Come si veste la testimone della sposa? Ecco la guida all’outfit perfetto per decidere cosa indossare in qualità di testimone di nozze, per un matrimonio in primavera, estate, autunno o inverno!
Essere chiamate dalla propria migliore amica a farle da testimone di nozze è una grande soddisfazione, ma subito dopo la gioia del momento, iniziano i dubbi.
Uno dei dilemmi più comuni, riguarda il famoso “Cosa mi metto?”. E diciamocelo, se sei la testimone della sposa, trovare l’outfit perfetto per il giorno del matrimonio può diventare un bel rompicapo!
Da un lato esistono delle regole di base da rispettare quando si partecipa ad un matrimonio, sia che siamo delle invitate sia che ricopriamo un ruolo importante come quello della testimone della sposa.
Dall’altro dobbiamo usare il buon senso: evitiamo gli eccessi e non sbaglieremo!
In questa guida poi troviamo anche dei vestiti che appartengono alla nuova collezione di quest’anno: clicca sull’immagine per vedere tutti i dettagli dell’abito!
Le regole di base: come (non) vestirsi ad un matrimonio
Cominciamo con le regole di base, che si applicano a tutte le invitate di un matrimonio, e a maggior ragione valgono per la testimone della sposa!
Ricordiamo comunque che (tranne qualcuna, tipo la prima!) queste sono indicazioni di carattere generale. Scegliamo un outfit elegante, non eccessivo e andremo sul sicuro!
- Vietato vestirsi di bianco. E’ infatti il colore riservato alla sposa, quindi non è indicato né per le invitate né per la testimone. Stesso discorso per tutti quei colori troppo chiari che potrebbero ricordare un abito da sposa: avorio, panna, beige molto chiaro,… Soprattutto se tinta unita!
- Un altro colore da evitare è il nero. Se infatti da un lato è una tonalità molto elegante, dall’altro si preferisce solitamente utilizzarlo per le cerimonie funebri. Possiamo optare magari per un abito blu notte, molto elegante.
- Il galateo indica anche come colori da evitare rosso e viola. In realtà negli ultimi anni, soprattutto il primo colore è stato sdoganato. A patto però di scegliere nuance come il corallo, il borgogna o il granata ed evitare silhouette troppo sexy.
- Prima di decidere l’abito da indossare per la cerimonia, leggiamo con attenzione l’invito al matrimonio. Se infatti è previsto un dress code particolare (per quel che riguarda i colori da indossare o un tema), solitamente troviamo tutte le indicazioni sulle partecipazioni. In caso di dubbio, confrontiamoci con la sposa: sarà felice di risolvere ogni nostro dilemma.
- Via libera ai colori tenuti e ai toni pastello, come malva, celeste, rosa, verde salvia, salmone, o grigio polvere, indicati soprattutto per i matrimoni di giorno. Per le cerimonie di sera invece possiamo utilizzare anche colori più carichi, come blu navy, burgundy o ottanio. Le stampe e i tessuti fantasia invece sono più indicati per il giorno.
- No ad abiti troppo corti, stretti, con scollature vertiginose o spacchi mozzafiato. Correremmo infatti il rischio di sembrare volgari.
- Per i matrimoni in primavera ed estate, prediligiamo i tessuti leggeri, come seta, chiffon, tulle o crêpe. Si anche al pizzo, a patto però di sceglierlo nella sua versione leggera e che l’effetto finale non sia troppo sexy. Mentre per le cerimonie in autunno ed inverno, possiamo optare per il velluto, un tessuto trendy e sofisticato.
- Sconsigliate anche minigonne e jeans. Per quanto possano essere belli infatti, questi capi non sono indicati per una giornata così elegante. Sdoganati invece il completo giacca/pantalone o la jumpsuit (anche se sono due opzioni che non vengono scelte con grande frequenza), a patto che non ricordino l’abbigliamento da ufficio o non siano eccessivamente appariscenti.
- Se è prevista una cerimonia religiosa, ricordiamo che in Chiesa è buona norma avere le spalle coperte. Basta comunque munirsi di un giacchino o di una stola per risolvere il problema. Oltretutto, questi capi potrebbero tornare utili anche per la sera (soprattutto in primavera e in autunno, potremmo avere freschino a tarda notte).
