Guida agli oli per capelli: quali sono, come si usano, quali benefici apportano. Inoltre, classifica dei migliori prodotti a base di olio, specifici per capelli.
Quando si parla di bellezza dei capelli, ci sono tanti piccoli accorgimenti che possiamo adottare.
Per mantenere la nostra chioma in salute, possiamo ricorrere agli oli per capelli.
Si tratta di prodotti specifici, formulati per chi ha i capelli secchi, spenti, fragili, che crescono con difficoltà, con doppie punte o crespi.
Al giorno d’oggi troviamo in commercio diversi tipi di oli per capelli, che possiamo dividere in due grandi categorie: quelli con formulazioni pure e 100% vegetali e quelli con formulazioni miste.
Ciascun prodotto ovviamente ha i suoi punti di forza e di debolezza. In questa guida andremo a capire quali sono nello specifico i migliori oli per capelli e quali sono più indicati per il nostro tipo di capigliatura.
Cominciamo!

Che cosa sono gli oli per capelli
L’olio è un prodotto che tutte noi conosciamo molto bene. Questo prodotto infatti è ampliamente utilizzato in cosmesi, grazie alle sue innumerevoli proprietà benefiche.
Già nell’Antico Egitto, le donne erano abituate ad applicare dell’olio di oliva sui capelli, per averli splendenti e forti.
Oggi esistono una grande varietà di oli che possiamo applicare sui capelli, oltre a quello di oliva: abbiamo infatti l’olio di argan, di semi di lino, di neem, di mandorle dolci, di cocco, di semi di zucca, di sesamo,…
A questi inoltre si vanno ad aggiungere i prodotti creati ad hoc dalle diverse case cosmetiche, che miscelano sapientemente tipi diversi di oli, in modo da ottenere il mix di oli ideale per rispondere alle diverse esigenze dei capelli.
In queste formulazioni vengono anche aggiunti vari tipi di ingredienti, con funzioni differenti.
Spesso ad esempio vengono inseriti elementi che rendono più stabile un olio ed evitano che irrancidisca in poco tempo.
Perché usare gli oli per capelli: benefici e proprietà
Spesso lo applichiamo sulla pelle di viso e corpo, ma in realtà l’olio può anche essere utilizzato sui capelli.
Questo perché l’olio aiuta a risolvere diversi problemi che possono riguardare le nostre chiome: dall’effetto crespo, alla fragilità. Ma non solo.
Anche chi ha capelli secchi, decolorati, trattati o ricci può trarre un grande beneficio dall’applicazione dell’olio.
Inoltre, l’olio può anche essere utilizzato per brevi periodi, per andare ad aiutare i capelli nei periodi in cui sono sottoposti a forte stress (come durante le vacanze al mare, quando vengono aggrediti da sole, sale, vento e cloro).
Ma anche chi non ha particolari problemi può utilizzare un olio per capelli per scongiurare la comparsa delle doppie punte e per avere delle lunghezze piene e sane.

Quando utilizzare l’olio sui capelli
Uno degli aspetti fondamentali degli oli per capelli è la loro versatilità.
Questi prodotti infatti possono essere utilizzati per risolvere diverse problematiche, come abbiamo visto nella sezione precedente.
Ma non solo. Possono infatti essere applicati in modi diversi, a seconda delle nostre esigenze.
Ecco come utilizzare l’olio per capelli:
- Maschera o impacco pre shampoo: da effettuare 1 volta alla settimana o ogni 10 giorni. Si tratta di un trattamento nutriente, perfetto per chi desidera dare vitalità ai capelli spenti e stressati da phon, piastra e aggressioni generali.
Come si effettua l’impacco? Per prima cosa, bagniamo i capelli con acqua tiepida. Il calore moderato è infatti ideale per favorire la penetrazione dell’olio nella fibra capillare e aumentare l’efficacia della maschera nutriente. Attenzione però: l’acqua non deve essere troppo calda, perché ciò danneggerebbe i capelli.
