Al momento stai visualizzando Poesie Matrimonio: le 19 da dedicare agli sposi

Poesie Matrimonio: le 19 da dedicare agli sposi

  • Categoria dell'articolo:Matrimonio

Poesie sul matrimonio da dedicare agli sposi: ecco le 19 più belle, per il rito civile, religioso o i festeggiamenti.

Sempre più spesso cerchiamo delle belle poesie da leggere ad un matrimonio.

Infatti, sia che il rito sia civile che religioso, ci sono diversi momenti in cui sposi o invitati possono avere il desiderio di condividere delle poesie di autori famosi con gli altri ospiti, per creare un momento speciale.

Questi pensieri profondi in effetti possono aggiungere quel tocco particolare ad ogni cerimonia e personalizzare ancora di più l’evento.

Le poesie possono essere ad esempio lette durante il matrimonio o la cena, ma potrebbero anche essere scritte su un biglietto d’auguri per gli sposi, per un pensiero speciale.

E allora, vediamo quali sono le più belle poesie sul matrimonio. Cominciamo!

poesie sul matrimonio da dedicare agli sposi
Poesie sul matrimonio da dedicare agli sposi: le 19 più belle.

Poesie sul matrimonio di Pablo Neruda

Il celebre autore cileno Pablo Neruda ha scritto alcune splendide poesie adatte per un matrimonio.

Ecco le 3 più belle: Due amanti felici, Saprai che non t’amo e che t’amo ed infine la meravigliosa Se saprai starmi vicino.

Due amanti felici

Due amanti felici fanno un solo pane,
una sola goccia di luna nell’erba,
lascian camminando due ombre che s’uniscono,
lasciano un solo sole vuoto in un letto.

Di tutte le verità scelsero il giorno:
non s’uccisero con fili, ma con un aroma,
e non spezzarono la pace né le parole.
È la felicità una torre trasparente.

L’aria, il vino vanno coi due amanti,
gli regala la notte i suoi petali felici,
hanno diritto a tutti i garofani.

Due amanti felici non han fine né morte,
nascono e muoiono più volte vivendo,
hanno l’eternità della natura.

Se saprai starmi vicino

Se saprai starmi vicino
e potremo essere diversi,
se il sole illuminerà entrambi
senza che le nostre ombre si sovrappongano,
se riusciremo ad essere “noi” in mezzo al mondo
e insieme al mondo, piangere, ridere, vivere.

Se ogni giorno sarà scoprire quello che siamo
e non il ricordo di come eravamo,
se sapremo darci l’un l’altro
senza sapere chi sarà il primo e chi l’ultimo
e il tuo corpo canterà con il mio
perchè insieme è gioia…

Allora sarà amore
e non sarà stato vano aspettarsi tanto.

Saprai che non t’amo e che t’amo

Saprai che non t’amo e che t’amo
perché la vita è in due maniere,
la parola è un’ala del silenzio,
il fuoco ha una metà di freddo.
Io t’amo per cominciare ad amarti,
per ricominciare l’infinito,
per non cessare d’amarti mai:
per questo non t’amo ancora.
T’amo e non t’amo come se avessi
nelle mie mani le chiavi della gioia
e un incerto destino sventurato.
Il mio amore ha due vite per amarti.
Per questo t’amo quando non t’amo
e per questo t’amo quando t’amo

Paulo Coelho e le parole per gli sposi

Ecco dei pensieri in prosa di Paulo Coelho, adatti per una lettura anche durante un rito civile.

L’amore è sempre nuovo. Non importa che amiamo una, due, dieci volte nella vita: ci troviamo sempre davanti a una situazione che non conosciamo. L’amore può condurci all’inferno o al paradiso, comunque ci porta sempre in qualche luogo. È necessario accettarlo, perché esso è ciò ce alimenta la nostra esistenza. Se non lo accettiamo, moriremo di fame pur vedendo i rami dell’albero della vita carichi di frutti: non avremo il coraggio di tendere la mano e di coglierli. È necessario ricercare l’amore là dove si trova, anche se ciò potrebbe significare ore, giorni, settimane di delusione e di tristezza. Perché nel momento in cui partiamo in cerca dell’amore, anche l’amore muove per venirci incontro. E ci salva.

Poesie per gli sposi: Alda Merini

Leggiamo ora 2 poesie di Alda Merini da dedicare agli sposi.

La prima, emblematica anche nel titolo, L’amore, rappresenta la complessità e la forza di questo sentimento, motore del mondo.

