Al momento stai visualizzando Come fare il cambio armadio in soli 3 passaggi

Come fare il cambio armadio in soli 3 passaggi

  • Categoria dell'articolo:Casa

Cambio armadio: seguiamo questi 3 passaggi e sarà senza stress! Tutti i consigli per organizzare il lavoro, sistemare le scatole e riporre i vestiti in attesa della nuova stagione.

Queste belle giornate in cui inizia a farsi sentire l’inizio della bella stagione sono perfette per dare nuova vita alle nostre case, fare le pulizie di primavera e… fare il cambio degli armadi stagionale!

Lo so, per molte di noi quest’ultima è davvero un’impresa titanica, me inclusa😅.

Tanto mi piacciono i vestiti, quanto poco mi piace fare il cambio dell’armadio quando arriva una nuova stagione. Ci chiediamo come fare il cambio dell’armadio, cosa prendere per portare a termine il tutto, ma anche come conservare al meglio i vestiti nelle scatole, senza che si rovinino.

Ma con un po’ di organizzazione (e, diciamocelo, anche molta pazienza!) in poche ore potremo portare a termine la missione! Vediamo allora come affrontare lo stagionale cambio degli armadi senza stress!

Cambio armadio stagionale: cosa fare prima di cominciare

Per fare un cambio dell’armadio stagionale come si deve, non basta spostare le cose della stagione appena passata in alcuni scatoloni e riporre nei nostri armadi gli abiti più adatti.

Certamente questa è la soluzione più rapida sul momento, ma potrebbe costarci parecchio tempo quando dovremo togliere di nuovo tutti i vestiti dagli scatoloni.

Per fare le cose per bene, dobbiamo seguire alcuni (semplici) passaggi, in modo da riporre con cura gli abiti della stagione appena terminata, per ritrovarli in ottime condizioni al prossimo cambio armadio stagionale.

Se vogliamo essere attrezzate al meglio, prima di cominciare dobbiamo procuraci un po’ di materiali.

Sarà infatti utilizzando questi oggetti che potremo sistemare tutto rapidamente e avremo ogni cosa al proprio posto nel nostro guardaroba.

Ci serviranno quindi diverse borse o sacchi, scatole, custodie antipolvere per cappotti ed abiti lunghi, sacchetti per profumare e prodotti contro le tarme.

Le scatole per vestiti più comode sono quelle impilabili, resistenti e con le maniglie laterali.

Le scatole per vestiti in plastica sono le più resistenti nel tempo, ma esistono anche scatole in tessuto non tessuto, cartone o vimini, solitamente esteticamente più belle.

Consiglio infine di fare attenzione se decidiamo di acquistare delle scatole per contenere i nostri abiti realizzate in cartone: assicuriamoci che siano davvero resistenti. Io purtroppo ho avuto qualche brutta esperienza con queste soluzioni.

E’ importante poi reperire tutti i materiali prima di cominciare con il cambio armadio, in modo tale da non dover interrompere il lavoro a metà perché ci manca qualcosa e non possiamo concludere.

Qualche giorno prima di cominciare con la fatidica impresa del cambio dell’armadio inoltre, facciamo un giro per casa e assicuriamoci di aver lavato e stirato tutti i vestiti della stagione appena terminata.

In questo modo riporremo i nostri abiti in perfetto stato, e alla prossima stagione saranno subito pronti per essere indossati.

cambio armadi riordinare organizzare
Come organizzare il cambio armadio senza impazzire.

Step 1 – svuotare completamente l’armadio

Il primo passo per fare il cambio armadio è quello di svuotare (sigh, solo a scriverlo mi viene male… però è davvero il metodo migliore!) il nostro armadio da tutto ciò che contiene.
Sì, è necessario che sia completamente vuoto.

Appoggiamo innanzitutto i vestiti sul letto o sugli altri ripiani che abbiamo a disposizione in camera. Diamo poi una bella pulita all’interno delle ante per togliere tutta la polvere che si potrebbe essere accumulata.

Se decidiamo di usare una soluzione detergente, assicuriamoci che si asciughi completamente prima di mettere i vestiti all’interno dell’armadio.

Lasciamo quindi le ante dell’armadio aperte durante le fasi successive, così da far girare per bene l’aria anche all’interno dell’armadio: le ante dovrebbero stare aperte almeno un paio d’ore.

Possiamo quindi passare alla fase successiva.

guida cambio armadio senza stress
Cambio armadio senza stress!

Step 2 – selezionare i vestiti: cosa tenere, cosa buttare

E ora comincia la fase della selezione, nella quale entra in gioco il decluttering.

Sapete che selezionare e ridurre la confusione nelle nostre case aiuta a farci vivere meglio? I benefici del decluttering sono tanti e in realtà gli stessi principi si applicano anche al cambio dell’armadio!

Iniziamo allora con l’individuare i vestiti che elimineremo dal nostro guardaroba.
Sono quei vestiti che non ci vanno più bene, non ci piacciono più o che sono ormai rovinati e senza possibilità di recupero.

Decidiamo poi se questi capi possono avere una nuova vita con qualcun altro o se non sono più utilizzabili e dividiamoli mettendoli in borse diverse.

E’ molto importante in questo momento cercare di conservare solo abiti che indosseremo con piacere e che ci faranno sentire bene: non ha davvero senso continuare a conservare cose che ingombrano e che non metteremo mai più 😉.

Ora passiamo in rassegna gli abiti che intendiamo tenere e assicuriamoci che siano in perfette condizioni.

