Come ridurre lo stress: 7 semplici metodi da provare immediatamente per fermare lo stress, una volta per tutte.
Ansia e stress purtroppo sono spesso presenti nelle nostre vite frenetiche.
Da un lato, un certo livello di stress è fisiologico e può anche essere positivo, ma quando aumenta e diventa fuori controllo, ci sentiamo sopraffatte e stiamo male.
A risentire di questa situazione non è solo la nostra mente, ma anche il nostro fisico.
Ecco perché diventa necessario intervenire per ridurre le fonti di stress e ritrovare il benessere.
Vediamo allora 7 semplici soluzioni da mettere subito in pratica per tornare a vivere meglio, riducendo lo stress.
1. Curiamo il modo in cui cominciamo la giornata
Per ridurre lo stress, la prima cosa da fare è prestare attenzione al modo in cui cominciamo la giornata.
Che tipo di risveglio abbiamo solitamente?
Per molte di noi, il momento del risveglio non è tra i più piacevoli della giornata. Soprattutto se lo stress ci ha fatto passare buona parte della nottata a rigirarci tra le coperte, senza riuscire a prendere sonno.
Cerchiamo allora di goderci davvero questi primi attimi e cominceremo la giornata con il piede giusto.
Come fare in concreto? Prestiamo attenzione alle nostre azioni ed evitiamo quelle che potrebbero causarci un inutile stress.
Proviamo a stare lontane dal cellulare, almeno nei primi minuti dopo il risveglio.

Se poi le notizie del telegiornale in questo periodo ci mettono ansia, evitiamo di accendere la tv e ascoltiamo della musica mentre facciamo colazione.
Meglio ancora, creiamo una routine mattutina che ci faccia stare bene.
Facciamo in modo che i primi minuti della giornata ci diano gioia.
Che sia tramite una skincare routine accurata, un gratitude journal o una colazione che non vediamo l’ora di fare, tutto va bene!
Cominciare la giornata prendendoci cura di noi stesse ci farà stare subito bene.
E poi, si sa: chi ben comincia, è a metà dell’opera😉!
2. Come ridurre lo stress: Non esageriamo con la caffeina
Il nostro cappuccino di prima mattina può essere fondamentale per un buon risveglio, ma facciamo attenzione a non esagerare con la quantità di caffeina che beviamo ogni giorno.
Se vogliamo infatti ridurre lo stress, è meglio prestare attenzione a quante tazzine di caffè beviamo abitualmente.
La caffeina (così come la nicotina) è uno stimolante e, nei soggetti predisposti, può favorire l’aumento dello stress, perché contribuisce al rilascio del cortisolo, chiamato anche ormone dello stress.
Ecco allora perché è meglio non eccedere con il consumo di caffeina, se vogliamo ridurre lo stress.
Se da un lato è meglio ridurre la quantità di caffè, ciò non significa che dobbiamo sacrificare il palato! Questa infatti è l’occasione giusta per sbizzarrirci e provare una nuova ricetta come il Pumpkin Spice Latte, una vera delizia per il palato.
Seguiamo la regola “Poco caffé, ma buonissimo“😋!

