Al momento stai visualizzando Cosa mangiare in Alsazia, tutti i piatti tipici

Cosa mangiare in Alsazia, tutti i piatti tipici

  • Categoria dell'articolo:Viaggi

Cosa mangiare in Alsazia (A Strasburgo, Colmar, Mulhouse,…): i piatti tipici e i vini da provare.

La regione francese dell’Alsazia è conosciuta per la sua cucina tipica, ricca di specialità gastronomiche nelle quali la tradizione culinaria francese si fonde con quella della Germania.

Il risultato? Un insieme di piatti gustosi, dai sapori intensi (come crauti e maiale) e ideali da accompagnare con dei vini tipici, che ne esaltino le note caratteristiche.

Le città più famose dove provare la cucina alsaziana sono Colmar e Strasburgo, ma ci sono anche delle piccole gemme poco conosciute ideali per provare le specialità alsaziane, senza trovare troppo affollamento.

Uno dei posti migliori per gustare la cucina alsaziana e le sue prelibatezze è infatti Mulhouse, una città che si trova nell’est della Francia, vicino al confine svizzero e tedesco. Facile da raggiungere dall’Italia, è ideale per trascorrere un weekend in tranquillità, alla scoperta dell’Alsazia.

Ma quali sono i migliori ristoranti dove mangiare a Mulhouse? Ed inoltre, cosa mangiare di tipico in Alsazia, che sia a Strasburgo o Colmar? Oggi lo scopriremo!

Grazie ad un viaggio che ho fatto a Mulhouse insieme a mio marito ho infatti provato tutte le specialità della cucina alsaziana ed ora posso consigliarvi i migliori indirizzi dove andare a pranzo o a cena, per vivere una vera esperienza gastronomica alsaziana, e i piatti tipici da provare.

Cominciamo!

cosa mangiare in alsazia cucina tipica
Cosa mangiare in Alsazia: ecco i piatti tipici.

Cosa mangiare in Alsazia, le specialità tipiche

Iniziamo subito la nostra guida su cosa mangiare in Alsazia con le specialità culinarie tipiche di questa regione.

Quali sono i piatti tipici? Ecco l’elenco completo:

  • fleischschnackas (pasta sfoglia ripiena con carne bollita, uova e cipolle),
  • pretzel (semplici o farciti, a Natale da bere con il vin chaud mentre si passeggia tra i mercatini di Natale alsaziani),
  • choucroute (piatto alsaziano a base di carne di maiale e crauti),
  • tarte flambè (conosciuta anche come flammkuchen, una sorta di pizza bianca con cipolla, panna e pancetta),
  • formaggio Munster,
  • spätzle (gnocchetti usati come contorno),
  • tarte onion (torta salata a base di cipolle),
  • tartines (una sorta di bruschetta),
  • baeckeoffe (spezzatino di carne con verdure),
  • jambon en croute (prosciutto in crosta),
  • fois gras con pain d’épices (fegato d’oca accompagnato da pane speziato),
  • kouglof (o kughelupf, che ricorda un pandoro).

Durante il mio viaggio in Alsazia ho voluto assaggiare diversi piatti tipici del luogo, che mi hanno piacevolmente sorpreso.

Ciò che mi ha colpito di più è il modo in cui in questa regione la tradizione culinaria francese si è fusa con quella tedesca, dando vita a qualcosa di unico.

Possiamo quindi gustare sia dei deliziosi macarons (vi consiglio quelli della Maison Alsacienne de Biscuiterie, che ho comprato anche io), ma anche dei pretzel farciti, ottimi per un pranzo veloce (e anche per spendere poco).

Cosa bere in Alsazia: i vini tipici

Oltre al cibo, in Alsazia possiamo gustare dei deliziosi vini locali.

In particolare, l’Alsazia si distingue per i suoi vini bianchi, ma le proposte sono comunque varie.

