Al momento stai visualizzando Olio di Cocco per Pelle e Capelli: Come Si Usa, Dove Comprarlo

Olio di Cocco per Pelle e Capelli: Come Si Usa, Dove Comprarlo

  • Categoria dell'articolo:Bellezza

Tutti i benefici e le controindicazioni dell’uso dell’olio di cocco per pelle e capelli. Come si usa su viso e corpo, quali proprietà ha e dove comprare i migliori prodotti con olio di cocco per uso cosmetico.

L’olio di cocco è un vero e proprio alleato naturale per la nostra bellezza. Negli ultimi anni infatti questo prodotto è stato riscoperto ed è sempre più amato da chi vuole prendersi cura di sé.

Come mai? Semplice, si tratta di un ingrediente naturale, dal costo relativamente basso ma ricco di benefici e proprietà super interessanti.

E se da un lato può essere difficile trovare dell’olio di cocco buono nei classici supermercati, Internet oggi ci offre la possibilità di un’offerta praticamente illimitata, dove scovare i migliori prodotti con olio di cocco.

E allora, andiamo alla scoperta di questo meraviglioso prodotto!

Che cos’è l’olio di cocco

Che cos’è l’olio di cocco? Si tratta di un olio di origine vegetale che si ricava dalle noci della pianta omonima, ricco di grassi saturi, vitamine (soprattutto E ed A) e antiossidanti, molto usato in cucina (soprattutto nei paesi esotici) e in cosmesi.

A temperatura ambiente è solido e si presenta come una sorta di burro dal colore biancastro, ma diventa liquido non appena lo scaldiamo tra le mani. L’olio di cocco inoltre una profumazione molto leggera e piacevole.

Il suo uso in cucina è però a tratti controverso: c’è infatti chi lo considera un superfood e chi invece non lo sopporta, soprattutto a causa del suo contenuto di grassi saturi.

Ma in realtà proprio questi grassi risultano particolarmente interessanti per l’utilizzo dell’olio di cocco nei prodotti per la cura della persona.

olio di cocco per pelle e capelli: come si usa, dove si compra
L’olio di cocco per pelle e capelli: come si usa, dove si compra.

I benefici dell’olio di cocco

L’olio di cocco contiene diverse sostanze che lo rendono molto utile in cosmesi. Innanzitutto i suoi acidi grassi lo rendono un grande amico della barriera cutanea, dato che ne migliorano la funzionalità e prevengono l’evaporazione dell’acqua.

L’olio di cocco ha inoltre proprietà antibatteriche, emollienti, lenitive ed antisettiche (grazie soprattutto al suo alto contenuto di acido laurico, pari circa al 50% della sua composizione).

Tutte queste proprietà possono essere sfruttate in vari modi per avere pelle e capelli più belli. Vediamo tutti i dettagli!

Benefici per il viso

L’olio di cocco è davvero un prodotto molto versatile: ecco perché lo possiamo utilizzare in modi diversi per trattare la pelle del viso, sfruttando così le sue molteplici proprietà.

Lo possiamo anche aggiungere alla nostra crema idratante abituale, per un boost di idratazione. Per lo stesso motivo, possiamo aggiungere alcune gocce di olio al nostro contorno occhi, dato che questa zona così delicata è facilmente soggetta a disidratazione.

Infine, lo possiamo utilizzare anche sulle labbra, sfruttando così le sue proprietà idratanti. Applicare l’olio di cocco sulle labbra e sul loro contorno garantisce l’idratazione della zona anche nelle situazioni di stress, ad esempio quando siamo all’aperto in inverno e fa molto freddo.

Quest’olio quindi può aiutarci a prevenire screpolature e pellicine. E’ un ottimo burro cacao naturale!

Benefici per il corpo

Possiamo sfruttare le proprietà benefiche dell’olio di cocco anche per la cura del nostro corpo.

