Tutto quello che devi sapere sul corsage. Che cos’è, perché si utilizza, chi lo indossa, quali fiori scegliere, dove indossarlo e prezzi.
Tra le decorazioni floreali di un matrimonio, troviamo anche il corsage.
E’ un accessorio più piccolo se paragonato ad altre composizioni floreali del matrimonio più scenografiche, ma che racchiude un significato molto profondo.
Non è infatti solo bello esteticamente, ma va anche a sottolineare il legame profondo che esiste tra la sposa e alcune delle invitate.
Si tratta di un elemento tradizionale, dato che i primi braccialetti floreali venivano indossati dalle invitate dei matrimoni già nell’antichità, per scacciare gli spiriti maligni.
In versione moderna, oltre che al polso, può anche essere portato come una sorta di spilla, anche se questa versione ha diversi pro e contro, che vedremo nella sezione dedicata.
Che cos’è il corsage
Partiamo dal principio.
Che cos’è il corsage? Si tratta di una decorazione floreale da portare intorno al polso.
Può essere composta da un solo fiore o da una composizione vera e propria (una sorta di piccolo bouquet) ed è molto pratico perché, trattandosi di un braccialetto, lascia le mani libere.
Lo vediamo molto spesso indossato da testimoni e damigelle ai matrimoni, ma può anche andare a sostituire il classico bouquet da sposa.
Ma non solo.
Viene anche indossato in occasioni di feste particolari.
In America è molto utilizzato durante il prom, la classica festa studentesca di fine anno, ed è tradizionalmente acquistato dal cavaliere della ragazza, ma anche in Italia il suo uso è diffuso.
Il corsage può anche diventare un’originale idea regalo. Io stessa in occasione della mia laurea magistrale ne ho ricevuto uno e devo dire che è stato un pensiero molto gradito e… comodo!
Ho passato infatti tutta la giornata con un bellissimo corsage al polso, che mi ha lasciato le mani libere: fantastico!

La storia: le sue origini
Nel mondo dei matrimoni, il corsage è sinonimo di mazzolino di fiori.
Se andiamo però alle origini del termine, vediamo come in francese corsage non abbia propriamente questo significato, ma indichi piuttosto il corpetto un tempo utilizzato come indumento.
Ma allora, come siamo passati dal corpetto al mazzolino di fiori?
In realtà, il corsage per come lo intendiamo oggi deve il suo nome al fatto che un tempo questo mazzolino di fiori benaugurale venisse fissato proprio al corsetto, come se fosse una sorta di spilla.
L’idea che indossare dei fiori potesse scacciare gli spiriti maligni invece risale addirittura all’Antica Grecia, ma era diffusa anche tra i Romani.
Le caratteristiche del corsage perfetto
Il corsage perfetto è quello che richiama tutto lo stile del matrimonio e si abbina non solo alle altre decorazioni floreali, ma anche al bouquet stesso della sposa.
Se quindi abbiamo dei colori per il nostro matrimonio, anche questo elemento deve seguire il tema ed essere in tinta.
E’ importante che sia fissato bene e che sia comodo da indossare, dato che le invitate che lo indosseranno dovranno salutare, mangiare e potersi muovere in comodità.
Gli eventuali nastri quindi non devono essere troppo lunghi, o potrebbero dare fastidio.
Un’alternativa molto pratica è di utilizzare dei bracciali rigidi a spirale per fissare i fiori. Per mia esperienza personale, questa è la scelta più comoda per chi lo deve indossare.

I fiori ideali da utilizzare per realizzare il corsage
Quali sono i fiori più indicati?
Possiamo innanzitutto scegliere di utilizzare un solo tipo di fiore (bellissimo e molto fine ad esempio un bracciale di piccole margherite o a che di sola gypsophila), o una composizione mista.
I fiori più indicati sono tendenzialmente piccoli ma soprattutto leggeri e poco sviluppati in altezza. Oltre alle già citate margherite e sola gypsophila, possiamo utilizzare anche lisianthus, lillà, orchidee, camelie, fiori d’arancio, piccole ortensie o rose.
Per i matrimoni più originali, possiamo anche pensare ad un bouquet da polso con piante grasse/succulente, ma in questo caso sarà necessario sentire il parere del fiorista in merito al peso del bracciale.
Donare un corsage alle persone più vicine alla sposa è innanzitutto un’occasione per fare loro un gradito regalo, ma anche per differenziarle dagli altri ospiti e soprattutto per creare, durante tutta la giornata, una sorta di legame invisibile ma profondo con la sposa.
Quale corsage ho scelto per il nostro matrimonio
Il corsage è stato uno degli elementi floreali presenti anche al nostro matrimonio.
Abbiamo infatti scelto di far realizzare due corsage da Deborah e Carmen di Sensory Florals (che si sono occupate di tutto l’allestimento floreale), da regalare alla mia testimone e alla mamma dello sposo.
Abbiamo optato per un bracciale classico, realizzato con un nastro di raso e un mix di lisianthus ed eucalipto.
Il risultato è stato elegante e delicato, in perfetto accordo con le altre decorazioni, oltre ad essere comodo da indossare.

Foto di Innamorati Wedding Studio.
Chi lo indossa?
Il corsage ad un matrimonio viene indossato dalle persone più care e più vicine alla sposa.
Sono coloro che l’hanno aiutata e sostenuta nell’organizzazione del matrimonio e alla quale la sposa decide di fare un piccolo omaggio, come simbolo della sua riconoscenza e del legame instaurato.
A nostra discrezione, ne possiamo regalare uno a:
- mamme degli sposi,
- testimoni,
- damigelle,
- sorelle,
- amiche/parenti più care.
Polso destro o sinistro?
Dove portare il corsage, sul polso destro o sinistro?
Questo è uno dei dubbi più grandi che riguarda questo bellissimo accessorio.
Ecco la soluzione!
La tradizione vuole che le invitate (mamme degli sposi, testimoni o damigelle) che indossano un corsage ad un matrimonio, lo indossino tutte dallo stesso lato.
Il corsage da spalla
Una delle ultime novità è l’applicazione di corsage da spalla.
Rispetto a quello classico, che funge sostanzialmente da braccialetto, in questo caso il corsage ricorda più una spilla, che viene appuntata sull’abito delle invitate.
E’ una scelta originale ed innovativa, esteticamente molto bella da vedere e che può essere particolarmente scenografica, ma se ci piacerebbe regalare un corsage da spalla dobbiamo tenere conto anche del tipo di abito di chi lo riceverà, dalla loro fisicità e della sua praticità (deve essere infatti indossato per tutta la giornata).
E’ infatti un accessorio più importante e meno comodo rispetto al classico bouquet da polso fiorito.
In questo caso quindi, meglio prima consultarci con mamme, suocere, damigelle e testimoni, per sapere il loro parere.
Prezzi del corsage
Per quel che riguarda il prezzo dei corsage, possiamo dire che questo è ovviamente legato al tipo (o tipi) di fiore che scegliamo e al suo pregio, alla quantità e all’aggiunta di eventuali decorazioni (come gli strass o le perle).
Le variabili che determinano il prezzo sono quindi diverse, ma in linea generale possiamo dire che il suo costo è decisamente inferiore rispetto al classico bouquet da sposa, più ricco in decorazioni floreali ed elaborato.
Bene, ora sappiamo proprio tutto sui corsage!
Non perdete l’articolo completo dedicato a tutte le decorazioni floreali del nostro matrimonio!
A presto,
Carol