Preleviamo qualche goccia di olio e distribuiamolo con le dita sulle lunghezze e sulle punte bagnate, evitando invece di toccare le radici. Lasciamo agire l’impacco e poi procediamo ad effettuare lo shampoo abituale, avendo cura di lavare e risciacquare bene tutte le lunghezze. I tempi di posa variano tra i 10 e i 30 minuti a seconda del nostro tipo di capello e dell’olio utilizzato. - Dopo lo shampoo, come trattamento leave-in: applichiamo l’olio sui capelli inumiditi (mai asciutti! Nella prossima sezione scopriremo i motivi scientifici alla base di questa indicazione) e solo sulle punte. Diventa utilissimo sia per disciplinare la chioma e districare eventuali nodi.
Come utilizzarlo? Preleviamo poche gocce di olio e scaldiamole tra le mani. Dopodiché passiamo le dita tra i capelli come se fossero un pettine. In questo modo il prodotto viene distribuito in modo uniforme sulle lunghezze. - Al mare, per proteggere i capelli: ormai lo sappiamo bene. Quando siamo al mare il sole, il vento e la salsedine possono rovinare i nostri capelli. Per proteggerli quindi, possiamo applicare un olio che riduca gli effetti di queste aggressioni esterne.
In commercio troviamo dei prodotti particolarmente indicati per questo scopo, che contengono anche dei filtri solari e possono essere applicati prima o durante l’esposizione solare.
Infine, è importante ricordare che ogni tipo di capello è diverso. Sperimentiamo quindi i diversi modi di applicazione dell’olio, ma non solo.
Nel caso di impacchi e maschere naturali infatti, anche i tempi di posa ideali variano da persona a persona.
L’olio va applicato sui capelli asciutti o bagnati?
“L’olio va applicato sui capelli asciutti o bagnati?”. Ebbene, questa è una delle domande più comuni che riguardano l’uso di questo prodotto.
In molti infatti si domandano se l’olio vada applicato sui capelli bagnati, ancora umidi, oppure se utilizzarlo direttamente dopo aver lavato ed asciugato i capelli.
In realtà, l’olio va applicato sui capelli bagnati, meglio se inumiditi. Come mai?
La spiegazione ha a che fare con le caratteristiche chimiche sia delle nostre chiome sia degli oli che intendiamo applicare.
I capelli infatti sono naturalmente ricoperti da un sottile strato di sebo, che ha la funzione di proteggerli dalle aggressioni degli agenti esterni.

Potrebbe sembrare logico quindi andare ad applicare subito un olio vegetale, per rinforzare ulteriormente la protezione naturale.
In realtà però, se applichiamo un olio vegetale puro (di cocco, argan, mandorle, semi di lino,…) sui capelli, questo va a diluire la naturale barriera lipidica formata dal sebo.
Come mai? Si tratta di una caratteristica chimica dei prodotti oleosi, che agiscono con un effetto diluente su altre sostanze oleose.
E se all’inizio potrebbe sembrare che i capelli siano più luminosi e sani, applicare l’olio sui capelli asciutti nel lungo periodo porta all’indebolimento della barriera naturale.
Le conseguenze? Capelli spenti, opachi e fragili.
Come risolvere? Applichiamo l’olio sui capelli inumiditi! L’acqua infatti ci permette di evitare che i due strati oleosi vadano a diluirsi a vicenda, ma anzi ci permette di sfruttare i benefici di entrambi. Ottimo!
Tutti i diversi oli per capelli
Ed ora, una carrellata super esaustiva con tutti gli oli vegetali che possono essere applicati sui capelli!
Come vedremo, spesso le caratteristiche dei diversi oli vegetali sono piuttosto simili.
In questo caso quindi, oltre ad analizzare le sostanze nutritive (vitamine, minerali, acidi grassi,…) presenti, per acquistare il prodotto migliore per le nostre esigenze, teniamo conto anche di altre caratteristiche come: profumo, densità, …

Olio di cocco
L’olio di cocco è ampiamente utilizzato in cosmesi perché è ricco di benefici acidi grassi saturi, vitamina E e K.
