I consigli di bellezza del visagista: come avere una pelle bella e sana, secondo gli esperti.
Uno dei miei buoni propositi per quest’anno è quello di andare a prestare particolare attenzione alla cura della pelle.
Si, finora me ne sono sempre occupata, ma vi confesso che non vi ho prestato troppa attenzione e mi sono limitata alle cure più semplici.
Per migliorare la mia skincare routine, ho deciso come prima cosa di prendere appuntamento con un visagista, che mi ha dato alcuni consigli di bellezza per migliorare la salute della pelle e rendere più semplice il makeup.
Ci siamo quindi incontrati e durante una prova trucco mi ha dato diversi suggerimenti utili.
Se anche voi siete interessate a questo tipo di esperienza (che nel mio caso è stata completamente gratuita), provate a chiedere alla vostra farmacia di fiducia se organizzano questo tipo di incontri: so che molte lo fanno ed è davvero una bella occasione per imparare qualche trucchetto su come prenderci cura della nostra pelle.

Consigli di bellezza: la cura del viso
Prima di tutto, per struccare la pelle, il visagista mi ha consigliato l’utilizzo dell’acqua micellare, una soluzione detergente a base acquosa.
La sua particolarità è di contenere micelle, ossia delle particelle tensioattive in gradi di rimuovere efficacemente trucco, sebo e impurità.
Basta versare un po’ di prodotto su un dischetto di cotone e passarlo poi su viso e collo. Dopodiché, sciacquiamo il viso con acqua tiepida (mai calda) e applichiamo poi un tonico.
Dell’acqua micellare mi piace la semplicità d’uso: con poca fatica possiamo infatti rimuovere il trucco da viso ed occhi. Il visagista inoltre mi ha suggerito di risciacquare sempre il viso dopo averla usata!
In alternativa all’acqua micellare, per detergere il viso possiamo anche usare un olio detergente, balsamo struccante o provare la doppia detersione, un metodo che arriva direttamente dalla Corea.

Perché usare il siero viso?
Confessione: prima di questa giornata, avevo sentito parlare del siero per il viso, ma non mi era ben chiaro che cosa fosse e men che meno a cosa servisse.
Partiamo dal principio: che cosa è un siero per il viso? Si tratta di un prodotto dalla consistenza fluida e ricco di principi attivi.
La sua particolare composizione molecolare inoltre gli permette di penetrare ed agire in profondità nella pelle.
I sieri inoltre hanno una caratteristica particolarmente interessante: la loro formulazione è concentrata e per questo è sufficiente applicarne poche gocce perché facciano effetto.
Come si applica il siero? Dopo aver deterso accuratamente ed asciugato con delicatezza la pelle (meglio tamponare che strofinare), si stende il prodotto con movimenti rapidi: verrà assorbito in breve tempo e andrà a migliorare l’azione della crema viso, da utilizzare dopo il siero.
Così come la crema, esso va steso anche su collo e decolleté.
In commercio esistono molti sieri con funzioni diverse ed ognuna di noi sarà in grado di trovare quello più adatto alle esigenze della propria pelle.
Tra queste vi sono: garantire una maggiore luminosità del viso, combattere la formazione di rughe e la perdita di tono, contrastare il colorito spento ed assicurare una buon livello di idratazione della pelle.
Aggiornamento: dopo questo incontro, ho aggiornato la mia skincare routine ed ho anche provato diversi sieri viso:
- siero notte Midnight Serum di Kiehl’s,
- Buffet, siero viso di The Ordinary,
- siero occhi alla caffeina di The Ordinary,
- acido ialuronico di The Ordinary,
- niacinamide di The Ordinary (ottimo per prevenire le imperfezioni),
- Vital Skin-Strengthening Super Serum di Kiehl’s.

