A cosa serve il leggendario Midnight Recovery Concentrate Serum di Kiehl’s? Ecco tutto quello che dobbiamo sapere su questo prodotto. Come si usa, quali ingredienti contiene e cosa fa il siero notte Kiehl’s. Ma soprattutto, funziona davvero?
Oggi conosciamo il Midnight Recovery Concentrate Serum di Kiehl’s. E’ un trattamento di cui si parla molto nel mondo beauty, ma a cosa serve davvero? Merita la fama che ha acquisito?
Questo siero notte è uno dei prodotti iconici del brand. C’è da dire però che quando si parla di oli per il viso, o li si ama alla follia, o non si sopportano. Io appartengo decisamente al primo gruppo!
Certo chi ha la pelle grassa, potrebbe pensare che questo tipo di prodotto non sia adatto alle sue esigenze. In realtà, utilizzando il giusto tipo di olio, si rimane sbalorditi dagli effetti che si riscontrano!

Il brand Kiehl’s: al servizio della cosmesi dal 1851
Kiehl’s è un’azienda americana che ha alle sue spalle moltissimi anni di attività nel settore della cosmesi. L’esperienza certo non le manca.
Il brand nasce a New York, nell’East Village, nel 1851. Da allora ha continuato ad espandersi e ad approfondire le sue ricerche. A questo si unisce un costante impegno filantropico.
La Linea Midnight Recovery di Kiehl’s
Prima di occuparci nello specifico del siero notte di Kiehl’s, scopriamo qualcosa di più sulla linea di cui fa parte.
La linea Midnight Recovery di Kiehl’s è composta da una serie di trattamenti viso specifici, creati per essere utilizzati di notte e per garantire una pelle che abbia un aspetto giovane e radioso.
In particolare, in questa linea troviamo:
- Siero notte per il viso Midnight Recovery Concentrate,
- Trattamento notturno per il contorno occhi Midnight Recovery Eye,
- Olio detergente per viso e occhi Midnight Recovery Botanical Cleansing Oil.
Il Midnight Recovery Eye è un trattamento occhi notturno, pensato per ridurre le borse rafforzare la delicata zona del contorno occhi.
Il Midnight Recovery Botanical Cleansing Oil è un olio detergente delicato, pensato per rimuovere il make-up da viso e occhi, in modo efficace ma rispettoso dell’equilibrio della pelle.
Questo prodotto contiene anche oli essenziali e botanici, tra cui lavanda e enotera. E’ infine uno struccante non comedogeno e oftalmogicamente testato.

Che cos’è il siero Midnight Recovery Concentrate di Kiehl’s
Il siero Midnight Recovery Concentrate di Kiehl’s (chiamato spesso Midnight Serum) è un siero viso studiato per agire di notte. E’ uno dei prodotti best seller del marchio, uno dei più amati da donne e uomini.
Il siero da applicare di notte si presenta come un liquido incolore, ma dalla profumazione intensa. E’ contenuto in un boccettino di vetro ed è dotato di contagocce.
Sia il nome, con l’uso del termine Midnight, che il packaging di questo siero ci forniscono dei rimandi all’utilizzo notturno del prodotto.
La boccettina nella quale è contenuto il siero è infatti blu notte. Le scritte in oro e la raffinata grafia utilizzata invece ci suggeriscono l’idea che sia un prodotto lussuoso.
Cosa che in effetti è.
Troviamo questo siero notte di Kiehl’s in vendita in 4 differenti formati: da 15 ml, 30 ml, 50 ml o 100 ml.

A cosa serve Midnight Serum di Kiehl’s
Vediamo ora a cosa serve il siero Midnight Serum di Kiehl’s.
Questo siero notte contiene un mix concentrato di oli essenziali e botanici, con il 99,8% di ingredienti di origine naturale.
Come agisce il siero notte? Kiehl’s ci dice che il prodotto è formulato per agire durante il riposo notturno, ossia quando la nostra pelle è più ricettiva. Il siero concentrato ripara la pelle dalle aggressioni quotidiane, la idrata e stimola il rinnovamento cellulare.
E’ un siero adatto a tutti i tipi di pelle e particolarmente raccomandato come siero anti age.
Infine, il Midnight Recovery Concentrate Serum di Kiehl’s si assorbe facilmente e non unge la pelle.