E’ ideale sia per nutrire in profondità i capelli, sia per eliminare l’effetto crespo.
L’olio di cocco è anche indicato per prevenire la formazione delle doppie punte.
E’ adatto a tutti? Dipende. In effetti, alcuni tipi di capelli potrebbero avere difficoltà ad interagire con l’olio di cocco puro.
Questo ingrediente infatti è particolarmente efficace sui fusti capillari porosi. Facciamo un test e vediamo come reagisce la nostra chioma per capire se l’olio di cocco puro fa al caso nostro.
lo troviamo in vendita qui, puro e biologico.
Infine, ecco un approfondimento dedicato agli usi dell’olio di cocco.
Olio di jojoba
L’olio di jojoba è una cera liquida vegetale conosciuta per le sue importanti proprietà lenitive, emollienti ed idratanti.
E’ ricca di diverse vitamine e minerali, in particolare vitamina E e zinco.
Gli impacchi a base di olio di jojoba pre shampoo sono indicati per chi ha i capelli opachi, crespi e secchi. Sono dei trattamenti indicati anche per riparare i danni ai capelli causati da agenti esterni.
Possiamo utilizzare l’olio di jojoba anche se abbiamo i capelli ricci, perché ci aiuta a modellarli, idratandoli al tempo stesso e rendendo i ricci belli ed elastici.
Lo possiamo acquistare qui, puro, biologico e spremuto a freddo.
Olio di oliva
L’olio di oliva è probabilmente il prodotto più conosciuto di questa lista.
Famoso per la sua importanza all’interno di una sana alimentazione, l’olio di oliva è ottimo anche in cosmesi.
Ricco di vitamine e minerali, è ottimo per districare e nutrire i capelli.
La vitamina E, l’acido oleico e l’oleuropeina (un polifenolo molto benefico) svolgono un’importante azione antiossidante: evitano la comparsa delle doppie punte e mantengono la chioma lucente.
Olio di Argan
Un ottimo rimedio contro i capelli ribelli è l’olio di Argan. Io stessa l’ho utilizzato a lungo per proteggere i capelli ed avere delle lunghezze sane.
Ed ho visto i risultati e i benefici: dopo aver applicato con costanza l’olio di Argan, i miei capelli sono diventati morbidi e, nonostante i miei capelli siano molto lunghi, non ho doppie punte.
Oltre alla vitamina E e ai polifenoli, l’olio di Argan contiene acido linoleico, precursore degli omega 6, acido alfa-linoleico, precursore degli omega 3, e vitamina A.
Possiamo provare l’olio di Argan di The Ordinary, puro al 100% (disponibile qui), che ha un buon rapporto qualità/prezzo.
Ecco infine l’approfondimento dedicato a questo olio speciale.
Olio di macadamia
L’olio di macadamia è molto apprezzato per la cura dei capelli, principalmente per due ragioni.
Prima di tutto l’olio di macadamia è in grado di regolarizzare la produzione di sebo. Può quindi essere usato (con parsimonia e risciacquando benissimo!) anche sul cuoio capelluto.
La seconda caratteristica molto apprezzata dell’olio di macadamia riguarda invece la sua capacità di nutrire i capelli in profondità, ma senza appesantirli.
Al suo interno troviamo acido oleico, linoleico, linolenico e palmitoleico, oltre ad omega 3 e 6 e vitamina E.
E’ indicato per chi ha i capelli crespi, ma anche per chi cerca un olio in grado di districare i capelli e nutrirli intensamente.
Lo possiamo acquistare qui, puro e biologico.
Olio di avocado
Ottenuto dall’omonimo frutto, l’olio di avocado è ricco di acido oleico e acidi grassi essenziali, ma anche di vitamina A, B ed ed alcune del gruppo B.
Ampiamente utilizzato in cosmesi (io l’ho provato sia nel contorno occhi che nella maschera viso, entrambi di Kiehl’s), l’olio di avocado è un vero e proprio alleato della bellezza dei capelli!
