Al momento stai visualizzando Come vestirsi sulla neve senza sciare

Come vestirsi sulla neve senza sciare

  • Categoria dell'articolo:Moda

Come vestirsi sulla neve senza sciare: cosa portare e idee outfit per vivere la montagna in inverno.

Quando arriva l’inverno, non c’è niente di meglio che trascorrere una vacanza in montagna. Ci attendono paesaggi innevati, relax e buon cibo.

Tuttavia, non è semplice decidere cosa mettere in valigia per una vacanza sulla neve, soprattutto quando non sciamo.

Ecco perché abbiamo deciso di creare questa guida, completa di tutti i consigli per chi vuole sapere come vestirsi sulla neve senza sciare.

Cosa portare? E cosa invece possiamo lasciare a casa?

Ultimo aggiornamento: 21/02/2023

come vestirsi sulla neve senza sciare
Come vestirsi sulla neve quando non si scia.

Come vestirsi sulla neve senza sciare

Entriamo subito nel vivo della questione e rispondiamo alla domanda: che vestiti ci servono per andare sulla neve, se non sciamo?

Ecco una lista di quanto necessario:

  • giacca a vento,

  • pantaloni o leggings da neve,

  • maglia termica,

  • pile,

  • guanti,

  • scaldacollo,

  • cuffia,

  • occhiali da sole,

  • calzamaglia o calzini termici,

  • scarponi da neve / doposci.

Bene, dopo aver visto la lista delle cose indispensabili, occupiamoci di dove trovarle.

Possiamo rivolgerci a negozi specializzati in abbigliamento sportivo (come Cisalfa, Maxisport o Nencini Sport), oppure fare una ricerca su Amazon. In questo caso, potremmo risparmiare qualcosa, ma attenzione a non scegliere capi di scarsa qualità: la conseguenza potrebbe essere soffrire il freddo.

L’abbigliamento tecnico invece è, in generale, più costoso, ma le sue prestazioni sono di gran lunga superiori.

Nella prossima sezione troveremo invece 7 consigli da tenere a mente per scegliere l’abbigliamento da neve migliore per noi.

7 consigli pratici su come vestirsi sulla neve

Abbiamo visto una panoramica di tutto quello che ci può servire sulla neve, anche se non sciamo.

Ecco allora in aggiunta 7 consigli, per fare gli acquisti migliori:

  1. Anche se la nostra tuta o la giacca è dotata di un cappuccio, indossare anche una cuffia può fare la differenza. Soprattutto in situazioni particolari, come quando c’è vento.

  2. In montagna, l’ideale in inverno è utilizzare indumenti specifici. Questi ci permettono di stare al caldo e all’asciutto all’aperto. Al tempo spesso però, sono traspiranti e non trattengono l’umidità.

  3. Quando faremo una pausa ed entreremo in un rifugio di montagna per bere o mangiare, le temperature saranno piuttosto alte. Lo sbalzo tra esterno ed interno è forte. Per questo, l’ideale è vestirsi a strati e spogliarsi non appena ci troviamo al chiuso.

  4. Anche se non sciamo, indossare una giacca o una tuta da sci è una scelta molto saggia. Questi indumenti infatti sono realizzati con i migliori materiali e le tecnologie più avanzate. Ci permetteranno quindi di stare al caldo, anche se non sciamo. Sconsigliati invece i jeans.

  5. Proteggere il collo dal freddo è importante. Per farlo, una delle soluzioni più pratiche è lo scaldacollo. Fondamentale soprattutto se non indossiamo un dolcevita.

  6. Quando scegliamo le scarpe, assicuriamoci che abbiano un fondo antiscivolo, dato che tra neve e ghiaccio, è facile perdere l’equilibrio e scivolare. Per prestazioni ottimali, meglio scegliere calzature di qualità.

  7. Che stile scegliere, per essere alla moda anche sulla neve? Il look monocolore è l’ideale, perché è sempre elegante. Possiamo spezzare poi con gli accessori, per dargli un tocco di sprint. I colori più sgargianti e le tinte fluo sono perfette invece per gli sportivi.

Outfit da neve

Vediamo ora 3 idee di outfit da neve, con i relativi link per acquistare gli articoli indicati.

I prezzi sono verificati alla data di pubblicazione e potrebbero subire variazioni.

outfit da neve
Outfit da neve.

– Pantaloni Salomon da sci (in vendita qui, prezzi variabili in base alla taglia).