L’amore

L’amore è sofferenza,
pianto, gioia, sorriso.
L’amore è felicità,
tristezza e tormento.
Non si ama con il cuore,
si ama con l’anima
che si impregna di storia.
Non si ama se non si soffre
e non si ama
se non si ha paura di perdere.
Ma quando ami vivi,
forse male, forse bene, ma vivi.
Allora muori
quando smetti di amare,
scompari quando non sei più amato.
Se l’amore ti ferisce,
cura le tue cicatrici
e credici, sei vivo…
Perchè vivi per chi ami
e per chi ti ama.

Sono solo una fanciulla

Ecco la dolce poesia Sono solo una fanciulla, di Alda Merini:

Sono folle di te, amore
che vieni a rintracciare
nei miei trascorsi
questi giocattoli rotti delle mie parole.

Ti faccio dono di tutto
se vuoi,
tanto io sono solo una fanciulla
piena di poesia
e coperta di lacrime salate,
io voglio solo addormentarmi
sulla ripa del cielo stellato
e diventare un dolce vento
di canti d’amore per te.

Pensieri e poesie di Madre Teresa sul matrimonio

Anche Madre Teresa ci ha lasciato dei meravigliosi pensieri, vere e proprie poesie sulla forza dell’amore, ideali per il giorno del matrimonio.

Il giorno più bello? Oggi.
La cosa più facile? Sbagliarsi.
L’ostacolo più grande? La paura.
Lo sbaglio peggiore? Arrendersi.
La radice di tutti i mali? L’egoismo.
Lo svago più bello? Il lavoro.
La sconfitta peggiore? Lo scoraggiamento.
I migliori professori? I bambini.
Il bisogno primario? Comunicare.
La cosa che ci rende più felici? Essere utili agli altri.
Il mistero più grande? La morte.
Il peggior difetto? Il malumore.
La persona più pericolosa? Il bugiardo.
Il sentimento più distruttivo? Il rancore.
Il regalo più bello? Il perdono.
La cosa più indispensabile? Il focolare.
La strada più veloce? Il percorso corretto.
La sensazione più gradevole? La pace interiore.
La difesa più efficace? Il sorriso.
Il miglior rimedio? L’ottimismo.
La maggior soddisfazione? Il dovere compiuto.
La forza più potente del mondo? La fede.
Le persone più necessarie? I genitori.
La cosa più bella di tutte? L’amore.

Tieni sempre presente che la pelle fa le rughe, i capelli diventano bianchi, i giorni si trasformano in anni.
Però ciò che é importante non cambia; la tua forza e la tua convinzione non hanno età. Il tuo spirito è la colla di qualsiasi tela di ragno.
Dietro ogni linea di arrivo c’è una linea di partenza.
Dietro ogni successo c’è un’altra delusione.
Fino a quando sei viva, sentiti viva.
Se ti manca ciò che facevi, torna a farlo.
Non vivere di foto ingiallite.
Insisti anche se tutti si aspettano che abbandoni.
Non lasciare che si arrugginisca il ferro che c’è in te.
Fai in modo che invece che compassione, ti portino rispetto.
Quando a causa degli anni non potrai correre, cammina veloce.
Quando non potrai camminare veloce, cammina.
Quando non potrai camminare, usa il bastone.
Però non trattenerti mai!

Poesie per un matrimonio: Walt Whitman

 Ecco ora Se tardi a trovarmi, insisti, di Walt Whitman, ideale per chi cerca una poesia corta per un matrimonio.

Se tardi a trovarmi, insisti.
Se non ci sono in nessun posto,
cerca in un altro, perché io sono
seduto da qualche parte,
ad aspettare te…
e se non mi trovi più, in fondo ai tuoi occhi,
allora vuol dire che sono dentro di te.

Primo Levi: poesia da dedicare agli sposi

Cercavo te nelle stelle è una poesia di Primo Levi che parla dell’amore come salvezza.

E’ un componimento ideale per chi cerca parole forti, per sposi che hanno attraversato momenti di difficoltà, sostenuti dalla forza del loro amore incrollabile.

Cercavo te nelle stelle
quando le interrogavo bambino.
Ho chiesto te alle montagne,
ma non mi diedero che poche volte
solitudine e breve pace.
Perché mancavi, nelle lunghe sere
meditai la bestemmia insensata
che il mondo era uno sbaglio di Dio,
io uno sbaglio del mondo.
E quando, davanti alla morte,
ho gridato di no da ogni fibra,
che non avevo ancora finito,
che troppo ancora dovevo fare,
era perché mi stavi davanti,
tu con me accanto, come oggi avviene,
un uomo una donna sotto il sole.
Sono tornato perché c’eri tu.

