Al momento stai visualizzando Clinique Moisture Surge: La Recensione Completa

Clinique Moisture Surge: La Recensione Completa

  • Categoria dell'articolo:Bellezza

Clinique Moisture Surge 72-Hour Auto-Replenishing Hydrator: ecco la recensione del trattamento viso idratante. Cosa contiene, come si usa, per chi è indicato.

Nel calendario dell’Avvento di Clinique ho trovato davvero molti prodotti interessanti, che man mano sto provando. Mi stanno colpendo soprattutto i prodotti della linea Moisture Surge, che sto testando in questi mesi.

Il primo che ho provato è stata la crema idratante viso e devo dire che è stato un bel modo di prendere confidenza con questa linea.

I prodotti che appartengono alla linea Moisture Surge infatti sono pensati per rimpolpare la pelle disidratata, che può apparire spenta.

Un altro lato negativo della pelle che ha bisogno di idratazione è che diventa più soggetta alla formazione di linee di espressione e rughe. Orrore!

Ecco perché è importante mantenere la pelle idratata. Per prima cosa bevendo il giusto, ma un aiutino dall’esterno con una buona crema male non fa. Anzi!

Oltre all’acido ialuronico, la linea utilizza molto l’acqua di aloe attivata e il bio-fermento di aloe.

Ecco qui allora la recensione della crema Moisture Surge di Clinique. Andiamo a scoprire cosa fa questo prodotto e come mi sono trovata utilizzando questa crema viso tutti i giorni.

Ultimo aggiornamento: 10/05/2023

Clinique Moisture Surge Recensione
Recensione di Clinique Moisture Surge.

L’azienda Clinique

Clinique è un’azienda attiva nel settore della cosmesi con anni di esperienza alle spalle. E’ stata infatti fondata nel 1968 da Estée Lauder. Esatto, proprio lei. La famosa imprenditrice che ha scritto la storia della cosmesi.

Ma Estée Lauder non era sola in questa avventura. A lei infatti si affiancò il dottor Norman Orentreich, un celebre dermatologo di New York.

I due unirono le forze per creare una linea di prodotti senza profumo e ipoallergenici. La sfida venne vinta e il pubblico iniziò subito ad apprezzare i prodotti di Clinique.

Da allora, il brand ha continuato ad espandersi, arricchendo le proprie linee di prodotti sempre nuovi e all’avanguardia.

Che cos’è Clinique Moisture Surge

Moisture Surge 72-Hour Auto-Replenishing Hydrator di Clinique è un gel-crema idratante, leggero e rinfrescante.

E’ ideale per le pelli disidratate soprattutto se siamo in estate o al ritorno dalle vacanze (in questo caso, ci interesserà sicuramente leggere anche questi consigli). Ma è utile anche in inverno, quando il clima rigido mette a dura prova l’epidermide e la rende più secca.

Il prodotto ha una formulazione rinnovata, che lascia la pelle più idratata rispetto alla versione precedente (che si chiamava Moisture Surge Extended Thirst Relief).

E’ adatto a tutti i tipi di pelle, sia giovani che meno giovani.

Si caratterizza inoltre per la presenza della tecnologia auto-replenishing, che agisce per 72 ore e lascia la pelle morbida ed idratata, anche se laviamo il viso. Sorprendente!


Questo trattamento idratante è disponibile in diversi formati: lo troviamo infatti in vendita in confezioni da 15, 30, 50, 75 e 200 ml.

I formati più piccoli sono perfetti per provare il prodotto per la prima volta o portarlo con noi in vacanza, mentre i formati grandi garantiscono un migliore rapporto quantità/prezzo.

Per quel che riguarda i prezzi, questi in media si aggirano intorno ai 10 € per il formato più piccolo, 22 € per il formato da 30 ml e 36 € per il formato da 50 ml.

Il packaging

Il packaging di Moisture Surge è semplice, essenziale ma comunque elegante.

Il gel-crema idratante è solitamente contenuto in un vasetto di vetro trasparente, che lascia intravedere il colorito rosato del prodotto, mentre il tappo è color argento lucido.

Nel Calendario dell’Avvento 2020 invece ho trovato un formato diverso, in tubetto. Il prodotto comunque è presente anche nel Calendario dell’Avvento 2021.

Clinique moisture surge come si usa
Come si usa la crema viso Moisture Surge di Clinique?

Come si usa Clinique Moisture Surge 72-Hour

L’uso classico di Moisture Surge 72-Hour consiste nell’inserire questo gel nella nostra beauty routine come crema idratante.

Lo possiamo utilizzare al mattino, dopo aver deterso il viso ed applicato eventuali sieri (al momento uso quello alla niacinamide e uno all’acido ialuronico).

Può anche essere mescolato al fondotinta o alla BB cream che utilizziamo quotidianamente. Io ad esempio ho provato a mescolarlo con la crema Cicapair di Dr Jart e mi sono trovata bene.

In alternativa, lo possiamo anche applicare come maschera viso, stendendo uno strato più spesso di prodotto e lasciandolo agire per 5 minuti, prima di rimuoverlo.

La crema può anche essere conservata in frigorifero, per un effetto super rinfrescante.

Recensione: come mi sono trovata con la crema viso Moisture Surge 72-Hour di Clinique

Veniamo ora alla recensione vera e propria di Clinique Moisture Surge.

La prima cosa che mi ha colpito di questo trattamento idratante è stata la sua texture, così piacevole da stendere sul viso.

Ricorda per certi versi il gel Dramatically Different Hydrating Jelly Anti-Pollution, sempre di Clinique, ma è meno acquoso e mi piace un po’ di più.