– Giacca da neve Salomon (in vendita qui, prezzi variabili in base alla taglia).

– Beanie Salewa reversibile in misto lana (in vendita qui, prezzo 30 €).

– Calze lunghe con cachemire (qui, prezzo 6 €).

– Maglia termica rosa e nera (disponibile qui, prezzo 28,99 €).

– Stivaletti doposci WP 2 Moon Boot (in vendita qui, prezzo 155 €, ora scontati del 30%).

outfit da neve cosa indossare donna
Outfit in bianco e nero.

 – Tuta da sci aderente Dolomite di Cordova (in vendita qui, prezzo 266 €, scontata del 30 %).

Moon Boot bianchi ProTech (in vendita qui, prezzo 200 €).

– Colbacco in pelliccia sintetica (lo troviamo qui, prezzo 37,99 €, vari colori disponibili).

– Guanti da neve impermeabili termici (in vendita qui, prezzo 24,98 €).

– Scaldacollo nero in pile (disponibile qui, prezzo 7,99 €).

– Calze lunghe con cachemire (qui, prezzo 6 €).

outfit da neve donna
Tuta da neve rosa.

– Pantaloni da sci rosa Palmares (in vendita qui, prezzo 350 €). Alternativa qui o anche qui.

– Giacca da neve rosa, imbottita e satinata, con cappuccio (in vendita qui, prezzo 440 €, scontata del 50 %, anche in bianco). Alternativa qui e anche qui.

– Set biancheria intima termica per donna con funzione Quick Dry (in vendita qui, prezzo 28,99 €). In alternativa, sono ottimi i capi Biotex.

– Berretto invernale con pom pom (in vendita qui, prezzo 13 €).

Moon Boot bianchi Icon (in vendita qui, prezzo 135 €).

– Guanti antivento e traspiranti (in vendita qui, prezzo variabile in base alla taglia).

Infine, ecco una selezione di capi pensati appositamente per l’alta montagna che possiamo acquistare da H&M e che sono più economici. Io ho acquistato questi pantaloni: se avete domande scrivetemi pure su Instagram!

Come vestirsi per andare sulla neve: cosa mettere ai piedi

Ed ora, parliamo di cosa mettere ai piedi per andare sulla neve quando non si scia.

Ricordiamo che tenere al caldo e all’asciutto i nostri piedi è una priorità. Le temperature molto rigide infatti possono mettere a dura prova le nostre estremità. Ma non solo.

Per non farci rovinare la vacanza infatti dobbiamo anche stare comodi, soprattutto se intendiamo fare delle belle passeggiate sulla neve.

Calzini

Innanzitutto pensiamo alle calze.

E’ fondamentale che siano di ottima qualità e specifiche per sopportare temperature rigide, soprattutto se abbiamo in programma qualche bella passeggiata sulla neve.

Possiamo trovare i migliori calzini termici (lunghi o corti) qui su Uniqlo, qui su Amazon o qui su Calzedonia.

Solitamente quando devo acquistarle per me, scelgo quelle di Calzedonia, perché hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo e sono comode e calde.

Se ho in programma camminate sulla neve, opto invece per calzini termici anti-vesciche, come queste.

La differenza di qualità durante le passeggiate si sente tutta.

Avere delle vesciche infatti rovinerebbe le vacanze sulla neve, e non voglio correre il rischio.

Scarponi e dopo sci

Ed ora, parliamo di quale tipologia di scarpe scegliere per andare sulla neve.

La scelta più sensata è quella di optare per doposci o scarponi impermeabili da neve.

Se possibile, il consiglio è di scegliere calzature di qualità.

Il loro budget è più alto rispetto a scarpe di bassa qualità, ma la differenza, soprattutto sulla neve, si sente tutta.

Inoltre, trattandosi di scarpe ben fatte, le potremo sfruttare per molti anni, ammortizzando quindi la spesa su un arco di tempo maggiore.

A conti fatti quindi, anche per il portafoglio potrebbe essere una scelta conveniente, oltre che sostenibile.

Da questo punto di vista, il brand più famoso di tutti, e probabilmente anche il migliore, è Moon Boot. Ecco una selezione di doposci perfetti per noi.


Per approfondire questo tema, viene in nostro aiuto questa guida ai modelli Moon Boot di quest’anno.