Poesie per un matrimonio: Padre Michel Quoist

In questa raccolta troviamo tante poesie di autori celebri sul matrimonio. Padre Michel Quoist è forse meno conosciuto di altri, ma le sue riflessioni si prestano benissimo ad essere lette durante la celebrazione o i festeggiamenti di un matrimonio.

Sono ideali per chi cerca qualcosa di originale e diverso dal solito. Eccole:

L’amore non è già fatto. Si fa. Non è un vestito già confezionato, ma stoffa da tagliare, cucire. Non è un appartamento “chiavi in mano”, ma una casa da concepire, costruire, conservare e spesso riparare. Non è vetta conquistata, ma partenza dalla valle, scalate appassionanti, cadute dolorose nel freddo della notte o nel calore del sole che scoppia.
Non è solido ancoraggio nel porto della felicità, ma è un levar l’ancora, è un viaggio in pieno mare, sotto la brezza o la tempesta. Non è un “si” trionfale, enorme punto fermo che si segna fra le musiche, i sorrisi e gli applausi, ma è una moltitudine di “si” che punteggiano la vita, fra una moltitudine di “no” che si cancellano strada facendo.

Poesie per un matrimonio di Jacques Prévert

Il poeta francese Jacques Prévert è l’autore di poesie sull’amore, da leggere ad un matrimonio e dedicare agli sposi. Ecco le sue parole:

Tre fiammiferi accesi uno per uno nella notte
Il primo per vederti tutto il viso
Il secondo per vederti gli occhi
L’ultimo per vedere la tua bocca
E tutto il buio per ricordarmi queste cose
Mentre ti stringo fra le braccia.

Poesia di Frida Kahlo da leggere ad un matrimonio civile

Parole meravigliose da dedicare agli sposi, quelle di Frida Kahlo:

Ti meriti un amore che ti voglia spettinata,
con tutto e le ragioni che ti fanno alzare in fretta,
con tutto e i demoni che non ti lasciano dormire.
Ti meriti un amore che ti faccia sentire sicura,
in grado di mangiarsi il mondo quando cammina accanto a te,
che senta che i tuoi abbracci sono perfetti per la sua pelle.
Ti meriti un amore che voglia ballare con te,
che trovi il paradiso ogni volta che guarda nei tuoi occhi
e non si stanchi mai di leggere le tue espressioni.
Ti meriti un amore che ti ascolti quando canti,
che ti appoggi quando fai il ridicolo,
che rispetti il tuo essere libera,
che ti accompagni nel tuo volo,
che non abbia paura di cadere.
Ti meriti un amore che ti spazzi via le bugie,
che ti porti l’illusione,
il caffè
e la poesia.

Poesie di Kahlil Gibran sul matrimonio

Kahlil Gibran è uno degli autori che viene più utilizzato per i discorsi ai matrimoni, ma anche per le letture nei riti civili, o le promesse.

In effetti, le sue parole arrivano dritte al cuore.

Il matrimonio

Allora nuovamente parlò Almitra, e domandò:
Che cos’è il Matrimonio, o Maestro?
Ed egli rispose dicendo:

Voi siete nati insieme
e insieme starete per sempre.
Insieme quando le bianche ali del tempo
sperderanno i vostri giorni.
Insieme nella silenziosa memoria di Dio.
Ma vi sia spazio nella vostra unità
e tra voi danzino i venti dei cieli.

Amatevi l’un con l’altra
ma non fatene una prigione d’amore;
piuttosto, vi sia un moto di mare
tra le rive delle vostre anime.
Riempitevi a vicenda le coppe,
ma non bevete da una coppa sola.
Datevi cibo a vicenda,
ma non mangiate dello stesso pane.

Cantate e danzate insieme
e siate giocondi, ma ognuno di voi sia solo,
come sole sono le corde del liuto,
sebbene vibrino di una musica eguale.
Datevi il cuore,
ma l’uno non sia rifugio all’altro.
Poiché soltanto la mano della vita
può contenere i vostri cuori.

Ergetevi insieme, ma non troppo vicini:
poiché il tempio ha colonne distanti
e la quercia e il cipresso non crescono
l’uno all’ombra dell’altro.

Quando l’amore ti chiama

Quando l’amore ti chiama, seguilo anche attraverso le sue tante vie faticose e ripide. E quando le sue ali ti avvolgono, abbandonati: non importa se la spada nascosta tra le sue piume può ferirti. Credi in lui sebbene la sua voce possa frantumare i sogni e strappare fiori nel giardino della tua anima. Quando l’amore ti chiama, seguilo.  Lui sa accarezzare i momenti più teneri anche quando tremano al sole.

