Buoni propositi per l’anno nuovo: la lista di 43 idee per il 2024. Quali sono, come sceglierli e soprattutto come trasformarli in realtà.
Con il nuovo anno, arriva anche il desiderio di dare una svolta alla nostra vita. Nell’aria infatti c’è profumo di cambiamento, ci sentiamo più motivati e abbiamo voglia di essere migliori.
In effetti Capodanno è un momento ideale per mettere in pratica le nostre buone intenzioni e iniziare pian piano a lavorare su quegli aspetti di noi che vogliamo migliorare.
Ecco perché, con l’inizio del 2024, ci possiamo lasciare alle spalle quello che non ci piace di noi e della nostra vita, per concentrare le nostre energie su dei nuovi progetti e su come realizzarli.
Insomma, è tempo di nuovi propositi!
Perché scrivere i buoni propositi per il nuovo anno
Most people will passively do exactly what they did last year. Whatever you do, don’t let that person be you.
Richie Norton.
Quando inizia un nuovo anno, siamo pieni di voglia di fare.
Il nuovo calendario sembra infatti suggerire che è il momento perfetto per fare dei cambiamenti anche in noi stessi e nella nostra vita.
Ed in effetti, è proprio così. Basta volerlo!
Questi cambiamenti poi possono essere grandi o piccoli, ma l’importante è che li sentiamo importanti per noi e per la nostra felicità. Questo li renderà infatti più facili da realizzare.
Se siamo veramente convinti che possa farci stare meglio, la motivazione sarà più forte.
A volte però non sappiamo quali potrebbero essere dei buoni propositi e quindi ci arrendiamo già in partenza. Ecco allora che entra in gioco la lista che troviamo nella sezione successiva!

Buoni propositi per l’anno nuovo: la lista per il 2024
Ed ora, ecco la lista di 43 buoni propositi per il 2024, il nuovo anno:
- Stare alla larga dalle persone negative.
- Fare la tessera della biblioteca (leggi sotto).
- Leggere (almeno) 1 libro al mese.
- Applicare la crema viso tutti i giorni.
- Svuotare la casella delle mail dalla posta indesiderata.
- Smettere di rimandare.
- Essere gentile.
- Mettere una pianta in casa (e non farla morire! La sansevieria per questo è l’ideale).
- Tenere un diario.
- Pulire la macchina.
- Prendere del tempo per te stesso.
- Avere uno stile di vita attivo.
- Restare in contatto con le persone per noi importanti.
- Andare ad una mostra d’arte.
- Preferire le scale all’ascensore.
- Comprare un’agenda…
- … Ed utilizzarla per davvero!
- Dormire 8 ore a notte.
- Fare una passeggiata tutti i giorni.
- Ridurre i rifiuti.
- Apprezzare le piccole cose.
- Fare qualcosa che ci spaventa.
- Dedicarsi ad una causa benefica.
- Fare il decluttering dell’armadio...
- … E donare i vestiti che non usiamo più.
- Trascorrere del tempo nella natura.
- Bere più acqua.
- Chiudere una relazione tossica.
- Visitare almeno 1 nuovo paese.
- Smettere di fumare.
- Imparare a gestire lo stress.
- Iniziare un nuovo hobby.
- Mantenere una skincare routine.
- Prima di addormentarti, ripensare a quanto è bella la nostra vita.
- Iniziare a fare la lista della spesa.
- Accettare il cambiamento.
- Iniziare un gratitude journal.
- Trovare equilibrio tra vita privata e lavoro.
- Donare il sangue.
- Tenere una lista delle scadenze… e consultarla!
- Smettere di lamentarsi.
- Trovare una routine giornaliera.
- Sistemare tutti i documenti.
Come scegliere i buoni propositi
Bene, ora abbiamo la lista di buoni propositi per il nuovo anno. Ed è anche bella lunga!
Ovviamente questa lista va adattata alle nostre esigenze personali. E non lasciamoci spaventare! Questi sono semplicemente degli spunti.
Leggendo i buoni propositi qui sopra infatti ci sarà capitato di pensare “bello questo!”, oppure “no, questo proprio non fa per me!” o magari anche “non ci avevo pensato, è una bella idea!”.
