L’escursione al lago di Tenno: tutto quello che bisogna sapere per organizzare una passeggiata indimenticabile, immersi nella natura.
Durante uno dei nostri viaggi alla scoperta delle montagne italiane, abbiamo fatto un’escursione al lago di Tenno. Non ci eravamo mai stati prima e devo dire che è il lago ci ha davvero colpito!
Il lago di Tenno infatti è un piccolo gioiellino della natura, incastonato tra montagne imponenti e caratterizzato da colori incredibili. E’ poi bello da visitare in ogni stagione dell’anno. Questo perché i suoi colori cambiano con il susseguirsi delle stagioni, cosa che lo rende una meta interessante in qualunque periodo.
E’ perfetto per una gita da fare in giornata, anche con i bambini.
Nonostante il freddo (lo abbiamo visitato in inverno!), questo luogo mi è rimasto nel cuore per la pace che mi ha trasmesso: è un luogo dove regna la serenità!
Dove si trova il Lago di Tenno?
Il lago di Tenno si trova nell’omonimo paese, in provincia di Trento.
Nelle vicinanze c’è anche il bellissimo Canale di Tenno (570 metri s.l.m.), conosciuto come uno dei borghi medievali più belli d’Italia. Se facciamo quindi un’escursione al lago di Tenno, può essere una bella occasione per visitare anche questo borgo!
La posizione del lago di Tenno è interessante perché si trova vicino al lago di Garda. E’ infatti poco distante da Riva del Garda. Questo lago quindi può essere la meta ideale per chiunque si trovi in vacanza sul lago di Garda e voglia fare una bella escursione.

In effetti, anche noi abbiamo fatto l’escursione al lago di Tenno durante un soggiorno a Riva del Garda! E’ stata un’ottima decisione e ve la consiglio!
Il lago inoltre si trova alle pendici del Monte Misone.
Sei alla ricerca di un lago di montagna dove fare una gita di un giorno con tutta la famiglia? Oltre al lago di Tenno, anche il lago di Valbione fa al caso tuo!
Come raggiungere il lago di Tenno?
Per raggiungere il lago di Tenno ci sono diversi modi. Fortunatamente infatti si tratta di un luogo decisamente ben collegato, sia che ci spostiamo con mezzi pubblici che con mezzi privati.
Per chi si trova a Canale di Tenno, il lago è facilmente raggiungibile con una bella passeggiata. Il sentiero è lungo circa 1 km e mezzo e il dislivello è di 40 metri circa.
E’ una passeggiata facile e adatta a tutti.
Infine, il sentiero da prendere per raggiungere il lago di Tenno da Canale è il SAT 406.
Per chi arriva invece da Riva in macchina, il lago di Tenno si trova a meno di 30 minuti di distanza e si raggiunge passando prima per la SS240 e poi prendendo la SP37.
Si può poi lasciare la macchina nel parcheggio nei pressi del lago e cominciare da lì la passeggiata.
Precisiamo che il lago non si raggiunge direttamente in macchina, ma scendendo una suggestiva scalinata di epoca medievale, per poi cominciare la passeggiata ad anello. Dal parcheggio troviamo tutte le indicazioni 😉.

E’ anche possibile prendere sempre da Riva del Garda un bus per arrivare al lago di Tenno: in questo caso bisogna prendere la linea B211, che collega Riva a Ponte Arche. Il tempo di percorrenza è di circa 30 minuti.
La passeggiata al lago di Tenno
Veniamo ora alla parte più interessante: la passeggiata al lago di Tenno!
Subito una bella notizia: questo itinerario è adatto a tutti! Si tratta infatti di un’escursione facile, adatta anche alle famiglie con bambini o a chi non è particolarmente allenato.
Per effettuare il giro completo del lago di Tenno, si percorrono all’incirca 3400 metri. Il dislivello invece è di 40 metri.
E’ quindi un percorso che non presenta particolari difficoltà.
Inoltre, possiamo fare il giro del lago sia a piedi che in bicicletta.
Infine, il percorso è ad anello: non corriamo quindi il rischio di sbagliare sentiero! Insomma, si tratta proprio di una passeggiata rilassante, perfetta da fare in famiglia. Vedremo un paesaggio magnifico, senza fare particolare fatica.