Seguilo, ti accoglierà come il prato che fa crescere l’erba, come il cielo che fa bionde le spighe, come la macina che fa candido il grano. Quando l’amore ti chiama, seguilo. Conoscerai tutti i segreti del tuo cuore così come sarai padrone di ogni frammento della vita. Non aver mai paura dell’amore: entra nel suo mondo, vivi le stagioni del sorriso come pure quelle del pianto scoprirai che non sono amare le sue lacrime. Quando l’amore ti chiama, seguilo e lasciati guidare.

La storia delle onde

Farò della mia anima uno scrigno
per la tua anima,
del mio cuore una dimora
per la tua bellezza,
del mio petto un sepolcro
per le tue pene.
Ti amerò come le praterie amano la primavera,
e vivrò in te la vita di un fiore
sotto i raggi del sole.
Canterò il tuo nome come la valle
canta l’eco delle campane;
ascolterò il linguaggio della tua anima
come la spiaggia ascolta
la storia delle onde.

Le parole di Sant’Agostino per un matrimonio civile o religioso

Ecco ora le riflessioni di Sant’Agostino sul matrimonio:

L’amore è tutto

Se tacete, tacete per amore.
Se parlate, parlate per amore.
Se correggete, correggete per amore.
Se perdonate, perdonate per amore.
Sia sempre in voi la radice dell’amore,
perché solo da questa radice può scaturire l’amore.
Amate, e fate ciò che volete.
L’amore nelle avversità sopporta,
nelle prosperità si modera,
nelle sofferenze è forte,
nelle opere buone è ilare,
nelle tentazioni è sicuro,
nell’ospitalità generoso,
tra i veri fratelli lieto,
tra i falsi paziente.
E’ l’anima dei libri sacri,
è virtù della profezia,
è salvezza dei misteri,
è forza della scienza,
è frutto della fede,
è ricchezza dei poveri,
è vita di chi muore.

Sonetto di William Shakespeare per matrimonio

Ecco ora il romantico sonetto 116 di William Shakespeare, ideale per un matrimonio:

Non sia mai ch’io ponga impedimenti
All’unione di due anime fedeli; Amore non è amore
Se muta quando scopre un mutamento
O tende a svanire quando l’altro s’allontana.
Oh no! Amore è un faro sempre fisso
Che sovrasta la tempesta e non vacilla mai;
è la stella che guida di ogni barca,
il cui valore è sconosciuto, benché nota la distanza.
Amore non è soggetto al Tempo, pur se rosee labbra
e gote dovran cadere sotto la sua curva lama;
Amore non muta in poche ore o settimane,
ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio;
se questo è un errore e mi sarà provato,
io non ho mai scritto, e nessuno ha mai amato.

Poesie per il matrimonio: Vladimir Majakovskij

Toccante poesia del poeta e drammaturgo Vladimir Majakovskij sull’amore e il vincolo del matrimonio:

​Tu sei mio, io sono tuo.
Di questo puoi star certo.
Ti ho serrato nel mio cuore
e dovrai starci per sempre.
Non cancelleremo l’amore, 
né con liti, né con distanze.
È pensato, provato, riprovato.
Innalzando solennemente i versi,
come le dita, lo giuro: 
di un amore immutabile e fedele,
dove tu sei, io lì sarò.

Poesie da dedicare agli sposi: Charles S. Lawrence

Nel silenzio della notte,
io ho scelto te.
Nello splendore del firmamento,
io ho scelto te.
Nell’incanto dell’aurora,
io ho scelto te.
Nelle bufere più tormentose,
io ho scelto te.
Nell’arsura più arida,
io ho scelto te.
Nella buona e nella cattiva sorte,
io ho scelto te.
Nella gioia e nel dolore,
io ho scelto te.
Nel cuore del mio cuore,
io ho scelto te.

Conclusioni

Siamo arrivati alla conclusione di questa raccolta completa delle più belle poesie sul matrimonio, adatte sia per un rito civile che religioso, a seconda dei casi.

Troviamo non solo i componimenti classici, ma anche quelli originali, che non si sentono sempre ai matrimoni.

Inoltre, in caso di componimenti particolarmente lunghi, potremmo decidere di apportare dei tagli e sottolineare solo il passaggio a nostro avviso più incisivo.

Questo vale sia se intendiamo leggere la poesia durante un discorso, ma anche se vogliamo dedicare delle parole scritte agli sposi.

Infine, ecco ben 69 frasi di auguri per il matrimonio, bellissime ed originali, con tanto di immagini.

A presto,
Carol