Al momento stai visualizzando Fanghi Geomar: Guida All’Utilizzo e Recensioni

Fanghi Geomar: Guida All’Utilizzo e Recensioni

  • Categoria dell'articolo:Bellezza

La guida ai fanghi Geomar: quali sono i più indicati per il nostro tipo di pelle, come ci aiutano a combattere cellulite e ritenzione idrica, come e ogni quanto applicarli. C’è differenza tra il prima e il dopo? Scopriamo subito tutte le caratteristiche del fango d’Argilla Bianca, d’Alga Oceanica e il fango rapido Geomar.

Quando comincia ad avvicinarsi la bella stagione, inserisco all’interno della mia beauty routine anche dei trattamenti specifici per aiutare il corpo a prepararsi all’estate.

In particolare, amo utilizzare i fanghi drenanti per combattere la ritenzione idrica e quella bruttissima sensazione di gambe pesanti, che con il caldo tende a farsi sentire di più.

Alcuni prodotti che, anno dopo anno, continuo ad acquistare sono i fanghi Geomar. Trovo che siano efficaci, con un buon rapporto qualità/prezzo e di facile reperibilità. Tutte queste caratteristiche fanno sì che ne sia diventata una consumatrice affezionata.

Con questa guida voglio dirvi tutto quello che so su questi fanghi corpo dopo averli provati per diversi anni, come si utilizzano, quali sono i loro effetti e per chi sono indicati.

Ultimo aggiornamento: 26/04/2023

L’azienda Geomar

Geomar è un marchio dell’azienda italiana Mirato Spa, che nel tempo ha acquisito anche Benefit, Clinians, Intesa e Malizia.

Il brand è specializzato nella realizzazione di trattamenti corpo, in particolare contro la ritenzione idrica e anticellulite. Proprio per combattere queste problematiche, Geomar propone la combinazione di Thalasso Scrub + Fango + Trattamento in Crema.

Possiamo acquistare i prodotti Geomar con facilità, dato che sono presenti in molti supermercati della grande distribuzione.

In alternativa, li possiamo trovare anche in profumeria e nei negozi online.

I fanghi Geomar

Geomar ci propone una selezione di fanghi e questa guida ci aiuta proprio a capire quale è il più indicato per noi.

Innanzitutto, che cos’è un fango? Il fango è un trattamento cosmetico che ci aiuta a ridurre gli inestetismi causati da ritenzione idrica e cellulite. Secondo le ricerche*, la cellulite è presente in almeno metà della popolazione e nel 95% dei casi colpisce le donne.

Grazie alla loro azione lipolitica e drenante, i fanghi ci aiutano a combattere queste problematiche. I fanghi creati da Geomar sono diversi e possiamo scegliere i più indicati in base al nostro tipo di pelle (più o meno sensibile) e al tempo che abbiamo a disposizione per fare il trattamento.

Tra i fanghi più popolari di Geomar ci sono il Fango d’Argilla Bianca e il Fango d’Alga Oceanica.

Questi prodotti sono caratterizzati da un ottimo rapporto qualità/prezzo.

Ci sono diversi canali tramite i quali acquistarli: li troviamo infatti nei supermercati (io li acquisto spesso da Esselunga), nei negozi per la cura della persona (li ho visti sia da Tigotà che da Acqua e Sapone) ed online.

Il Fango d’Argilla Bianca Geomar

Il trattamento: il Fango d’Argilla Bianca di Geomar è un trattamento specificatamente pensato per chi ha la pelle delicata e sensibile. E’ uno strumento che ci aiuta a combattere la cellulite, ma è anche ideale per chi sente le gambe gonfie e pesanti e cerca qualcosa che dia leggerezza. Viene venduto nel formato da 500 ml.

Cosa contiene: uno degli ingredienti principali di questo fango è l’argilla bianca. Si tratta di un tipo di argilla molto delicato sulla pelle e che favorisce l’attività detossinante e drenante.

Anche la glaucina stimola il drenaggio dei liquidi, mentre la caffeina viene impiegata per le sue proprietà lipolitiche.

Gli estratti di mirtillo e vite rossa invece sono conosciuti per la loro azione protettiva nei confronti del microcircolo. Il mentolo ci dona poi una sensazione di freschezza.

Il composto contiene anche oligoelementi del Mar Morto. Infine, il 95% degli ingredienti contenuti in questo fango è di origine naturale.