L’importanza del primer
Prima di applicare il fondotinta, mi è stato suggerito di utilizzare un primer, ossia una base trucco. Va steso dopo la crema viso ed è un prodotto ha diverse funzioni: prepara la pelle al makeup, nasconde le piccole imperfezioni e fa durare di più il fondotinta.
Esistono primer diversi a seconda del tipo di pelle e delle nostre esigenze, assicuratevi comunque di sceglierne uno che sia leggero e non composto soltanto da siliconi.
Un primer con effetto opacizzante è l’ideale per una pelle grassa, mentre in caso di epidermide spenta l’alleato perfetto è un primer illuminante.

Consigli di bellezza: ombretto e mascara
Parlando invece di consigli di bellezza per il trucco degli occhi, è importante utilizzare ombretti che vadano ad enfatizzare il colore delle nostre iridi.
Nel mio caso, ossia un’iride azzurra, il visagista mi ha consigliato i grigi e i toni ramati.
Effettivamente avevo già provato queste tonalità ed avevo notato che erano tra quelle che mi stavano meglio, perché andavano a risaltare l’occhio.
Se avete gli occhi marroni/ castani, potete renderli più profondi ricorrendo ai toni viola e blu (soprattutto petrolio), oppure giocando al tono su tono con marrone e rame od oro.
Infine, nel caso di iride verde, via libera ad ombretti nei toni del rosa/rosso e prugna.
Nella scelta del mascara, l’esperto suggerisce di prestare molta attenzione non solo alla composizione del prodotto che desideriamo acquistare, ma anche al tipo di scovolino ad esso abbinato.
Se vogliamo che le nostre ciglia appaiano più lunghe, uno scovolino sottile farà al caso nostro, per infoltirle invece scegliamone uno spesso ed infine, se le vogliamo più curve, la scelta migliore è quella di utilizzare uno scovolino con setole con lunghezza diversa. In alternativa, possiamo provare anche le ciglia finte (ottime quelle magnetiche, che non utilizzano la colla)
Arriviamo ora alla stesura dell’eyeliner, questo oggetto del mistero😅.
Per facilitare l’impresa, mi è stato suggerito di fare dei piccolissimi puntini lungo la palpebra, iniziando a creare la forma che vogliamo andare a realizzare, per poi unirli grazie ad una sottile linea. Et voilà, risultato garantito!
La cura delle labbra
Infine, ecco il capitolo labbra.
In questo caso il primo consiglio di bellezza, semplice ma efficace, è di limitarsi ad un trucco il più naturale possibile se abbiamo messo in risalto gli occhi, mentre al contrario se preferiamo concentrare l’attenzione sulla bocca, è meglio fare un trucco occhi più leggero.
Se si decide per un nude look, è importante scegliere con attenzione la tonalità di rossetto o gloss più adatta al nostro viso.
Per capire su quale colore orientarsi, bisogna osservare il sottotono della nostra pelle. E’ più difficile a dirsi che a farsi, non temete.
Se l’incarnato tende al rosa, il prodotto dovrà contenere pigmenti di questa tonalità, mentre se tende al giallo potrete optare per i toni del beige. Qui inoltre troviamo la guida completa, con tutti i test per scoprire subito il nostro sottotono.
Prima di applicare il rossetto, è buona regola disegnare il contorno labbra con una matita, per avere due effetti positivi: evitare le sbavature e aiutare il fissaggio del colore.

Ricapitolando
Ricapitolando, i consigli di bellezza principali sono stati:
- Struccare con cura la pelle, meglio se usando dell’acqua micellare,
- Utilizzare un siero per il viso,
- Ricorrere al primer per far durare più a lungo il trucco,
- Nella scelta dell’ombretto, fare riferimento alla palette ideale per il nostro tipo di iride,
- Attenzione allo scovolino del mascara,
- Eyeliner: usare la tecnica dei trattini,
- Scegliere il rossetto in base al sottotono del nostro incarnato.
Bene, spero che questi consigli di bellezza del visagista vi siano utili!
A presto,
Carol