Recensione del Naturhotel Die Waldruhe, un elegante hotel 4 stelle, ideale per un soggiorno romantico in Val Pusteria.
Come sapete, io e Marco amiamo molto la montagna, sia d’inverno che d’estate.
E’ proprio in questa stagione che ci piace fare trekking e andare alla scoperta di paesaggi mozzafiato.
Durante un weekend alla scoperta della Val Pusteria, abbiamo soggiornato presso il Naturhotel Die Waldruhe, un hotel a quattro stelle che si trova nei pressi di Corti/Chienes (3 chilometri circa).
Appena lo abbiamo visto, abbiamo subito capito che il Naturhotel Die Waldruhe sarebbe stato l’hotel perfetto per il nostro soggiorno in Alto Adige. E le nostre aspettative non sono state tradite!

Rinnovato nel 2011, in questo design hotel l’amore per la natura è palpabile fin da subito. Gli ambienti sono eleganti e moderni, con un ampio uso del legno. Un dettaglio quest’ultimo che ho apprezzato tantissimo.
Tra l’altro, a legare ancora di più l’hotel con l’ambente che lo circonda, è stata la scelta di ricorrere a materiali come il legno di abete rosso e di larice, di provenienza locale.
Questa attenzione per i dettagli è palpabile in tutta la struttura.
L’effetto ottenuto è quello di un ambiente caloroso, ricercato e accogliente al tempo stesso. Ci siamo sentiti davvero a casa.
Naturhotel Die Waldruhe: posizione suggestiva, a contatto con la natura
A breve distanza da Chienes, il Naturhotel Die Waldruhe sorge al limitare di un folto bosco e dall’hotel si gode anche della vista di un panorama mozzafiato.
Ci si sente immersi nella natura semplicemente bevendo un caffè sulla terrazza panoramica: davvero stupendo.
Accoglienza e Personale
Fin dai primi momenti, si capisce lo standard con il quale il Naturhotel Die Waldruhe cura i propri ospiti.
Ci è stato infatti subito offerto un aperitivo di benvenuto, da gustare all’interno della zona bar o direttamente in terrazza.
Inoltre, tutto il personale con il quale abbiamo avuto modo di interagire durante il nostro soggiorno si è dimostrato gentile e premuroso.

Le camere del Naturhotel Die Waldruhe
Sono molti i tipi di camere presenti in questo design hotel: dalle camere più basic (ma comunque raffinate ed eleganti) alle suite più esclusive.
Noi abbiamo alloggiato in una Suite Panorama Lodge.
Si tratta di un alloggio di quasi 40 metri quadri (38, per essere precisi😉), con annessa una loggia panoramica di 14 metri quadri, esposta a sud.
Bellissima l’amaca posizionata nella loggia, che permette di dondolare dolcemente guardando la radura sottostante.
La Suite Panorama Lodge dispone di più ambienti: la camera da letto vera e propria, la zona giorno, lo loggia ed un ampio bagno.

Anche nella Suite Panorama Lodge, come negli ambienti comuni, a prevalere è l’utilizzo del legno, che crea un’atmosfera rilassante e accogliente.
I letti sono molto comodi e siamo rimasti molto soddisfatti anche per quanto riguarda la cura e la pulizia della stanza.
Ci siamo anche accorti, con nostro grande piacere, che in camera era a nostra disposizione un kit con tutto l’occorrente per la zona benessere: ciabattine, accappatoio e un ampio telo.