Ma vediamo quali sono i più buoni:

  • Riesling,
  • Muscat d’Alsace,
  • Gewürztraminer,
  • Crémant d’Alsace,
  • Pinot Gris.

Da provare infine anche le birre artigianali.

piatti tipici alsazia
Piatti tipici da provare in Alsazia.

Dove mangiare a Mulhouse, in Alsazia, per gustare la cucina tipica

Dove trovare del buon cibo alsaziano a Mulhouse? Ecco i ristoranti che abbiamo provato e amato durante il nostro soggiorno in questa cittadina francese.

Innanzitutto, per una bella cena a base di piatti tipici alsaziani, consiglio di andare da Le Cellier (4 Rue des 3 Rois). E’ proprio accanto al centro e troveremo piatti come tarte flambé, canard, foie gras ed escargots.

Ho preso un trittico con proposte della casa tipiche che mi ha molto soddisfatto. Buoni anche i Fleischschnackas e il vino della casa. I prezzi sono medi.

Per un pranzo veloce ed economico, possiamo andare da Tílvíst Coffte Shop, situato in 23 Rue de la Moselle, sempre a Mulhouse.

Oltre ai pretzel, ci sono anche diverse insalatone e quiche tipiche: ottime soluzioni per mangiare un pranzo tipico alsaziano, delizioso e non pesante.

Ho provato i pretzel sia con una farcitura con uova e formaggio di capra sia con una farcia a base di salmone affumicato, accompagnati da una bella insalata mista.

Oltretutto da Tílvíst troviamo anche una bella selezione di quiche appena fatte e di dolci tipici.

Da assaggiare mentre siamo in giro per la città, o da portare a casa come regalo: i macarons sono davvero perfetti per questo. E se quelli della Maison La Durée sono i più famosi, a Mulhouse possiamo andare alla Maison Alsacienne de Biscuiterie, dove troveremo macarons e dolcetti tipici in abbondanza.

Ci sono poi tante attività da fare a Mulhouse, tra le quali non può mancare la visita allo zoo della città, tra i più conosciuti di Francia.

In questo caso, non possiamo perdere un pranzo o una cena presso l’Auberge du Zoo, un raffinato ristorante che propone diversi piatti tipici alsaziani, situato a pochi passi dallo zoo.

Tra le proposte troviamo il foie gras, escargots, uova con tartufo ed infine le tartes flambées (queste però solo la sera). E’ un luogo elegante, immerso nel verde.

I prezzi sono più elevati, ma in linea con il servizio e l’offerta gastronomica.

Cosa bere a Mulhouse

A Mulhouse ci sono 8 vini tipici: 7 bianchi e uno rosso. Il nostro preferito è stato proprio quest’ultimo, un Pinot Noir dal profumo intenso, ideale per accompagnare i piatti tipici alsaziani.

Per degustare i migliori vini della zona, vi consiglio La Quille, un bar à vin che si trova proprio nel centro di Mulhouse (10 Rue de la Moselle): il locale ideale dove gustare un buon bicchiere di vino.

Volendo possiamo accompagnare il tutto con dei piatti ricercati (attenzione perché sono parecchio speziati), che meritano la nostra attenzione.

Se vogliamo approfondire poi possiamo visitare una delle numerose cantine che sorgono nella zona. In alternativa, è molto piacevole anche una passeggiata tra le vigne dell’Alsazia.

Noi siamo stati in quelle della zona di Berrwiller, a circa 30 minuti di auto da Mulhouse: una bellissima esperienza.

Conclusioni

Bene, siamo arrivati alla fine di questa guida su cosa mangiare di tipico in Alsazia, per gustare tutti i piatti tipici della regione.

In particolari ci siamo concentrati su Mulhouse, ma questi piatti li troviamo anche nelle città più conosciute della regione, come Strasburgo e Colmar.

Un viaggio in questa zona è quindi l’ideale per fare anche un tour gastronomico!

Concludiamo infine con un articolo dedicato a come arrivare a Colmar dall’Italia.

A presto,
Carol