Se sono tutti a posto, possiamo proseguire, mentre se qualcosa ha bisogno di una riparazione, separiamolo mettendolo in una borsa che porteremo al più presto dalla sarta (o, se siete capaci, tenetela da parte e dedicatevi il prima possibile alla loro sistemazione. In questo caso, avete tutta la mia ammirazione! Io purtroppo so a malapena tenere in mano un ago!😅).

Controlliamo infine anche lo stato delle grucce e buttiamo quelle che si sono rotte nel corso dei mesi passati.

cambio armadi facile veloce
La soddisfazione di aver concluso il cambio armadi!

Step 3 – riporre i vestiti

Dopodiché siamo pronte per riporre gli abiti che intendiamo usare l’anno prossimo nei loro appositi contenitori: è bene che tutti i vestiti siano già lavati e stirati, così quando li tireremo fuori dalle scatole al prossimo cambio degli armadi saranno subito pronti per essere indossati.

E’ importante quindi cercare di piegarli nel miglior modo possibile, evitando cioè che si formino pieghe o grinze tra i tessuti.

Per riporre i vestiti finora ho usato delle scatole di plastica (dura o morbida, ne ho di entrambi i tipi) e mi sono sempre trovata bene.
Si trovano facilmente nei supermercati, nei negozi di articoli per la casa (come Ikea) o si possono ordinare su internet.

Come linea generale, cerco di raggruppare in ciascuna scatola i capi in base alla loro tipologia: maglioni con maglioni, pantaloni con pantaloni e così via.

Mi torna utile quando alla stagione successiva devo fare il procedimento inverso, ossia togliere tutto dalle scatole e rimettere i capi d’abbigliamento nell’armadio.

Capitolo a parte per i capi in lana e cachemire: teniamoli separati dal resto e non dimentichiamo di inserire nelle loro scatole anche dei prodotti contro le tarme.

Trattandosi di capi di pregio e al tempo stesso particolarmente delicati, sarebbe davvero un peccato dover buttare via qualcosa perché mangiato dalle tarme!

organizzare guardaroba cambio armadio stagionale
In questo cambio armadio ho avuto un aiutante speciale…riuscite a vederlo ? 😻

L’elenco dei materiali per il cambio armadio stagionale: cosa ci serve?

Per aiutarci nel nostro cambio armadio, ricapitoliamo quali sono tutti i materiali di cui abbiamo bisogno:

cambio armadio stagionale

Cosa fare con le scarpe?

Come fare il cambio di stagione delle scarpe?

Come per il cambio armadio stagionale, il primo passo consiste nella selezione delle scarpe. Dividiamo quelle che vogliamo tenere da quelle di cui ci libereremo. Se tra le scarpe che intendiamo tenere qualcuna ha bisogno di una sistematina, portiamola subito dal calzolaio.

Dopodiché la soluzione migliore per tenere in ordine le scarpe che non sono di stagione, è quella di ricorrere ancora una volta a dei contenitori.

Le scatole classiche di cartone (possiamo conservare quelle originali che ci hanno fornito quando abbiamo acquistato le scarpe) sono un’ottima soluzione, anche per scongiurare il pericolo che si formi della muffa. Meglio ancora se avvolgiamo le scarpe nella velina! Se non abbiamo più le confezioni originali, possiamo sostituirle con queste scatole in plastica impilabili, trasparenti e con fori per la ventilazione (confezione da 18 pezzi).

Esistono però anche soluzioni diverse. Ad esempio possiamo utilizzare questo porta scarpe da mettere sotto il letto, con divisori, cerniera e coperchio. Un’ottima soluzione per chi vuole avere le proprie scarpe a portata di mano o vuole ottimizzare gli spazi.

E’ interessante anche questo set da armadio impilabile, con finestrella per vedere l’interno.

Se vogliamo poi conservare la forma delle nostre scarpe senza che si deformino, non dobbiamo far altro che utilizzare della semplice carta di giornale. Inseriamo i fogli di giornale all’interno delle nostre calzature e non avremo alcun problema.

Non dimentichiamo ovviamente di dare una bella pulita alle nostre scarpe prima di riporle!


Leggi anche:
– I profumatori per la casa di Fragranteria.


Cambio armadio: missione compiuta!

Quindi, terminata questa fase possiamo riporre gli scatoloni al loro posto e cominciare poi a mettere i vestiti della nuova stagione nell’armadio. Ma che criterio dobbiamo seguire per riempirlo?

La regola generale applicata prima è sempre valida: cerchiamo di creare dei settori diversi per ciascuna tipologia di capo.

Appendiamo giacche, camice, gonne e abiti per evitare che si stropiccino. Pieghiamo poi magliette e maglioncini e riponiamoli con cura. Per i pantaloni non c’è grande differenza su come li riponiamo, ma io per comodità preferisco appenderli.

A questo punto mettiamo dei sacchetti profumati anche all’interno delle varie ante e dei cassetti.
Ed ora possiamo finalmente dirlo, missione compiuta!

Voi come vivete il periodo del cambio degli armadi? Io sinceramente con un po’ di ansia, mi spaventa sempre l’idea di dover togliere tutto dall’armadio (si crea una confusione pazzesca 😣), ma è anche vero che poi avere tutto sistemato per la nuova stagione è davvero di grande soddisfazione.

Spesso poi trovo abiti che non ricordavo nemmeno di avere, o altri che al contrario mi ricordano momenti particolari e felici: una gran bella sensazione!

E allora, in bocca al lupo per il vostro cambio degli armadi, ce la possiamo fare!
A presto,
Carol

Ultimo aggiornamento: 27/04/2023