Swatch Omega: guida completa con foto e prezzi. Tutte le caratteristiche e dove acquistare Moonswatch, l’orologio del momento che tutti vogliono.
La manifattura orologeria svizzera di lusso Omega collabora nel 2022 con Swatch, lo street brand che tanto piace ai giovani: il risultato è un orologio di tendenza unisex, difficile da acquistare.
E questo sebbene non sia una limited edition.
Ma l’incontro tra due mondi all’apparenza tanto diversi, come quelli di Omega e Swatch, affascina e crea hype.
Non c’è che dire, il successo che ha riscosso Moonswatch ha dell’incredibile.
Appena uscito (data ufficiale il 16 marzo 2022), questo orologio ha infatti fatto registrare code pazzesche davanti ai negozi, ma non tutti sono riusciti ad accaparrarsi un esemplare.
La collezione è infatti andata immediatamente sold out.

La collaborazione che non ti aspetti: Swatch e Omega
Non ci sono dubbi sul fatto che la collaborazione tra Omega e Swatch sia particolarmente riuscita.
C’era da aspettarselo?
Insomma.
A prima vista infatti la collaborazione tra i due colossi, che operano all’interno dello stesso settore, è risultata assai inaspettata.
In realtà però, ha funzionato alla grande.
Ne sono una prova le lunghe attese che siamo disposti a sopportare, pur di portare a casa uno dei nuovi orologi Moonswatch.
Per capire però tutto il fascino di questa collab, dobbiamo però fare un passo indietro.
E’ il 20 luglio del 1969 e l’orologio SpeedMaster Moonwatch di Omega diventa celebre per essere al polso di Neil Armstrong, il comandante della missione Apollo 11, quando questi muove i primi passi sulla luna.
Un orologio Moonwatch oggi può essere acquistato a 6.000 € circa, ma il prezzo di tanti modelli supera i 10.000 € e può arrivare fino a 50.000 €.
La collezione MoonSwatch rende omaggio a questo modello: un orologio iconico, che rappresenta un pezzo di storia.
Con un dettaglio non trascurabile: il prezzo accessibile.
Nella sezione successiva andiamo alla scoperta delle caratteristiche distintive di questi orologi introvabili.

L’orologio Moonswatch
Iniziamo ora a parlare nel dettaglio del frutto della collaborazione tra Omega e Swatch.
Le due aziende hanno creato la collezione Bioceramic MoonSwatch Collection di Omega x Swatch, composta da 11 diverse versioni che si ispirano ad altrettanti pianeti e corpi celesti del sistema solare.
Ma analizziamo ora le caratteristiche più interessanti di MoonSwatch. Il materiale di questi orologi è il Bioceramic, vale a dire un innovativo mix di ceramica e plastica di origine biologica. Questo materiale ibrido, l’ultima innovazione di Swatch, deriva infatti dall’olio di ricino.
In questo modello però, l’innovazione va di pari passo con la tradizione di Omega.
La cassa asimmetrica di ciascun orologio infatti si ispira alla classica collezione Speedmaster di Omega.
Inoltre, il diametro di MoonSwatch è di 42mm, mentre lo spessore è di 13.25mm.
Un dettaglio impreziosisce la corona e celebra così la collaborazione: il logo di Omega e la tipica S di Swatch ben evidenti.
Da notare poi che le lancette di ore, minuti e secondi sono state trattate per essere fosforescenti al buio.