- Capitolo scarpe: si alle scarpe con i tacchi (alti, bassi, medi, come preferiamo) e ai sandali gioiello (perfetti per i matrimoni estivi). No invece a stivali, sneakers o ballerine.
- Per quel che riguarda invece la borsa, scegliamone una piccola e poco ingombrante. Sarà particolarmente comoda durante il momento dell’aperitivo, in cui spesso si è in piedi o comunque ci si sposta da un’isola del buffet all’altra. Perfette quindi anche le pochette gioiello.
- Gioielli sì, ma evitiamo di esagerare con pezzi troppo ingombranti o appariscenti. Il look finale deve sempre trasmettere un senso di eleganza, non di ostentazione.
- Teniamo conto anche dello stile e del colore del corsage.
- Infine, ricordiamoci di scegliere il nostro outfit usando il buon gusto, e non sbaglieremo, a prescindere dalle regole del bon ton 😉.
Come decidere l’outfit da indossare ad un matrimonio
Prima di scegliere l’abito che indosseremo alla cerimonia, studiamo per bene l’invito, che ci può dare informazioni preziose.
Oltre infatti all’eventuale dress code, troveremo degli spunti interessanti per decidere cosa indossare.
La scelta della location fatta dagli sposi infatti ci può dare qualche indizio.
Un matrimonio in un castello ad esempio ci suggerisce un look più ricercato, mentre la scelta di un agriturismo ci consente anche di optare per un outfit più informale, ma comunque elegante.
Altre indicazioni poi ci arrivano dall’orario della cerimonia. Stando a quanto ci suggerisce il galateo, per un matrimonio di giorno possiamo scegliere tra un abito midi o un tubino, mentre per quello di sera possiamo optare anche per un abito lungo.

Come si veste la testimone della sposa
Il giorno del matrimonio, la testimone della sposa ricopre un ruolo fondamentale. Ecco perché, se siamo chiamate a ricoprire questo ruolo, anche la scelta del nostro abito è importante.
La cosa più importante comunque resta quella di scegliere un capo che rispecchi il nostro gusto personale e nel quale ci sentiamo a nostro agio.
Per quel che riguarda la stampa dell’abito, possiamo scegliere sia un modello a tinta unita che un tessuto lavorato, evitando però tutto quello che potrebbe sembrare eccessivo o chiassoso.
In linea generale infatti lo stile deve rimanere elegante e raffinato.
L’outfit della testimone della sposa adatto ad un matrimonio di giorno in estate
Solitamente per le cerimonie di giorno le invitate preferiscono evitare un abito lungo, preferendone uno midi.
Ma nulla vieta alla testimone di optare per un abito lungo da cerimonia, se le piace lo stile. Avendo un ruolo di rilievo, è una scelta sicuramente azzeccata. Posiamo anche scegliere una fantasia floreale, basta che non sia troppo appariscente.
Altrimenti si può optare per un abito da cocktail, indicato soprattutto se la cerimonia è civile.
Bello anche il tubino a tinta unita.
Ricordiamoci infine di confrontarci sul colore con la mamma della sposa, dello sposo e con le eventuali damigelle (il colore dell’outfit di queste ultime infatti deve distinguersi nettamente da quello della testimone, perché hanno due ruoli molto diversi).
E’ importante comunque scegliere un abito nel quale ci sentiamo a nostro agio e che rifletta il nostro gusto personale.
Le scarpe possono essere aperte o chiuse (particolarmente indicate per le occasioni formali). Teniamo anche conto della comodità delle calzature, dato che la testimone il giorno del matrimonio accompagna e aiuta la sposa: si sposta quindi parecchio.
L’abbigliamento della testimone della sposa per un matrimonio di sera d’estate
Solitamente un matrimonio di sera consente alla testimone della sposa di avere un look più elegante.
Via libera quindi agli abiti lunghi da cerimonia.
