Come organizzare un’escursione alle Cascate del Varone: dove si trovano queste grotte, come raggiungerle, consigli, prezzi, lunghezza e durata del percorso.
Nei pressi di Riva del Garda si trovano le magnifiche Cascate del Varone, che noi abbiamo visitato durante un incredibile viaggio alla scoperta delle meraviglie del Trentino.
Questa escursione ha diverse caratteristiche interessanti: innanzitutto è di breve durata (circa 30 minuti) e può essere abbinata ad altre visite in zona.
Inoltre, non è impegnativa: il percorso infatti non prevede una particolare preparazione fisica.
Le scarpe però devono essere adatte… e anche l’abbigliamento! Niente paura, ne parleremo nella sezione dedicata.
Infine, può essere affrontata anche dai bambini, ma attenzione ai passeggini: ci sono molti gradini e alcune gallerie o passerelle sono strette.
Ma questa era solo un’anticipazione: scopriamo tutto quello che c’è da sapere sull’escursione alle Cascate del Varone!
Dove si trovano e come raggiungere le Cascate del Varone
Cominciamo con qualche informazione utile.
Dove si trovano queste cascate?
Queste grotte si trovano vicino al lago di Garda, per la precisione nel comune di Tenno, a circa 3 km dalla famosa Riva del Garda.
Raggiungere queste grotte naturali è semplice.
Basta infatti prendere la Statale 421, seguire le indicazioni per Tenno ed infine seguire i cartelli per Varone.

L’escursione alle Cascate del Varone
Ed ora, parliamo un po’ di come si svolge questa visita e della storia di questo posto incantevole.
Innanzitutto il nome ufficiale del luogo è Parco Grotta Cascata Varone.
Le cascate hanno un’altezza davvero impressionante: quasi 100 metri! Hanno origine dal torrente Magnone, che è alimentato dal lago di Tenno (ulteriori informazioni più avanti).
Il nome Varone deriva dall’omonima frazione, poco distante.
Abbiamo inoltre a nostra disposizione diversi punti di osservazione della cascata, ossia la Grotta Superiore e quella Inferiore.
Cosa rende unico questo luogo? Certamente la bellezza e l’imponenza delle cascate, sottolineate anche da un sapiente gioco di suoni e luci. Ma ad affascinarmi è stato anche il contesto in cui si trovano le cascate.
Il Parco del Varone infatti ospita anche un vero e proprio giardino botanico. Lungo tutto il percorso che porta alla Grotta Superiore infatti possiamo notare un’ampia varietà di piante e fiori, che compongono il giardino botanico.
Qui troviamo tra gli altri anche palme, larici, allori, jukke, cipressi, oleandri, olivi, querce, nespoli del Giappone e pini neri.
A tutto questo si aggiunge anche un vero e proprio giardino Zen, collocato nei pressi dell’uscita.
Grotta inferiore
La Grotta Inferiore prevede un percorso tortuoso, a circa un metro dal livello dell’acqua, scavato dalla forza dell’acqua stessa nel corso di 20.000 anni.
La potenza della natura è sottolineata anche dal rumore incessante, provocato dal salto che l’acqua effettua in uno spazio così piccolo.
Non mancano quindi spruzzi, schizzi e una miriade di minuscole goccioline nell’aria.
Grotta Superiore
Attraverso il percorso del giardino botanico (e i suoi 115 scalini!) arriviamo alla Grotta Superiore.
Si tratta di una magnifica galleria, molto scenografica, poiché scavata nella roccia viva.
Dopo aver percorso una quindicina di metri, si arriva alla cascata e ad una piattaforma, dalla quale possiamo osservare la potenza dell’acqua. Il salto è di ben 98 metri!
Un po’ di storia
La passerella lungo la quale troviamo la zona più suggestiva di tutto il percorso è stata inaugurata il 20 giugno 1874.
Il tutto si svolse alla presenza del Re di Sassonia, Giovanni, e del Principe Nicola di Montenegro, padrini dell’evento.
Nel corso degli anni, diversi personaggi illustri hanno poi visitato queste cascate, tra cui ricordiamo il Principe Umberto II di Savoia, Gabriele d’Annunzio, l’Imperatore Francesco Giuseppe I d’Asburgo, Franz Kafka ed infine Thomas Mann.

Come vestirsi per visitare queste grotte del lago di Garda
Quando decidiamo una visita a queste grotte vicino a Riva del Garda, una delle domande più frequenti è: come mi vesto?
In effetti, è importate arrivare con il giusto abbigliamento, per godersi al massimo l’esperienza.
L’ideale quindi è indossare un paio di scarpe comode (in alcuni punti il terreno potrebbe infatti essere sdrucciolevole o bagnato) ed avere con sé anche un golfino, un pullover o una felpa, dato che all’interno delle grotte c’è abbastanza freddo e lo sbalzo di temperatura si sente anche in estate.
Infine, per essere sicuri di non bagnarci, possiamo anche indossare un impermeabile o un kway.
Orari e prezzi delle Cascate del Varone
Il Parco delle Cascate del Varone è aperto tutto l’anno, ad eccezione del 25 dicembre.
Ecco nel dettaglio gli orari di apertura:
Gennaio – Febbraio: | dalle 10.00 alle 17.00 |
Marzo: | dalle 09.00 alle 17.00 |
Aprile: | dalle 09.00 alle 18.00 |
Maggio – Giugno – Luglio – Agosto: | dalle 09.00 alle 19.00 |
Settembre: | dalle 09.00 alle 18.00 |
Ottobre: | dalle 09.00 alle 17.00 |
Novembre – Dicembre: | dalle 10.00 alle 17.00 |
Il prezzo di ingresso, aggiornato al 2022, è di 6 € per il biglietto singolo.
Si applicano anche sconti famiglia, comitive e gruppi scolastici. Qui troviamo tutti i relativi dettagli ed eventuali aggiornamenti alle condizioni di accesso.
Quando andare alle Cascate del Varone
Quando andare a visitare le Cascate del Varone? Queste bellissime grotte naturali sono uno spettacolo della natura in ogni momento dell’anno.
Noi ad esempio le abbiamo visitate in pieno inverno e siamo rimasti affascinati dagli splendidi giochi di colori.
Essendo aperte praticamente tutto l’anno, riusciremo sicuramente a trovare un giorno adatto per effettuare la visita.
Se possibile, il mio consiglio è quello di evitare i periodi di alta stagione, in particolare il mese di agosto e le domeniche e i festivi da aprile a settembre.

Consigli utili per visitare le Cascate del Varone
- Le Cascate del Varone sono molto vicine sia al Lago di Tenno che al Lago di Garda: una visita a queste grotte è quindi ideale da combinare con un’escursione ad uno (o ad entrambi) di questi laghi.
Noi ad esempio siamo prima passati da Riva, poi abbiamo visitato le cascate ed infine il Lago di Tenno, tutto in giornata.
Infine, una visita a queste grotte può anche essere organizzata durante un giro in Trentino. - I cani sono ammessi e vanno tenuti al guinzaglio.
Contatti
Se abbiamo bisogno di contattare direttamente il Parco Grotta Cascata Varone, possiamo utilizzare il contatto telefonico (0464 521421) od inviare una mail all’indirizzo info@cascata-varone.com.
Bene, siamo arrivati alla fine di questa guida alle Cascate del Varone!
Ecco altre escursioni che potremmo trovare interessanti:
– Lago di Valbione,
– Valle delle Cartiere (Toscolano Maderno, sempre sul Lago di Garda).
A presto,
Carol