La sua potente azione antiossidante è perfetta infatti per ridare vitalità alle chiome spente e sciupate!
Lo possiamo acquistare qui, puro, biologico e spremuto a freddo.
Olio di mandorle dolci
L’olio di mandorle dolci è perfetto da utilizzare sia sui capelli lisci che su quelli ricci. Ha infatti un’ottima azione anti crespo e al tempo stesso nutre ed idrata le lunghezze.
Al suo interno infatti troviamo molte sostanze nutritive, tra cui vitamina E, B, K, ma anche sali minerali e acidi grassi.
L’olio di mandorle dolci inoltre ha un’azione protettiva sulle lunghezze e ci consente di far crescere i capelli con più facilità, senza che le punte si spezzino.
Lo possiamo acquistare qui, 100% puro, naturale e spremuto a freddo.
Olio di germe di grano
L’olio di germe di grano è un vero toccasana per i capelli, grazie alla sua azione ristrutturante e nutriente.
Questo olio infatti viene estratto dal germe del chicco di grano ed è ricco di vitamine A, E e del gruppo B.
Non solo dona vigore e lucentezza alle chiome sfibrate: l’olio di germe di grano protegge anche dalle doppie punte. E’ inoltre indicato per essere mescolato con altri oli.
Qui troviamo un ottimo olio di germe di grano, puro al 100%.
Olio di semi di lino
Un altro alleato della salute dei capelli è senza alcun dubbio l’olio di semi di lino.
Si tratta infatti un ottimo rimedio naturale contro la formazione delle odiate doppie punte.
Questo è dovuto alla sua composizione, nella quale troviamo un’elevata concentrazione sia di acido linoleico che di acido alfa linoleico, essenziali per la bellezza delle nostre chiome.
E’ indicato per tutti i tipi di capelli, soprattutto se crespi e ricci.
Lo troviamo in vendita qui, puro, spremuto a freddo e bio.
Olio di ricino
L’olio di ricino ha interessanti proprietà idratanti e rinforzanti, perfette per una chioma spenta e priva di vitalità.
Gli impacchi con olio di ricino sono nutrienti, grazie al complesso di acidi grassi essenziali che troviamo in questo prodotto naturale.
Facciamo attenzione però, perché potrebbe temporaneamente scurire i capelli.
Lo troviamo in vendita qui, bio, puro, naturale e pressato a freddo.
Ecco infine l’approfondimento dedicato all’uso dell’olio di ricino sui capelli.
Olio di Neem
Ed ecco ora l’olio di Neem, ricco di acidi grassi essenziali e vitamina E, forte antiossidante, ed estratto dai semi dell’albero Azadirachta indica.
Questo olio naturale contiene anche acido oleico, palmitico, linoleico e stearico.
Sui capelli è ottimo anche miscelato con altri oli, come quello di cocco. Può essere utilizzato in combinazione per realizzare un impacco nutriente, basta miscelare mezzo cucchiaino di olio di Neem e due cucchiai di olio di cocco.
Lo possiamo acquistare qui puro, naturale bio e spremuto a freddo.
Olio di semi di broccoli
Poco conosciuto dalla maggioranza delle persone, l’olio di semi di broccoli è in realtà ricchissimo di proprietà benefiche per i capelli.
E’ infatti un prodotto molto utile per chi ha i capelli ricci che tendono a diventare crespi, contiene acidi grassi (omega 9 e 6), ma anche vitamine A, C e K.
L’olio di semi di broccoli applicato sui capelli ha un interessante effetto lisciante e disciplinante.
Lo troviamo in vendita qui, garantito 100% puro, bio, naturale e spremuto a freddo.
L’olio per chi ha i capelli sottili
I capelli sottili sono più fragili e hanno quindi bisogno di cure che gli diano forza e vitalità. Tendono infatti a spezzarsi con facilità ed hanno poco volume.
Gli impacchi nutrienti quindi sono particolarmente indicati per chi ha i capelli fini, soprattutto se contengono olio di ricino o di semi di lino.
