Guida alla pulizia del viso con ultrasuoni: cos’è, come funziona, a cosa serve, benefici, risultati, controindicazioni e prezzi. Ecco la mia esperienza con questo trattamento per il viso.
La pulizia del viso con ultrasuoni è un trattamento che mi ha sempre incuriosito.
Si tratta di una tecnica innovativa rispetto alla classica pulizia del viso manuale, che ho provato ma che non mi è piaciuta particolarmente (ne parleremo meglio nella sezione dedicata al confronto tra pulizia ad ultrasuoni e pulizia tradizionale).
Negli ultimi anni la sua popolarità è aumentata sempre più, tanto che ora sono disponibili anche dei macchinari per eseguire questa procedura direttamente a casa nostra.
Io però ho preferito, come prima esperienza, rivolgermi ad un centro estetico, perché sapere di essere affidata ad una professionista mi fa stare più tranquilla.
Inoltre, la procedura risulta anche più completa, perché include anche maschera, sieri, massaggi e via dicendo.
In questa guida al trattamento, oltre a benefici e controindicazioni, troveremo quindi anche le mie opinioni e i risultati che ho ottenuto con la pulizia del viso con ultrasuoni.
Mi avrà convinto?
Ultimo aggiornamento: 9/05/2023

Il trattamento: cos’è la pulizia del viso con ultrasuoni
Per prima cosa, vediamo che cos’è la pulizia del viso con ultrasuoni.
Si tratta di un trattamento per il viso che prevede l’uso di una spatola professionale ad ultrasuoni.
Il procedimento è indolore: la spatola trasmette alla pelle le vibrazioni degli ultrasuoni, senza l’utilizzo di sostanze chimiche.
Questa pulizia profonda agisce come un delicato esfoliante, che rimuove quindi le cellule morte senza però stressare la pelle.
Il trattamento all’avanguardia è quindi perfetto per trattare viso, collo e decolleté, che sono zone delicate ed esposte all’invecchiamento precoce.
A seconda del centro estetico scelto, potremo avere una pulizia semplice o arricchita dall’aggiunta di massaggi, scrub, maschere,…
Infine, in alcuni centri viene anche proposto il passaggio della spremitura, come nella classica pulizia manuale.
Questo è indicato per eliminare completamente le impurità dalla pelle e, grazie agli ultrasuoni e ai passaggi preparatori, la spremitura risulta meno invasiva.
Come funziona
Come funziona questo trattamento? L’estetista utilizza una speciale spatola ad ultrasuoni, che vibra in media ad una frequenza pari a 27000 volte al secondo (hz).
Passando con delicatezza la spatola sul viso, si attiva un procedimento (chiamato sonoforesi) che permette di aumentare la permeabilità della pelle.
Grazie agli ultrasuoni quindi, favoriamo l’assorbimento dei prodotti da parte dell’epidermide.
Ma non solo. Le vibrazioni ad alte frequenze infatti stimolano anche la circolazione sanguigna e linfatica, oltre che le fibre muscolari stesse.
Il trattamento è completamente indolore: avvertiamo solo il sottile ronzio della macchina.

Benefici: ecco a cosa serve la pulizia del viso con ultrasuoni
Perché fare questo trattamento?
I benefici della pulizia del viso con ultrasuoni sono diversi e, dopo averla provata in prima persona, posso confermare che sono davvero visibili.
Ecco a cosa serve questo trattamento:
- migliora l’aspetto del viso,
- uniforma il colorito,
- rende la pelle più morbida,
- elimina le impurità,
- libera i pori,
- favorisce la produzione di collagene ed elastina,
- non irrita e non arrossa la pelle,
- non fa male,
- stimola i fibroblasti,
- esfolia delicatamente.
Ecco la mia esperienza con la pulizia del viso con ultrasuoni
Ecco la mia esperienza con la pulizia del viso ad ultrasuoni, effettuata da una professionista. Il procedimento mi ha soddisfatto, sia per le modalità che per i risultati.
La mia pelle è mista e delicata e aveva proprio bisogno di una bella pulizia.
Per prima cosa, vediamo quali sono stati i passaggi di questo trattamento.
Innanzitutto l’estetista pulisce il viso con un detergente e un panno morbido, per rimuovere make up ed impurità superficiali.
Poi passa ad uno scrub leggero, a cui a fatto seguito la pulizia con ultrasuoni.
Nel frattempo, un getto di vapore caldo favorisce l’apertura dei pori.
Viene poi effettuata la classica spremitura, un passaggio con un macchinario a raggi infrarossi ed infine si applica una maschera specifica.
Poi si finisce con un trattamento specifico, un massaggio e una crema lenitiva.
Insomma, un trattamento davvero completo!
Tutto è indolore e molto piacevole, tranne forse la parte della spremitura.
Quest’ultima rimane comunque più delicata rispetto alla pulizia del viso classica, tanto che, nonostante la mia pelle sia sensibile, non ho avuto alcun segno rosso sul viso.

