
- Ho appena saputo che la Befana quest’anno ha avuto un impegno improvviso e quindi non potrà lavorare: perché non invii il tuo curriculum? Hai certamente ottime possibilità di essere assunta!
- Ieri è stata una notte stupenda: il cielo era bellissimo e pieno di stelle. Poi però guardando bene mi sono accorta di una cosa. Mi spieghi dove andavi su quella scopa? Tanti auguri, Befana!
Auguri Befana: frasi per il 2023
- Auguri Befana del mio cuor!
- Buona Festa della Befana!
- L’Epifania tutte le feste porta via: e allora godiamoci al massimo questa giornata!

- Tanti auguri di una serena Epifania! Che questa giornata ti dia la carica prima della grande ripartenza di domani!
- Auguri amica mia! Spero che passerai una bella festa della Befana.
- Tanti auguri a tutte le Befane!
- Buona Festa della Befana!


Buongiorno Befana: frasi e immagini per il risveglio del 6 gennaio
Ecco ora delle immagini originali (create tutte da noi) da inviare per il buongiorno della Befana a tutti i nostri amici, per fargli cominciare la giornata del 6 gennaio 2023 con il sorriso.



Frasi dell’Epifania per bambini e filastrocche
Ed ecco qui delle frasi per bambini e filastrocche sulla Befana.
- La Befana vien di notte con le scarpe tutte rotte,
il cappello alla romana:
viva viva la Befana!. - Befanina, befanina,
fa che io trovi domattina,
né regali né balocchi,
ma il colore dei tuoi occhi,
che mi dicon con calore:
“è sol per te tutto il mio amore!”.
- O Befana, Befanina,
non passare tanto in fretta,
non scordar la mia casina,
non scordar la mia calzetta!
Al cicchetto ho preparato
un pugnel di fave e fieno,
un canestro ti ho lasciato
di cicchetti tutto pieno.
Tu, venendo a notte fonda,
quando dormo e penso a te,
la mia calza fai ben tonda;
sarò lieto come un Re!. - Sopra i tetti, pian pianino
va la vecchia e dal camino
poi si cala e giù rimbalza
per riempire la tua calza
di carbone o di dolcetti
di arance e di giochetti.
Poi risale, se ne va
e un altro anno tornerà!
- La Befana è una vecchina
che discende dalla luna
sulla scopa di saggina
non appena il ciclo imbruna.
E si accosta pian pianino
alle calze e alle scarpette
messe in fila sul camino
e, ridendo, mette e mette…
Fuori soffia tramontana
e vien giù la neve bianca,
ma pei bimbi la Befana
non ha freddo e non si stanca. - Con carboni e dolcetti,
lei riempie le calze sui caminetti,
sulla scopa vola via,
con i doni nella scia!
Al risveglio con stupore
ti ringraziamo per il tuo amore! - La befana a volte tarda
perché ormai è vecchia e un po’ sbanda,
ma a coloro che son buoni
lascia sempre tanti doni,
tra la cenere e il carbone
ecco a te un suo bacione!
- La Befana, cara vecchietta, va all’antica, senza fretta. Non prende mica l’aeroplano per volare dal monte al piano, si fida soltanto, la cara vecchina della sua scopa di saggina: è così che poi succede che la Befana… non si vede! Ha fatto tardi fra i nuvoloni, e molti restano senza doni! Io quasi, nel mio buon cuore, vorrei regalarle un micromotore, perché arrivi dappertutto col tempo bello o col tempo brutto… Un po’ di progresso e di velocità per dare a tutti la felicità! (Gianni Rodari)
- Viene viene la Befana da una terra assai lontana, così lontana che non c’è… la Befana, sai chi è? La Befana viene viene, se stai zitto la senti bene: se stai zitto ti addormenti, la Befana più non senti. La Befana, poveretta, si confonde per la fretta: invece del treno che avevo ordinato un po’ di carbone mi ha lasciato (Gianni Rodari)
- Discesi dal lettino son là presso il camino, grandi occhi estasiati, i bimbi affaccendati a metter la scarpetta che invita la Vecchietta a portar chicche e doni per tutti i bimbi buoni. Ognuno, chiudendo gli occhi, sogna dolci e balocchi; e Dori, il più piccino, accosta il suo visino alla grande vetrata, per veder la sfilata dei Magi, su nel cielo, nella notte di gelo. Quelli passano intanto nel lor gemmato manto, e li guida una stella nel cielo, la più bella. Che visione incantata nella notte stellata! E la vedono i bimbi, come vedono i nimbi degli angeli festanti ne’ lor candidi ammanti. Bambini! Gioia e vita son la vision sentita nel loro piccolo cuore ignaro del dolore (Guido Gozzano)
Frasi di auguri per l’Epifania
Ed ecco ora delle frasi di auguri per l’Epifania che si concentrano sulle figure dei Magi.
Alcune sono classiche e piuttosto serie, ma abbiamo anche qualche frase spiritosa e divertente, che farà sorridere chi la legge.
- Buona Epifania!
- Felice giorno dell’Epifania.
- I miei migliori auguri per una felice Epifania 2023! Con tanto affetto.
- Tanti cari auguri per questa Epifania 2023. Ti auguro che la Befana ti porti tante belle novità per questo nuovo anno!

