Cosa indossare per l’engagement session? Tutti i consigli per vestirsi al meglio in occasione delle fotografie pre matrimonio.
Organizzare un matrimonio è una bella impresa: mille cose da fare, mille decisioni da prendere. Dalla scelta dell’abito da sposa ai fiori, agli allestimenti e via dicendo, ci sono tante sfide che attendo i futuri sposi.
Ma – e per fortuna aggiungiamo 🤣 – ci sono anche moltissimi bei momenti, che rendono indimenticabile tutto il periodo dei preparativi. Tra questi, ci può anche essere l’engagement session: un servizio fotografico di coppia molto speciale.
E’ un’usanza che si sta diffondendo sempre più, ma che genera anche alcuni dubbi. Come ci si prepara per l’engagement session? Come ci si deve vestire? Meglio uno stile elegante, da cerimonia, o uno più casual?
Che cos’è l’Engagement Session
L’engagement session è un servizio fotografico di coppia che viene fatto prima del matrimonio.
In linea generale, è una sessione fotografica con pose molto spontanee: gli scatti riflettono quella che è la storia della coppia.
Ogni fotografo ha poi il suo stile, ma solitamente l’idea è quella di realizzare delle fotografie che raccontino la storia d’amore dei futuri sposi e che ne mettano in risalto la complicità.
Se viene fatta insieme allo stesso fotografo che si occuperà del matrimonio (solitamente è proprio così), è un momento che permette ai futuri sposi di prendere confidenza con il fotografo, e viceversa. In questo modo il giorno del matrimonio la coppia probabilmente si troverà più a suo agio.
Le fotografie poi possono essere usate anche per il Save The Date!
Insomma, ci sono diversi motivi per cui fare un’engagement session può rivelarsi un’ottima idea.
Cosa indossare per l’engagement session: prima di cominciare
Prima di passare ai consigli veri e propri su cosa indossare per la sessione fotografica di coppia che precede il matrimonio, è importante ricordarci che, sebbene ci siano dei trucchi che possono rendere migliori il tutto, la cosa fondamentale è essere noi stessi.
Cerchiamo di stare tranquilli ed essere il più naturale possibili: la nostra spensieratezza trasparirà nelle foto e le renderà ancora più belle.
Essere noi stessi si riflette anche nelle scelte sugli abiti che decidiamo di indossare. Scegliamo quindi uno stile che rifletta il nostro modo di essere, senza forzature.
E’ inutile ad esempio pensare di dover indossare a tutti i costi un paio di tacchi, se solitamente non li sopportiamo, o costringere il fidanzato ad indossare giacca e cravatta se quello proprio non è il suo stile.
Questa è la base di partenza per decidere non solo il nostro look, ma anche per dare il giusto mood alla sessione fotografica.

Come vestirsi per un servizio fotografico di coppia
Ci sono alcuni consigli da tenere a mente quando dobbiamo decidere come vestirci per un servizio fotografico di coppia.
#1 Coordiniamo lo stile: non dobbiamo vestirci in modo uguale, ma un buon consiglio è di abbinare lo stile degli abiti del futuro sposo e della futura sposa. Scegliamo se essere più casual o avere un tocco di eleganza, ma l’importante è poi mantenere questo stile comune. Se ad esempio la futura sposa vuole indossare un abito lungo, il fidanzato potrebbe indossare una camicia, riprendendo lo stile elegante. In questo caso sarebbero sicuramente da evitare le t-shirt o uno stile troppo casual.
Quando parliamo di eleganza, non intendiamo qualcosa di eccessivamente formale, ma un bell’outfit che sceglieremmo per andare a cena fuori. Un’opzione più casual potrebbe essere un maxi dress o, se la sessione si svolge in autunno, un bel jeans abbinato con un maglioncino.
Il nostro abito deve essere coordinato a quello del nostro fidanzato: i colori si devono abbinare tra loro ed essere complementari.
