Midnight Recovery Eye: il contorno occhi notte di Kiehl’s, provato per voi. Cosa fa, come si usa, cosa contiene, per chi è indicato. Scopriamolo insieme in questa recensione.
La cura del contorno occhi è molto importante, perché questa zona del nostro viso è delicata e particolarmente soggetta a secchezza, oltre che alle tanto temute occhiaie, borse e zampe di gallina.
Ho (ahimè!) iniziato a notare che ultimamente tendono a comparire dei sottili segni di espressione proprio nella zona del contorno occhi. In particolare, al di sotto e ai lati dell’occhio.
La cosa ovviamente non mi ha fatto per nulla piacere, e sono corsa ai ripari. E devo dire che i rimedi che ho provato sono serviti a migliorare la situazione!
Uno dei prodotti che ho applicato è stato il Midnight Recovery Eye di Kiehl’s, una crema per il contorno occhi specifica per la notte.
Kiehl’s, l’azienda che ha creato il Midnight Recovery Eye
L’azienda Kiehl’s è un’azienda storica per quanto riguarda la cosmesi. E’ stata infatti fondata a New York, nel 1851.
In realtà all’epoca Kiehl’s era una piccola farmacia dell’East Village della Grande Mela, di proprietà di John Kiehl. Fu proprio lui ha decidere di concentrarsi sulla creazione di prodotti per la cura della pelle, specializzandosi via via nel corso del tempo, fino a creare intere linee dedicate alla risoluzione di specifici problemi.
Ad oggi, Kiehl’s è un’azienda presente a livello globale e specializzata nella produzione di prodotti per la cura del viso, ma anche del corpo e dei capelli, con linee dedicate anche al pubblico maschile.
A caratterizzare l’azienda, oltre all’impegno filantropico, è l’uso di ingredienti principalmente naturali, dai classici come lavanda e calendula, fino a quelli più particolari come avocado, ginseng e bacche.

Perché usare una crema notte per il contorno occhi?
Se non abbiamo mai usato un contorno occhi, potremmo chiederci perché dovremmo cominciare ad usarne uno.
Non possiamo semplicemente usare la crema viso? La risposta è: no!
Questo perché il contorno occhi è una parte del nostro viso che ha caratteristiche molto diverse rispetto al resto. Qualche esempio? E’ una zona più sottile, fragile e delicata.
In questa parte del viso infatti il tessuto adiposo sottocutaneo è ridotto. Inoltre, la quantità presente di collagene è minore rispetto al resto, così come le fibre elastiche. La conseguenza di tutto ciò è una minor circolazione, sia sanguigna che linfatica.
Questa delicatezza fa sì che, se vogliamo tenere sotto controllo la comparsa di rughe di espressione, borse e occhiaie, è bene avere delle accortezze specifiche per questa zona.
Oltre ad usare delle creme da giorno o da notte, come Midnight Recovery Eye di Kiehl’s, possiamo anche usare un rullo per il viso, in modo da stimolare la circolazione della zona e ridurre i gonfiori.
Inoltre per curare ulteriormente la zona potremmo provare delle maschere specifiche, come la Eye Sleeping Mask di Laneige, una vera coccola per il contorno occhi, o dei sieri occhi a base di caffeina, per stimolare la circolazione.
Cos’è Midnight Recovery Eye: a cosa serve?
Veniamo ora alla descrizione del prodotto: che cos’è Midnight Recovery Eye?
Si tratta di un trattamento specifico per il contorno occhi, da utilizzare durante la skincare routine della sera per assicurare nutrizione a questa zona del viso.
Questa crema occhi fa parte della linea Midnight Recovery di Kiehl’s, dedicata appositamente a prodotti da applicare prima di andare a dormire e che comprende anche un siero per il viso e un olio detergente.
Ho acquistato tutta la linea e, dopo averla provata per diverso tempo, mi sono fatta un’opinione ben precisa delle sue caratteristiche.
Midnight Recovery Eye si presenta come una crema bianca, dalla consistenza non untuosa ma in qualche modo leggera. La texture è piacevole al tatto e si stende bene.
A che cosa serve Midnight Recovery Eye? Questa crema per il contorno occhi ha più effetti. Da un lato infatti stimola il microcircolo, contrastando così la formazione di borse e occhiaie. Dall’altro, lavora per migliorare l’idratazione del contorno occhi, in modo da prevenire secchezza e rughe d’espressione.
Il contorno occhi è in vendita nel formato da 15 ml ed è quindi molto pratico anche da portare con noi in viaggio.

Come mi sono trovata con Midnight Recovery Eye: recensione ed opinioni
Inizialmente ho provato questa crema perché ho trovato un campioncino all’interno del Calendario dell’Avvento di Kiehl’s. Mi sono trovata talmente bene che, quando l’ho terminato, ho deciso di ricomprarlo!
Ma andiamo con ordine.
Midnight Recovery Eye è un trattamento per il contorno occhi che ha una consistenza cremosa, ma leggera. Ne applico una piccola quantità sul polpastrello dell’anulare e poi la stendo sul contorno occhi, picchiettando leggermente per farlo assorbire bene.
L’ho utilizzato tutte le sere per andare a sostituire il contorno occhi all’avocado di Kiehl’s, che invece utilizzo al mattino.
La texture della crema è particolare e devo dire che mi è piaciuta: il trattamento è nutriente ma la crema non è unta o pesante.