Che volendo possono anche essere impreziositi da una scollatura sulla schiena, purché rincordiamo di indossare una stola o un piccolo bolero durante la funzione religiosa. Belli anche gli abiti stile impero.
Il tessuto può anche essere impreziosito da lavorazioni particolari o l’aggiunta di pietre o paillettes.
Per quel che riguarda i capelli, possiamo fare un’acconciatura raccolta o semi raccolta, tenendo contro della nostra fisionomia e del tipo di abbigliamento che avremo nel giorno del matrimonio. Molto belli anche i vari tipi di trecce.
Parlando di gioielli, potremmo avere la tentazione di indossare delle perle, per via della loro grande eleganza. In realtà, secondo una credenza popolare, è meglio evitare di portare delle perle come gioielli, perché porterebbero un futuro di lacrime alla sposa.
Se il vestito è piuttosto semplice, possiamo scegliere dei gioielli più vistosi, per bilanciare l’effetto finale. Evitiamo ovviamente qualunque cosa che sia pacchiana o too much.
Come si veste la testimone della sposa per una cerimonia di giorno d’inverno
Cosa indossare quando si è la testimone della sposa e le nozze di svolgono d’inverno, con una cerimonia di giorno?
Sicuramente i matrimoni d’inverno sono quelli che creano più dubbi per quel che riguarda la scelta dell’abbigliamento. In particolare quando siamo la testimone della sposa.
Se temiamo di soffrire il freddo, non preoccupiamoci! Con i giusti accorgimenti infatti le basse temperature non saranno un problema. Innanzitutto, sia la location che la chiesa per l’eventuale cerimonia religiosa saranno infatti debitamente riscaldate.
Nulla ci vieta inoltre di indossare dei collant, evitando però quelli color carne e scegliendo invece una calza velata.
Per quel che riguarda i colori, possiamo scegliere toni come il blu, il verde, il bordeaux, il rosa, il grigio perla o, perché no, anche i colori pastello, se si adattano al contesto e ci piace l’idea.
Se temiamo di soffrire il freddo, possiamo scegliere un tailleur pantalone, da impreziosire con gli accessori, le scarpe e la scelta della borsa. Evitiamo in questo caso però i toni troppo scuri e i tagli seri, da ufficio.
Via libera anche ai pantaloni palazzo, da abbinare ad una blusa o camicia, magari in seta.
Se invece preferiamo indossare un abito, l’ideale per avere un look da matrimonio impeccabile è di abbinarci un cappotto lungo (e caldo!).
Scegliamo un materiale adatto, come la lana, e un colore che si abbini bene al vestito. In questo modo non patiremo il freddo e saremo anche molto eleganti.
Da evitare assolutamente i piumini. Poco consigliati anche stivali e stivaletti, a meno che questi ultimi non siano molto eleganti.
Le maniche dell’abito possono essere corte o lunghe, a seconda di quello che preferiamo. Evitiamo invece abiti prettamente estivi.
Cosa indossare ad un matrimonio in autunno
Se siamo le testimoni della sposa di un matrimonio d’autunno (inteso qu come il periodo che comincia dal 15/20 settembre, comprende il mese di ottobre e finisce con l’inizio di novembre), una buona norma è quella di evitare i colori troppo sgargianti.
Più che sui toni pastello, solitamente associati ad un matrimonio in primavera o estate, possiamo puntare sul bordeaux, il marrone, ma anche il blu notte (un grande classico con cui non si sbaglia mai) o il verde scuro.
Evitiamo invece i sandali, da sostituire con un bel paio di décolleté.
A seconda delle temperature possiamo optare per stole, boleri, blazer e copri spalle, più o meno pesanti.
Se il matrimonio è a ottobre o novembre, possiamo indossare un cappotto leggero (magari senza bottoni) o un soprabito.
L’outfit della testimone della sposa per un matrimonio di sera d’inverno
Veniamo ora all’ultimo scenario: gli outfit migliori per la testimone della sposa da indossare per delle nozze d’inverno, con cerimonia di sera.
Questa è un’occasione ideale per sfoggiare un abito lungo ed elegante, anche impreziosito con l’aggiunta di pietre o decori.