Per chi è indicato?
Per quali tipi di pelle è indicato il siero notte di Kiehl’s?
E’ sicuramente adatto per le pelli normali.
Se abbiamo la pelle molto grassa invece, potremmo trovare questo olio un po’ troppo ricco. In questo caso vi suggerisco di fare una prova, o acquistando il siero nel formato più piccolo da 15 ml o provando un campioncino.
Se al contrario abbiamo la pelle secca, lo ameremo!
Il Midnight Recovery Concentrate di Kiehl’s è inoltre un siero notte ideale per l’epidermide che ha bisogno di rivitalizzazione, quindi se la nostra pelle inizia a mostrare segni di invecchiamento cutaneo, questo è un prodotto che sicuramente fa per noi.
Ma non solo!
Questo siero infatti può essere usato a qualunque età, perché tutti possono beneficiare delle sue proprietà.

Come si usa il siero notte di Kiehl’s?
L’uso del siero notte di Kiehl’s è molto semplice.
Dopo aver deterso la pelle, dobbiamo applicare 2 o 3 gocce di Midnight Serum sul viso, massaggiando poi l’epidermide con movimenti delicati, per favorire l’assorbimento.
Tutto qui! Semplice vero?
Dopo l’applicazione del siero, se lo desideriamo applichiamo il nostro trattamento notte abituale.
Se lo desideriamo inoltre, possiamo mischiare alcune gocce di siero con la nostra abituale crema idratante, ed applicarli così in contemporanea.

Recensione del Midnight Serum: come mi sono trovata?
Ho sentito parlare molto del siero notte di Kiehl’s e per questo motivo sono stata molto contenta di trovato all’interno del Calendario dell’Avvento che avevo acquistato.
A questo proposito, devo dire che sono rimasta molto soddisfatta dell’acquisto, perché in questo calendario ho trovato anche il contorno occhi e il detergente abbinati: che bello poter testare tutti i prodotti della linea Midnight Recovery!
Tornando al siero notte di Kiehl’s, lo applico sul viso dopo averlo pulito, durante la routine serale, evitando il contorno occhi. L’ho usato per dare il cambio al Siero all’Acido Ialuronico e al Buffet (entrambi di The Ordinary).
Inizialmente pensavo di applicare dopo questo siero notte anche l’olio viso al noni di Kora Organics, un prodotto che amo, ma la combinazione dei due mi è sembrata troppo ricca e quindi ho sospeso al momento l’uso con l’olio al noni (uso una crema idratante).
Penso che userò questi due prodotti alternandoli nei cicli di skincare serale, perché mi piacciono molto entrambi.
Mi piace la composizione del siero notte, che abbina così tanti oli diversi (che contengono anche interessanti elementi, come Omega 3 e 6!) in un unico prodotto, che non risulta troppo pesante.
Anche la texture è molto piacevole, perché è come se questo siero fosse un olio viso, ma resta più leggero.
Ho notato che è più comodo (almeno per le prime applicazioni) stendere una goccia di siero alla volta, in modo da capire quanto prodotto serva davvero. Se la pelle appare troppo unta infatti, potrebbe non essere un difetto del siero, ma piuttosto potremmo averne applicata una quantità eccessiva.
Un aspetto caratteristico del Midnight Recovery Concentrate Serum di Kiehl’s è sicuramente il suo profumo. Infatti, gli oli essenziali e botanici contenuti nel prodotto gli conferiscono una profumazione intensa.
Che può piacere o meno 😉. Personalmente la trovo molto gradevole!

Risultati, lati positivi e negativi del Midnight Recovery Concentrate
Come vi dicevo, ho già potuto constatare come gli oli possano avere effetti benefici sulla nostra pelle. Questa esperienza poi è stata confermata dall’uso del siero notte di Kiehl’s.
A mio parere, Midnight Recovery Concentrate è un siero ricco, ma che si assorbe facilmente e lascia la pelle nutrita. L’olio di lavanda contenuto in questo siero notte è inoltre conosciuto per le sue proprietà rilassanti. Confermo questo suo effetto anche su di me 😊.
Veniamo ora ai risultati che ho riscontrato!
Risultati dopo 2 settimane di trattamento: la pelle al tatto è morbida.
Risultati dopo 4 settimane di trattamento: al risveglio, la pelle ha un ottimo aspetto. E’ come se il viso avesse una “luce nuova”. Il colorito è migliore, così come il tono.
Lati negativi? La profumazione è intensa, potrebbe non piacere a tutti. Io però la trovo buona. Altro aspetto da tenere a mente: l’alta concentrazione di oli essenziali e botanici potrebbe non essere adatta per chi è troppo sensibile a questi componenti.
La mia pelle comunque non ha avuto alcun problema di questo tipo, anzi.
Detto questo, non ho riscontrato altri lati negativi da sottolineare.
Considerazione finale sul prezzo: è un trattamento che appartiene alla fascia luxury.
Per questo, per la composizione e per i risultati che ho ottenuto, non considero il prezzo un lato negativo di questo prodotto, anche se si tratta di cifre non certo basse.

