Guida aggiornata alle misure del bagaglio a mano: dimensioni e peso consentiti per portare le valigie in aereo.
Quando stiamo per partire, uno dei problemi che più ci preoccupa riguarda le misure del nostro bagaglio a mano.
Nessuno di noi infatti vuole avere delle brutte sorprese al momento del check-in in aeroporto!
Come regolarsi?
C’è una regola generale, valida per tutti i casi?
In realtà, come vedremo nel dettaglio in questo articolo, queste regole dipendono dalla compagnia aerea con la quale voliamo e dal tipo di biglietto che abbiamo acquistato.
Alcune compagnie inoltre inseriscono dei limiti specifici per quanto riguarda le dimensioni (altezza, larghezza e profondità) dei trolley che possiamo portare a bordo, mentre altre ci dicono che la somma delle dimensioni non deve superare una certa cifra.
Quanto sono ferree queste regole? Le varie compagnie, soprattutto quelle low cost, sono note per far rispettare i limiti con una certa severità.
E allora, ecco quali sono tutte le misure da rispettare per quel che riguarda i bagagli a mano!

Misure bagaglio a mano: Dimensioni e peso massimo consentiti per ciascuna compagnia aerea
Ogni compagnia aerea impone dei limiti specifici alle misure del bagaglio a mano che possiamo portare in cabina, sia per quel che riguarda il peso che le dimensioni massime consentite.
Rispettare i limiti relativi alla valigia che possiamo portare con noi in aereo è fondamentale, o rischiamo di dover pagare delle sanzioni nei migliori casi.
Nei peggiori, la compagnia potrebbe vietarci di far salire il bagaglio a bordo. Meglio dunque non rischiare!
Ecco quindi la tabella con le più importanti compagnie aeree e i relativi dettagli per quel che riguarda sia il peso che le dimensioni massime consentite del bagaglio a mano.
Compagnia aerea | Dimensioni (in cm) | Peso (in kg) |
Air Europa | somma delle dimensioni < 115 cm | 10 |
Air France | 55 x 35 x 25 | 12 |
Alitalia | 55 x 35 x 25 | 8 |
American Airlines | 56 x 36 x 23 | – |
Blue Air | 55 x 40 x 20 | 10 |
British Airways | 40 x 30 x 15 | 23 |
Delta | 56 x 35 x 23 | – |
Easyjet | 45 x 36 x 20 | 15 |
Emirates | 55 x 38 x 20 | 7 |
Etihad | 56 x 36 x 23 | 7 |
Eurowings | 55 x 40 x 23 | 8 |
Ita Airways | 55 x 35 x 25 | 8 |
KLM | 55 x 35 x 25 | 12 |
Lufthansa | 55 x 40 x 23 | 8 |
Neos Air | somma delle dimensioni < 115 cm | 8 |
Norwegian | 55 x 40 x 23 | 10 |
Qatar Airways | 50 x 37 x 25 | 7 |
Ryanair | 55 x 40 x 20 | 10 |
Turkish Airlines | 23 x 40 x 55 | 8 |
Volotea | 55 x 40 x 20 | 10 |
Vueling | 55 x 40 x 20 | 10 |
Wizzair | 40 x 30 x 20 | 10 |
Questa tabella contiene dati verificati e aggiornati al 2022.
Il consiglio finale è comunque quello di controllare le ultime notizie sul sito ufficiale della compagnia aerea con la quale voliamo, principalmente per 3 motivi:
- il bagaglio a mano in questione potrebbe non essere incluso in un biglietto base.
E’ il caso ad esempio di Ryanair, che include nella versione basic solo una borsa di dimensioni 40 x 20 x 25 cm, mentre per il bagaglio a mano vero e proprio, inteso come trolley, è necessario acquistare la priorità.
Viceversa, se abbiamo un biglietto superiore a quello standard, i limiti potrebbero essere più alti. - Potrebbero inoltre esserci delle indicazioni specifiche da rispettare: ad esempio con Volotea possiamo portare anche una borsa, ma il peso totale di borsa + bagaglio a mano non deve comunque superare i 10 kg. In alcuni casi (rari, per fortuna) volare in determinati paesi può inoltre porre dei particolari limiti alle dimensioni del bagaglio a mano.
- Infine, la compagnia aerea potrebbe in qualunque momento aggiornare le sue condizioni. E noi ovviamente siamo tenuti ad adeguarci.
Ecco quindi spiegato il perché è fondamentale fare una veloce verifica prima della partenza.
Se poi abbiamo prenotato tramite un’agenzia di viaggi, possiamo anche chiedere direttamente al nostro agente di viaggio, che conoscerà alla perfezione le varie regole.
Infine, ecco 2 articoli che approfondiscono questo argomento:
- Bagaglio a mano Ryanair 2022: tutte le regole,
- Misure bagaglio a mano Easyjet: le dimensioni del 2022.
Come verificare che il nostro bagaglio rispetta i limiti previsti
Ora che conosciamo quali sono i limiti previsti dalle più importanti compagnie aeree per quel che riguarda le misure dei bagagli a mano, occupiamoci di come fare per essere sicuri di rispettarli.
Non c’è niente di peggio infatti di arrivare al check in e scoprire di aver fatto male i calcoli!
Metodi classici per verificare le misure del bagaglio a mano
Il modo più semplice ovviamente è quello di armarci di metro e bilancia e verificare manualmente il rispetto delle singole misure.
Nella maggior parte dei casi controllare le misure prima della partenza non è complicato, mentre il peso ci mette di fronte a qualche sfida in più.
Se ad esempio abbiamo una bilancia impedenzometria, potrebbe non essere così facile.
Oppure potremmo voler pesare la valigia anche prima del volo di rientro. Come risolvere dunque?
Esistono per fortuna dei nuovi pesa valigie davvero efficaci, piccoli e che possiamo portare con noi anche in vacanza, in modo da controllare il peso anche prima del ritorno.
Ecco quindi i 4 migliori pesa valigia:
Se per qualunque motivo questi metodi non fossero applicabili, molte compagnie mettono poi a disposizione dei passeggeri uno speciale misuratore a forma di gabbietta, direttamente in aeroporto.
Ci basta dunque inserire il trolley per verificare che sia idoneo ad essere utilizzato come bagaglio a mano.
C’è però un lato negativo. Con questo metodo infatti dobbiamo aspettare di arrivare direttamente in aeroporto per controllare e, a quel punto, c’è poco da fare.
Metodi tecnologici
Se infine siamo particolarmente tecnologici, possiamo utilizzare delle app pensate proprio per misurare i bagagli.
Quelle di Momondo ed Easyjet ad esempio sfruttano la realtà aumentata proprio per verificare le misure delle valigie.
Una buona alternativa.
Tuttavia, anche in questo caso ci sono dei limiti.
Questi riguardano prevalentemente le specifiche del nostro smartphone (aggiornamento del sistema operativo, memoria disponibile,…) e l’eventuale disponibilità ad accedere ad una rete internet.
Conclusioni
Bene, siamo dunque arrivati alla fine della nostra guida alle misure del bagaglio a mano delle più importanti compagnie aeree, europee ma non solo.
Inoltre, un piccolo reminder.
Se durante il nostro viaggio effettuiamo un cambio di compagnia, controlliamo le regole di entrambi i vettori aerei e rispettiamo i limiti più stringenti, in modo da non avere alcun tipo di problema.
Dove acquistare infine il nostro trolley? Tra le migliori alternative abbiamo le valigie di Carpisa.
A presto,
Carol