Se vogliamo, possiamo abbinare anche una pelliccia (eco, of course), a patto che per stile e colore si abbini bene all’abito: sicuramente deve essere un capo di buona qualità, o l’effetto finale sarebbe deludente e cheap.
L’outfit primaverile della testimone della sposa
Il clima variabile che spesso caratterizza i mesi primaverili può metterci in difficoltà nella ricerca del perfetto abito da testimone della sposa.
Per un matrimoni ad aprile e maggio sono perfetti gli abiti con lunghezza midi, ma non dobbiamo dimenticare una stola o una mantella per coprirci in caso di calo improvviso delle temperature!
Via libera anche alle tonalità pastello o alle fantasie floreali (purché non troppo sgargianti). Da abbinare a scarpe chiuse ed eleganti.
E’ invece un po’ troppo presto per sfoggiare sandali gioiello, più indicati per i matrimoni estivi.
Desideri fare una dedica speciale agli sposi il grande giorno, ma non sai da dove iniziare? Ecco le più belle poesie sul matrimonio da dedicare agli sposi!
Come scegliere l’abito da testimone che valorizza il nostro fisico
La regola fondamentale per scegliere l’abito da testimone perfetto, è scegliere qualcosa che ci faccia sentire a nostro agio.
Per trovare l’abito perfetto per il nostro tipo di fisico, scegliamo qualcosa che ci valorizzi.
Ecco allora delle linee guida generali, con i migliori modelli che valorizzano le diverse fisicità (fermo restando che possiamo indossare qualunque cosa ci faccia stare bene, ovviamente 😉).
- Se abbiamo il fisico a pera (seno minuto, punto vita più formoso, fianchi larghi) è meglio evitare gli outfit che aumentano i volumi della parte bassa del corpo. Ottimi i pantaloni palazzo o a vita alta, le camicette con rouche, dettagli o decorazioni. Sì anche a bluse con maniche importanti ( ad esempio a sbuffo, o anche con volant). La tinta unita tende a slanciare la figura, mentre se vogliamo abbinare più toni, scegliamo il più scuro per la parte bassa del corpo. Ottimi anche gli abiti svasati e morbidi sui fianchi.
- Per chi ha invece un fisico a mela (gambe e braccia sottili, addome, fianchi e seno generosi) sono perfetti gli abiti a trapezio, svasati o a palloncino. Questo fisico è anche valorizzato da gonne a tubo o pantaloni dritti. Evitiamo invece di utilizzare ruches o materiali che segnano particolarmente per la zona del busto. Evitiamo anche gli abiti stile impero e i pantaloni a vita alta.
- Se abbiamo i fianchi larghi, evitiamo gli abiti over size, che tolgono femminilità alla figura. Ottimi invece gli abiti con scollo a V, che mettono in risalto la parte alta del corpo.
- Se siamo bassine e minute, un abito a portafoglio è quello più indicato per il nostro tipo di fisico. Ricordiamo inoltre che gli outfit a tinta unita tendono a slanciarci di più. Per un tocco in più, scegliamo un modello che abbia una cintura in vita, in modo da sottolinearla. Evitiamo invece stampe macro ed abiti a palloncino.
- Per chi invece ha un fisico androgino, sono ideali le ruches e i volant, che vanno a conferire maggior volume alle nostre forme. Sono perfetti anche gli abiti in pizzo, in tulle o seta. Gli abiti midi inoltre esaltano questo tipo di fisico e lo rendono più armonioso.
- Se abbiamo un po’ di pancetta, i modelli più indicati sono gli abiti a trapezio o quelli drappeggiati sul davanti, che concentrano l’attenzione sul busto e la distolgono dalla parte bassa del ventre. Ottima anche la scelta di uno scollo a V.
Conclusioni
Bene, ora non abbiamo più dubbi su cosa indossare in quanto testimoni della sposa!
E se invece siamo invitate ad una cerimonia, ma non vogliamo spendere molto per l’outfit? Ecco gli abiti eleganti da cerimonia (ma economici) più belli!
A presto,
Carol
Ultimo aggiornamento: 24/02/2023