Viaggio in crociera: quali sono i lati negativi di questo tipo di vacanza?
Navigare solcando le acque cristalline, in direzione di alcune delle località più belle al mondo 🏝.
Godersi il sole sul ponte della nave, tra un tuffo in piscina e un cocktail con l’ombrellino 🍹.
Queste sono alcune delle scene che vengono in mente quando si pensa ad una vacanza in crociera, ed in effetti sono tutte immagini che corrispondono alla realtà.
Qualche anno fa ho avuto la possibilità di attraversare il Mediterraneo orientale a bordo di una grande nave da crociera. Una settimana alla scoperta di Dubrovnik, in Croazia e di alcune isole della Grecia, senza alcun pensiero al mondo…
Che paradiso!
A volte, dopo aver ascoltato il resoconto di chi è appena tornato da una crociera, si è tentati di correre subito a comprare un biglietto e lanciarsi in questa magnifica avventura.
…
Ma è davvero una magnifica avventura?

Per quanto fare una crociera sia un’esperienza che consiglio di fare almeno una volta nella vita, è innegabile che questo tipo di vacanza presenti anche dei lati negativi.
In questo articolo vedremo allora quali sono, ma sia chiaro: il mio intento non è assolutamente quello di sconsigliarvi questo tipo di viaggio, ma semplicemente di farvi presenti quali siano alcuni inconvenienti nei quali potreste incappare, in modo che siate preparati e possiate agire al meglio.
Nel post dedicato ai lati positivi del fare una crociera (potete leggerlo qui) abbiamo visto come sia un tipo di vacanza dove tutto è organizzato al meglio, ma ora dobbiamo prendere in considerazione l’altra faccia della medaglia.
Quali sono dunque i lati negativi di una crociera?
I contro di una crociera: tempi da rispettare tassativamente (o si rischia di restare a terra!)
Su una nave da crociera ci sono delle regole ferree per quel che riguarda gli orari e noi, come passeggeri, non possiamo permetterci di non rispettarle.
Volete un esempio? Assolutamente vietato arrivare in ritardo da un’escursione, pena l’essere lasciati a terra dalla nave che salperà senza di noi. Esatto, avete capito bene😲. In caso di ritardo, la nave potrebbe salpare senza di noi. Direi proprio che non il caso di rischiare.
Il mio consiglio?
Organizziamoci pure in autonomia per escursioni nei dintorni del porto di attracco, ma valutiamo con attenzione se ci conviene farlo quando il luogo che vogliamo visitare è parecchio distante.
Se rimaniamo bloccati nel traffico o abbiamo degli imprevisti e la nave salpa senza di noi, dovremo organizzarci da soli (e a nostre spese, ça va sans dire) per raggiungere la crociera al successivo porto di attracco.
Teniamo anche a mente che spesso le compagnie organizzano diversi tipi di escursioni e, a seconda del luogo, potrebbe esserci anche l’opzione del solo trasporto verso una determinata attrazione turistica.
Questa alternativa potrebbe esserci utile per raggiungere una meta lontana, senza avere l’ansia di avere un intoppo e perdere la nave. Poi saremmo liberi di organizzare la visita a nostro piacimento.
Anche quando si parla del servizio di ristorazione sono ovviamente previsti degli orari di apertura.
Considerando infatti l’alto numero di passeggeri a bordo, l’orario dei pasti è uno dei momenti che potrebbe presentare maggiori criticità, se non venisse organizzato alla perfezione.
Ecco perché è necessario attenersi scrupolosamente agli orari stabiliti.
A porre più limiti è il ristorante à la carte, che solitamente prevede per cena due turni diversi. Indicativamente, il primo turno è verso le 19, mentre il secondo comincia alle 21.
Quando si sale a bordo, viene chiesto ai passeggeri quale turno desiderano fare, dopodiché la preferenza viene mantenuta per tutta la durata del viaggio.
Noi abbiamo optato per il secondo turno, perché preferivamo avere più tempo per prepararci per la cena, dopo essere stati in piscina o a terra per un’escursione.
Teniamo a mente che se invece ci piace assistere agli spettacoli serali organizzati a bordo, forse con il primo turno ci troveremmo meglio.
Solitamente invece per quel che riguarda il ristorante self-service, non ci sono turni da rispettare, ma solo i consueti orari di apertura.