Ricordiamo poi le caffeina non è contenuta solo nel caffè, ma anche nel tè, nel cioccolato e nelle bevande energetiche.
3. Esercizio fisico per ridurre lo stress
Come abbiamo appena visto, ci sono alcuni ormoni che favoriscono lo stress.
Al tempo stesso però, ci sono ormoni e altre sostanze che invece favoriscono la nostra serenità.
Se infatti il cortisolo è l’ormone dello stress, esistono anche degli ormoni della felicità. Quali sono? I principali sono serotonina e dopamina, ma esistono anche altre sostanze importanti, come le endorfine, che aiutano a ridurre lo stress.
Ora, la grande domanda: come favorire la produzione di queste sostanze?
Semplice, con un po’ di sport!
L’esercizio fisico è infatti uno dei nostri principali alleati per ridurre lo stress e ritrovare la serenità. D’altronde, se il fisico si sente meglio, anche la mente ne trae beneficio. Per ridurre lo stress, l’ideale è proprio fare degli esercizi aerobici.
Quando ci sentiamo schiacciate dallo stress dunque, l’ideale sarebbe uscire e fare una bella passeggiata all’aria aperta. Cerchiamo poi di includere nelle nostre giornate delle pause dedicate al movimento.
Pare che persino cinque minuti di esercizio aerobico siano sufficienti per cominciare a produrre nel corpo un effetto anti-stress.
I benefici sono poi maggiori quando pratichiamo l’esercizio fisico con regolarità e lo pratichiamo con costanza nelle nostre giornate.
Lo sport inoltre può migliorare la qualità del nostro sonno, che a sua volta contribuisce a far diminuire i livelli di stress.
4. Affrontiamo il problema prendendolo di petto
Affrontare i problemi direttamente è il primo modo per iniziare a risolverli. Ecco allora che, se vogliamo ridurre lo stress, dobbiamo andare alla radice del problema e capire quale (o quali) situazione ne sono la causa.
Prendiamoci quindi alcuni minuti per noi stesse, mettiamoci comode e scriviamo nero su bianco quali sono i motivi che ci portano ad essere così stressate. Dopo aver identificato le cause dello stress, è più semplice capire come ridurle.
E qui, si aprono due scenari.
Se possiamo intervenire per ridurre ciò che ci crea stress, scriviamo quali azioni possiamo intraprendere e poi impegniamoci per metterle in pratica.
Se invece non possiamo intervenire direttamente sulle cause di stress, possiamo però cominciare ad accettare l’esistenza di questa situazione.
In effetti, anche il fatto di accettare che ci sono delle circostanze che non dipendono da noi può essere un primo passo per ridurre lo stress. Questo non è un lavoro semplice: servono tempo e impegno, ma ce la possiamo fare.
5. Curiamo la qualità del sonno per ridurre lo stress
Quando siamo sotto stress, molto spesso a risentirne è anche la qualità del nostro sonno. La notte siamo agitati, ci rigiriamo nel letto e mille pensieri pervadono la nostra mente.
Dormire diventa più difficile, figuriamoci dormire bene.
E al mattino ci svegliamo stanche, irritate e ancora più facili prede dello stress. Come possiamo interrompere questo circolo vizioso?
E’ facile, dobbiamo prenderci cura della qualità del nostro sonno.
Nella pratica, dobbiamo concentrarci su ciò che accade prima che ci addormentiamo e ridurre le fonti di agitazione. Facciamo in modo che la nostra camera da letto sia un luogo tranquillo e che favorisca il relax. Evitiamo di bere caffeina di sera e di eccedere con gli alcolici, che possono interferire con la qualità del sonno.

Qualche ora prima di spegnere la luce e andare a dormire, cerchiamo di non dedicarci ad attività mentalmente troppo impegnative. In questo modo la nostra mente avrà modo di rilassarsi.
Possiamo dunque dedicarci ad attività che favoriscono il relax, come fare un bel bagno caldo, bere una tisana, leggere un libro piacevole o ascoltare musica rilassante.
Sarebbe poi bene evitare di utilizzare tablet e smarphone prima di andare a dormire. Se non possiamo proprio rinunciarvi, perlomeno selezioniamo il filtro anti luce blu.
E’ inoltre una buona abitudine quella di andare a dormire (e svegliarsi) sempre alla stessa ora. Fondamentale poi dormire il giusto numero di ore.
6. Sfoghiamoci con qualcuno
Quando siamo sotto stress, spesso tendiamo a sentirci isolate e incomprese. Questi sentimenti a loro volta non fanno altro che alimentare il nostro malessere.
Come risolvere questa situazione?
Troviamo la soluzione nel confronto con l’altro. Cerchiamo quindi una persona fidata a cui confidare il nostro stato d’animo.
Confrontarsi con qualcuno ha molti lati positivi.
Possiamo capire ad esempio di non essere le sole a trovarci in una determinata situazione e a provare certi sentimenti. Il confronto poi ci apre ad una nuova prospettiva, ad un nuovo modo di vedere le cose.
Infine, anche il semplice gesto di confidare a qualcuno i nostri problemi è un primo modo per affrontarli e cominciare a risolverli.
7. Mostriamo gratitudine per ridurre lo stress
Nei momenti in cui siamo sottoposte a forte stress, facciamo fatica a concentrarci sulle cose belle della nostra vita. Un valido aiuto per ritrovare la prospettiva viene dal Gratitude Journal, o diario della gratitudine.
Questo è uno strumento che per molto tempo mi ha incuriosito, ma per il quale non trovavo mai il giusto momento o la motivazione adatta per dedicarmici.
Poi, in un periodo decisamente complesso e in cui facevo fatica a gestire lo stress, ho deciso di provarlo. E’ stata la svolta.

La mia esperienza con il Gratitude Journal è stata molto positiva ed è una delle tecniche che mi aiuta a sentirmi meglio nei periodi di forte stress.
Il diario della gratitudine infatti ci aiuta a focalizzarci sugli aspetti positivi di ciascun momento, facendo ridurre così stress e ansia.
Se stiamo vivendo un periodo di forte stress, proviamo a mettere in pratica queste soluzioni e, soprattutto, siamo gentili con noi stesse.
Diamoci tempo. Possiamo farcela.
A presto,
Carol