Ad esempio, lo possiamo massaggiare su tutto il corpo dopo la doccia, per avere una pelle morbida ed idratata. Insistiamo in particolare sulle zone più secche (come talloni e gomiti, che spesso si screpolano), per renderle lisce e morbide.

Questo massaggio è anche un ottimo modo per rilassarci e ricaricarci.

E’ utilissimo anche per combattere la secchezza causata dall’esposizione eccessiva al sole (ottimo quindi da applicare al rientro dalle ferie) o dal freddo intenso, sostituendo così la nostra abituale crema idratante con un prodotto tutto naturale.

Inoltre, lo possiamo utilizzare come base per creare uno scrub home made: basta aggiungere dello zucchero (meglio se di canna) per ottenere un trattamento nutriente e… molto dolce!

Possiamo utilizzare questo olio anche per la detersione del viso (in particolare, nella prima fase della doppia detersione). E’ infatti in grado di legare a sé le particelle di sporco, sebo, impurità e make up che si trovano sulla nostra pelle e di trascinarle via nel momento del risciacquo.

Ma non finisce qui.

Perché questo olio naturale è anche un ingrediente sicuro da applicare sulla pelle del corpo durante i periodi di rapido cambiamento del peso (come nel caso di diete o in gravidanza) e risulta efficace nel prevenire la formazione di smagliature.

Utilizzato sulle unghie deboli e che si sfaldano facilmente, le rinforza e le fa diventare più belle.

Le sue proprietà emollienti lo rendono ideale da applicare sul corpo dopo la depilazione, ma anche come doposole o come olio per effettuare piacevoli massaggi corpo.

Infine, lo possiamo trovare anche all’interno dei dentifrici, per le sue proprietà sbiancanti.

Benefici e proprietà dell'olio di cocco
Benefici e proprietà dell’olio di cocco per viso, corpo e capelli.

Benefici per i capelli

Le proprietà idratanti dell’olio di cocco lo rendono un alleato ideale per avere capelli sani, lucenti e forti.

Lo possiamo utilizzare per realizzare una maschera per capelli, da fare una volta alla settimana, utilizzando uno o due cucchiai di olio (a seconda della lunghezza dei nostri capelli).

Teniamo poi l’impacco in posa per una decina di minuti e sciacquiamo per bene, rimuovendo tutti i residui.

E’ un ottimo rimedio anche per chi ha le punte dei capelli sfibrate o la chioma secca e fragile.

Infine, ecco tutti gli oli che possiamo utilizzare sui capelli!

Come si usa l’olio di cocco

Questo olio va applicato sulle varie zone, a seconda dell’effetto che vogliamo ottenere.

Dato che l’olio di cocco sotto i 25° circa si presenta in forma solida (tanto che alcuni lo chiamano “burro di cocco”, ma è sempre lo stesso prodotto), con molta probabilità ci troveremo tra le mani un barattolo con dentro una sorta di crema bianca.

Niente paura!

Prendiamo un cucchiaino da caffè e preleviamo una noce di olio solido: mettiamo sul palmo delle mani e cominciamo a scaldarlo.

In un attimo diventerà liquido e lo potremo applicare su viso, corpo, capelli, unghie,…

Se invece ci troviamo in giornate con una temperatura superiore ai 25°, l’olio sarà già nella sua forma liquida e lo potremo utilizzare direttamente.

Infine, se notiamo che si formano dei piccoli pallini bianchi, niente panico! Non sta andando a male, semplicemente l’olio sta ritornando alla sua forma solida.

come si usa olio di cocco su pelle, viso, corpo e capelli
Come utilizzare l’olio di cocco su viso, corpo e capelli.

Controindicazioni: quando non usare l’olio di cocco

Questo olio, come abbiamo visto, ha tante proprietà e benefici. Ma è normale chiedersi se questo olio possa far male, o se ci siano dei casi in cui è meglio non utilizzarlo.

La verità è che le contrindicazioni nei confronti di questo prodotto per uso cosmetico sono davvero poche.

