Al momento stai visualizzando Passeggiata nella Valle delle Cartiere a Toscolano Maderno

Passeggiata nella Valle delle Cartiere a Toscolano Maderno

  • Categoria dell'articolo:Viaggi

Come organizzare un’escursione perfetta nella Valle delle Cartiere, a Toscolano Maderno. Una bella gita nei pressi del Lago di Garda, che non presenta particolari difficoltà.

Durante una delle nostre gite a Toscolano Maderno, sul Lago di Garda (in provincia di Brescia) abbiamo deciso di fare una passeggiata nella Valle delle Cartiere.

Questa valle ci è sembrata un bel posto per fare un’escursione semplice, ma al tempo stesso suggestiva.

Il luogo inoltre è facilmente raggiungibile dal centro del paese e il percorso proposto non presenta particolari difficoltà. Vediamo allora tutti i dettagli di questa bella passeggiata!

Uliveto a Toscolano Maderno
Nella Valle delle Cartiere non mancano gli ulivi!

Questa valle offre in realtà molto più della possibilità di fare un’escursione :la Valle delle Cartiere è infatti un eco museo.
Io non avevo mai sentito questo termine prima ed è stato affascinante scoprirne il significato.

Un eco museo è un vero e proprio museo a cielo aperto, che consente di unire ad una piacevole passeggiata l’ammirazione di antichi edifici.

torrente toscolano
Il Torrente Toscolano.

Che cos’è la Valle delle Cartiere di Toscolano Maderno?

La storia di questa valle ha origini molto antiche, che risalgono addirittura al Medioevo.

Quello che oggi è a tutti gli effetti un museo a cielo aperto, è un luogo visitabile grazie all’impegno dell’Università di Padova, che tra il 2002 e il 2006 ha organizzato degli scavi per riportare alla luce le antiche cartiere che sorgevano nella valle.

In particolare, si è operato nelle località di Gatto, Maina Superiore e Maina di Mezzo.

mulino ad acqua nella valle delle cartiere
Installazioni lungo la Valle.

Oltre ad essere il luogo ideale per un’escursione in famiglia, la Valle delle Cartiere è inoltre un luogo di grande valore, perché è uno dei siti più importanti di archeologia industriale visitabile nel Nord Italia.

La produzione di carta a Toscolano Maderno risale, come vi dicevo, al Medioevo, mentre il periodo di massima attività fu attorno al 1840, quando nella zona erano attive ben 41 cartiere!

Nel 1962 infine, la cartiera di Maina Inferiore, l’ultima a rimanere in attività, ferma la propria produzione. Nel XX secolo infatti, con la diffusione dell’energia elettrica, la produzione della carta è andata via via spostandosi nei pressi del lago, con il conseguente abbandono della zona della Valle delle Cartiere.

escursione lungo il torrente Toscolano
La passeggiata nella Valle delle Cartiere è adatta a tutti.

Proprio nella località di Maina Inferiore, nel 2007, è stato inaugurato il Museo della Carta.

Come raggiungere la Valle delle Cartiere

Vediamo ora come raggiungere la Valle delle Cartiere.

Dopo aver raggiunto Toscolano Maderno (consiglio di parcheggiare nei pressi del Comune), ci si dirige a piedi al Ponte Vecchio, e da qui si prende la strada sulla sinistra.

Proseguiamo quindi seguendo la strada e ci ritroveremo direttamente immersi nella splendida natura della valle.

Farfalla nella Valle delle Cartiere
Incontri speciali durante l’escursione nella Valle delle Cartiere a Toscolano Maderno.

E’ proprio questo il punto d’inizio del percorso all’interno della Valle delle Cartiere, la bella escursione che attraversa diverse gallerie e costeggia il torrente Toscolano.

E’ stato proprio questo torrente che ha permesso la produzione della carta e il conseguente grande sviluppo della valle nel corso dei secoli.

toscolano maderno ponte nella valle delle cartiere
Un ponte nella Valle delle Cartiere.

Valle delle Cartiere: Che tipo di escursione è?

La passeggiata nella Valle delle Cartiere è un’escursione di livello facile, adatta a tutti.
L’escursione inoltre può essere effettuata a piedi, ma anche in bicicletta.