L’olio di ricino infatti è particolarmente denso ed è indicato per nutrire ed idratare le lunghezze, oltre che per combattere l’effetto crespo.
Anche l’olio di semi di lino può essere un ottimo alleato in caso di capelli sottili.
Una delle problematiche legate a questo tipo di capelli riguarda infatti la pettinabilità: i capelli fini tendono a formare nodi e si spezzano con facilità quando cerchiamo di districarli.
L’olio di semi di lino però ha un effetto districante notevole, perfetto per risolvere il problema.
L’olio migliore per i capelli ricci e crespi
I capelli ricci e crespi sono tra quelli che traggono maggiori risultati positivi dall’uso di un olio.
Hanno infatti una naturale tendenza ad essere secchi, sfibrati e secchi e soffrono i danni causati dallo styling e dal calore.
L’olio di macadamia è indicato per il trattamento dei capelli crespi perché è un olio nutriente, ma al tempo stesso ha una texture leggera che non appesantisce le lunghezze e aiuta ad avere ricci definiti.
Miglior olio per capelli decolorati, trattati o rovinati
I capelli trattati o decolorati col tempo tendono a rovinarsi con maggiore facilità rispetto ai capelli che non hanno subito trattamenti.
Possiamo però mitigare gli effetti negativi dei trattamenti prendendoci cura dei capelli.
Oltre a proteggerli da danni ulteriori (attenzione in particolare quando siamo sotto al sole o andiamo in piscina) li possiamo coccolare applicando un olio naturale, per dargli nutrimento.
Per questo scopo, è ottimo l’olio di cocco, che è particolarmente ricco e pieno di sostanze nutritive.
Quale olio applicare sui capelli secchi
Se abbiamo i capelli secchi, utilizzare un olio all’interno della nostra hair routine può rivelarsi una mossa davvero vincente.
I capelli secchi infatti sono quelli che più necessitano di un supporto dall’esterno, per ritrovare la loro naturale vitalità e brillantezza.
Possiamo orientarci su oli ricchi e nutrienti, evitando sempre di applicare il prodotto sulle radici.
Inoltre, se abbiamo i capelli secchi possiamo prendere la buona abitudine di fare un impacco nutriente, una volta alla settimana.
I nostri capelli ci ringrazieranno.
Olio per i capelli al mare
Nel caso di capelli secchi, sfibrati o con doppie punte, possiamo applicare degli oli vegetali e ne trarremo un grande beneficio.
Se invece dobbiamo andare al mare e vogliamo proteggere i capelli da sole, sale e raggi UV, vi consiglio di utilizzare un prodotto specifico per questa esigenza.
Ecco qualche prodotto che può fare al caso nostro:
- Aveda Sun Care Protective Hair Veil: uno spray per capelli resistente all’acqua, con protezione solare che dura fino a 16 ore e azione antiossidante. All’interno troviamo estratto di tè verde, olio di semi di girasole e vitamina E. Disponibile qui.
- Furterer Olio solare protettivo KPF50+: uno spray solare per capelli dalla texture ricca, con protezione 50+ e olio di sesamo, per contrastare secchezza ed effetto crespo. Disponibile qui e qui.
Classifica dei migliori oli per capelli: i prodotti da acquistare
Ed ora, vediamo quali sono i migliori prodotti per capelli a base di olio.
Prima di vedere la classifica però, una premessa. I prodotti che troveremo elencati qui sotto sono composti da più ingredienti.
Queste formulazioni sono state pensate per rispondere a precise esigenze ed essere il più efficaci possibili.
Ciò però implica che le composizioni non contengano solo ed esclusivamente oli vegetali, ma che a questi siano associate altre sostanze.
Potremmo ad esempio trovare anche prodotti che contengono siliconi. Fanno male? Si tratta di ingredienti non curativi (come potrebbe essere un olio vegetale puro), ma piuttosto cosmetici.