Infine, ecco altri due dettagli importanti.
Il primo è che ogni coperchio della batteria sul retro presenta un’immagine del corpo celeste a cui si ispira il modello.
Il secondo invece è il testo stampato sul fondello, che recita:
Dream Big
Fly High
Explore the Universe
Reach for the Planets.
Il testo della missione, perfetto per ispirarci.
Le 11 versioni
Esistono 11 diverse versioni di MoonSwatch. Le differenti Mission to sono:
- The Sun:
- Mercury: ispirato a Mercurio, in grigio intenso.
- Venus: in rosa polvere, ha anche dei quadranti secondari ovali.
- On Earth: blu e verde, per una celebrazione del pianeta terra.
- The Moon: forse il modello più iconico della collezione, che ripropone il design preciso e le dimensioni dell’Omega Speedmaster Moonwatch.
- Mars: in bianco e rosso, ispirato a Marte.
- Jupiter: in nero e sabbia, con lancetta dei secondi arancione.
- Saturn: beige predominante, con un bel dettaglio: gli anelli di Saturno a ore 6.
- Uranus: tonalità celeste.
- Neptune: blu intenso e nero.
- Pluto: infine, l’orologio dedicato al pianeta nano, in bordeaux e grigio.
Dove acquistare l’orologio MoonSwatch Omega x Swatch
Ed ora, la domanda di cui tutti vogliono conoscere la risposta: dove acquistare l’orologio frutto della collaborazione Swatch Omega?
Al momento, l’orologio non è in vendita sul sito di Swatch, ma solo in selezionati negozi fisici.
Inoltre, al momento sono andati esauriti:
A causa della straordinaria richiesta da parte dei fan di Swatch di tutto il mondo, non sono attualmente disponibili a magazzino scorte sufficienti della collezione Bioceramic MoonSwatch. Stiamo lavorando in modo incessante dietro le quinte per realizzare gli 11 modelli unici e rifornire i nostri Swatch Store selezionati regolarmente con la speciale collezione, frutto della collaborazione tra Swatch e OMEGA. Sono orologi assolutamente speciali, ma non fanno parte di un’edizione limitata e dovresti dunque riuscire ad accaparrartene uno.
Ti aspettiamo presto in negozio!
#MoonSwatch
#OmegaXSwatch
swatch.com
Questo è quanto riportato dall’azienda produttrice.

Non ci sono quindi comunicazioni ufficiali in merito a possibili cambiamenti dei canali di vendita, almeno per il momento.
In Italia, quando disponibile, potremo trovare MoonSwatch nelle boutique Swatch di:
- Bari
- Bologna
- Firenze
- Milano
- Napoli
- Palermo
- Roma
- Torino
- Venezia
- Verona.
Il prezzo di ciascuno degli 11 modelli disponibili di MoonSwatch è 250 €.
Le ultime notizie su Moonswatch
Quali sono le ultime notizie su MoonSwatch?
Nonostante sia passato qualche mese dal lancio ufficiale, l’attenzione attorno a questo orologio non accenna a diminuire.

Anzi.
Continua la ricerca dei modelli, anche su internet. Sebbene infatti non sia in vendita negli store online ufficiali, ma solo in quelli fisici, è ora possibile trovare in rete qualche esemplare, anche se a prezzi decisamente superiori rispetto a quelli di listino (pari a 250 €).
L’hype attorno a MoonSwatch: perché tutti lo vogliono?
Cosa attrae in MoonSwatch?
Sicuramente alla base dell’interesse per questo segnatempo ci sono un insieme di fattori.
Il fatto di poter avere un oggetto di un brand di lusso come Omega ad un prezzo accessibile (che caratterizza invece i prodotti Swatch) è sicuramente uno di questi. Ma non è il solo.
La scelta ad esempio di non mettere in vendita l’orologio online, ma solo in selezionati negozi fisici, ha certamente contribuito a far aumentare il senso di esclusività di Moonswatch.
Ecco un altro fattore che influenza il senso di mistero (e aumenta il fascino) di questo orologio: non si hanno dati certi su quando arrivano nuovi pezzi nei negozi.
Pare che questo sia stato fatto per evitare che determinati individui si organizzassero per superare la politica di “un orologio per persona”, portando più persone fidate nei negozi e acquistando un gran quantitativo di orologi.
Ad oggi, entrare in negozio e trovare un orologio è questione di fortuna.

Conclusioni
Siamo arrivati alla fine di questa guida all’orologio frutto della collaborazione tra Omega e Swatch.
Ecco altri articoli che potrebbero interessarci:
– La nuova linea di borse Bubblegram di Louis Vuitton.
– Liu Jo: il catalogo 2022 delle borse.
A presto,
Carol