Beauty blender: che cos’è, a cosa serve, quale forma acquistare, come pulirla e conservarla, ma anche quale comprare. Rispondiamo a tutte queste domande in questa guida alla spugnetta per il make up di cui tutti parlano!
Quando ho sentito parlare per la prima volta della beauty blender, non ne sono rimasta troppo impressionata.
Avevo già provato ad utilizzare le spugnette triangolari per applicare il fondotinta, ma non mi avevano convinto del tutto.
Mi sembrava infatti che assorbissero troppo prodotto.
Pensavo che la beauty blender fosse sostanzialmente lo stesso tipo di strumento, solamente con una forma diversa. Bè, mi sbagliavo!
Se impariamo ad usarla correttamente, questa magica spugnetta è in grado di fare il lavoro che farebbero 3 o 4 pennelli!
Oggi andiamo a scoprire tutti i segreti di questo strumento davvero utile per realizzare un trucco perfetto.
Oltre a capire che cos’è una beauty blender e come è fatta, analizzeremo le varie forme, capiremo come prendercene cura, come pulirla e conservarla ed anche come utilizzarla.
Cominciamo!
Che cos’è la beauty blender
Per prima cosa, vediamo di capire cos’è la beauty blender. Si tratta di uno strumento che viene utilizzato per l’applicazione del trucco viso (fondotinta in primis, ma non solo!).
Non è un oggetto del tutto nuovo nel mondo del make up, bensì rappresenta un’evoluzione delle classiche spugnette triangolari bianche in lattice per stendere il fondotinta.
Apparse inizialmente nei backstage delle sfilate, le beauty blender si sono presto diffuse tra tutte le appassionate di make up e oggi sono uno strumento utilissimo da avere nella propria trousse trucco.
Le originali spugnette, che appartengono al marchio registrato Beautyblender, non contengono lattice e sono realizzate in un materiale segreto e brevettato.
Da allora, diversi brand hanno “copiato” l’idea, realizzando spugnette più o meno valide.
In base alle loro caratteristiche, le beauty blender possono essere usate in modi diversi.

I diversi tipi di beauty blender
Esistono diversi tipi di beauty blender. Le differenze principali riguardano la loro forma e i diversi materiali utilizzati.
Non pensiamo che siano differenze di poco conto o che riguardino solo la forma esteriore del prodotto!
In realtà infatti ogni tipo di spugnetta è pensata per un preciso uso e può adattarsi più o meno bene al nostro viso, a seconda delle nostre caratteristiche fisiognomiche 😉.
Sono davvero tantissime le tipologie di beauty blender che possiamo usare: vediamo quali sono quelle più utili!
Beauty blender a forma di goccia: è la forma originale della beauty blender, con una base larga che va via via assottigliandosi, ricordando appunto la forma di una goccia. Se cerchiamo una spugnetta per applicare il trucco di tutti i giorni, questa è la versione che fa per noi. Ci permette di non sprecare fondotinta, ma al tempo stesso usandola possiamo ottenere una base uniforme. E’ perfetta se siamo alle prime armi, perché è facilmente maneggevole. Possiamo usare i bordi per le zone ampie del viso, mentre la punta ci aiuta a raggiungere le zone più difficili. Inoltre, la sua forma ci può essere utile anche per stendere la cipria sul contorno occhi!
Beauty blender con fondo piatto: questa spugnetta è formata da tre zone principali, che ci consentono grande autonomia nell’applicazione. Innanzitutto è un tipo di prodotto ideale per applicare il fondotinta liquido. Per prima cosa, la base piatta è pensata per stendere il prodotto nella zona del naso e sul contorno occhi. I bordi arrotondati invece sono perfetti per applicare il fondotinta sulle zone ampie del viso, come guance e fronte. Infine, la zona più sottile, ossia la punta, ci può aiutare a rimediare ad eventuali imprecisioni.
Beauty blender mini: le spugnette mini hanno diverse caratteristiche interessanti. Sono comode se ci dobbiamo truccare fuori casa e permettono un altissimo grado di precisione. Le possiamo usare per fare dei ritocchi, per agire in modo preciso sui segni dell’acne e per le ali del naso, palpebre e lati degli occhi ed infine zigomi.
Beauty blender a clessidra: questa spugnetta ha un restringimento centrale, che la fa assomigliare ad una clessidra. E’ una beauty blender molto comoda da utilizzare e, grazie al restringimento, ci permette di essere molto precise. E’ per questo motivo che questo tipo di spugnetta è perfetta per giocare con i chiaroscuro, stendere il blush in crema o fare il contouring.