Come si usa: dopo aver mescolato il prodotto, applichiamo uno strato abbondante di fango sulla pelle pulita. Possiamo utilizzarlo su tutte le zone interessate da cellulite e ritenzione idrica (cosce, fianchi, glutei o addome). Trascorso il tempo di posa, risciacquiamo con acqua tiepida.

Geomar ci consiglia di iniziare con un trattamento d’urto, ossia 3 applicazioni durante la prima settimana e 2 applicazioni durante le 4 settimane seguenti. Possiamo poi proseguire con la fase di mantenimento, durante la quale applichiamo il fango 1 volta alla settimana.

Tempo di posa: 30 minuti.

fango argilla bianca geomar
Il fango d’argilla bianca di Geomar.

La mia opinione: sono diversi anni ormai che utilizzo questo trattamento e devo dire che è uno dei miei preferiti. Il fango si spalma bene, non cola e non ha grumi. Non ha una particolare profumazione.

Trascorso qualche minuto dall’inizio dell’applicazione, si sente sulle gambe una sensazione di freschezza molto piacevole. Per questo motivo però limito l’uso del fango ai mesi primaverili ed estivi: in inverno soffrirei troppo il freddo 🤣.

Nei periodi di gran caldo, dopo aver sciacquato il fango applico anche il Gel Freddo Drenante, sempre di Geomar. L’azione è potente e… molto rinfrescante! Non ho mai notato rossori o irritazioni dopo l’uso, nonostante la mia pelle sia piuttosto sensibile.

Il fango inoltre non si secca sulla pelle, a meno che non ne abbiamo applicato uno strato davvero sottile. Per notare una differenza tra prima e dopo, dobbiamo essere costanti nell’applicazione.

Nei periodi in cui lo utilizzo, mi segno i giorni in cui devo applicarlo sull’agenda, così sono sicura di non dimenticarmene! Senza la costanza si rischia infatti di vanificare tutti gli effetti del fango e sarebbe un peccato!

Ho provato anche ad alternare il fango con degli scrub salini e devo dire che l’azione combinata dei due prodotti mi è piaciuta. Ottimo il rapporto qualità/prezzo.

Indicato per: tutti i tipi di pelle, specialmente quella sensibile. Non lo possiamo però utilizzare in gravidanza.

Inci: aqua (water), kaolin, glycerin, caprylic/capric triglyceride, bentonite, xanthan gum, solum fullonum (fuller’s earth), polysorbate 20, caffeine, menthol, glaucine, vitis vinifera leaf extract (vitis vinifera (grape) leaf extract), vaccinium myrtillus leaf extract, maris sal (sea salt), polyacrylamide, c13-14 isoparaffin, laureth-7, coco-glucoside, citric acid, alcohol, ethylhexylglycerin, phenoxyethanol, imidazolidinyl urea, sodium methylparaben, sodium benzoate, potassium sorbate, caprylyl glycol.

Formato: barattolo in plastica da 650 gr.

Fango d’Alga Oceanica

Il trattamento: il Fango d’Alga Oceanica di Geomar è indicato per combattere gli inestetismi di cellulite e ritenzione idrica. Aiuta a ridurre la pelle a buccia d’arancia e i cuscinetti adiposi. La pelle appare così più liscia e tonica.

Cosa contiene: il 95% degli ingredienti contenuti in questo fango è di origine naturale. In questo fango vengono utilizzate argilla verde e caolino, che contribuiscono a fornire proprietà drenanti e detossinanti a questo fango. L’azione lipolitica è invece promossa dalla presenza di alghe oceaniche.

I fito estratti di centella asiatica, quercia marina, edera ed ippocastano invece contribuiscono a migliorare il microcircolo e combattono il ristagno dei liquidi.

Come per il Fango d’Argilla Bianca, anche in questo sono presenti oligoelementi essenziali del Mar Morto. La piacevole fragranza del prodotto è data da un mix di oli essenziali.

Come si usa: mescoliamo il prodotto ed applichiamo uno strato di fango sulle zone desiderate (cosce, glutei, addome, fianchi). Lasciamo in posa per il tempo necessario e poi sciacquiamo con acqua tiepida. Se lo desideriamo possiamo anche avvolgere le gambe o le parti trattate con una pellicola trasparente, in modo da potenziare gli effetti del fango.