Seguiamo le nostre sensazioni e creiamo ad hoc la lista di buone intenzioni per il nostro nuovo anno.
Questa lista di 43 idee è una fonte di ispirazione, per scegliere dei progetti personali su cui lavorare e che sentiamo nostri.
Le domande a cui rispondere per scegliere i propri buoni propositi
Dato che non è facile scrivere la propria lista di buoni propositi per il 2024, ecco alcune domande a cui rispondere, che ci renderanno il compito più facile:
- Quali sono gli aspetti di me di cui vado fiero?
- Cosa invece vorrei migliorare?
- Quali cambiamenti potrebbero rendermi una persona migliore?
- Se sapessi di non poter fallire, cosa farei?
- Quale cambiamento mi renderebbe felice?
- Alla fine dell’anno prossimo, come vorrei che fosse la mia vita?
Prima di scegliere i nostri nuovi buoni propositi per l’anno nuovo, fare una seria riflessione su noi stessi è fondamentale.
In questo modo, saremo sicuri di aver scelto gli obiettivi giusti per noi. C’è un’altra domanda molto interessante a cui possiamo rispondere: “avevo dei buoni propositi per quest’anno?”.
Se la risposta è sì, diventa interessante (ma soprattutto molto utile) vedere come è andata.
Siamo riusciti a portarli a termine? Se sì:
- come mi ha fatto sentire?
- quali difficoltà ho incontrato?
- cosa mi ha motivato?
- c’è qualcosa che mi ha aiutato a mantenere le buone intenzioni?
Se invece non abbiamo tenuto fede ai vecchi buoni propositi, possiamo chiederci:
- cosa mi ha impedito di farlo?
- quali difficoltà ho incontrato?
- come posso evitare di rifare gli stessi errori?
Come trasformarli in realtà
Why do New Years Resolutions fail? Mainly, because they are only a statement, or what we wish for in the coming year. There are usually no action plans, no deadlines, no backup plans. Sometimes they are unrealistic resolutions, with no other thought or plans beside the statement.
Catherine Pulsifer.
Ora che abbiamo la nostra lista di buoni propositi per l’anno nuovo, come facciamo a trasformarli in realtà?
La prima cosa di cui dobbiamo essere consci è che non sarà facile.
La realtà infatti ci dice che è piuttosto difficile riuscire a mantenere i propri buoni propositi per l’anno che deve cominciare.
Ma questo non deve scoraggiarci.
Difficile non significa impossibile.
Certo, serve molta determinazione.
Gli esperti ci consigliano come prima cosa di scrivere le nostre buone intenzioni.
Già questa semplice azione renderà molto più probabile la buona riuscita del progetto.
Per approfondire questo argomento, è utilissimo questo articolo che spiega tutti i passaggi per raggiungere gli obiettivi per il nuovo anno.
I miei buoni propositi
Qual è il mio rapporto con i buoni propositi? Bè, devo dire che mi piacciono molto.
Personalmente li trovo davvero utili ed ho un buon rapporto con loro. Li riesco a portare a termine e mi cambiano davvero l’anno.
Non è sempre stato così però.
I primi anni infatti era decisamente più difficile riuscire a renderli concreti. Col tempo ho iniziato a capire come scegliere gli obiettivi giusti e soprattutto come trasformarli in realtà.
A cosa devo questo cambiamento? Un ruolo fondamentale lo ha sicuramente la fase di analisi introspettiva. Da lì parte tutto.
Col passare degli anni poi si entra in una sorta di circolo virtuoso: il fatto di aver già tenuto fede a dei propositi mi spinge a crearne di nuovi, perché so quanto mi fa bene e quanti bei cambiamenti implicano.
Col tempo insomma diventa tutto più facile.
Conclusioni
L’abbiamo detto, trasformare in realtà i buoni propositi per l’anno nuovo non è facile, ma grazie a questa lista, abbiamo già fatto un piccolo passo in avanti.
Ora non ci resta che scegliere e… mettere in pratica! Questo ci aiuterà a cominciare il 2024 con il piede giusto.
A presto,
Carol