In alternativa, ecco degli stivaletti e stivali da neve in versione economica, ma comunque assolutamente validi per trascorrere qualche giorno sulla neve.

Per alternare, sono comodi anche gli stivali come gli UGG.

Cosa mettere in valigia per una vacanza sulla neve

Abbiamo parlato in modo approfondito dell’abbigliamento per una vacanza sulla neve, ma cos’altro mettere in valigia?

Innanzitutto, potrebbe essere utile un costume da bagno.

Sembra assurdo? Assolutamente no!

Tantissimi hotel di montagna infatti sono dotati di splendide zone benessere: un costume è quello che ci vuole per poterne usufruire!

In alternativa, possiamo visitare una delle tante terme che si trovano in zone di montagna! Io ad esempio ho visitato recentemente i Bagni di Bormio e li ho trovati super rilassanti.

Quello che ci vuole per ricaricare le batterie!

Ecco la guida ai Bagni Vecchi e Bagni Nuovi di Bormio (con recensione e differenze).

Ma vediamo ora cos’altro mettere in valigia per la settimana bianca.

Gli indispensabili di base sono:

  • documenti,
  • prenotazione hotel/casa vacanze,
  • soldi e carte di credito/bancomat,
  • caricabatterie (di cellulare, gopro e dispositivi elettronici vari).

Per l’igiene personale, è utile avere:

  • shampoo e balsamo,
  • bagnoschiuma,
  • deodorante,
  • dentifricio e spazzolino (più caricatore, se quest’ultimo è elettrico), filo interdentale e collutorio,
  • spazzola,
  • burrocacao,
  • crema solare con protezione alta,
  • doposole,
  • prodotti per la skincare e trucchi (compreso il necessario per rimuovere il make up),
  • forbicine,
  • phon (controllare se è presente in struttura).

Per l’abbigliamento, oltre ai capi consigliati all’inizio dell’articolo, fondamentali per chi vuole vestirsi sulla neve senza sciare, dobbiamo portare anche:

  • intimo (volendo anche quello termico. Ottimi i capi tecnici di Biotex, che hanno una qualità invidiabile),
  • pigiama/camicia da notte,
  • ciabatte (ideali le pantofole Ugg o, in alternativa, quelle ciabatte pelose),
  • maglioni,
  • leggings termici,
  • pantaloni da neve.

In più, non dimentichiamo:

  • medicinali,
  • Ipad/libri/qualcosa per lo svago,
  • sacco per la biancheria sporca,
  • Gopro/macchina fotografica (io utilizzo solitamente questa e questa, spettacolari! Certo la qualità si paga, ma per la mia esperienza ne vale la pena).

La mia esperienza

Aggiornamento gennaio 2023.

Sono da poco tornata da un weekend sulla neve con amici. Non ho sciato, ma ho fatto diverse passeggiate, sia con che senza le ciaspole. Molto bello!

Camminare nei boschi pieni di neve infatti trasmette una pace incredibile.

Tuttavia, ho avuto un piccolo problema e ci tengo quindi ha condividere la mia esperienza, che potrebbe evitarvi di fare il mio stesso errore.

Per andare a camminare sulla neve mi sono vestita in modo piuttosto pesante, senza ricorrere a capi tecnici perché pensavo fosse inutile. “Non sto mica andando a sciare!” mi sono detta.

Bè, mi sbagliavo. Durante le ciaspolate infatti ho rimpianto di non avere degli indumenti tecnici, appositamente studiati per non far sudare e favorire la traspirazione.

Quindi anche se non sciate, vi consiglio comunque di scegliere dei capi appositi, che ci proteggono dal freddo e al tempo stesso mantengono il corpo asciutto. Fanno davvero la differenza!

Una volta tornata ho provato quelli dell’azienda italiana Biotex e sono rimasta soddisfatta! Nella prossima vacanza sulla neve li porterò quindi con me.

Conclusioni

Bene, siamo arrivati alla fine di questa guida su come vestirsi sulla neve senza sciare.

Ora conosciamo tutti i segreti per stare al caldo, essere comode e alla moda, anche in alta montagna!

Le rigide temperature invernali non fanno più paura: l’importante è acquistare capi di qualità, che ci assicurano calore ed isolamento dal freddo.

In questa guida abbiamo anche parlato dell’azienda italiana Biotex: ecco la recensione della mia esperienza con i loro indumenti tecnici: devo dire che hanno oltrepassato le mie aspettative!

A presto,
Carol