Su certi tipi di capello i siliconi mascherano temporaneamente secchezza e fragilità, ma se utilizzati frequentemente rovinano ulteriormente i capelli perché li seccano. Su altri invece hanno un effetto positivo e i siliconi potrebbero rinforzarli. Per saperlo con certezza, dobbiamo fare una prova e vedere come reagiscono i nostri capelli.
Se invece preferiamo evitare queste sostanze, optiamo per un prodotto al 100% naturale, preferibilmente che contenga oli di origine biologica ed estratti a freddo.
5. Shu Uemura Art Of Hair Essence Absolue Oil

Che cos’è: Hair Essence Absolue Oil di Shu Eumura Art è adatto a tutti i tipi di capelli. E’ ideale per nutrire le lunghezze e proteggere i capelli dalle aggressioni esterne, comprese quelle dei raggi solari, dato che contiene un filtro UV. Per questo è un prodotto ottimo da usare anche al mare: non protegge solo da agenti naturali come vento, sole e sale, ma anche da quelli chimici, come il cloro.
Oltre a ridurre l’effetto crespo, questo olio esalta la naturale luminosità dei capelli, grazie all’estratto di camelia, particolarmente idratante. Contiene siliconi.
Lo troviamo qui, prezzo 57 €.
Perché ci piace: un olio senza risciacquo pensato per nutrire i capelli e proteggerli dai raggi UV. E’ un po’ costoso, ma il formato è grande. Inoltre non appesantisce i capelli ed ha un’ottima profumazione.
Ingredienti chiave: olio di camelia, fonte di vitamina A, E ed acido oleico.
4. Olaplex N° 7 Bonding Oil

Che cos’è: N° 7 Bonding Oil di Olaplex è un prodotto ultra concentrato e leggero, che non poteva mancare in questa classifica dedicata ai migliori oli per capelli. E’ un prodotto vegan, senza ingredienti di origine animale.
Il flacone è piccolo (30 ml), ma basta usare poco prodotto, quindi ci durerà a lungo. Molto pratico il sistema anti-spreco.
Attenzione perché contiene siliconi.
N° 7 Bonding Oil di Olaplex è in vendita da Sephora (qui, prezzo 27,90 €).
Perché ci piace: oltre a riparare e rinforzare i capelli, N° 7 Bonding Oil di Olaplex offre una protezione dal calore fino a 230 ° C. E’ adatto a chi ha capelli lisci, mossi, ricci o che si annodano spesso. Perfetto per proteggere i capelli dal calore di piastra e phon. Disciplina, protegge e non appesantisce. Molto bene!
Ingredienti chiave: olio di mais e di girasole, betacarotene.
3. Moroccanoil Trattamento Capelli

Che cos’è: il Trattamento Capelli di Moroccanoil è uno dei più famosi prodotti a base di olio dedicati alla cura dei capelli, e certamente è anche uno dei più venduti.
La sua fama si deve sicuramente anche al fatto di essere un prodotto versatile e multiuso, perfetto per avere capelli morbidi, lucenti ed elastici.
Attenzione perché, oltre ad ingredienti pregiati come l’olio di Argan, il Trattamento Capelli di Moroccanoil contiene anche dei siliconi, che potrebbero seccare i capelli se applicati frequentemente. E’ ideale per le occasioni speciali: è un trattamento cosmetico, più che curativo.
IlTrattamento Capelli di Moroccanoil è in vendita nel formato da 50 ml e 100 ml da Sephora (qui, prezzo 34 € / 48 €) o su Amazon, nel formato da 25 ml o 100 ml (lo troviamo qui, prezzo 17 € / 45 €).
Perché ci piace: ha un buonissimo profumo: un mix unico di ambra e note floreali. Ideale per nutrire, ma anche anche per disciplinare i capelli ribelli ed eliminare l’effetto crespo.
Lista degli ingredienti corta ed efficace, ma ricordiamo la presenza di siliconi.
Da utilizzare prima di uno shampoo, come balsamo o maschera oppure prima di asciugare i capelli.
Ingredienti chiave: olio di Argan ed estratto di lino.