- L’Epifania dei tempi moderni:
Cari Re Magi, su Amazon potete trovare la lista nascita.
Grazie in anticipo, Giuseppe e Maria. - La storia dei Re Magi ci insegna che due regali di Natale su tre sono completamente inutili.

- Gentili Re Magi, quest’anno concentriamoci sulle cose importanti. Lasciamo perdere incenso e mirra e abbondiamo con l’oro!
- Auguri per una serena Epifania, che tutte le feste porta via.
- Un minuto di silenzio per i poveri Re Magi che aspettano un anno per entrare nel presepe e appena ce la fanno si porta tutto in cantina.

Citazioni religiose sull’Epifania
Se infine siamo alla ricerca di citazioni religiose sull’Epifania da usare nei nostri auguri, ecco le più significative.
- I Magi d’Oriente si recarono pellegrini a Betlemme, offrendo doni al Re neonato, ma il vero dono è lui: Gesù, il dono di Dio al mondo (Papa Giovanni Paolo II)
- Vedere la stella. È il punto di partenza. Ma perché, potremmo chiederci, solo i Magi hanno visto la stella? Forse perché in pochi avevano alzato lo sguardo al cielo. Spesso, infatti, nella vita ci si accontenta di guardare per terra: bastano la salute, qualche soldo e un po’ di divertimento. E mi domando: noi, sappiamo ancora alzare lo sguardo al cielo? Sappiamo sognare, desiderare Dio, attendere la sua novità, o ci lasciamo trasportare dalla vita come un ramo secco dal vento? I Magi non si sono accontentati di vivacchiare, di galleggiare. Hanno intuito che, per vivere davvero, serve una meta alta e perciò bisogna tenere alto lo sguardo.
(Papa Francesco) - I Magi erano persone certe che nella creazione esiste quella che potremmo definire la “firma” di Dio, una firma che l’uomo può e deve tentare di scoprire e decifrare (Papa Benedetto XVI)
- Offrire. Arrivati da Gesù, dopo il lungo viaggio, i Magi fanno come Lui: donano. Gesù è lì per offrire la vita, essi offrono i loro beni preziosi: oro, incenso e mirra. Il Vangelo si realizza quando il cammino della vita giunge al dono. Donare gratuitamente, per il Signore, senza aspettarsi qualcosa in cambio: questo è segno certo di aver trovato Gesù. (Papa Francesco)
- I Magi ci indicano la strada sulla quale camminare nella nostra vita. Essi cercavano la vera Luce: «Lumen requirunt lumine», dice un inno liturgico dell’Epifania, riferendosi proprio all’esperienza dei Magi; «Lumen requirunt lumine». Seguendo una luce essi ricercano la luce. Andavano alla ricerca di Dio. Visto il segno della stella, lo hanno interpretato e si sono messi in cammino. (Papa Francesco)
- Il cammino dei Magi d’Oriente è per la liturgia soltanto l’inizio di una grande processione che continua lungo tutta la storia. Con questi uomini comincia il pellegrinaggio dell’umanità verso Gesù Cristo – verso quel Dio che è nato in una stalla; che è morto sulla croce e che, da Risorto, rimane con noi tutti i giorni, fino alla fine del mondo.
(Papa Benedetto XVI) - L’Epifania è una luce inseguita con perseveranza fino alla scoperta di una luce più grande e dirompente, che cambia per sempre la vita. Ma dietro l’Epifania può nascondersi il buio, quello più abietto, che magari si traveste di luce, ma che in realtà trama senza scrupoli pur di difendere i propri privilegi. L’Epifania è una stella ed è anche Erode, una strada e il suo ostacolo, come sempre accade nella ricerca della fede. (Papa Francesco)
- I Magi rappresentano gli uomini di ogni parte della terra che vengono accolti nella casa di Dio. Davanti a Gesù non esiste più divisione alcuna di razza, di lingua e di cultura: in quel Bambino, tutta l’umanità trova la sua unità. (Papa Francesco)
Conclusioni
Bene, siamo arrivati alla fine di questa raccolta di frasi e immagini per gli auguri della Befana 2023.
Da quelli divertenti, passando a quelli classici, fino ad arrivare a quelli per bambini e alle citazioni religiose sull’Epifania, in questa raccolta troviamo proprio tutto.
Per tradizione si dice che questa giornata pone fine al periodo delle feste. Ecco allora che questo è il momento giusto per pianificare il nuovo anno.
A presto,
Carol