Per prima cosa, non dobbiamo utilizzare questo olio se siamo allergici al cocco. Pare ovvio, ma è sempre bene sottolinearlo, a scanso di equivoci.

Al contrario, l’olio di cocco non da problemi a chi ha la pelle sensibile e infatti può essere usato anche sulla pelle dei bambini.

E’ infatti un ingrediente sicuro e solitamente ben tollerato. Tuttavia, c’è un caso in cui il suo utilizzo appare controverso.

Così, se da un lato questo olio funziona in maniera ottimale nel sostenere la barriera cutanea e difenderci dal contatto con agenti esterni, il rovescio della medaglia è che potrebbe avere un effetto comedogeno (più marcato rispetto ad altri oli, come quello di jojoba o argan).

Il che, se abbiamo la pelle grassa o a tendenza acneica, non è una buona cosa. Il fatto che possa favorire l’ostruzione dei pori, potrebbe aggravare la situazione.

D’altro canto però, le sue proprietà antibatteriche potrebbero giovare alla cute con impurità.

Se abbiamo la pelle molto grassa o soffriamo d’acne quindi, il consiglio è quello di utilizzarlo con prudenza, monitorando la situazione e interrompendo l’utilizzo se notiamo più brufoletti del solito. Questo vale sia per la pelle del viso che del corpo (in particolare schiena e petto, zone più soggette alla comparsa di brufoletti).

Se soffriamo di acne, possiamo scegliere di utilizzare prodotti specifici, che ci evitano qualsiasi rischio e anzi ci aiutano a migliorare l’aspetto della nostra pelle.

controindicazioni uso olio di cocco
Le controindicazioni: l’olio di cocco fa male? Ecco quando non usarlo.

Dove comprare i migliori prodotti con olio di cocco

Se vogliamo acquistare dell’olio di cocco da utilizzare per trattare la pelle del corpo o del viso, o i capelli, ci sono alcuni criteri d’acquisto da tenere a mente per scegliere il prodotto migliore.

In via generale, possiamo dire che la scelta migliore è quella di comprare un olio che:

  • abbia una certificazione biologica.

  • Sia puro al 100%, il che ci garantisce che al prodotto non siano stati aggiunti additivi, conservanti o altri ingredienti. Per accertarci della sua purezza, basta controllare la lista degli ingredienti: nell’Inci deve essere indicato solo l’olio, che troviamo indicato come Cocos Nucifera Oil.

  • Non sia raffinato. C’è solo un’eventualità in cui è meglio scegliere un olio raffinato, vale a dire se non amiamo la profumazione naturale del prodotto. In questo caso, il processo di raffinazione va infatti ad eliminarla.

  • Sia ottenuto tramite spremitura a freddo, un processo che garantisce la corretta conservazione di tutte le sue proprietà.

I linea generale, non si tratta di un prodotto particolarmente costoso, anche se ovviamente il prezzo finale è influenzato da diversi fattori (qualità, metodo di spremitura, brand,…). Quali sono i migliori oli di cocco in commercio?

Ecco alcune alternative che possiamo facilmente acquistare online, tutte con ottime recensioni:

  • L’olio di cocco biologico extra Vergine di NaturaleBio, crudo e spremuto a freddo. 100% organico, naturale e puro, è venduto in un barattolo da 500 ml. Il cocco utilizzato viene dallo Sri Lanka, il maggior produttore al mondo di questo prodotto.

    Questo in particolare può essere usato sia in cucina che per uso cosmetico ed ha delle recensioni molto positive. Lo possiamo acquistare qui, al prezzo di 11,97 € (disponibile anche l’opzione Prime).

    Disponibile anche nel formato da 1000 ml, che ci garantisce un migliore rapporto quantità/prezzo (lo troviamo qui, in vendita ora a 13,99 €, solitamente costa 17,89€).