2. Kérastase Elixir Ultime Huile Originale

Che cos’è: Elixir Ultime Huile Originale di Kérastase è un trattamento adatto per tutti i tipi di capelli, in particolare per quelli opachi o decolorati.
Oltre a ridurre l’effetto crespo, Elixir Ultime Huile Originale protegge i capelli dalle alte temperature di piastre e phon (protezione termica fino a 230°C).
Lo possiamo acquistare qui (prezzo 41,00 €).
Contiene siliconi.
Perché ci piace: un olio che rappresenta un’esperienza sensoriale, grazie alla combinazione di profumi floreali con foglia di violetta, fresia e mandarino, uniti agli profumi legnosi e all’estratto di musco. Bello il packaging e molto funzionale l’erogatore a pompetta.
Ingredienti chiave: al suo interno troviamo una combinazione di 4 oli. La formulazione infatti contiene olio di mais, camelia, Argan e olio sacro di marula.
1. Ouai Hair Oil

Che cos’è: Hair Oil di Ouai è una vera coccola per i capelli.
E’ un olio per capelli indicato sia per chi ha i capelli lisci che mossi o ricci, perché nutre, idrata e dona volume alle radici.
Combatte inoltre lo sbiadimento e protegge i capelli dai danni causati dal calore.
Lo possiamo acquistare qui (prezzo 30,90 €), nel formato da 45 ml.
Contiene siliconi.
Perché ci piace: un olio per capelli che sigilla le doppie punte e lascia una piacevolissima fragranza sulle lunghezze (note di violetta, gardenia, ylang ylang e muschio bianco).
Ingredienti chiave: olio di mandorle dolci, di jojoba, di riso e di girasole, oltre all’estratto di carota.
FAQ
Si può usare l’olio sui capelli grassi?
In molti pensano che l’olio non sia un prodotto adatto per chi ha i capelli grassi, perché andrebbe a peggiorare ancor di più la situazione.
E’ proprio vero?
In realtà, dipende da come utilizziamo l’olio vegetale (di semi di lino, cocco, argan,…). Un errore comune ad esempio è quello di applicare il prodotto su tutta la capigliatura, comprese le radici.
Se abbiamo i capelli grassi infatti, dobbiamo evitare di appesantire ulteriormente la cute con prodotti oleosi e molto nutrienti.
Diverso invece se parliamo di oli essenziali. L’olio essenziale di rosmarino, salvia, limone e tea tree infatti sono indicati per la cura dei capelli grassi e possono essere applicati anche sulla cute.
In conclusione, se parliamo di oli vegetali e capelli grassi, il consiglio migliore è quello di utilizzarli solo sulle lunghezze e sulle punte.
Esiste un olio che fa crescere i capelli?
Questa è una domanda che circola molto, ma dobbiamo essere chiari: non esiste nessun olio che può far crescere i capelli. La crescita dei capelli infatti è sostanzialmente determinata dalla genetica.
Un olio per capelli ovviamente non può influenzare direttamente questi meccanismi complessi. Quello che però può fare un olio vegetale di ottima qualità, è di nutrire i capelli, evitando che si spezzino.
Ne abbiamo parlato anche nella recensione del siero Multi-Peptide Serum for Hair Density di The Ordinary.
In conclusione, possiamo affermare che l’olio vegetale di per sé non fa crescere i capelli, né stimola direttamente la crescita, ma è indicato per evitare che si formino doppie punte e si rovinino le lunghezze. Favorisce quindi un allungamento sano.
Conclusioni
Bene, ora sappiamo proprio tutto sugli oli per capelli e abbiamo anche scoperto quali sono i migliori prodotti, in base al nostro tipo di capello: sappiamo quindi cosa usare per evitare l’effetto crespo ottenere un’azione ristrutturante e nutritiva.
Potremmo trovare interessante provare anche dei prodotti con acido ialuronico, un vero toccasana per capelli belli e lucenti. Infine, ecco i metodi per allungare velocemente i capelli.
A presto,
Carol