Ecco le fotografie e le descrizioni di tutti gli allestimenti floreali del nostro matrimonio: decorazioni interno/esterno Chiesa, bouquet, corsage, auto,… Dall’incontro con le nostre flower designer alla realizzazione finale, ecco come funziona tutta la progettazione.
Oggi voglio presentarvi nel dettaglio gli allestimenti floreali del nostro matrimonio, che sono stati curati nei minimi particolari da Carmen e Deborah, le nostre bravissime flower designer.
Ma non solo.
In questo articolo infatti vediamo anche come funziona la progettazione degli allestimenti di fiori, quello che dobbiamo sapere e soprattutto come scegliere il flower designer perfetto per le nostre nozze.
Quando abbiamo iniziato a pensare ai fiori, avevamo delle idee molto generiche. Sapevamo però i colori: ci piaceva l’accostamento del bianco e del verde, ma non volevamo che risultasse banale.
Con l’intervento di Deborah e Carmen, di Sensory Florals, non c’era pericolo!
Le loro creazioni sono infatti uniche: il loro stile è particolare, fuori dal comune, ma sempre elegante e pieno di buon gusto.
E anche in occasione del nostro matrimonio, hanno dato il meglio di loro stesse!
Sanno infatti combinare originalità e tradizione: la loro capacità di inserire quel tocco in più ai classici elementi floreali delle nozze è incredibile.

Le decorazioni floreali della Chiesa
Iniziamo dal principio.
Per quel che riguarda la decorazione floreale della Chiesa, abbiamo pensato di allestire sia l’esterno che l’interno, creando un senso di continuità e sintonia.
I colori principali di tutte le decorazioni sono stati il bianco e il verde.
Per quel che riguarda invece i fiori utilizzati, sono stati principalmente lisianthus, speronella, rose mondial, gladioli, crisantemi jaguar, eucalipto, edere a bacche e lentisco.
L’eucalipto inoltre è stato utilizzato anche nelle partecipazioni.

Esterno della Chiesa
Non è semplice decidere come allestire l’esterno della Chiesa, perché i nostri desideri devono combinarsi non solo con lo stile dell’edificio stesso, ma anche con eventuali elementi (gradini, sporgenze, presenza/assenza di chiodi a cui appoggiarsi).
Per l’esterno della Chiesa abbiamo scelto due colonne fiorite di altezze diverse, che incorniciassero l’entrata.
A queste sono state aggiunte due composizioni a terra (una per lato), che si allungavano sui gradini di ingresso, invogliando all’entrata.
L’effetto finale creato dalle flower designer è stato davvero suggestivo: sembrava di entrare in una fiaba!

Interno della Chiesa
Per l’interno della Chiesa invece abbiamo scelto delle composizioni floreali da posizionare a terra, lungo la navata centrale.
La speronella bianca è stata davvero una scelta azzeccata: stava benissimo lungo la navata!
Abbiamo anche poi decorato il mensale e le due balaustre, riprendendo i fiori già utilizzati per le altre creazioni. L’effetto complessivo è stato molto romantico ed elegante.

Infine, abbiamo steso una passatoia bianca lungo tutta la navata centrale della Chiesa.
Nel caso di un pavimento molto colorato o decorato, questo escamotage permette di ottenere un ambiente visivamente più pulito e neutro.

Come abbiamo decorato l’auto degli sposi
Passiamo ora al capitolo auto degli sposi.
Abbiamo scelto un maggiolino d’epoca decapottabile, molto suggestivo.
Per decorarlo, Deborah e Carmen ci hanno proposto un cordone da attaccare al parabrezza del maggiolino. Questa soluzione ci ha conquistato!
Semplice ma originale al tempo stesso, il cordone ha dato quel tocco in più ad un’auto già piena di carattere: ci è piaciuto proprio tanto!

Il bouquet da sposa
Ed ora, il bouquet da sposa.
E’ uno degli accessori più importanti della sposa, dato che è uno dei punti focali su cui si concentra l’attenzione degli invitati.
Può essere composto in tante forme differenti e anche per la scelta dei fiori ci sono tantissime opzioni a nostra disposizione.
Le ragazze di Sensory Florals infatti mi hanno spiegato che per il bouquet non è necessario attenersi strettamente alla gamma di fiori scelti per tutte le altre decorazioni, ma ci si può sbizzarrire.
Io ho quindi scelto un bouquet morbido, in colori tenui.
Protagonista indiscussa del bouquet da sposa è stata una king protea, accompagnata da protea blushing bride, rose vendela bianche, astilbe rosa, phalaenopsis bianca ed eucalipto. Una meraviglia!

I corsage e le bouttonìere
Parliamo ora dei corsage (di cui abbiamo scoperto tutti i segreti in questo articolo), che vengono donati alle invitate più vicine alla sposa.
Ne abbiamo fatti realizzare due, uno per la mamma dello sposo e uno per la mia testimone.
La composizione floreale, allacciata al loro polso grazie ad un nastro di raso, riprendeva i colori del bouquet da sposa, in modo da creare un legame grazie agli accessori.