Quali risultati ho ottenuto
Concentriamoci adesso sui risultati che ho ottenuto dopo la pulizia del viso con ultrasuoni.
Con mia grande gioia, il trattamento non mi ha lasciato segni rossi nell’immediato e non sono nemmeno spuntati dei brufoletti nelle ore o nei giorni successivi.
Al tatto, la mia pelle è più morbida e levigata, mentre l’aspetto ora è uniforme.
E’ stata inoltre rimossa la patina grigiastra causata dall’inquinamento e dalle cellule morte e in generale quindi l’aspetto del viso è più sano.
Il colorito è più rosato, meno spento ed in generale migliore.
Sono diminuiti anche i punti neri.
Inoltre, ho davvero apprezzato che non siano comparsi brufoletti di reazione (come mi era capitato in passato con la pulizia manuale).
Nessun problema quindi se il giorno successivo abbiamo qualche impegno particolare.
Anche se, per sicurezza, personalmente farei comunque passare qualche giorno tra il trattamento ed eventi speciali.
L’unica accortezza da avere è quella di non applicare per qualche ora fondotinta o altro make up.
Pulizia del viso manuale vs con ultrasuoni: il confronto
Come vi dicevo all’inizio, ho provato a fare sia la pulizia del viso tradizionale che quella con ultrasuoni: è quindi giunto il momento di fare un confronto.
Entrambi i trattamenti possono essere effettuati a casa o in un centro estetico.
La pulizia che viene effettuata è in entrambi i casi profonda, ma oltre a far bene alla nostra epidermide, può diventare un momento di relax per noi stesse.
Similitudini e differenze
Sia la pulizia del viso manuale che quella con ultrasuoni sono dei trattamenti specifici pensati per il benessere della pelle.
Entrambi questi procedimenti sono importanti per prevenire e trattare le impurità del viso, che generano poi acne e punti neri.
Sono quindi trattamenti ad hoc, che vanno ad aggiungersi alla classica detersione del viso quotidiana e i cui risultati si vedono in tempi brevi.
La differenza sostanziale sta nella metodica utilizzata.
La pulizia del viso tradizionale utilizza la potenza del vapore e la rimozione manuale di brufoli e punti neri.
E’ una metodologia sicuramente efficace (se eseguita con le dovute cautele), ma è controindicata per chi ha la pelle sensibile, reattiva, infiammata o soffre di couperose.
Potrebbe lasciare la pelle segnata per qualche giorno e il procedimento potrebbe essere non del tutto piacevole.
Nella pulizia con ultrasuoni invece vengono usate le vibrazioni di questi ultimi per esfoliare la pelle con delicatezza.
E’ un processo gentile, che non lascia segni visibili sulla pelle e non fa male.

Controindicazioni alla pulizia del viso con ultrasuoni
Ci sono delle controindicazioni alla pulizia del viso con ultrasuoni? No.
In generale infatti questo trattamento è sicuro, indolore ed indicato anche per chi ha la pelle sensibile (contrariamente rispetto alla pulizia manuale, più energica).
Non ci sono quindi controindicazioni generiche per chi non ha problematiche specifiche.
Ovviamente, nel caso in cui la pelle sia irritata, infiammata o lesionata, non dobbiamo fare la pulizia del viso con ultrasuoni.
In queste situazioni infatti potrebbe essere un trattamento pericoloso.
La nostra estetista di fiducia comunque saprà consigliarci al meglio e, in generale, vige sempre la regola del buon senso.
Dopo la pulizia, io non ho avvertito fastidi, rossori o altro, nonostante la mia pelle sia piuttosto sensibile.
Prezzi: quanto costa questo trattamento?
Ed ora, veniamo ad uno degli argomenti che più interessa quando si parla di trattamenti: quanto costa effettuare una pulizia del viso ad ultrasuoni?
Trattandosi di un trattamento professionale, i prezzi variano in base al centro estetico scelto.
Nella valutazione del prezzo, dobbiamo tenere a mente anche la durata e la completezza del trattamento.
Infatti una semplice pulizia ad ultrasuoni, della durata di 20 minuti, non ha lo stesso prezzo di un trattamento completo con scrub, massaggio, maschera, siero, infrarossi,…
Nel mio caso, ho pagato 60 € per il trattamento di pulizia ad ultrasuoni, completo di tutti i passaggi che vi ho elencato nella recensione e della durata di un’ora circa.
Ogni quanto effettuare la pulizia del viso ad ultrasuoni
Ogni quanto effettuare la pulizia ad ultrasuoni professionale, svolta cioè da un’estetista, per godere di tutti i risultati?
Per prima cosa, dobbiamo sottolineare che si tratta di un trattamento molto valido ed efficace.
Uno dei suoi lati positivi inoltre riguarda la frequenza con la quale deve essere effettuato.
Su una pelle normale infatti, bastano in media 3 sedute l’anno per mantenere l’epidermide pulita e sana, finalmente libera d smog e inquinamento.
A seconda del nostro tipo di pelle (normale, secca, grassa, sensibile,…) l’estetista ci consiglierà la frequenza ottimale.
Conclusioni
Siamo arrivate alla fine di questa guida alla pulizia del viso con ultrasuoni, completa del racconto della mia personale esperienza con questa tecnica.
Dopo averla provata, posso dire di essere rimasta soddisfatta ed ho deciso che continuerò ad effettuare queste sedute con regolarità, in modo da mantenere nel tempo i benefici.
Dopo averla provata in prima persona, posso dire che la mia opinione sulla pulizia del viso con ultrasuoni è assolutamente positiva. La consiglio!
Ovviamente affidatevi solo a professionisti del settore.
Per approfondire invece il tema dell’esfoliazione chimica, possiamo leggere:
– Guida al peeling rosso di The Ordinary,
– L’acido glicolico: fa davvero bene alla pelle?
– Alla scoperta dell’acido azelaico.
A presto,
Carol