Al momento stai visualizzando Spugna Konjac: cos’è e come si usa

Spugna Konjac: cos’è e come si usa

  • Categoria dell'articolo:Bellezza

Che cos’è la spugna Konjac: troviamo tutto quello che serve sapere su questo prodotto naturale in questa guida. Come si usa, quante varietà esistono, per chi è indicata, quali sono le migliori, dove comprarla.

Nella mia continua ricerca per trasformare la detersione in un momento piacevole della mia skincare routine, mi sono imbattuta anche nella spugna Konjac.

Si tratta di un prodotto naturale che riscuote moltissimo successo in Oriente, dove le donne lo utilizzano per mantenere la pelle sana e luminosa.

Dopo aver provato balsami struccanti e oli detergenti, ho voluto provare anche questa spugna così particolare. Si tratta infatti di un prodotto per la detersione con grandi proprietà, molto delicato, tanto che inizialmente era utilizzato per la cura della pelle dei bambini.

Che cos’è la spugna Konjac

Iniziamo dal principio: di cosa si tratta? Detta anche Konjac sponge, questa spugna naturale al 100% è perfetta per detergere la pelle del viso, rispettandone le caratteristiche naturali.

L’origine di questa spugna è molto particolare.

Essa infatti viene ricavata da una pianta perenne che cresce in Asia, chiamata Amorphophallus Konjac, da cui il nome. Diffusa soprattutto in Cina, Giappone e Corea, questa pianta viene usata per diversi scopi, usandone anche parti diverse.
Nello specifico, per realizzare la spugna di cui parliamo oggi, viene usata la radice di questa pianta.

Oltre che per ricavare la spugnetta, parti di questa pianta vengono anche usate per produrre un ingrediente molto usato nella cucina orientale, il konnyaku, mentre dal bulbo si ricava una farina che spopola in Giappone.

Ma questa spugna ha delle caratteristiche che la rendono ideale per detergere la pelle, tanto che viene usata dalle donne asiatiche da centinaia di anni per questo scopo. La sua texture è infatti ideale per pulire ed esfoliare la pelle, senza però risultare aggressiva.

Inoltre, la Konjac presenta naturalmente un PH alcalino, che bilancia quello acido della nostra pelle. Infine, è totalmente naturale e biodegradabile.

Come si presenta la spugnetta?

Può essere venduta imbevuta di acqua distillata e già pronta quindi per il primo utilizzo. In alternativa, la possiamo acquistare senza acqua, nella sua forma essiccata: la spugna sarà quindi dura al tatto, ma ci basterà immergerla in acqua tiepida o tenerla qualche istante sotto il getto del rubinetto per poterla subito utilizzare.

La spugna è anche dotata di un piccolo cordino, davvero molto utile. Lo possiamo infatti utilizzare per appendere la Konjac sponge quando deve asciugare (passaggio da fare dopo ogni utilizzo).

Per farla asciugare velocemente, l’ideale è appenderla all’aperto, o comunque in un luogo in cui ci sia un adeguato ricambio d’aria.

Se vogliamo evitare che venga attaccata dalla muffa, meglio quindi evitare il box doccia!

che cos'è la konja sponge
Che cos’è la konjac sponge?

A cosa serve la Konjac sponge

Questa spugna è perfetta se vogliamo detergere la pelle del nostro viso e al tempo stesso effettuare una leggera esfoliazione. La sua struttura è infatti simile a quella di una rete ed è proprio questa caratteristica che la rende un’ottimo strumento da utilizzare nella nostra skincare routine.

La spugna Konjac fa molto più di un classico detergente, ricordiamo infatti che:

  • stimola il microcircolo,

  • esfolia delicatamente e massaggia la pelle,

  • fa durare più a lungo il make up, grazie alla sua azione esfoliante,

  • favorisce il rinnovo cellulare,

  • ottima in caso di impurità e pori ostruiti,

  • prepara la pelle a ricevere ulteriori trattamenti.

Come si usa la spugna Konjac

La Konjac sponge è ideale per la detersione e può essere usata da sola o in abbinamento ad un detergente per il viso.