Abbiamo poi pensato a 4 bouttonìere: per lo sposo, il suo testimone e i due papà.
Per la bottoniera dello sposo è stata usata una protea serruria ed eucalipto, che riprendevano il mio bouquet.
Per gli altri invece le bottoniere erano composte da lisianthus bianchi.
Allestimento floreale: dal progetto alla realizzazione
Come funziona la realizzazione di un allestimento floreale di un matrimonio?
Dopo aver trovato la persona giusta (più avanti vi do alcuni consigli su come farlo) si inizia a capire lo stile della cerimonia. Più dettagli siamo in grado di fornire, più diventa semplice per il flower designer incominciare ad immaginare il progetto a grandi linee.
Quando si sta organizzando un matrimonio, si capisce ben presto che la buona riuscita del progetto è frutto di un lavoro di squadra. E’ fondamentale quindi che i vari professionisti coinvolti si incontrino e collaborino durante tutta l’organizzazione, per potersi confrontare sui vari dettagli.
Se quindi, come nel nostro caso, è presente una wedding planner, anche lei verrà coinvolta nelle varie riunioni, in modo che tutti siano sempre informati sulla direzione che si sta prendendo e sulle varie scelte.
Quando poi si entra nel vivo dei preparativi delle nozze, anche i sopralluoghi diventano fondamentali.

E’ proprio grazie a queste visite infatti che i vari professionisti possono creare un progetto armonico e coerente con i luoghi della cerimonia.
Oltre all’armonia e allo stile, il professionista ha bisogno di un altro, fondamentale dettaglio per poter lavorare: il budget di spesa. E’ quindi importante avere un’idea (il più precisa possibile) di quanto si vuol destinare alle varie voci di spesa, compresa ovviamente quella per i fiori.
Una volta che tutti questi dettagli sono stati chiariti, si prosegue con la progettazione dell’allestimento floreale, che si fa man mano più concreta.

La nostra esperienza con Sensory Florals
Io e Marco cercavamo un allestimento floreale che rispecchiasse il nostro modo di essere e il mood che volevamo per il nostro giorno speciale, ma non sapevamo molto di fiori e allestimenti da matrimonio.
Il destino però ha voluto farci incontrare Deborah e Carmen di Sensory Florals e grazie a loro, tutto è diventato semplice e chiaro. Durante il primo incontro, ci hanno presentato alcuni dei loro precedenti lavori e ne siamo rimasti totalmente affascinati! Il loro stile unico, la loro passione, la loro inventiva, il loro entusiasmo ci hanno conquistato.
Le nostre idee si sono così concretizzate in un progetto armonico, romantico e arioso, grazie anche ai loro consigli preziosi.
In tutti i mesi che hanno preceduto il matrimonio infatti, Deborah e Carmen non ci hanno mai lasciati soli nell’organizzare tutta la parte dedicata agli allestimenti floreali.
Ci hanno guidato in tutto il percorso, aiutandoci a fare le scelte giuste, grazie alla loro vastissima esperienza. Non solo per quel che riguarda la scelta dei fiori, ma anche per gli allestimenti (forma, stile, …).
Tra lunghe chiamate e sopralluoghi, il progetto ha così preso forma, ma devo dire che quando ho visto dal vivo quello che Sensory Florals ha creato per il nostro matrimonio, sono rimasta a bocca aperta.
Eh sì, perché sulla carta il progetto è bello, ma la realizzazione dal vivo è un vero spettacolo!

Come scegliere il flower designer giusto?
E allora, come scegliere il flower designer a cui affidarsi?
Al di là dell’esperienza, c’è un fattore a mio avviso fondamentale.
Il mio consiglio, quando si è alla ricerca di chi si occuperà dei fiori delle nozze, è quello di scegliere qualcuno di genuino, da cui traspaia la passione per il proprio lavoro.
Perché è proprio grazie a questa passione che quella persona sarà in grado di trasformare i nostri sogni in realtà e creare un allestimento floreale unico, che ci faccia sognare.
Non si tratta infatti (solo) di scegliere i fiori giusti, che siano di stagione e stiano bene insieme, ma di trasformare una visione, la nostra visione, in realtà.
Non è un compito facile, per questo servono le persone giuste: nel nostro caso, sono Carmen e Deborah, e non potremmo essere più soddisfatti del risultato.

Ecco, ora sapete proprio tutto sui fiori che sono stati utilizzati per il nostro matrimonio!
La scelta di affidarci a Sensory Florals per tutte le decorazioni floreali del matrimonio si è rivelata ottima.
Hanno creato un progetto che ricalcava alla perfezione i nostri desideri e anzi, hanno aggiunto dei tocchi (come l’orchidea nel mio bouquet) che ci hanno colpito ancora di più!
Se quindi siete alla ricerca di un flower designer per il vostro matrimonio, ve le consiglio caldamente! Le ho trovate ideali sia per chi cerca degli allestimenti floreali classici, sia per chi desidera quel tocco in più di originalità, che non guasta mai.
A presto,
Carol
Le fotografie presenti in questo articolo sono state realizzate da Innamorati Wedding.