Gli ingredienti: cosa contiene il Midnight Recovery Concentrate di Kiehl’s?
In questa sezione vediamo quali sono gli ingredienti del siero Midnight Recovery Concentrate. Inoltre, analizziamo le proprietà di alcuni ingredienti chiave.
Inci: Caprylic/Capric Triglyceride, Dicaprylyl Carbonate, Squalane, Rosa Canina Fruit Oil, Oenothera Biennis Oil/Evening Primrose Oil, Simmondsia Chinensis Oil/Jojoba Seed Oil, Coriandrum Sativum Oil/Coriander Seed Oil, Tocopherol, Lavandula Angustifolia Oil/Lavender Oil, Pelargonium Graveolens Flower Oil, Linalool, Rosmarinus Officina-Lis Leaf Oil/Rosemary Leaf Oil, Citronellol, Geraniol, Lavandula Hybrida Oil, Cucumis Sativus Extract/Cucumber Fruit Extract, Curcuma Longa Extract/Turmeric Root Extract, Limonene, Citral, Sclareolide, Rosa Spp/Rose Flower Oil, Jasminum Officinale Extract/Jasmine Extract, Helianthus Annuus Seed Oil/Sunflower Seed Oil
PAO: 18 mesi.
Ricordiamo che il 99,8% degli ingredienti contenuti in questo siero notte di Kiehl’s sono di origine naturale.
Non contiene parabeni.

A cosa servono gli oli contenuti nel siero notte di Kiehl’s
Analizziamo ora alcuni dei componenti del siero notte Midnight Recovery Concentrate, in particolare i principali oli contenuti.
L’olio di enotera contribuisce a riparare la barriera cutanea e intensificare la luminosità della nostra pelle. L’olio di lavanda invece ha proprietà calmanti e lenitive.
La rosa canina è conosciuta per contenere acidi grassi essenziali, vitamina A ed E, che le conferiscono capacità anti infiammatorie e antiossidanti. Migliora inoltre l’elasticità e l’idratazione della pelle. Funzioni assolte anche dall’olio di jojoba.
Lo squalano è invece un olio idratante estratto dall’oliva, che mostra grandi affinità con i lipidi naturalmente presenti nella nostra pelle. Si assorbe facilmente ed è conosciuto per le sue proprietà idratanti e per aiutare la pelle a restare morbida ed elastica.
L’olio di coriandolo è un buon antiossidante, così come l’olio di geranio, che ha anche proprietà antiinfiammatorie. L’olio di rosmarino è utilizzato per la sua profumazione caratteristica.
Infine, l’estratto di cetriolo è usato in cosmesi per le sue capacità antiossidanti, così come l’estratto di curcuma.
Dove acquistare il siero notte di Kiehl’s
Acquistare il siero notte di Kiehl’s è semplice.
Lo troviamo infatti qui, da Douglas. Quest’ultimo è uno dei negozi ai quali mi rivolgo più frequentemente per gli acquisti di prodotti beauty.
E’ comodo, sicuro ed offre il vantaggio di poter acquistare prodotti di brand diversi a prezzi vantaggiosi (anche in questo momento ad esempio i prodotti Kiehl’s sono scontati del 25%, da sottrarre ai prezzi di seguito indicati).
Da Douglas quindi troviamo il Midnight Recovery Concentrate in vendita nei formati da 15 ml (€ 28,99), 30 ml (€ 54,99) ed infine 50 ml (€ 76,99).
Un’altra alternativa, spesso economicamente conveniente, é Lookfantastic: il siero si trova in questa pagina, in vari formati.
Infine, possiamo acquistarlo anche qui, da Sephora (prezzi in linea con quelli di Douglas).
Conclusioni
Bene, siamo arrivati alla fine di questa recensione.
Un altro ottimo siero di Kiehl’s, stavolta però indicato per l’applicazione durante la skincare routine della mattina, è il Daily Reviving Concentrate, dalle proprietà antiossidanti. Interessante anche l’olio alla rosa canina di The Ordinary.
A presto,
Carol
I prezzi e l’INCI indicati in questa recensione del siero Midnight Recovery Concentrate Serum di Kiehl’s si riferiscono alla data di pubblicazione dell’articolo e sono suscettibili di variazioni.
Ultimo aggiornamento: 11/07/2023