Recensione dell’Elixir di Masqmai: cos’è, a cosa serve, opinioni, ingredienti. Ecco la mia esperienza con questo olio multifunzione.
Tra i vari Calendari dell’Avvento che ho acquistato, ho comprato anche quello di Masqmai.
Al suo interno ho trovato i prodotti best seller del brand, tra cui il celebre Natural Beauty Elixir, tanto amato sui social.
Ma è davvero così efficace? L’ho voluto provare, spinta da una forte curiosità, ed ora vi racconto la mia esperienza d’uso in questa recensione, comprensiva di pregi e difetti.

Che cos’è Elixir di Masqmai
Iniziamo questa recensione con un’analisi del prodotto: che cos’è Elixir di Masqmai?
E’ un prodotto multiuso che contiene un mix di oli (ottenuti dalla spremitura a freddo) adatto anche per le pelli più sensibili.
E’ contenuto all’interno di un flacone squadrato in vetro trasparente ed ha un comodo dosatore con tappo nero. Il packaging è essenziale e raffinato.
Quello che colpisce sicuramente è l’aspetto dell’elisir.
Nel boccettino infatti possiamo ammirare la sospensione di petali di elicriso dai Paesi Bassi. L’effetto scenografico è assicurato.
Si tratta in effetti di uno dei best seller del brand: un prodotto senza ingredienti di origine animale e naturale al 100%. E’ quindi adatto anche a chi segue uno stile di vita vegano.

A cosa serve Elixir di Masqmai
Parliamo ora di un’altra questione fondamentale, vale a dire a cosa serve Natural Beauty Elixir di Masqmai.
E’ innanzitutto un utile alleato per chi soffre di acne (compresa l’odiata acne da mascherina). Per tale scopo, lo potremmo abbinare con i prodotti della routine anti acne di The Ordinary.
Inoltre, il prodotto è indicato per rigenerare, nutrire ed idratare la pelle, ma non solo: approfondiamo il discorso nella sezione successiva. Ha poi un effetto antiinfiammatorio e aiuta la rigenerazione dei tessuti cutanei.
Il brand infine afferma che può essere utilizzato anche per migliorare l’aspetto di piccole cicatrici.