Quando visitare questo lago
Questa passeggiata può essere effettuata tutto l’anno (compatibilmente ovviamente con le condizioni atmosferiche del momento😉).
E’ bellissimo vedere anche come cambiano i colori del lago durante le varie stagioni: ecco perché può essere bello tornare qui, in un periodo diverso e ammirare i cambiamenti della natura.
Noi abbiamo visitato il lago di Tenno in pieno inverno: eravamo agli inizi di gennaio! E anche in questa stagione, magari considerata inusuale per una gita ad un lago, la bellezza di questo luogo ci ha totalmente conquistati!

Abbiamo potuto passeggiare e goderci la totale tranquillità del lago: una vera meraviglia!
Durante l’estate, il lago di Tenno è invece la meta ideale per i numerosi turisti e ne possiamo anche approfittare per fare un bagno nelle sue acque… sarà decisamente rinfrescante!
E’ insomma un luogo perfetto per organizzare una gita in giornata. E’ anche un ottimo posto per portare i bambini e farli divertire in mezzo alla natura 😉.
Gita al lago di Tenno: dove mangiare
Fare una passeggiata al lago di Tenno può essere una bella occasione per concedersi un picnic in riva al lago. In alternativa, si può prendere l’occasione per provare uno dei ristoranti della zona ed assaggiare le specialità trentine: una più buona dell’altra!
Avendo fatto l’escursione al lago di Tenno durante il periodo invernale, noi abbiamo deciso per la seconda opzione 😀.

Abbiamo deciso di provare l‘Acetaia del Balsamico Trentino. Che dire, ci siamo trovati benissimo. Abbiamo pranzato con una splendida vista sul lago di Garda e il cibo era molto buono. Tra le specialità di questa trattoria ci sono i piatti trentini. Da segnalare anche la carne salada e i formaggi. Buonissimo poi il loro aceto balsamico, che viene servito in una piccola degustazione a inizio pasto. Io ho voluto provare una delle specialità della casa, la pasta con la carne salada: una delizia!
Un’altra alternativa per mangiare dei piatti tipici locali nelle vicinanze di Tenno è rappresentata da Agritur Calvola. In questo agriturismo inoltre si producono vini, salumi e marmellate. Anche in questo ristorante la vista lago è meravigliosa.
Qualche curiosità su questo lago e la zona circostante
- E’ curiosa l’origine del lago. Il bacino infatti si è formato a causa di una colossale frana avvenuta intorno al 1.100. Questo smottamento ha bloccato il corso di un torrente, permettendo così la formazione del lago di Tenno.
- Il lago di Tenno è il sesto lago per estensione del Trentino: la sua superficie è infatti di circa 195.190 m².
- Una delle caratteristiche interessanti di questo lago è la presenza di un’isola, di circa 3000 m². Nei periodi in cui c’è poca acqua poi, compare anche uno scoglio. A questo è stato dato il nome “isola dell’86“, dato che ha fatto la sua prima apparizione proprio nel 1986.

- Il lago di Tenno è balneabile. Il punto migliore per fare un bagno nel lago è la zona sud, in prossimità dell’isolotto. In questo punto infatti l’acqua è bassa per diversi metri.
Per quanto riguarda la temperatura dell’acqua… diciamo che ci vuole coraggio per buttarsi 🤣. L’acqua del lago è infatti sempre fresca, perché alimentata da due torrenti (uno dei quali si chiama Rio Acqua Fredda 😂 un nome un programma!).
C’è da dire che nelle calde giornate d’estate, può essere davvero rigenerante fare un tuffo in queste acque!
- L’unico emissario del lago da origine alla Cascata del Varone. Durante il nostro viaggio ne abbiamo approfittato per visitare anche la cascata e il parco del Varone e, che dire: è uno spettacolo meraviglioso. Vi consiglio assolutamente di andare a vederla! Il gioco di luci che è stato creato nella cascata è splendido!
Se possibile, vi suggerisco inoltre di effettuare la visita in un periodo di bassa stagione, per godervi lo spettacolo in piena tranquillità. Qui troviamo tutte le informazioni!
- L’area del lago di Tenno è inclusa nella Riserva della Biosfera UNESCO “Alpi Ledrensi e Judicaria”. Si tratta di un importante riconoscimento che premia la biodiversità e la storia della zona😉.
Bene, ora direi che abbiamo detto proprio tutto su questo meraviglioso luogo! Vi auguro di fare una bellissima escursione al lago di Tenno! Se ci ispira un po’ di relax, facciamo un salto ai Bagni Vecchi di Bormio o ad Aquaria Thermal SPA, sul lago di Garda!
A presto,
Carol