Quale beauty blender scegliere
Per fare una scelta perfetta, basta pensare all’uso che vogliamo fare della beauty blender. Siamo alle prime armi o siamo esperte del make up? Che tipi di prodotti utilizziamo solitamente? Ci dedichiamo al contouring o preferiamo un’applicazione più semplice?
Rispondendo a queste domande, capiremo quale (o quali 🤣) beauty blender acquistare. Siamo ancora indecise? Nessun problema! Possiamo acquistare un kit che contenga spugnette di diverse dimensioni, in modo da poterle provare e capire quale è la migliore.
Quali risultati possiamo ottenere usando la beauty blender? I lati positivi dell’applicare il trucco con questa spugnetta sono diversi. Essa infatti ci garantisce un’applicazione omogenea di tanti tipi di prodotti: fondotinta (liquido o compatto), bb cream, cipria, terra, blush e via dicendo. L’effetto finale è una fusione perfetta tra il make up e la nostra pelle.
Infine, il trucco dura più a lungo.
Come si usa
Possiamo utilizzare la beauty blender da asciutta o dopo averla bagnata. La scelta dipende dal tipo di prodotto che vogliamo applicare sul nostro viso.
Se ad esempio vogliamo stendere il fondotinta liquido (o bb cream) e illuminanti in crema, allora la soluzione migliore è quella di bagnare la spugnetta con l’acqua (meglio ancora se la immergiamo), poi dobbiamo strizzarla, in modo da farla diventare solo umida.
In questo passaggio, possiamo aiutarci con un asciugamano. Giorno dopo giorno, continuare a strizzarla potrebbe rovinarla prima del dovuto. Dobbiamo quindi essere efficaci, ma usare anche un po’ di delicatezza 😉.
Restando solo inumidita, la spugnetta non assorbe il prodotto, ma ci permette di stenderlo con molta facilità.
Se invece utilizziamo cipria o altri prodotti in polvere, allora utilizziamola da asciutta. Rispetto al pennello con il quale solitamente si applicano le polveri, la beauty blender ci permette di essere più precise.
Possiamo anche utilizzare il fondotinta con una spugnetta asciutta, ma in questo caso dobbiamo sapere che avremo una copertura molto decisa.
Per quanto riguarda l’applicazione vera e propria, dobbiamo picchiettare delicatamente il viso, facendo fare alla spugnetta dei piccoli movimenti rotatori. In questo modo, il trucco si fonde con la pelle e l’effetto è molto naturale.
E’ ottima anche per applicare il correttore nella zona del contorno occhi, perché la sua stesura uniforme evita che si formino quelle antipatiche pieghette attorno agli occhi.
Quando è asciutta, la beauty blender è abbastanza piccolina, ma le sue dimensioni aumentano non appena viene a contatto con l’acqua. Questo passaggio è importante perché fa in modo che il prodotto che andiamo a stendere sul viso non venga assorbito dalla spugnetta. La caratteristica è dovuta al sistema aqua-activated con cui sono realizzate le spugnette per così dire “originali”, ossia quelle prodotte dal marchio registrato Beautyblender.

Come pulire la beauty blender
Dato che si tratta di uno strumento che viene a contatto diretto con il nostro viso, è molto importante pulire e conservare correttamente la spugnetta.
Anche perché altrimenti rischiamo di vedere comparire dei brufoli sulla nostra pelle e (orrore!) della muffa sulla spugnetta.
Il rimedio più utilizzato per lavarla è di utilizzare un sapone liquido neutro o una saponetta di Sapone di Marsiglia, da strofinare delicatamente sulla superficie della spugnetta e poi risciacquare con cura. Esistono anche detergenti specifici, ma possiamo usare senza problemi i classici saponi che abbiamo nominato prima.
Ecco perché il mio consiglio è quello di pulirla ogni volta che la usiamo, per evitare che sulla sua superficie inizino a proliferare batteri e altri schifezze con cui non vogliamo proprio avere a che fare.
E’ anche molto importante che conserviamo in modo corretto questo strumento. Durante la pulizia, la fase del risciacquo è un momento a cui prestare particolare attenzione, perché se del detergente restasse all’interno della spugnetta, potrebbe rovinarla. Dopodiché, prima di riporla, lasciamole prendere aria fino a che non è completamente asciutta.
Come conservare la beauty blender?
Non mettiamola direttamente nella trousse, a contatto con tutto il resto, perché si sporcherebbe. Allo stesso modo però evitiamo di conservarla in bustine di plastica, che potrebbero favorire la crescita di batteri.
La soluzione migliore è di utilizzare la custodia originale (più avanti vediamo dove trovarla) o comunque una custodia traforata, in modo che ci sia un passaggio d’aria.
Quando sostituirla
Ogni quanto sostituire la beauty blender? Bè, innanzitutto dipende da quanto spesso la utilizziamo. In linea generale comunque, se la usiamo con una certa frequenza, per questioni di igiene è meglio sostituirla dopo 3 mesi di utilizzo.
Se però, anche prima che sia trascorso questo periodo, ci accorgiamo che la spugnetta ha dei piccoli tagli, allora è il caso di sostituirla.
Se infine i piccoli tagli appaiono molto presto, può significare o che stiamo usando una spugnetta non di buona qualità, o che magari la stiamo inavvertitamente maltrattando. Potrebbe essere ad esempio che la laviamo o strizziamo con troppa forza.