Come per il fango d’argilla bianca, Geomar ci consiglia di cominciare applicando il fango 3 volte in una settimana, poi per le 4 settimane successive fare 2 applicazioni settimanali e infine di procedere con il mantenimento, ossia 1 applicazione a settimana.

Tempo di posa: 30 minuti.

fango d'Alga Oceanica Geomar
Il fango d’Alga Oceanica Geomar.

La mia opinione e recensione: il fango d’Alga Oceanica Geomar si presenta come un prodotto cremoso, di color verde e facile da spalmare. Ha un odore piuttosto intenso, che potrebbe risultare fastidioso.

Dopo qualche minuto dall’applicazione, potremmo sentire un lieve pizzicore e una sensazione di calore. E’ un effetto normale del fango, che riattiva la circolazione.

Rispetto al fango d’Argilla Bianca, si secca molto di più. I risultati sono buoni, ma per il mio tipo di pelle preferisco utilizzare la versione all’argilla bianca, che è più delicata. Ottimo sempre il rapporto qualità/prezzo.

Indicato per: tutti i tipi di pelle. Non lo possiamo utilizzare in gravidanza e se soffriamo di fragilità capillare.

Inci: aqua (water), kaolin, solum fullonum (fuller’s earth), fucus vesiculosus extract, laminaria digitata extract, sodium chloride, polysorbate 20, centella asiatica leaf extract, aesculus hippocastanum seed extract (aesculus hippocastanum) (horse chestnut) seed extract, hedera helix leaf extract (hedera helix (ivy) leaf extract), paullinia cupana seed extract, maris sal (sea salt), gaultheria procumbens leaf oil (gaultheria procumbens (wintergreen) leaf oil), salvia officinalis oil (salvia officinalis (sage) oil), thymus vulgaris flower/leaf oil (thymus vulgaris (thyme) flower/leaf oil), eucalyptus globulus leaf oil, lavandula angustifolia oil (lavandula angustifolia (lavender) oil), melissa officinalis leaf oil, methyl nicotinate, glycerin, xanthan gum, citric acid, disodium edta, citral, linalool, limonene, ethylhexylglycerin, phenoxyethanol, imidazolidinyl urea, sodium methylparaben, sodium benzoate, potassium sorbate, ci 77288 (chromium oxide greens).

Formato: barattolo in plastica da 650 gr.

Fango rapido Geomar

Il trattamento: a differenza dei fanghi che abbiamo visto finora, questo è un fango rapido, venduto in confezione monodose.

E’ un fango ideato per contrare gli inestetismi causati da ritenzione idrica e cellulite e ridurre i cuscinetti adiposi, pensato appositamente per chi non ha molto tempo a disposizione.

La sua formula è stata infatti studiata per agire in modo rapido, garantendo comunque efficace assorbimento dei principi attivi cosmetici contenuti.

Cosa contiene: gli ingredienti sono simili a quelli del fango all’alga oceanica. Contiene infatti argilla verde e caolino, alghe oceaniche e oligoelementi del mar Morto, a cui però si aggiungono sale marino concentrato e fito estratti di rosmarino, cannella e ippocastano.

Come si usa: dobbiamo applicare uno strato di fango sui punti critici (fianchi, glutei, cosce, pancia) e lasciare agire per il tempo necessario.

Dopodiché risciacquiamo con acqua tiepida. Come per altri fanghi, possiamo fare il trattamento d’urto seguendo lo schema proposto da Geomar. Oltre il 95% degli ingredienti è di origine naturale.

Tempo di posa: 10-15 minuti.

fango rapido Geomar
Il fango rapido di Geomar.

La mia opinione e recensione: uno dei lati positivi di questo fango è sicuramente il tempo di posa, decisamente inferiore rispetto alle versioni all’alga oceanica o all’argilla bianca.

Il formato non ha un rapporto qualità/prezzo uguale agli altri due tipi di fanghi, ma è ideale se vogliamo provare il prodotto o lo vogliamo portare con noi in viaggio: la busta da questo punto di vista è molto pratica.

Indicato per: tutti i tipi di pelle. Non utilizziamolo in gravidanza e consultiamo il nostro medico se abbiamo problemi di fragilità capillare o pelle particolarmente sensibile.