Come si usa Elixir di Masqmai
Come si usa Elixir di Masqmai? Trattandosi di un prodotto multiuso, è interessante conoscere tutte le sue possibili applicazioni.
Innanzitutto possiamo usare 3 o 4 gocce su viso e collo, come ultimo passaggio della nostra beauty routine. E’ però anche possibile mescolarlo con la nostra crema viso: ho trovato questa modalità pratica e funzionale.
Sebbene questo sia probabilmente l’utilizzo più comune, l’elisir può essere applicato anche su unghie, corpo e capelli.
Per trattare unghie e cuticole, basta massaggiare una goccia d’olio sulla zona da trattare.
Se invece lo vogliamo utilizzare sul corpo, per trattare le zone particolarmente secche, ci basta mescolare qualche goccia di prodotto con la nostra crema abituale.
Infine, l’elisir può nutrire anche i capelli.
Per questa zona possiamo scegliere tra due differenti modalità di applicazione.
Innanzitutto possiamo fare un impacco pre shampoo: ci basta scaldare alcune gocce di prodotto e applicare poi sia sulle lunghezze che sulle punte. In alternativa, possiamo fare un trattamento mirato solo sulle punte. Il metodo d’uso è il medesimo.
Recensione di Elixir di Masqmai: la mia esperienza
Veniamo ora alla recensione vera e propria del Natural Beauty Elixir di Masqmai: come mi sono trovata nell’usare questo prodotto quotidianamente?
Innanzitutto parliamo del packaging: è la prima cosa che mi ha colpito di questo olio ed è veramente stupendo. Elegante, femminile e ricercato, ha un sacco di fascino.
A livello estetico, rientra sicuramente tra i prodotti di cosmesi più belli in circolazione.
Anche se devo dire che nel flacone che ho io sono presenti meno petali rispetto a quelli che si vedono nelle pubblicità: non so se è un caso o è così per tutti, ma con qualche petalo in più sarebbe sicuramente ancora più scenografico.
La pipetta è comoda e permette di prelevare il giusto quantitativo di olio.
L’olio poi ha un profumo piacevole, che ricorda il borotalco. Non è pesante, ma rimane sulla pelle.
Come ho utilizzato questo prodotto? Ho applicato l’Elixir in più modi: sia da solo, sia in abbinamento ad una crema (giorno o notte). Mi trovo più comoda con l’applicazione in crema soprattutto al mattino, per velocizzare i tempi.
La consistenza non grassa è uno dei suoi aspetti positivi. Si assorbe infatti abbastanza velocemente e non lascia residui (attenzione solo a non utilizzare troppo prodotto: ne bastano davvero poche gocce). Si stende bene e da un effetto vellutato.
Come è stata la mia esperienza? Innanzitutto devo dire che il prodotto mi ha soddisfatta. L’Elixir di Masqmai infatti nutre intensamente la pelle, ma non rimane pesante. Ha un effetto rigenerante importante e lascia la pelle morbida. Da usare sia in inverno che in estate, lo eviterei solo nelle giornate molto afose se abbiamo la pelle mista o grassa.
L’ho provato anche sul corpo, dove ho spesso la pelle secca e i risultati sono stati positivi. Infine, ho provato anche ad utilizzarlo su una nuova, piccola cicatrice sulla mano. Ero un po’ scettica inizialmente, ma devo dire che, con mia grande sorpresa, l’aspetto della cicatrice è notevolmente migliorato ed ora si intravede appena.
Parliamo infine della questione prezzo.
Non è certamente un prodotto economico, ma rispetto ad altri oli per il viso di fascia alta che ho provato (come l’olio al noni di Kora Organics, Kiehl’s Daily Reviving Concentrate o ancora Midnight Recovery Concentrate, sempre di Kiehl’s) risulta più conveniente.
Se cerchiamo però qualcosa di più economico, potremmo provare The Ordinary Rose Hip Seed Oil.
Ingredienti: cosa contiene
Ed ora, vediamo cosa contiene l’Elixir di Masqmai.
Inci: Caprylic/Capric Triglyceride, Dicaprylyl Ether, Hydrogenated Ethylhexyl Olivate, Hydrogenated Olive Oil Unsaponifiables, Salvia Hispanica Seed Oil, Argania Spinosa Kernel Oil, Simmondsia Chinensis Seed Oil, Persea Gratissima Oil, Vitis Vinifera Seed Oil, Corylus Avellana Seed Oil, Prunus Amygdalus Dulcis Oil, Parfum, Xerochrysum Bracteatum Flower, Squalene, Beta-Sitosterol, Tocopherol, Glycine Soja Oil, Ascorbyl Palmitate.
In questa formulazione troviamo diversi oli naturali. Abbiamo innanzitutto l’olio di semi di chia, ricco di omega 3 e dalle proprietà nutritive.
Troviamo poi l’olio di Argan, molto apprezzato in cosmesi per le sue proprietà antiossidanti e di supporto alla barriera protettiva della pelle. L’olio di Argan è utilizzato anche sui capelli, a cui dona luminosità. Ci sono poi olio di avocado, olio di semi d’uva, di nocciole, jojoba e mandorle.
Analizziamo ora altri ingredienti. L’Hydrogenated Ethylhexyl Olivate è un’alternativa ai siliconi derivati dal petrolio ed è a base vegetale. Il Caprylic/Capric Triglyceride invece viene utilizzato in abbinamento a questi oli vegetali ed è un derivato dell’olio di cocco e della glicerina.
Infine, è presente anche una certa quantità di profumo. Un particolare da tenere a mente se abbiamo la pelle particolarmente sensibile.
Dove acquistare
Dove acquistare l’Elixir Masqmai?
In Italia lo troviamo in vendita in esclusiva da Sephora, in questa pagina: il formato da 50 ml costa 37,90 €.
Inoltre, nel periodo natalizio teniamo d’occhio il calendario dell’Avvento di Masqmai, che potrebbe contenere tra i vari prodotti anche questo Elixir.
Se infine è fuori budget, nella sezione intitolata Recensione troviamo delle alternative più economiche.
Il brand Masqmai
Prima di terminare questa recensione, analizziamo Masqmai, il brand produttore.
L’azienda è stata fondata da Alice Campello e propone prodotti di cosmesi (in particolare trucchi, cura della pelle e dei capelli) che rientrano in quella che viene definita clean & cruelty free beauty.
Le formulazioni inoltre combinano natura e scienza, che danno origine a formulazioni efficaci e pulite.
Conclusioni
Bene, siamo arrivati alla fine di questa recensione dell’Elixir di Masqmai.
L’esperienza è stata globalmente positiva e quindi mi sento di consigliare questo prodotto, soprattutto se abbiamo la pelle mista o secca.
Attenzione solo a non usare una quantità eccessiva, soprattutto sul viso!
A presto,
Carol