Perché è importante la detersione del viso? Come fare la pulizia del viso quotidiana? Ecco tutti i consigli per eseguire una corretta cura del viso giornaliera, senza saltare nessun passaggio ed utilizzando i giusti prodotti per detergere bene il nostro tipo di pelle.
Il primo passo della cura del viso è anche il più importante: stiamo parlando della detersione.
Spesso sottovalutata, è in realtà uno step fondamentale per avere una pelle dall’aspetto luminoso e compatto, ma anche per combattere imperfezioni e persino la comparsa delle rughe!
Perché è importante fare la detersione del viso quotidiana
La detersione del viso è uno dei passaggi di base di una buona skincare routine, ma troppo spesso non la eseguiamo correttamente. Un po’ perché siamo stanche o di corsa, un po’ perché la sottovalutiamo.
Ma perché è importante fare una corretta detersione del viso, tutti i giorni?
La pulizia del viso quotidiana è fondamentale per avere una pelle sana, luminosa e che non accusa prematuramente i segni del tempo.
Lavando il viso infatti andiamo a rimuovere non solo il trucco, ma anche il sebo in eccesso, le impurità, il sudore, agenti inquinanti e atmosferici, polveri sottili,…
Insomma, tutte quelle particelle che potrebbero occludere i pori, favorire la comparsa di brufoletti e ridurre la naturale luminosità della pelle.
Oltre a rimuovere lo sporco, quando detergiamo il viso favoriamo anche il rinnovamento cellulare e l’eliminazione delle cellule morte. Inoltre i prodotti che andremo ad applicare successivamente saranno più efficaci.
Ecco quindi che è importante lavare il viso, mattina e sera, anche se non ci siamo truccate.
I vari tipi di detersione del viso
Esistono diversi modi per detergere il viso quotidianamente. Vediamo allora quali sono:
- Detersione per affinità: questo metodo di pulizia del viso si basa sul principio per cui “il simile scioglie il simile”. Vengono quindi utilizzati oli o burri struccanti che contengono dei lipidi simili a quelli che troviamo nel sebo e nel make up, che quindi vengono trascinati via quando rimuoviamo l’olio o il burro dal viso.
- Detersione per contrasto: il metodo di pulizia opposto al precedente è quello che si serve di un detergente schiumoso, in mousse o acqua micellare. In questo caso, le impurità vengono eliminate grazie ai tensioattivi presenti nei detergenti. Anche se più utilizzata, è in realtà una detersione viso un po’ più aggressiva rispetto a quella che agisce per affinità e quindi non è indicata se abbiamo la pelle secca o sensibile.
- Doppia detersione: è un metodo di pulizia del viso che abbiamo scoperto grazie alla skincare coreana e che consiste nell’utilizzare prima un detergente a base oleosa e poi uno schiumoso. E’ adatto per tutti i tipi di pelle e garantisce una pulizia ottimale. Ne abbiamo parlato proprio qui!
La differenza tra detergere e struccare
Anche se detergere e struccare sono spesso utilizzati come sinonimi, in realtà hanno due significati diversi. Di conseguenza, c’è differenza anche tra i prodotti detergenti e gli struccanti viso.
Quando parliamo di struccare infatti, intendiamo il procedimento con il quale andiamo a rimuovere tutti i residui di make up che abbiamo ancora su pelle, occhi e labbra.
Ci sono vari tipi di struccanti, come prodotti bifasici, acqua micellare, o ancora gel, olio, balsamo, latte o salviettine struccanti.
La detersione invece viene effettuata sulla pelle già priva di make up (quindi dopo lo struccaggio), e prevede appunto l’uso di un detergente, vale a dire un prodotto più delicato rispetto agli struccanti, ottimo per rimuovere sebo, polveri sottili e agenti inquinanti, ma che non funzionerebbe altrettanto bene con i residui di make up.
La detersione poi si conclude con il tonico ed un prodotto idratante.
Di conseguenza, utilizziamo prodotti diversi per la detersione del mattino, quando dobbiamo andare a rimuovere principalmente il sebo in eccesso e i residui dei prodotti applicati la sera prima, e quella della sera, quando invece dobbiamo rimuovere tutte le tracce di make up.

Come scegliere il detergente in base al proprio tipo di pelle
Come per tutti i trattamenti, ci sono detergenti più o meno indicati a seconda del tipo di pelle che abbiamo. In commercio ormai se ne trovano davvero tanti, adatti per tutte le esigenze. Come scegliere?
Per prima cosa, è fondamentale non utilizzare un sapone qualsiasi, magari quello che utilizziamo per lavare le mani. Questo perché si tratta di prodotti troppo aggressivi e che andrebbero ad alterare il PH della pelle.
Vediamo ora quali sono i prodotti detergenti per il viso e per chi sono indicati.
Cominciamo con i prodotti schiumogeni.
- Anche l’acqua micellare rientra in questa categoria, perché le micelle sono aggregati di tensioattivi. Applicata su un dischetto di cotone, l’acqua micellare cattura e rimuove lo sporco. Terminato la detersione, dobbiamo però risciacquare il viso. E’ vero che in commercio ora si trovano anche acque micellari senza detersione, ma io preferisco comunque dare poi una sciacquata veloce.
- I gel detergenti viso contengono tensioattivi delicati e sono indicati per chi ha una pelle normale, ma ne esistono anche versioni purificanti o lenitive, adatte rispettivamente per pelli grasse o sensibili.
