Al momento stai visualizzando Come pianificare il 2023: fare il planning annuale

Come pianificare il 2023: fare il planning annuale

Pianificare il nuovo anno: scopriamo insieme come fare il planning 2023 per raggiungere quest’anno tutti i nostri obiettivi.

Se c’è una cosa su cui possiamo tutti concordare, è che l’anno appena terminato è stato ricco di… imprevisti.

Sicuramente si è trattato di un anno anomalo, nel quale le cose non sono andate tutte esattamente come ci saremmo potuti aspettare. E’ anche vero però che con l’arrivo del nuovo anno, riponiamo grandi aspettative nel 2023. Tra obiettivi, desideri, attività che vogliamo realizzare e sogni da trasformare in realtà, c’è molto da fare!

Diventa quindi importate pianificare il nostro anno, in modo da poter raggiungere tutti quegli obiettivi che ci siamo prefissati.

Ma come fare il planning 2023? Come programmare questo anno, da cui ci aspettiamo grandi cose? Cosa dobbiamo tenere a mente per pianificare al meglio il 2023?

Ci sono alcune semplici azioni da compiere, per creare un piano da seguire tutto l’anno

planning annuale
Planning annuale: ecco come pianificare il nuovo anno.

Perché pianificare il nuovo anno?

Pianificare significare creare un piano da seguire per raggiungere determinati obiettivi.
Ma perché farlo?
E’ molto semplice!

Quando immaginiamo un evento, lo vediamo in modo chiaro e diventa più facile riflettere su quali passi intraprendere per fare in modo che si realizzi davvero.

Come sappiamo infatti, non basta porsi un obiettivo perché questo magicamente si realizzi. Quello che fa la differenza è il percorso che intraprendiamo per raggiungerlo.
In pratica, come strutturiamo il nostro cammino.

Mettere per iscritto i nostri obiettivi e pianificare l’anno che ci aspetta rappresenta il primo passo per concretizzare quello che vogliamo che accada.

Ecco perché pianificare il nuovo anno è importante. Ci permette di avere una direzione ben precisa da seguire.

Pianificare il 2023 quindi è il primo e fondamentale passo per raggiungere i nostri obiettivi.

Prima di cominciare a fare il planning annuale

Prima di dedicarci al planning del nuovo anno, è importante che prendiamo un momento per riflettere sull’anno appena terminato.

E’ vero, nel nostro caso specifico il 2020 è stato un anno decisamente anomalo e sono accadute molte cose che mai avremmo immaginato possibili.

Ma proprio per questo, è ora ancora più importante riflettere su quello che ha funzionato in un anno così complesso.

Come pianificare il 2023?

Alcune domande che ci possiamo porre per capire meglio la situazione in cui ci troviamo ora e il tipo di anno che abbiamo avuto sono:

  • Quali obiettivi sono riuscita a raggiungere quest’anno?
  • Cosa mi ha fatto stare bene?
  • Quali sono stati i tre momenti migliori di quest’anno? Come mi sono sentita in quei momenti?
  • Quali sono stati invece i tre momenti peggiori di quest’anno? Quali cause hanno portato a queste situazioni?

Rispondendo a queste domande, sarà più facile capire cosa ha funzionato quest’anno, e cosa no.

Possiamo quindi riflettere sui nostri errori, sulle nostre mancanze, ma anche su come migliorare e su quali sono stati gli imprevisti che abbiamo dovuto affrontare.

In questo modo, potremo gestire il planning del nuovo anno con maggiore chiarezza e lucidità. Diventerà anche più semplice capire quali obiettivi vogliamo raggiungere nel 2023 e come pianificare l’anno.

Come fare il planning 2023: partiamo dai macro obiettivi

La prima cosa da fare prima di cominciare a fare il planning 2023 è sederci e … armarci di carta e penna!

Mettere nero su bianco le nostre intenzioni non è un qualcosa di poco conto, ma anzi ci permette di essere più chiari e precisi nel fare il nostro planning 2023!

Ovviamente possiamo utilizzare anche un foglio di calcolo come Excel per fare i nostri schemi e programmare il nuovo anno al computer, anche se personalmente preferisco usare il “vecchio metodo”.

Per prima cosa dobbiamo individuare i macro obiettivi che vogliamo raggiungere nel nuovo anno. L’ideale è dividerli in obiettivi personali ed obiettivi lavorativi, scegliendo tra 2 o 3 macro obiettivi per ciascuna delle due categorie.