Gli errori da non fare
Quali sono gli errori più comuni che non dobbiamo commettere quando usiamo una spugnetta per il trucco?
- Non prestare attenzione alla sua pulizia e alla sua conservazione.
- Utilizzarla in modo scorretto. Un errore comune è di utilizzare la beauty blender come se fosse un pennello, ossia dando passate lunghe e tirando il prodotto. In realtà, per usarla correttamente dobbiamo picchiettare leggermente, facendo un lieve movimento rotatorio. In questo modo, la copertura è uniforme.
- Alla sera, dimenticare di pulire la pelle. La fase della detersione serale è ancora più importante quando usiamo questo tipo di strumento. Possiamo utilizzare un olio detergente per il viso, come quello di Kiehl’s, o un balsamo struccante come Take The Day Off di Clinique.
- Non sostituirla quando è il momento (all’incirca ogni 3 mesi o prima se si rovina).
- Buttare la confezione originale. La possiamo usare come supporto per far asciugare la spugnetta dopo averla lavata 😉.
Dove comprare la beauty blender
Inizialmente era usata solo dai make up artist, ma oggi la beauty blender è uno strumento per il make up molto diffuso e la possiamo quindi acquistare facilmente.
Vediamo quali sono le migliori proposte che troviamo da Sephora, Douglas, Kiko e Amazon.
Sephora
Il primo sito dove possiamo acquistare questa spugnetta è Sephora.
Qui infatti possiamo comprare la spugnetta originale, ossia quella prodotta da Beautyblender.
Ecco gli articoli più interessanti: la versione originale base è in vendita a 17,90 €, ma esistono anche le versioni nude, nero, e la novità Bio Pure. Sempre da Sephora possiamo acquistare la custodia protettiva originale, a 11,90 €.
Se invece cerchiamo una spugnetta angolata, quella di Fenti Beauty (14,50 €), che non contiene lattice, fa al caso nostro. E’ un articolo simile a quello proposto da Dior Backstage, in vendita a 18,50 €.

Amazon
Su Amazon possiamo trovare molte spugnette per il make up interessanti.
Le prime che segnaliamo ovviamente sono quelle originali.
Un’altra proposta da tenere in considerazione sono le spugnette Miracle Complexion di Real Techniques, in vendita a 9,89 €. Real Techniques ha creato anche delle spugnette specifiche per applicare la cipria (Miracle Powder, 9 €).

Kiko
Kiko ci propone delle mini spugnette, in vendita in un kit da 4 (8,99 €).
Un altro kit interessante è quello che contiene 3 spugnette per fondotinta, illuminanti, correttori (7,99 €). Per quel che riguarda invece le spugnette singole di Kiko, c’è questa adatta a fondotinta liquidi (7,49 €), senza lattice e con un lato appuntito ed uno arrotondato. Infine, possiamo acquistare questa spugnetta, che ha un lato concavo ed uno appuntito (6,99 €).

Douglas
Anche da Douglas troviamo diverse blender. Oltre a quelle originali (16,90 €) e la proposta di Dior Backstage, trovo bellissimo il set di spugnette Blending Egg Beauty Sponges! E’ in vendita a 19,99 €.
Troviamo poi una spugnetta ad alta precisione (7,95 €). A marchio Douglas troviamo poi una spugnetta con bordi appuntiti, con fondo piatto e con bordo appuntito e piatto.

Bene, spero che questa guida all’uso della beauty blender vi possa essere utile! L’ultima cosa che voglio mostrarvi è il video presentazione di Beautyblender, dove ci spiegano come utilizzare la spugnetta.
Eccoci alla fine di questa guida alla Beauty Blender. Devo dire che da quando l’ho scoperta, non ne posso fare a meno. Soprattutto per stendere il fondotinta (ora sto usando Accord Parfait di L’Oréal).
A presto,
Carol