La cucina al Naturhotel Die Waldruhe
Che dire, anche per quanto riguarda la cucina siamo rimasti molto soddisfatti.
Nella cucina vengono utilizzati prevalentemente alimenti biologici e di provenienza locale, scelte che abbiamo apprezzato e che si riflettono nel gusto dei piatti.
La colazione è a buffet e io sono rimasta conquistata in particolare dal pane. O meglio, dai diversi tipi di pane. Eh si, perché alla colazione del Naturhotel Die Waldruhe sono a disposizioni tante tipologie di pane, per un tripudio di sapori. Per me, una vera amante di questo cibo, ogni pasto era una festa!
Con grande gioia abbiamo poi scoperto che gli ospiti del Naturhotel Die Waldruhe possono anche fare ogni pomeriggio una gustosa merenda, con pane (😋), affettati (non vi dico quello speck quanto era buono…) e dolci vari.
In occasione della cena poi, si viene proprio coccolati.
Oltre al buffet di antipasti e di insalate, viene servito al tavolo un menù a scelta, composto da 5 portate😍.
La cosa che invece ho amato di meno è stato il fatto di dover prendere a colazione le bevande calde da dei distributori a disposizione dei clienti.
Le bevande erano buone e di qualità, ma era un po’ scomodo il trasporto fino al tavolo.
La zona benessere
La zona benessere del Naturhotel Die Waldruhe è un piccolo gioiellino.
Alloggiare in un hotel con spa è decisamente bello, soprattutto in montagna.
Dopo una giornata di passeggiate immersi nella natura, è infatti rigenerante potersi concedere una pausa relax.
L’area wellness del Naturhotel Die Waldruhe si caratterizza per le saune e le piscine, disposte su due livelli.

Al quarto piano la zona benessere è riservata agli adulti, con piscina panoramica esterna, sauna, zona relax esterna con lettini, doccia e letti riposo (forse ripieni di fieno? Non so, ma erano comodissimi!).
Al piano -1 invece si trova una piscina interna riscaldata (con sbocco esterno), una sauna, bagno turno, zona relax e tisaneria.
La mia preferita è stata senza dubbio la piscina esterna (dotata di idromassaggio), posizionata al piano superiore e che offre una vista magnifica sui panorami circostanti.
L’accesso al centro benessere è gratuito per gli ospiti del Naturhotel Die Waldruhe e, come vi dicevo, in camera viene fornito tutto l’occorrente per accedere alla spa.
Cosa mi è piaciuto di più del Naturhotel Die Waldruhe
Sono tanti i pregi di questa struttura, ma sicuramente ad avermi colpito sono stati tre elementi: la spa, la cucina e la posizione del Naturhotel Die Waldruhe.
E’ un hotel dotato di personalità, perfetto per trascorrere un weekend romantico in Val Pusteria.
Per quanto riguarda la filosofia aziendale, è stato particolarmente bello vedere lo stretto legame che la struttura vuole mantenere con il territorio circostante. Lo si vede ad esempio nelle scelte riguardanti i materiali utilizzati nell’hotel, o ancora nella selezione degli ingredienti utilizzati in cucina, di provenienza locale. Sono piccole, grandi accortezze che fanno la differenza.

Potrebbero interessarti anche:
– I Bagni Vecchi di Bormio
– Escursione al lago di Valbione
– Le Cascate del Varone
– Il lago di Tenno: cosa fare
Consigli e informazioni utili
- l’hotel fornisce telo, accappatoio e ciabattine per accedere all’area benessere;
- l’acqua in caraffa è a disposizione degli ospiti gratuitamente durante i pasti, chiedetela ai camerieri;
- non perdetevi la merenda, merita!
- ottimo punto di partenza per visite al Lago di Braies, al Lago di Misurina e Brunico;
- la spa al quarto piano è riservata agli adulti;
- tra le attività che si possono fare in estate, ci sono mountain bike, e-bike, escursioni (anche guidate), eventi gastronomici, concerti, wild-watching, golf, parapendio, arrampicata, zip-line, …
- Tra le attività invernali invece troviamo sci, sci di fondo, slittino, pattinaggio, ciaspolate, visite ai mercatini di Natale, …
- gli uffici del turismo della Val Pusteria sono a vostra disposizione per aiutarvi a pianificare le vostre attività in zona.
Infine, possiamo prenotare il nostro soggiorno utilizzando Booking.

Bene, detto questo, al Naturhotel Die Waldruhe ci siamo sentiti davvero coccolati, quindi non posso far altro che raccomandarvi questo hotel per una vacanza in Val Pusteria!
A presto,
Carol
Ringrazio la famiglia Crazzolara per averci ospitato al Naturhotel Die Waldruhe durante un viaggio stampa e averci fatto vivere un’esperienza davvero piacevole.
Come sempre, le opinioni espresse in questa recensione riflettono il mio onesto parere.