  • Olio di Coconativo, biologico, extra vergine, puro ed estratto a freddo. Lo Sri Lanka è anche in questo caso il paese d’origine del prodotto. Lo troviamo in vendita qui nel formato da 1000 ml, al prezzo di 13,95 €, con l’opzione Prime per la spedizione senza costi aggiuntivi.

  • Se invece non amiamo la profumazione naturale del cocco, possiamo optare per la versione distribuita da Naissance. In questo caso, l’olio è puro, raffinato, cruelty free.

    Grazie al trattamento “pressatura + raffinazione”, questo olio mantiene intatte le sue proprietà, ma perde la profumazione. Il formato da 100 gr è in vendita a 15,00 € con spedizione gratuita: lo troviamo qui.
migliori prodotti olio di cocco
I migliori prodotti con olio di cocco: ecco quali acquistare.


Se poi vogliamo acquistare dei prodotti che contengono olio di cocco, i migliori sono:

  • Shampoo e Balsamo Erboristico de I Provenzali. Il primo deterge delicatamente i capelli, nutrendoli al tempo stesso. Il secondo invece li districa e li rende facili da pettinare. Li possiamo trovare qui e qui, entrambi in vendita a € 3,99

  • Maschera districante per capelli secchi e crespi de I Provenzali, formulato con basi vegetali e contenente Olio di Karité e di Cocco. Da utilizzare una volta alla settimana, rende i capelli morbidi e setosi. In vendita qui. Prezzo: € 5,99.

  • Dentifricio all’olio di cocco biologico, gel di aloe vera, olio essenziale di tea tree, mentolo e stevia. Con tripla azione, per denti puliti e bocca rinfrescata. In vendita qui, a € 9,99.

  • Burro cacao balsamo labbra di Essence, per labbra dall’aspetto pieno, levigato e ultra morbido. Questo burro cacao ha un effetto riparatore, è l’alleato vincente contro le labbra secche ed ha una piacevole profumazione. Lo troviamo qui, a € 2,50.

  • Detergente corpo e capelli doposole di Aveda. Realizzato con formula salva colore, questo detergente rimuove delicatamente e in modo efficace il cloro, il sale e gli accumuli di prodotto, aiutando anche a mantenere la giusta idratazione. Questo fluido con chelatore derivato dal granoturco rimuove dalla pelle e dai capelli i minerali che si trovano nell’acqua clorata delle piscine e che portano allo scolorimento. Il babassu garantisce una pulizia profonda rimuovendo il cloro, il sale e gli accumuli di prodotto. L’olio di tamanu e l’olio di cocco di origine biologica certificata aiutano a mantenere la pelle idratata. Contiene inoltre essenze di neroli di origine biologica certificata al 100%, ylang ylang e cisto selvatico. 100% vegan e cruelty free, in vendita qui a € 25.

  • Crema corpo Bum Bum di Sol de Janeiro, ricca di guaranà (ad alto contenuto di di caffeina), burro di cupuaçu, molto nutriente, acai antiossidante e l’olio di cocco intensamente nutriente, per una pelle morbidissima. La texture si assorbe velocemente e dona un leggero effetto scintillante, senza lasciare unta la pelle. Le recensioni di questa crema sono molto positive. La troviamo in vendita qui (prezzo € 17,99 il formato da 75 ml). Ho provato anche io questa crema corpo: ecco le mie opinioni sulla Brazilian Bum Bum Cream di Sol de Janeiro.

Conclusioni

Bene, siamo arrivate alla fine di questa guida all’olio di cocco, un prodotto relativamente economico, ma dalle molteplici proprietà.

La sua versatilità inoltre lo rende un prodotto ideale da avere nella propria casa, per prenderci cura di capelli, viso, corpo, unghie,… e chi più ne ha, più ne metta!

Se vogliamo saperne di più sull’uso di altri oli, dobbiamo assolutamente leggere:

L’olio viso alla canapa di Garnier,
– Come far allungare i capelli.
Recensione dell’olio al noni di Kora Organics.

A presto,
Carol