Come arrivare a Colmar, in Alsazia (Francia) dall’Italia: in treno, auto, aereo, bus. Ecco tutte le possibilità del 2023, con pregi e svantaggi.
Colmar è una delle mete più attraenti dell’Alsazia. Ideale per un weekend romantico o un tour enogastronomico, questa cittadina ha molto da offrire.
Ma prima di organizzare un bel viaggio a Colmar, dobbiamo capire qual è il mezzo più comodo e conveniente per raggiungerla.
Non è semplice destreggiarsi tra tutte le possibilità: treno, auto, bus, car sharing, aereo,… Cosa scegliere?
Per rispondere a questa domanda e risolvere il problema quindi abbiamo creato questa guida aggiornata al 2023 su come arrivare a Colmar dall’Italia, in modo da poter confrontare le varie possibilità e trovare la migliore. Cominciamo!

Come arrivare a Colmar in treno
Cominciamo subito la guida con uno dei mezzi più gettonati per raggiungere Colmar, vale a dire il treno.
Quali vantaggi offre questa soluzione? Non dobbiamo utilizzare un mezzo personale, ci godremo il viaggio in tranquillità e non rischieremo di prendere multe guidando (la Svizzera in particolare è famosa per le sue sanzioni). D’altro canto però, siamo limitati da date e orari dei treni.
Dovremo anche fare attenzione a presentarci in stazione in orario, anche se i treni potrebbero subire ritardi, sia all’andata che al ritorno.
Nel primo caso perderemmo ore preziose a Colmar, nel secondo invece arriveremmo a casa più tardi del previsto. Siamo inoltre soggetti alla possibilità di scioperi.
Infine, dalla stazione dovremo trovare un altro mezzo per raggiungere la nostra sistemazione.
Se questa è nei pressi della stazione, potremmo andare a piedi, ma se fosse lontana dovremmo trovare un’altra soluzione (principalmente bus o taxi).
Raggiungere Colmar in auto
L’auto è uno dei mezzi migliori per raggiungere Colmar, soprattutto se abitiamo nel nord Italia, per via della distanza.
Se invece ci troviamo al centro o al sud, la macchina non è un mezzo pratico, perché i chilometri da percorrere e le ore da passare in auto aumentano considerevolmente.
Per raggiungere l’Alsazia e Colmar in auto, il tragitto che vi consigliamo è quello che abbiamo fatto noi.
Per prima cosa prendiamo l’autostrada in direzione Milano, poi imbocchiamo l’A9 direzione Svizzera. Si continua poi su A2, seguendo per Basilea (Basel), poi si supera il confine franco-svizzero seguendo prima per Mulhouse e poi prendendo l’uscita Colmar.
Quali sono i vantaggi di questo mezzo di trasporto?
Arrivare a Colmar in macchina ci garantisce la massima libertà di movimento: potremo decidere i vari orari degli spostamenti senza alcun vincolo legato ad altri mezzi.
Nessun problema nemmeno per i bagagli. Se viaggiamo poi con dei bambini, potrebbe essere una scelta vantaggiosa, che ci permette di fare soste ogni volta che ne abbiamo la necessità, senza dipendere da nessuno.
L’auto è anche il mezzo ideale se poi vogliamo esplorare i dintorni di Colmar, come Strasburgo o pensiamo di fare un tour dei più bei mercatini di Natale in Alsazia.
Se siamo un gruppo di amici, potremmo dividere i vari costi legati al viaggio in auto, in modo da abbatterli notevolmente.
Una cosa importante da tenere a mente. Se passiamo dalla Svizzera per raggiungere Colmar (come abbiamo fatto noi, in occasione del nostro viaggio a Mulhouse), ricordiamo di prendere la vignetta se percorriamo le autostrade svizzere. Costa 40 € e si può comprare prima di superare il confine con la Svizzera.
Nell’autogrill situato proprio prima della dogana troveremo in vendita la vignetta, che poi vale per tutto l’anno in corso.
Attenzione infine in questa tratta di viaggio agli autovelox e ai cantieri: di entrambi, ne abbiamo trovati parecchi.
Aerei per Colmar
Un’altra alternativa per raggiungere Colmar è prendere l’aereo.
A dire il vero però non è il mezzo più pratico, perché è difficile trovare un volo dall’Italia che non faccia scalo per arrivarci.
E un volo con scalo per una meta relativamente così vicina è una scelta che in pochi sono propensi a fare.
L’alternativa per utilizzare comunque l’aereo è quella di volare su uno degli aeroporti vicini a Colmar e poi raggiungere la cittadina con un altro mezzo.
I due aeroporti più vicini sono quello di Strasburgo (54 km) e quello di Mulhouse (55 km), ma potrebbe esserci più comodo uno dei tanti aeroporti di Parigi, che è meglio servito e collegato.
Poi dall’aeroporto dovremo spostarci e prendere un treno o un bus diretto a Colmar o noleggiare un’auto.
Anche a Colmar c’è un aeroporto, ma non ci sono al momento voli diretti dall’Italia.
Come arrivare a Colmar in bus
Infine, possiamo arrivare a Colmar in bus, utilizzando un servizio come Flixbus.
In questo caso la spensieratezza di non dover utilizzare un mezzo proprio e il prezzo vantaggioso vengono compensati da tempi di percorrenza piuttosto lunghi.
Inoltre il servizio non è disponibile in tutte le grandi città: ad esempio da Torino non troviamo facilmente bus che raggiungano Colmar.
Da Milano oggi si trovano biglietti per Colmar a 50 €, con tempi di percorrenza che vanno da un minimo di 7 ore e mezza a più di 11, facendo però sempre scalo.
Partendo da Roma invece il viaggio di sola andata costa circa 60 €, ma le ore di viaggio aumentano considerevolmente: diventano più di 16 per le stesse date in cui abbiamo cercato le partenze da Milano.
Insomma, in generale non è la soluzione più comoda, ma la segnaliamo comunque perché per qualcuno potrebbe risultare interessante.
Conclusioni
Bene, siamo arrivati alla fine di questa guida su come arrivare a Colmar dall’Italia: in auto, treno, aereo o bus, abbiamo a nostra disposizione diverse opzioni perr aggiungere questa cittadina in Alsazia.
Come scegliere il mezzo migliore? Tutto dipende dalla nostra situazione personale.
Dettagli come in quanti viaggiamo, da dove partiamo, il budget a disposizione e le date del soggiorno sono tra i fattori più importanti per decidere come arrivare a Colmar.
Ma dopo aver letto questo articolo, conosciamo i pregi e i difetti di ciascuna soluzione, quindi fare la scelta giusta sarà semplicissimo.
A presto,
Carol