Ragazza con farfalla posata sulla mano a Toscolano Maderno
La meravigliosa natura sul Lago di Garda.

I punti in cui si attraversano le antiche gallerie sono poi particolarmente suggestivi.
Lungo il percorso ci sono anche alcuni tavolini dove è possibile fermarsi per mangiare qualcosa e riposare.

Per tornare al punto di partenza, basta seguire il percorso a ritroso.

Per chi lo desidera poi, dopo aver esplorato tutta la Valle, è possibile proseguire l’escursione verso Gaino e fare un percorso ad anello.

Per fare questa variazione, mentre ci si trova sulla via del ritorno nella valle, basta seguire le indicazioni per raggiungere Gaino: il percorso diventa però leggermente più impegnativo. Bisogna seguire un sentiero a gradoni in mezzo al bosco, e salire.

La vista di Toscolano Maderno e del Lago di Garda da Gaino è notevole. Noi abbiamo scelto questa alternativa e ne siamo rimasti soddisfatti.

Galleria nella Valle delle Cartiere
Nella Valle delle Cartiere sono presenti diverse gallerie.

Infine, attenzione!

In caso di pioggia è vietato il transito dalla località di Maina Inferiore (dove si trova il Museo della Carta) in avanti.

Mangiare e bere: quali opzioni durante l’escursione?

Se si desidera fare una sosta, ci sono due alternative. La prima consiste nell’organizzarsi con tutto l’occorrente per fare un bel picnic: lungo il percorso sono a disposizione alcuni tavoli in legno.

Altrimenti è possibile fermarsi per una sosta al bar che si trova accanto al Museo della Carta, un luogo decisamente caratteristico.

La mia esperienza della passeggiata nella Valle delle Cartiere

Visitare questa valle è stata una bella esperienza, un’occasione per trascorre qualche ora immersi nella natura e nella pace.

Le cascate presenti poi sono davvero rilassanti. Il dislivello che abbiamo percorso è stato di 200 metri circa. I tratti non sono esposti e serve solo fare un poco di attenzione.

Belle le gallerie, alcune anche molto buie, come quella dell’immagine qui sotto, che sbuca su un piccolo bacino.

Grotta visitata durante l'escursione nella Valle delle Cartiere.
Grotta nella Valle delle Cartiere.

L’unica nota negativa è la chiusura della passerella che corre sulla roccia, nella zona della Centrale Elettrica. Purtroppo infatti la passerella è chiusa da inizio 2020 e non si hanno notizie su se e quando riaprirà.

Si può comunque fare un bel giro, anche se percorrere quella passerella deve essere veramente suggestivo. Noi abbiamo scelto di fare tutto il percorso in piano e poi proseguire con il sentiero panoramico: abbiamo allungato la passeggiata (8 chilometri circa) e ci è piaciuto.

Vi consiglio assolutamente questa escursione, soprattutto se state cercando qualcosa di non troppo impegnativo. Soprattutto se si fa solo la prima parte in piano, all’interno della Valle fino alla forra.

Se invece vogliamo proseguire con il percorso panoramico, diventa un po’ più impegnativo, ma fattibile anche da principianti.

Conclusioni

Bene, siamo arrivati alla fine di questa guida alla Valle delle Cartiere di Toscolano Maderno, luogo ideale per trovare un po’ di fresco durante le calde giornate estive.

Il percorso è di circa 9 chilometri e noi lo abbiamo fatto tutto in 2 ore e mezza circa.

Avete voglia di fare un’altra passeggiata, magari in montagna e senza andare troppo lontano? Non potete allora perdervi un’escursione al Lago di Valbione o una gita al Lago di Tenno, in Trentino! Se invece vogliamo qualcosa di poco impegnativo, le Cascate del Varone meritano una visita!

E se dopo le escursioni ci meritiamo un po’ di relax, passiamo qualche ora ad Aquaria Thermal SPA, le terme di Sirmione, sul Lago di Garda!

A presto,
Carol

galleria nella valle delle cartiere a Toscolano Maderno
Alla prossima escursione!

Ultimo aggiornamento: 20/12/2022