Come si usa?
Basta mettere la spugnetta sotto l’acqua corrente tiepida e dopo alcuni secondi, quando è impregnata l’acqua, vedremo che diventerà morbida. Ecco che è pronta all’uso!

Se vogliamo, prima di passarla sul viso possiamo mettere qualche goccia di detergente sopra la spugna, ricordando però di metterne davvero poco, perché la Konjac sponge tende a fare molta schiuma con poco prodotto.

A questo punto, passiamo la spugnetta detergente su tutto il viso, con movimenti leggeri circolari, dall’interno verso l’esterno. Il massaggio sarà molto rilassante!

Non serve imprimere molta forza: dobbiamo essere delicate, specialmente nelle zone più sensibili come il contorno occhi e le labbra.

Se soffriamo d’acne, possiamo tranquillamente usare la spugnetta.

Anzi, la Konjac ci aiuterà ad avere una pelle migliore, a patto ovviamente di non sfregare con troppa forza le zone interessate da imperfezioni.

Se poi vogliamo provare un trattamento di pulizia profonda, possiamo provare lo skin gritting: una procedura semplice che possiamo fare tranquillamente a casa.

come si usa spugna Konjac
Come si usa spugna Konjac.

Le diverse tipologie di spugna Konjac

Le spugne Konjac non sono tutte uguali: ne esistono infatti diversi tipi.

La classica spugna Konjac è la versione bianca. Questa spugna è adatta per tutti i tipi di pelle, ma ne esistono varietà arricchite con altri ingredienti.

Le diverse colorazioni delle spugne non sono solo un fattore estetico, ma corrispondono solitamente all’aggiunta di un determinato componente, che conferisce caratteristiche leggermente diverse.

Possiamo quindi scegliere il tipo di spugna Konjac più indicata in base al nostro tipo di pelle.
I principali ingredienti usati sono:

  • lavanda: la spugna è solitamente di un bel colore viola e la lavanda utilizzata le conferisce un’azione lenitiva.

  • argilla verde: ideale da utilizzare se abbiamo la pelle grassa, perché l’argilla verde ha proprietà purificanti e riduce i pori dilatati. E’ indicata anche se abbiamo la pelle mista.

  • argilla rossa: indicata per chi cerca una spugna dall’effetto lenitivo. Se abbiamo la pelle secca o matura possiamo scegliere una spugna arricchita con questo ingrediente, che contiene naturalmente ossido di ferro ed è indicata per migliorare il tono della pelle.

  • argilla rosa: migliora l’elasticità cutanea ed è indicata per chi ha la pelle irritata da fattori ambientali (freddo intenso, sole,…) perché ha un effetto lenitivo. Ottima anche se abbiamo la pelle delicata.

  • carbone: indicata se abbiamo la pelle grassa e soggetta ad imperfezioni. Il carbone assorbe il sebo in eccesso e deterge a fondo. Perfetta anche per gli adolescenti.

  • aloe vera: indicata per tutti i tipi di pelle. L’aloe vera stimola i processi di rigenerazione cellulare ed ha proprietà antibatteriche.

  • camomilla: dall’effetto lenitivo e calmante, è ideale se abbiamo la pelle molto sensibile o irritata.

  • limone: aiuta a ridurre i pori dilatati e le piccole imperfezioni, grazie all’effetto astringente del limone.

  • tè verde: indicata per le pelli mature, aiuta a contrastare l’invecchiamento cutaneo grazie alle proprietà anti ossidanti del tè verde.

  • menta piperita: spugna con azione rinfrescante e tonificante, perfetta se abbiamo la pelle mista.
tipologie spugna konjac varianti
Esistono tante tipologie diverse di spugna Konjac.

La mia esperienza con la spugna Konjac

Come vi dicevo, anche io ho acquistato una spugna Konjac. Non ho resistito, ero proprio curiosa di vedere come funzionasse.

Vi racconto ora tutte le opinioni che mi sono fatta su questa spugna!