Ma ancora più sorprendete è la velocità di assorbimento: in pochi istanti la pelle torna ad essere asciutta e in meno di 30 secondi diventa morbidissima al tatto, liscia e non si sente alcun residuo. E’ un effetto che raramente ho trovato in altre creme e mi ha molto colpito.

Non lascia la sgradevole sensazione di appiccicaticcio, ma si sente la pelle nutrita per tutto il giorno.

Uno dei punti di forza di Clinique Moisture Surge 72-Hour è poi sicuramente la sua versatilità. Può infatti essere usato sia come trattamento idratante, prima o insieme al make up, ma anche come maschera o per trattare cuticole, gomiti e capelli.

Con un solo prodotto quindi possiamo trattare zone diverse del corpo. E’ davvero una crema multitasking. Decisamente interessante!

E’ molto comodo anche il fatto che si trovi in vendita in così tanti formati diversi.

Questa varietà ci permette da un lato di acquistare una mini taglia per testare il prodotto o per portarlo con noi in viaggio.

Clinique moisture surge crema viso
La crema viso Moisture Surge di Clinique.

Ma al tempo stesso possiamo scegliere una taglia grande, se invece ci affezioniamo alla crema. Il formato da 200 ml infatti ha un ottimo rapporto quantità/prezzo.

Un aspetto di questo prodotto che invece non mi piace particolarmente è la profumazione: ha un retro sentore vagamente chimico che non mi soddisfa.

Un’altra pecca riguarda alcuni componenti della formulazione, che non mi fanno impazzire. Di cosa stiamo parlando? Soprattutto di coloranti e di ingredienti sui quali circolano ricerche ed opinioni contrastanti, come il BHT e il Disodium Edta.

La mia esperienza con questo prodotto è comunque globalmente positiva.

Inci di Clinique Moisture Surge

Ecco la lista degli ingredienti di Clinique Moisture Surge:

Inci della crema viso Clinique Moisture Surge 72-Hour Auto-Replenishing Hydrator:
Water , Dimethicone , Butylene Glycol , Glycerin , Trisiloxane , Trehalose , Sucrose , Ammonium Acryloyldimethyltaurate/Vp Copolymer , Hydroxyethyl Urea , Camellia Sinensis (Green Tea) Leaf Extract , Silybum Marianum (Lady’S Thistle) Extract , Betula Alba (Birch) Bark Extract , Saccharomyces Lysate Extract , Aloe Barbadensis Leaf Water , Thermus Thermophillus Ferment , Caffeine , Sorbitol , Palmitoyl Hexapeptide-12 , Sodium Hyaluronate , Caprylyl Glycol , Oleth-10 , Sodium Polyaspartate , Saccharide Isomerate , Hydrogenated Lecithin , Tocopheryl Acetate , Acrylates/C10-30 Alkyl Acrylate Crosspolymer , Glyceryl Polymethacrylate , Tromethamine , Peg-8 , Hexylene Glycol , Magnesium Ascorbyl Phosphate , Disodium Edta , Bht , Phenoxyethanol , Red 4 (Ci 14700) , Yellow 5 (Ci 19140).

PAO: 24 mesi.

Come sempre, per la l’INCI aggiornato consultiamo la confezione.

Il prodotto non contiene ftalati, profumo o parabeni. E’ anche anallergico.

Ovviamente non si tratta di un prodotto green: sono infatti presenti siliconi (come il Dimethicone, il più usato in ambito cosmetico, ottimo come base trucco, ma non bisogna abusarne per evitare problemi d’acne) e PEG, una famiglia di ingredienti usati in campo cosmetico e su cui circolano varie opinioni*.

Il Disodium EDTA invece è un ingrediente sicuro per la pelle, ma non essendo ecosostenibile non è amato da tutti.

Analizziamo ora alcune delle componenti più interessanti. Per prima cosa questa crema contiene estratto di foglie di tè verde, usato in cosmesi per le sue proprietà antiinfiammatorie e antiossidanti.

Un altro estratto presente è quello di cardo mariano, noto per la sua azione antiossidante ed usato in creme anti age.

L’estratto di foglie di betulla ha invece proprietà tonificanti, astringenti e lenitivi.

Infine, la crema contiene anche caffeina e aloe vera. La prima stimola il rinnovamento cellulare, mentre l’aloe è ottimo per nutrire ed idratare la pelle.

La linea Moisture Surge: tutti i prodotti

La linea Moisture Surge di Clinique è composta da una serie di prodotti, alternativi o complementari.

Oltre alla crema 72-Hour Auto-Replenishing Hydrator di cui parliamo in questa recensione, la linea è composta anche da:

  • Overnight Mask,

  • Eye 96-Hour Hydro-Filler Concentrate,

  • Hydrating Supercharged Concentrate,

  • Lip Hydro-Plumo Treatment,

  • Face Spray Thirsty Skin Relief,

  • Hydrating Lotion,

  • 100H.

Dove acquistarlo

Possiamo acquistare Clinique Moisture Surge 72-Hour Auto-Replenishing Hydrator qui da Sephora: il formato da 15 ml è in vendita a 10 €, mentre quello da 30 ml è disponibile a 26 € (ora però è scontato). Infine, quello da 50 ml costa 41 € (ora scontato a 28,70 €).

In alternativa, possiamo trovare questo prodotto anche da Douglas, Lookfantastic o direttamente sul sito ufficiale del brand Clinique.

Conclusioni

Ed eccoci alla fine di questa recensione di Clinique Moisture Surge.

Questa crema viso ora non ha più segreti! E’ sicuramente un prodotto valido da inserire nella nostra beauty routine e da dei buoni risultati.

A presto,
Carol


*Per approfondire l’argomento PEG, vi lascio questo articolo di La Beautycologa, che ci fa un chiaro quadro generale dell’argomento.