Teniamo a mente che non dobbiamo avere aspettative esagerate, ma nemmeno limitare le nostre possibilità. Avere un approccio equilibrato è importante per pianificare il 2023 in modo efficace.

Negli obiettivi personali rientrano tutti quei traguardi che vogliamo raggiungere a livello personale, nelle nostre relazioni, nel nostro stato di salute fisico e mentale, …

Gli obiettivi lavorativi invece possono riguardare l’ottenere una promozione o un determinato salario, aprire (o espandere) la nostra attività, ma possono anche riguardare il modo in cui lavoriamo, le relazioni con i colleghi, …

strumenti per pianificare il nuovo anno
Possiamo anche usare penne colorate e stickers per pianificare il nuovo anno.

Se lo desideriamo, possiamo anche decidere un fil rouge che percorra tutto l’anno. Per farlo, scegliamo un termine che vogliamo descriva il percorso che ci attende: sarà la parola guida dell’anno. Approfondiamo questo discorso nella sezione successiva.

Non è indispensabile per pianificare il 2023, ma può darci quella marcia in più che ci può aiutare, soprattutto nei momenti dell’anno in cui ci sentiremo più in difficoltà.

La parola guida dell’anno

Per prima cosa, vediamo di capire che cos’è la parola guida dell’anno.
La parola guida dell’anno è molto semplicemente un termine che ci farà compagnia in tutti i prossimi 12 mesi. Si tratta di un punto di riferimento a cui guardare quando abbiamo bisogno di ispirazione e di cosa è importante per noi.

Come scegliere la parola guida guida dell’anno giusta per noi? Cerchiamo un termine che ci ispiri e che sia per noi carico di significato.

La parola guida dell’anno è una parola che, durante i mille impegni quotidiani, ci aiuta a tenere a mente quello che è veramente importante e su cosa vogliamo concentrarci davvero.

E’ quindi una sorta di proclamazione d’intenzione su come vorremmo che fosse il nostro 2023.

Per trovare la nostra parola guida dell’anno, possiamo farci alcune domande:

Qual è quella cosa che può aiutarci a migliorare la nostra vita? Che tipo di persona vogliamo essere e che tipo di vita vogliamo avere? Cosa ci manca?

Non ci sono quindi parole guida giuste o sbagliate, ma solo parole più o meno adatte a noi e alla nostra vita.

Parlando infine del tipo di parola guida dell’anno che possiamo scegliere, questa può essere legata ad un’azione ( viaggiare, respirare, crescere,… ), oppure può essere legata ad una sensazione ( gioia, amore, calma, forza ).

Pianificare il 2023: Le caratteristiche dei nostri obiettivi

Come scegliere i nostri obiettivi per il 2023? Bè, cominciamo col dire che non tutti gli obiettivi sono uguali. Vi spiego cosa intendo.

Immaginiamo di vedere una persona che si è avvicinata recentemente al mondo della corsa e che per il 2023 come obiettivo decide quanto segue: “Voglio essere più veloce”.

A prima vista, sembra un obiettivo più che logico.
In realtà, questo obiettivo, all’apparenza valido, non è un granché. Perché? Semplicemente perché non è espresso nel miglior modo possibile.

Gli obiettivi migliori, quelli che hanno più facilità di essere raggiunti, hanno infatti tutti una caratteristica che li accomuna: sono misurabili.

come fare planning 2021
Come scegliere gli obiettivi da inserire nel nostro planning annuale.

Ecco allora che, se il nostro runner riformula il suo obiettivo personale e sostituisce il “Voglio essere più veloce” con la frase “Nel 2023, voglio percorrere 10 km in 50 minuti”, la sfida appare già più fattibile.

Con un obiettivo misurabile, è possibile stabilire quali sono i passi concreti per raggiungerlo. Possiamo organizzare una tabella di marcia, in modo da progredire per gradi fino a quando non avremo raggiunto ciò che vogliamo.

Più siamo specifici nella definizione dei nostri obiettivi per il nuovo anno, più è semplice stabilire cosa fare.

Inoltre, un’analisi della nostra attuale posizione ci indicherà a che distanza ci troviamo dal raggiungimento dell’obiettivo che ci siamo prefissati per l’anno. Capendo quanto dista il traguardo, capiamo come strutturare il percorso.