Per prima cosa devo dire che è stata un’esperienza globalmente positiva.
Ci sono comunque alcune cose che è bene sottolineare.

Innanzitutto, se utilizzata senza un detergente, la spugna da sola non è stata in grado di rimuovere totalmente il make up dalla pelle.

Come sapete, uso quotidianamente il Trattamento Correttivo del Colorito di Dr Jart, che non è un fondotinta e nemmeno una BB cream, bensì un prodotto molto più leggero, ma comunque la Konjac sponge da sola non riesce ad eliminarlo completamente.

Se decidiamo di usare il detergente, ne basta davvero poco, perché la struttura porosa della spugna favorisce la formazione di schiuma. Questo risparmio di prodotto è sicuramente un aspetto interessante!

La sola spugna invece è perfetta per quelle giornate in cui non utilizzo il make up e devo solo detergere la pelle.

L’ho utilizzata mattina e sera e non mi ha creato alcun disturbo o irritazione.

Come l’ho usata?
La maggior parte delle volte, l’ho utilizzata senza detergente. Questo perché o non avevo applicato del trucco quel giorno, oppure perché avevo prima rimosso il make up. Il motivo per cui molto spesso preferisco non usare uno struccante insieme alla spugna è presto detto.

Se infatti si usa il detergente, bisogna poi rimuoverlo del tutto dalla spugna, per evitare che essa si rovini. Ecco, non sempre avevo tutta questa voglia di farlo, quindi prima rimuovevo il trucco e poi usavo la spugna come esfoliante quotidiano.

Ho comprato una spugna essiccata e il suo utilizzo è molto semplice.

La mia pelle è delicata e avrei voluto provare una spugna Konjac arricchita con camomilla, argilla rosa o lavanda. Non erano però disponibili e, per non aspettare, ho optato per una spugna con carbone di Bamboo. Non sono pentita della scelta perché il prodotto è comunque delicato e non ha creato rossori o altri problemi alla pelle del viso.

Ho notato inoltre che il massaggio effettuato dalla spugna è davvero molto rilassante. E’ un movimento delicato sulla pelle, ma al tempo stesso sento che la pelle si rivitalizza.

Infine, ho utilizzato la spugna anche sugli occhi, facendo un massaggio con movimenti molto delicati. L’effetto è piacevole, non irrita e sembra riattivare la microcircolazione.

Dopo la spugna, continuo a seguire la mia skincare routine della sera, alternando il Midnight Serum di Kiehl’s con l’olio al noni di Kora Organics. Evito invece di utilizzare prodotti esfolianti, come la Clarifying Lotion di Clinique.

Essendo un prodotto naturale, bisogna lavarla e conservarla nel modo opportuno, ma non è difficile farlo. Il cordino di cui è dotata è davvero comodo per farla asciugare!

Che dire, prodotto approvato!

Dove comprare la spugna Konjac: come acquistare la migliore

Ad oggi, è piuttosto semplice in Italia comprare la spugna Konjac. Possiamo infatti trovarla nei supermercati più forniti, nelle profumerie o erboristerie, oppure possiamo farla arrivare direttamente a casa nostra tramite lo shopping online.

Indipendentemente da dove decidiamo di acquistare questa spugna, la cosa più importante è assicurarci che sia un prodotto di ottima qualità, naturale al 100% e biodegradabile. In questo modo, saremo sicure di aver acquistato una spugna eccellente, priva di coloranti e conservanti. Vediamo ora quali sono le migliori spugne Konjac in commercio!

acquistare spugna konjac kiko sephora the konjac sponge company yves rocher
Dove acquistare in Italia una spugna Konjac di qualità?

The Konjac Sponge Company

The Konjac Sponge Company è un’azienda che produce spugne Konjac di alta qualità, sostenibili e completamente biodegradabili.

Si tratta certamente di uno dei leader del settore, con oltre 35 premi internazionali vinti.

I suoi prodotti infatti sono realizzati al 100% in spugna naturale, non contengono coloranti e sono ideali anche se abbiamo pelli problematiche, con eczemi o psoriasi. E’ inoltre un brand cruelty free e con certificato vegano.