Il trattamento occhi si assorbe abbastanza bene, ma anche a distanza di un po’ di tempo, toccando la zona si sente ancora la presenza leggera del prodotto. Non lo trovo un vero e proprio lato negativo, dato che stiamo parlando di un trattamento notte, quindi più ricco dei classici trattamenti contorno occhi da giorno.
Non mi ha dato fastidi particolari, nonostante il contorno occhi sia una zona molto delicata. Ho inoltre apprezzato la profumazione della crema, che ricorda la lavanda.
Ma veniamo alle cose veramente serie! Quali effetti ho notato?
Dopo due settimane di trattamento: il contorno occhi appare levigato ed è più morbido al tatto, meno secco.
Dopo un mese di trattamento: il contorno occhi appare decisamente più chiaro e luminoso. Inizio inoltre a notare un miglioramento visibile delle sottili rughe d’espressione, in particolare di quelle che mi si formano sotto gli occhi quando sorrido (erano quelle più marcate, rispetto a quelle agli angoli degli occhi).
Visti questi effetti, mi sento assolutamente di consigliare Midnight Recovery Eye: è un prodotto con cui mi trovo bene e che è riuscito a ridurre i segni d’espressione. Premetto che non li avevo particolarmente marcati, ma comunque io li notavo e mi davano proprio fastidio 😅.
Non se ne sono andati del tutto, ma il miglioramento si vede! Sicuramente anche la costanza nell’applicazione fa tanto e spero che col tempo gli effetti siano sempre più evidenti!
Cosa contiene la crema contorno occhi Midnight Recovery Eye di Kiehl’s: gli ingredienti
Veniamo ora agli ingredienti contenuti nel Midnight Recovery Eye di Kiehl’s:
INCI Midnight Recovery Eye: Aqua/Water,Helianthus Annuus Seed Oil/Sunflower Seed Oil, Simmondsia Chinensis Oil/Jojoba Seed Oil, Prunus Armeniaca Kernel Oil/Apricot Kernel Oil, Squalane, Alcohol Denat., Cetearyl Alcohol, Glyceryl Stearate, Stearyl Alcohol, Cetearyl Glucoside, Oenothera Biennis Oil/EveningsPrimrose Oil, Butyrospermum Parkii Butter/Shea Butter, Phenoxyethanol, Lithium Magnesium Sodium Silicate, Chlorphenesin, Xanthan Gum, Ruscus Aculeatus Root Extract, Aloe Barbadensis Leaf Juice Powder, Tocopherol, Lavandula Angustifolia Oil/Lavender Oil, Adenosine, Linalool,sRosmarinus Officinalis Leaf Oil/Rosemary Leaf Oil, Pelargonium Graveolens Flower Oil, Glycine Soja Oil/Soybean Oil, Citronellol, Geraniol, Lavandula Hybrida Oil, Cucumis Sativus Fruit Extract/Cucumber Fruit Extract, Limonene, Citral, Curcuma Longa Root Extract/Turmeric RootsExtract, Sclareolide, Rose Flower Oil, Jasminum Officinale Extract/Jasmine Extract, Citric Acid.
Da notare che la lista degli ingredienti indicati potrebbe subire dei cambiamenti, facciamo sempre riferimento al packaging del prodotto per la lista ingredienti più aggiornata.
Ora, analizziamo alcuni degli ingredienti di questo contorno occhi.
Da questa lista, possiamo notare che questo trattamento è davvero ricco di oli di origine naturale. Quello presente in maggiore quantità è l’olio di semi di girasole.
Questo olio è conosciuto per le sue proprietà emollienti, che sono comparabili a quelle dell’olio di Argan. Combatte inoltre i radicali liberi ed è particolarmente apprezzato come ingrediente dei trattamenti anti-età.
A questo, segue l’olio di jojoba, che è utilizzato per prevenire le rughe e rafforzare la pelle. L’olio ottenuto dal nocciolo dell’albicocca è invece ricco di acidi grassi essenziali polinsaturi ed è utilizzato per garantire nutrimento alla pelle.
Nella composizione troviamo anche l’olio essenziale di lavanda e di enotera (o belladonna), che sono alcuni degli ingredienti chiave dell’intera linea Midnight Recovery di Kiehl’s.
A questi si aggiungono anche estratti di rosa, rosmarino, aloe, gelsomino e pungitopo.
E’ vero anche che c’è dell’alcool denaturato nella formulazione, ma devo dire che non mi ha creato problemi particolari. Inoltre, in questo prodotto non sono presenti parabeni, siliconi o profumi.
Dove acquistare Midnight Recovery Eye di Kiehl’s
Dove acquistare questo contorno occhi, al miglior prezzo?
In Italia, le proposte più vantaggiose per acquistare Midnight Recovery Eye di Kiehl’s le troviamo ora qui, da Lookfantastic, dove il formato classico da 15 ml è in vendita a 32,95 € ed eventualmente qui da Sephora, al prezzo di 35 €.
In alternativa, è in vendita anche sul sito ufficiale di Kiehl’s, allo stesso prezzo.
Bene, siamo arrivate alla fine della recensione sul Midnight Recovery Eye di Kiehl’s! Spero che vi sia d’aiuto per decidere se inserire questo trattamento nella vostra beauty routine!
A presto,
Carol
Come tutte le guide qui presenti, le informazioni e i prezzi sono verificati e corretti alla data di pubblicazione o aggiornamento, ma potrebbero subire poi variazioni da noi indipendenti.
Ultimo aggiornamento: 13/12/2022