#2 Pensiamo al luogo dove si svolge la sessione fotografica: per scegliere i vestiti giusti, è fondamentale sapere dove si svolge la seduta. Solitamente ad uno studio fotografico si preferisce un luogo all’aria aperta, magari significativo per la coppia.
#3 No a mille fantasie diverse: cerchiamo di prediligere le linee semplici e pulite. Possiamo ovviamente anche indossare qualcosa che abbia una fantasia, ma tendenzialmente evitiamo di abbinare più fantasie diverse tra loro. L’effetto visivo non sarebbe dei migliori e creerebbe un senso di confusione. Certo ho anche visto le fotografie di una coppia di artisti circensi che indossavano colori e stili molto chiassosi. Nel loro caso stavano benissimo e aiutavano a creare un’atmosfera molto precisa, ma si tratta di casi particolari. Se, come accade più solitamente, la sessione fotografica si svolge in un parco, in campagna, in riva ad un lago e via dicendo, possiamo scegliere degli abiti che non distolgano l’attenzione da noi.
#4 Scegliamo un outfit che ci valorizzi: pensiamo a cosa ci sta meglio, sia in termini di colori, di forme e di stili. Indossare vestiti che mettono in risalto i nostri punti di forza e minimizzano le nostre debolezze è fondamentale e può fare la differenza nella resa delle fotografie. Quando indossiamo qualcosa che ci dona infatti migliora anche la nostra sicurezza. E questo si nota, soprattutto nelle immagini.
#5 Sì alla comodità: la nostra sessione fotografica potrebbe durare un po’, è quindi molto importante indossare abiti (e scarpe!) che non solo ci valorizzino, ma che siano anche comodi. Se iniziamo a soffrire perché le scarpe stringono, questo potrebbe trasparire nelle fotografie e rovinare l’atmosfera.
#6 Non dimentichiamo gli accessori: possiamo portare con noi anche una sciarpa, un cappello o un altro accessorio che ci piace e che potremmo inserire in alcune fotografie. Stessa cosa vale per i gioielli: anche una classica t-shirt bianca può essere impreziosita da una bella collana.
Leggi anche:
Guida al bouquet da sposa perfetto.
Perché organizzare un matrimonio con pochi invitati.
Come scegliere l’intimo da sposa che ti valorizza.
I consigli dell’ esperto
- Limitiamo la palette di colori a 3 tonalità principali.
- Alcune fantasie rendono poco nelle fotografie. Stiamo parlando soprattutto delle linee sottili, soprattutto di quelle orizzontali, che in generale non donano particolarmente.
- Non sottovalutiamo trucco, capelli e unghie. Solitamente è preferibile scegliere un make up naturale, che ci valorizzi senza essere troppo pesante. Probabilmente verranno scattate anche fotografie del nostro anello di fidanzamento, quindi se vogliamo indossiamo uno smalto. Anche una tonalità nude può fare la differenza nelle immagini!
- Se vogliamo, possiamo anche portare con noi un outfit supplementare. Può essere una buona idea sia in caso di tempo instabile, sia per avere immagini un po’ diverse.
- Se abbiamo un amico peloso, organizziamo una sessione in cui possa essere presente anche lui! In questo caso sarebbe meglio organizzarci in modo che possa venire anche una persona fidata, che possa tenere il cane mentre non stiamo scattando insieme a lui.
Come abbinare i colori
Vediamo ora alcuni abbinamenti di colori che stanno bene tra loro e che potremmo utilizzare per il nostro outfit e quello del nostro fidanzato:
Fantasia a fiori / blu
Cipria / navy
Crema / azzurro
Cipria / bianco,
Rosso / bianco,
L’engagement session è un momento che possiamo sfruttare per farci immortalare insieme alla nostra dolce metà. Cerchiamo di non preoccuparci troppo e di vivere la giornata con leggerezza. Rimarrà un bellissimo ricordo e avremo tante foto da riguardare negli anni a venire.
A presto,
Carol