Il quartier generale di questa azienda di trova in Inghilterra, mentre le spugne vengono realizzate esclusivamente in Sud Corea.

In Italia, possiamo acquistare la Mythical Unicorn Prancing di The Konjac Sponge Company su Lookfantastic, al prezzo di 12,45 €.

Sephora

Sephora ha realizzato una spugnetta konjac che appartiene alla linea Sephora Collection ed è disponibile nelle varianti, bianca classica, nera purificante e rosa illuminante. E’ un prodotto 100% naturale ed è in vendita a 6,99 €.

Inoltre, Sephora ha l’esclusiva per la spugna Konjac di Erborian al carbone di bambù, con proprietà opacizzanti e purificanti. La possiamo acquistare qui a 10,90 €.

Kiko

Anche Kiko ha creato la sua spugna in konjac per la detersione e l’esfoliazione delicata del viso. E’ in vendita qui a 7,99 €. Contiene il 99% di ingredienti derivati da materie prime di origine Naturale ed è arricchita con radice di Konjac.

Douglas

Da Douglas troviamo diversi tipi di spugne Konjac.

La prima è realizzata da Honest Beauty ed è particolarmente indicata per le pelli sensibili. E’ inoltre arricchita con argilla caolinica rosa e estratto di fiore di camomilla, per un’esfoliazione delicata ma efficacie. La possiamo acquistare a 10,95 €.

Infine, qui troviamo tutte le versioni disponibili.

Lookfantastic

Veniamo ora alle spugne che possiamo acquistare su Lookfantastic. Oltre a quella di The Konjac Sponge Company, di cui abbiamo già parlato, ci sono diversi prodotti interessanti.

La prima è la proposta di So Eco, una spugna per la detersione adatta anche per le pelli più sensibili, biodegradabile, cruelty free e vegan, che troviamo in vendita a 7,95 €.

Troviamo poi le spugne di Brushworks Eco Natural, che ha realizzato un gran numero di versioni diverse. Possiamo quindi acquistare la spugna Konjac nelle varianti camomilla, argilla verde, lavanda, tè verde, oltre alla versione naturale.

Yves Rocher

Per finire, vediamo le proposte Yves Rocher, dove troviamo alcune spugne Konjac, in vendita a 9,95 €.


Conclusioni

Bene, siamo arrivate alla fine di questa guida alla spugna Konjac.

Devo dire che dopo averla provata, mi sento di consigliarvi questo prodotto.

Ci sono però due cose a mio parere importanti da tenere a mente prima di acquistarla. La prima è di scegliere un prodotto di ottima qualità: si tratta di uno strumento che andiamo ad utilizzare quotidianamente sul nostro viso e per questo è importante che sia valido.

Il secondo aspetto da tenere a mente riguarda invece il tipo di detergenza di cui abbiamo bisogno.

Per quella che è la mia esperienza, se dobbiamo detergere la pelle possiamo usare la spugna senza altri prodotti.

Se invece dobbiamo rimuovere il trucco, allora è necessario usare anche un detergente, oppure struccarci con il nostro prodotto abituale e poi esfoliare delicatamente la pelle grazie al massaggio della spugna Konjac.

Ricapitoliamo invece i principali vantaggi e benefici di questa spugna:

  • prodotto facile da trovare e non troppo costoso,

  • permette di usare meno detergente,

  • prodotto naturale e biodegradabile,

  • esfolia e massaggia delicatamente,

  • adatto ad un uso quotidiano, ideale per tutto il viso (anche zone delicate come labbra e contorno occhi, basta essere delicate nei movimenti).

Spero che questa guida alla spugna konjac vi sia utile!

In alternativa, potreste provare i dischetti in cotone lavabili, da usare da soli con acqua tiepida o con l’aggiunta di un detergente. Oppure la doppia detersione, un metodo che arriva dalla Corea!

A presto,
Carol

Ultimo aggiornamento: 20/02/2023