Nel corso dell’anno poi sarà semplice capire se stiamo migliorando e con che ritmo ci avviciniamo alla meta. Possiamo quindi anche stabilire delle tempistiche più realistiche.

Stabilire i micro obiettivi per pianificare il nuovo anno

Mentre pensiamo a pianificare il 2023, dobbiamo essere consapevoli di una realtà. La maggior parte delle persone purtroppo tende a non raggiungere gli obiettivi che si pone per il nuovo anno. E’ un (triste) dato di fatto.

Molto spesso questo accade perché si definiscono gli obiettivi, ma non i passi concreti per raggiungerli.

Per rimediare a questo, dobbiamo individuare i micro obiettivi.

Cosa sono i micro obiettivi? Sono dei traguardi che dobbiamo raggiungere per riuscire nell’impresa finale (il macro obiettivo).

come fare planning annuale
Pianificare il 2023 per raggiungere nel nuovo anno i nostri obiettivi.

Ritornando all’esempio del runner, dei micro obiettivi potrebbero essere “Allenarsi 3 volte ogni settimana” e ” Mantenere/ridurre il peso a x kg per evitare infortuni”.

Per ogni macro obiettivo quindi, stabiliamo 3-5 azioni che dobbiamo mettere in pratica, ossia i micro obiettivi da raggiungere.

Questi micro obiettivi potrebbero sembrarci meno importanti perché più piccoli, ma sono in realtà la chiave per raggiungere i nostri macro obiettivi.

Il nostro successo si basa proprio sul raggiungimento dei micro obiettivi.

Fare il planning dell’anno: pianificare il 2023

Bene.
Arrivati a questo punto abbiamo individuato sia i nostri macro obiettivi che i micro obiettivi da raggiungere.
Siamo quindi pronti a compiere l’ultimo step per pianificare il 2023.

Ora dividiamo l’anno in trimestri (o in quadrimestri, se ha più senso per la nostra pianificazione) e stabiliamo delle tempistiche realistiche per raggiungere i micro obiettivi. Decidiamo poi quali specifiche azioni andremo a compiere per raggiungere prima i micro obiettivi e poi, di conseguenza, anche i macro obiettivi. Scriviamo sempre il tutto sul nostro foglio.

Utilizziamo infine la nostra agenda 2023 per stabilire tempistiche e modalità per mettere in pratica le azioni che ci faranno raggiungere i micro obiettivi.

Grazie a questa pianificazione, raggiungere i nostri obiettivi nel 2023 sarà molto più semplice. Avremo una guida da seguire passo passo.

In questo scenario, il runner di cui abbiamo parlato non si ritroverà con un tempo pessimo a novembre, con solo una manciata di settimane per recuperare, ma durante tutto l’anno avrà stabilito tempi intermedi da raggiungere.

A novembre non sarà, passatemi il termine, con l’acqua alla gola, ma solo ad un passo dall’obiettivo finale.

Riflettere durante l’anno

E’ poi importante che stabiliamo durante l’anno dei momenti di riflessione. Questi attimi di pausa ci consentono di fare una valutazione del percorso che stiamo facendo, per capire se davvero stiamo progredendo.

E soprattutto, possiamo capire quali sono gli ostacoli che ci rallentano e trovarvi una soluzione.

come fare planning 2021
Mentre pianifichiamo il nuovo anno, inseriamo anche dei momenti di riflessione.

Io ho deciso di dividere l’anno in trimestri, quindi i miei momenti di riflessione saranno soprattutto nei momenti di transizione tra i vari periodi.

Avere dei momenti specifici e programmati in precedenza da dedicare alla riflessione ci permette di non dimenticarcene.

Potrebbe capitare infatti che, prese dalla vita quotidiana e dai tanti impegni, non ci concediamo mai un momento per capire se la strada intrapresa è quella giusta e come stiamo procedendo.

Ma se nel nostro planning per il 2023 inseriamo anche i momenti di riflessione, questo pericolo non si pone.


Conclusioni

Bene, siamo arrivati alla fine della nostra guida su come pianificare il nostro 2023: il nuovo anno non ha più segreti per noi!

Vi rimando infine a questo articolo per saperne di più su come scegliere i vostri obiettivi per il nuovo anno.

Non mi resta ora che augurare un buon planning 2023 a tutti!
A presto,

Carol

Data prima pubblicazione: 5/01/2021
Ultimo aggiornamento: 3/12/2022