Portafortuna di Capodanno, con cibi, oggetti e tradizioni benauguranti del 31 dicembre, per un nuovo anno fortunato. Tutti i riti scaramantici dall’Italia e dal mondo.
Secondo la tradizione, ci sono diversi portafortuna di Capodanno. Questi riti o oggetti ci assicurerebbero un anno nuovo pieno di soddisfazioni e avvenimenti positivi.
Andiamo così dai cibi portafortuna da mangiare allo scoccare della Mezzanotte, passando per riti e oggetti, fino agli abiti e persino ai colori da indossare durante i festeggiamenti, che assicurano la buona sorte nel nuovo anno. Non manca proprio niente!
Molti di questi riti assicurerebbero soldi e ricchezze in abbondanza, mentre altri riguardano amore, buona sorte e benessere in generale.
Vediamo allora quali sono tutti i riti scaramantici di Capodanno.
Cominciamo!

Tutti i portafortuna di Capodanno secondo la tradizione
Iniziamo subito quindi il nostro elenco di simboli ed elementi portafortuna di Capodanno.
Al primo posto troviamo innanzitutto il colore rosso. Lo possiamo scegliere come colore per i nostri vestiti di Capodanno. Questo è uno dei rituali più amati e praticati in Italia. Oltre che per gli outfit, questa tinta è la più gettonata per l’intimo di fine anno.
Come mai proprio il rosso? Questo colore è tradizionalmente simbolo di passione, ma anche di rinascita e potenza, probabilmente per la sua correlazione con il sangue, simbolo di vita.
Per rispettare a pieno la tradizione però, i capi rossi devono essere nuovi, regalati da qualcuno ed anche diversi di anno in anno.
Abbiamo poi i botti e i fuochi d’artificio. In questo caso a portar fortuna sono sia il simbolo della luce, che illumina l’anno nuovo e allontana il buio, ma anche il rumore, che nel folklore scaccerebbe gli spiriti maligni.
Per gli innamorati, un bel rito di Capodanno (ma anche di tutto il periodo natalizio) è il tradizionale bacio sotto il vischio. Questa usanza in origine non è italiana, ma risalirebbe alla cultura dei Celti. Baciarsi sotto questa pianta donerebbe forza al proprio amore, che non potrebbe essere scalfito dai problemi nel nuovo anno.
E se non abbiamo il vischio, poco male! L’importante è baciare il nostro amato/a allo scoccare della Mezzanotte!
Secondo la tradizione poi Capodanno è il momento ideale per gettare oggetti inutili dalla finestra, per simboleggiare una rottura con il passato e aprire le porte al nuovo anno. Tuttavia, per ragioni di sicurezza, questa usanza non viene più messa in pratica. Possiamo comunque fare un po’ di decluttering, per accogliere il 2023 con il piede giusto.
Per lo stesso motivo verrebbero accesi falò, nei quali bruciare le cose vecchie.
Un detto recita poi “Quello che si fa a Capodanno si fa tutto l’anno”.
In effetti in molti pensano che il modo in cui cominciamo l’anno influenzi poi l’andamento dei 12 mesi successivi. Attenzione quindi a quello che facciamo! Potrebbe quindi esserci d’aiuto questa lista di buoni propositi per il 2023.
Infine, tradizione vuole che uscire di casa il 1 gennaio 2023 con dei soldi in tasca ci assicuri un anno ricco di prosperità.

I cibi portafortuna da mangiare a Capodanno
Passiamo ora ad un altro argomento che incuriosisce parecchio. Cosa mangiare a Capodanno per avere fortuna?
I cibi da portare in tavola al tradizionale cenone per aver fortuna sono davvero tanti.
Ecco l’elenco completo.
- Lenticchie (solitamente per accompagnare cotechino o zampone),
- uva,
- melagrana,
- riso,
- maiale,
- verdure verdi,
- mandarino,
- peperoncini,
- frutta secca.
In particolare in Italia sono amatissime le lenticchie, forse perché la loro forma in passato ricordava quella di piccole monete, ma questi legumi non possono proprio mancare al cenone di San Silvestro.
Anche uva e melagrana assicurerebbero l’arrivo di soldi nel nuovo anno, in Italia e nel mondo.
In effetti, è attualmente molto sentita in Spagna l’usanza di mangiare un acino d’uva per ciascuno dei 12 rintocchi della Mezzanotte. Questo rituale garantirebbe un nuovo anno fortunato.
Tradizionale poi l’apertura di una bottiglia di spumante, da utilizzare per il classico brindisi di Mezzanotte.
Tradizioni scaramantiche di Capodanno da tutto il mondo
Dopo aver visto le tradizioni italiane, passiamo ora ai rituali scaramantici di Capodanno più particolari che vengono fatti in giro per il mondo.
Se in Italia il colore di Capodanno per eccellenza è il rosso, in Brasile ci si veste tutti di bianco.
Mangiar cibi rotondi per il Cenone invece porta fortuna un po’ in tutto il mondo. Nelle Filippine inoltre questa tradizione si riflette anche nei vestiti: indossare abiti a pois a Capodanno è infatti di buon auspicio.
Un altro rito scaramantico di buon auspicio per l’anno nuovo arriva dal Brasile, dove si va in spiaggia a mezzanotte e si saltano 7 onde, esprimendo un desiderio a ciascun salto.
Tra i cibi più amati per il Cenone del 31 dicembre troviamo il pesce, perché nuota sempre in avanti: la direzione nella quale dovremmo sempre guardare. Al contrario, gamberoni e crostacei non porterebbero fortuna.
Sempre parlando di alimenti, in Asia c’è la superstizione che mangiare cibo lungo allunghi la vita. Ecco perché a Capodanno uno dei piatti più amati è la zuppa con i noddles.
Abbiamo visto che in Italia c’era l’abitudine di buttare oggetti vecchi dal balcone al 31 dicembre. In Danimarca c’è un’usanza simile: si gettano dei piatti contro le porte di amici e vicini. Più piatti rotti ci sono davanti alla porta, più grande sarà la fortuna nel nuovo anno.
Secondo un’altra superstizione invece dobbiamo aprire a Capodanno porte e finestre, per far uscire facilmente l’anno vecchio e far entrare quello nuovo.
Conclusioni
Bene, siamo arrivati alla fine di questa guida ai portafortuna di Capodanno, in Italia e nel mondo.
Che ci crediamo oppure no, è comunque interessante conoscere queste tradizioni di buon auspicio per l’anno nuovo, da mettere in pratica nella notte del 31 dicembre.
Per approfondire l’argomento, ecco la guida ai simboli portafortuna, italiani e del mondo.
Non dimentichiamo infine di inviare i nostri auguri di Capodanno a parenti e amici, anche utilizzando delle belle immagini di buon 2023.
A presto,
Carol