Inci: aqua (water), solum fullonum (fuller’s earth), sodium chloride, bentonite, laminaria digitata extract, hydrogenated polyisobutene, polysorbate 20, kaolin, fucus vesiculosus extract, aesculus hippocastanum seed extract (aesculus hippocastanum (horse chestnut) seed ext, gaultheria procumbens leaf oil (gaultheria procumbens (wintergreen) leaf oil), rosmarinus officinalis leaf extract (rosmarinus officinalis (rosemary) leaf extract), cinnamomum zeylanicum bark extract, maris sal (sea salt), salvia officinalis oil (salvia officinalis (sage) oil), thymus vulgaris flower/leaf oil (thymus vulgaris (thyme) flower/leaf oil), eucalyptus globulus leaf oil, lavandula angustifolia oil (lavandula angustifolia (lavender) oil), melissa officinalis leaf oil, chondrus crispus (carrageenan) extract, methyl nicotinate, glucose, glycerin, xanthan gum, acrylates/c10-30 alkyl acrylate crosspolymer, polysorbate 80, disodium edta, citric acid, sodium hydroxide, citral, linalool, ethylhexylglycerin, phenoxyethanol, imidazolidinyl urea, methylparaben, ethylparaben, caprylyl glycol, sodium benzoate, potassium sorbate.

Formato: busta monodose da 80 ml.

I fanghi Geomar funzionano? La mia esperienza

Non appena comincia ad arrivare la bella stagione, i fanghi Geomar per me sono una certezza. Il mio preferito, come avrete capito, è quello all’Argilla Bianca. Lo trovo più delicato e più indicato per il mio tipo di pelle.

Vi consiglio inoltre di seguire lo schema che propone l’azienda per fare un trattamento urto e beneficiare così al massimo di tutti gli effetti positivi dei fanghi.

Come vi dicevo, io li abbino a scrub corpo salini e, quando fa caldo, anche al Gel Freddo Drenante sempre di Geomar, per potenziare l’azione drenante. Questo, unito a movimento, un’alimentazione sana e un po’ di esercizio fisico, mi aiuta a sentirmi meglio, con le gambe leggere ed esteticamente più belle.

Gli scrub salini possono anche essere applicati prima del fango. Io preferisco invece fare fanghi e scrub in giorni diversi, ma solo per questioni di tempo 😅.

Per la mia esperienza, i fanghi Geomar funzionano, a patto di essere costanti nell’applicazione ed abbinarli ad uno stile di vita sano. Per capirci, se beviamo poco, non ci muoviamo per nulla e mangiamo cibo spazzatura, anche il miglior fango potrà far poco contro ritenzione idrica e cellulite!

Nel mio caso i risultati che ho visto con l’applicazione dei fanghi sono stati: pelle più liscia e più tesa, visibile riduzione della ritenzione idrica, sensazione di gambe leggere. La differenza tra il prima e il dopo si vede, ma bisogna essere costanti.

Dove acquistare i fanghi Geomar

Oltre che nei supermercati Esselunga, da Acqua e Sapone e Tigotà, possiamo acquistare i fanghi Geomar anche online.

Li troviamo ad esempio su Amazon. Il Fango d’Argilla Bianca è in vendita qui a 11,99 €, mentre quello d’Alga Oceanica è in vendita qui a 13,90 €. Infine, il Fango Rapido Monodose è in vendita qui, a partire da 3,36 €.

Se preferiamo scegliere una profumeria online, possiamo guardare qui, sul sito di Douglas, dove troviamo tutti i fanghi, spesso anche in offerta:

– Fango d’Alga Oceanica è in vendita a 18,49 € (ora in offerta a 14 €),
– Fango d’Argilla Bianca è in vendita a (ora scontato a 13,99 €).


Conclusioni

Bene, siamo arrivati alla fine di questa guida ai fanghi Geomar! Come abbiamo visto, si tratta di prodotti validi che possiamo provare per prenderci cura del nostro corpo e cercare di combattere l’antipatica cellulite.

Un altro valido alleato contro la buccia d’arancia è l’esfoliazione meccanica, tramite scrub o dry brushing (la spazzolatura a secco del corpo).

Per quanto riguarda invece i trattamenti drenanti, una delle ultime novità sono i Benda Pant di Diego Dalla Palma.
Io li ho provati e devo dire che sono davvero sorprendenti! Tanto che li riacquisto ogni estate.

A presto,
Carol

* Fonte

Le informazioni relative ai prodotti contenute in questo articolo (in particolare riguardo ai prezzi) sono verificate alla data di aggiornamento e potrebbero subire modifiche.