Come fare il decluttering dell’armadio: la guida con i consigli per decidere come organizzare il proprio guardaroba.
Molto spesso l’ostacolo più grande che riguarda il decluttering ruota attorno alla domanda “Da che parte comincio?”.
Fare decluttering infatti è abbastanza semplice se ne si conoscono i principi, ma all’inizio più risultare un po’ complessa.
E’ sicuramente però un’attività che porta con sé tanti benefici, per cui vale davvero la pena imparare come si fa!
Decluttering dell’Armadio: Prima di Cominciare
La prima cosa che dobbiamo fare quando vogliamo organizzare il decluttering dell’armadio riguarda l’organizzazione degli spazi. L’idea di base è che andremo a liberarci di tutti quei vestiti che non utilizziamo più. Per questo la prima cosa da fare è predisporre 3 scatole (o sacchi).
Nella prima riporremo i vestiti che hanno bisogno di essere riparati, nella seconda le cose che vogliamo regalare (o eventualmente vendere, se ci interessa l’opzione) ed infine nella terza scatola inseriremo gli abiti che sono troppo rovinati e vanno gettati.
In questo modo riusciremo a restare organizzate durante tutto il decluttering.

Come fare il decluttering dell’armadio
Ci sono vari modi per organizzare il decluttering dell’armadio, ma a mio avviso il metodo più funzionale consiste nello svuotare tutto: cassetti, armadi, appendiabiti,… Insomma, qualunque cosa deve essere libera dagli abiti.
Dopodiché raduniamo tutti i capi che appartengono ad una stessa categoria. Facendo così, avremo un quadro completo di ciò che possediamo e potremo decidere più facilmente quali vestiti tenere e di quali invece liberarci.
Iniziamo a passare in rassegna tutte le varie pile di abiti e decidiamo cosa tenere.
Ma come fare questa selezione? Semplice, ce lo dice Marie Kondo! Nel suo libro Il magico potere del riordino, l’autrice ci spiega che la mentalità giusta con cui affrontare il decluttering è quella di tenere solo le cose che ci danno gioia, che usiamo spesso e ci trasmettono emozioni positive.
Probabilmente a questo punto sembrerà che nella stanza sia appena passato un tornado, ma la cosa non deve preoccuparci. Per fare ordine infatti è necessario avere i vari abiti bene in vista. Ricordiamo che questa confusione è assolutamente passeggera e ci permetterà di avere poi un armadio ancora più ordinato.
Cosa fare dopo
Il passo successivo consiste nell’occuparci delle famose 3 scatole che abbiamo man mano riempito. Cerchiamo di farlo il prima possibile! O rischieranno di restare in giro per casa per molto tempo 😉 Portiamo ad aggiustare ciò che va sistemato, gettiamo quello che è inservibile e regaliamo invece gli abiti che possono avere una seconda vita.

Alcuni consigli per rendere più semplice il riordino dell’armadio
Ci sono dei consigli molto semplici da mettere in pratica, ma che possono rendere subito più facile il nostro decluttering dell’armadio.
#1 Indossiamo abiti che non usiamo da un po’
Nelle settimane che precedono il giorno in cui faremo il decluttering, cerchiamo di individuare quali sono gli abiti che non abbiamo più toccato da un sacco di tempo e diamogli una nuova chance.
Provando ad indossarli di nuovo, ci accorgeremo di come ci fanno sentire e capiremo se ci piacciono ancora.
#2 organizziamo il decluttering durante il cambio dell’armadio
L’idea di far coincidere decluttering e cambio dell’armadio potrebbe spaventarci un po’, perché (anche a seconda della quantità di vestiti che possediamo) sono due compiti abbastanza impegnativi.
In realtà però vanno di pari passo. Se da un lato infatti è vero che dovremo dedicare una certa quantità di tempo a questi compiti, dall’altro si completano l’un l’altro.
Un esempio? Quando facciamo il cambio, dobbiamo comunque svuotare l’armadio, anche per pulirlo per bene. Tanto vale a quel punto selezionare gli abiti che abbiamo tirato fuori, prima di riporli nelle loro scatole 😉.
#3 Se abbiamo un dubbio, proviamolo!
C’è qualcosa di cui non riusciamo a decidere la sorte? Proviamolo! A volte la soluzione più semplice per decidere è proprio quella di indossare l’abito in questione e vedere che effetto ci fa. Potrebbe sembrare che facendo così perdiamo più tempo, ma in realtà diventa più semplice – e più veloce – decidere cosa fare di un vestito una volta che lo abbiamo indosso.
Proviamo a specchiarci e ci sarà subito chiaro cosa dobbiamo fare 😊.
#4 Il supporto degli altri è importante
Durante il decluttering, sarebbe bello che ci fosse qualcuno in casa che ci possa aiutare quando abbiamo un dubbio.
Mi è capitato più volte infatti di trovarmi di fronte ad un bivio e di non sapere cosa fare con un determinato abito. In quel caso, l’aiuto di Marco mi è sempre d’aiuto. Confrontandomi con lui capisco infatti quanto realmente tengo a qualcosa.

#5 Concentriamoci sul risultato finale
Affrontare il decluttering dell’armadio può essere davvero sfiancante, soprattutto quando possediamo molti abiti, che continuano ad accumularsi mentre tentiamo di fare ordine.
Ma una soluzione c’è! Quando ci sentiamo sopraffatte, ripensiamo al quadro generale.
Ricordiamoci che stiamo facendo qualcosa che ci semplificherà la vita. Avremo un armadio più ordinato, sapremo con certezza quali abiti ci piacciono e vogliamo indossare e avremo molto più spazio a nostra disposizione.
Quindi quando abbiamo un momento di sconforto, concentriamoci sul risultato finale che otterremo. Torneremo così ad essere cariche 😉.
#6 Dubbi? Rispondiamo a queste domande!
Quando non sappiamo cosa fare di un certo indumento, rispondiamo a queste domande:
- Mi piace ?
- Lo indosserò ?
- Sento che rappresenta il mio stile ?
- Mi sta bene ?
- E’ rovinato/ha dei difetti irrecuperabili ?
Se rispondiamo in modo onesto a queste domande, sarà semplice capire se tenere o liberarsi di un certo abito.
Vuoi fare un cambio dell’armadio perfetto? Allora non puoi perderti questa guida!
Conclusioni
Bene, siamo arrivate alla fine di questa guida al decluttering dell’armadio! Spero vi sia utile per affrontare al meglio questa attività!
A presto,
Carol