- Le mousse detergenti sono molto delicate e sono ideali se abbiamo una pelle sensibile o se vogliamo utilizzare un dispositivo per la pulizia del viso.
- Le saponette non vanno demonizzate, a patto che siano prodotti specifici per la pulizia del viso, poco aggressivi. Le versioni purificanti sono ideali per le pelli grasse o miste, mentre quelle lenitive per hi ha una pelle normale o secca.
Passiamo ora ai prodotti che detergono per affinità:
- Gli oli detergenti agiscono come una calamita nei confronti di sebo e sostanze grasse. Gli oli più sfruttati per questo scopo sono quelli di origine vegetale come l’olio di argan, di avocado, di cocco e di jojoba. Attenzione, si utilizzano esclusivamente sulla pelle asciutta! Ideali anche per le pelli grasse, non stimolano la produzione di sebo, ma anzi sono perfetti per ridurre quello in eccesso. Al tempo stesso, nutrono le pelli secche.
- In generale, il latte detergente (che lavora per contrasto, perché a base lipidica) è un prodotto adatto a tutti i tipi di pelle, soprattutto per quelle secche.
- Infine, i balsami struccanti. Solitamente si presentano in forma solida o semi-solida, ma a contatto con il calore naturale della pelle si sciolgono e si trasformano in una sorta di olio. I balsami struccanti sono indicati per chi cerca pulizia ed idratazione e anche per chi ha la pelle molto sensibile.
Come scegliere il detergente più indicato per il nostro tipo di pelle? Per prima cosa, teniamo a mente le considerazioni sui diversi detergenti che abbiamo appena letto.
Dopodiché, sperimentiamo!
Il prodotto giusto è quello che rimuove bene lo sporco, ma non secca la pelle e non la lascia disidratata. Dopo l’uso infatti, la pelle non deve tirare e non dobbiamo sentire nessuna sensazione di disagio.
Tra poco vediamo anche quali sono i migliori prodotti per la detersione quotidiana del viso.
I passaggi per eseguire una corretta pulizia del viso quotidiana
Vediamo ora come procedere ad una pulizia del viso quotidiana completa.
Fase 1: dopo aver allontanato i capelli dal viso e dalla fronte (soprattutto se abbiamo la frangia!), procediamo con la rimozione del trucco. Ottimi i detergenti bifasici, gli oli o i balsami struccanti.
Fase 2: proseguiamo la pulizia e liberiamoci definitivamente di tutte le impurità utilizzando un gel, una mousse o un altro prodotto a base acquosa (che agisce per affinità).
Fase 3: terzo e ultimo step della detersione viso quotidiana è il tonico. Consente di eliminare gli ultimi residui di latte detergente o di untuosità che ancora possono essere depositate sulla pelle e riequilibra il PH della pelle.
A questo procedimento, si aggiunge anche l’esfoliazione. Ottimo lo scrub meccanico (utilizziamo però un prodotto specifico se vogliamo trattare anche la zona delle labbra) oppure un peeling chimico, con alfaidrossiacidi (AHA) e betaidrossiacidi (BHA) come il peeling rosso di The Ordinary o l’acido glicolico o la Clarifying Lotion di Clinique.
In alternativa, possiamo utilizzare una maschera esfoliante.

I migliori prodotti per detergere il viso
Veniamo ora ai migliori prodotti per la detersione del viso. C’è da dire che ad oggi l’offerta è davvero ampia ed esistono prodotti di tutti i tipi.
Per esperienza personale, vi dico che mi sono trovata benissimo con l‘olio detergente di Kiehl’s. Delicato, efficace e con un buonissimo profumo.
Sto testando anche quello di Clarins, di cui vi parlerò prossimamente, ma per ora posso dire che non mi dispiace.
Parlando di balsami invece, il migliore per me resta Take The Day Off di Clinique, una garanzia.
Buona anche la linea di detergenti di Neutrogena Hydro Boost, arricchiti con acido ialuronico.
Per quel che riguarda i detergenti schiumosi, ottimo Clarifying Cleansing Foam di Shiseido, che lascia sulla pelle una sensazione vellutata.
Economico ed efficace infine il detergente allo squalano di The Ordinary.
Consigli ed errori da evitare quando facciamo la detersione del viso
Ed infine, ecco una serie di consigli ed errori da non fare quando si fa la detersione del viso quotidiana:
- non utilizziamo un detergente troppo aggressivo. Occhio anche ai detergenti esfolianti, se utilizzati tutti i giorni: potrebbero causare irritazione alla pelle,
- alla detersione facciamo sempre seguire l’applicazione di un prodotto idratante,
- laviamo il viso due volte al giorno ed eventualmente risciacquiamolo dopo un allenamento,
- le salviettine struccanti utilizziamole per le situazioni di emergenza o in via eccezionale: non sono infatti sufficienti per una pulizia profonda quotidiana.
- controlliamo che l’acqua sia sempre tiepida e mai troppo calda, o potrebbe seccare la pelle.
Bene, siamo arrivati alla fine di questo articolo dedicato alla detersione del viso!
Teniamo a mente che la detersione lavora al meglio se effettuata in sinergia con la pulizia del viso professionale, meglio se con ultrasuoni (perché più delicata).
A presto,
Carol