Lati negativi di una crociera: escursioni rapide
Durante la vita di tutti i giorni, il tempo ha la brutta abitudine di sfuggire sempre.
In crociera, ancora di più, soprattutto durante le escursioni a terra.
Quindi, se da un lato è vero che avremo la possibilità di visitare molti luoghi diversi, teniamo anche presente che le soste molto spesso dureranno una manciata di ore⌚.
Non c’è dunque tempo per visitare per bene un determinato luogo o perdersi con calma nelle viuzze di una città sconosciuta: ciò rappresenta indubbiamente un limite di questo tipo di vacanza.
Scordiamoci di poter assaporare appieno la cultura di un determinato luogo: ne avremo solo un assaggio.
E’ anche vero però che possiamo approfittare di questa situazione per ammirare le bellezze di una cittadina e magari decidere di tornarci in seguito, dedicandole un’intera vacanza.
Vediamo il lato positivo 😉.

Aspetti negativi della vacanza in crociera: la questione telefonia
Passiamo all’argomento telefoni, cellulari e connessione Internet. Questo è sicuramente un argomento che rappresenta uno dei lati negativi di una crociera.
Partiamo dal principio.
In mare aperto il nostro operatore non potrà offrirci alcuna copertura.
Dobbiamo dire addio a chiamate, sms e uso di Internet? Non necessariamente. Ma dobbiamo essere disposti a pagare un bel po’ per poter continuare ad usufruire di questi servizi, una volta a bordo.
Da un lato potrebbe essere bello staccare per un po’ la spina, ma è un aspetto da valutare con attenzione, soprattutto per quei passeggeri che hanno esigenze diverse che gli richiedono di essere raggiungibili anche in vacanza.
Ora, quali alternative ci sono?
Le varie compagnie di crociera sono dotate di telefoni interni e mettono a disposizione dei loro ospiti una connessione Internet, appoggiandosi ai satelliti. Vi sono però alcuni fattori da tenere in considerazione prima di decidere se appoggiarsi a loro.
Innanzitutto il wi-fi, che può essere presente solo in determinate aree comuni o anche nelle cabine, ha una velocità di navigazione solitamente bassa.
Molto più bassa di quella a cui siamo abituati a terra.
Inoltre, i costi legati ai diversi servizi sono alti.
Valutiamo bene se tra le diverse offerte ce n’è una che fa al caso nostro, tenendo conto delle eventuali limitazioni d’uso.
Una buona notizia per chi fa una crociera in Europa: il roaming ci permette di usare il nostro cellulare con la stessa tariffa che abbiamo in Italia. Ricordiamoci però di disattivare il roaming non appena la nave lascia il porto per dirigersi in mare aperto.
Contro di una crociera: gente, gente ovunque 🤣
C’è chi dice che le grandi navi da crociera siano un po’ come delle città galleggianti.
Che dire, non hanno tutti i torti.
I servizi sono davvero molti e di tutto rispetto, e questo è il lato positivo della faccenda. L’aspetto invece negativo è che viene riunito un gran numero di persone, proprio come nelle città.
La prima conseguenza? Prepariamoci a fare tante code.
Troveremo infatti gente in fila per andare a mangiare, ma anche per salire e scendere dalla nave, solo per fare qualche esempio.
D’altra parte le navi ospitano ogni giorno migliaia di persone, quindi bisogna rassegnarsi a questa situazione.
Anche prendere il sole sui lettini messi a disposizione degli ospiti sui vari ponti potrebbe essere complicato.
Per non parlare poi delle piscine.
Durante la nostra crociera abbiamo provato a fare un idromassaggio in una piccola vasca esterna, ma la situazione non era per niente rilassante.
Troppe persone stipate nella vasca ed un ambiente molto rumoroso.
Meglio provare al mattino presto o nel tardo pomeriggio, quando il numero delle persone cala😉.
Vacanza in Crociera = relax, ma non sempre
Tenendo a mente i vari punti visti fino ad ora, si capisce che i momenti di relax sicuramente ci sono, ma forse sono meno di quelli che potremmo aspettarci.
Salire e scendere dalla nave per andare ad esplorare una cittadina di corsa, tenendo sempre sott’occhio l’orologio, potrebbe minare la nostra serenità.
Idem il fatto di trovare sempre gente in ogni luogo della nave. Non scoraggiamoci comunque, ci sono anche luoghi più tranquilli.
Per prendere il sole senza essere assordati dagli schiamazzi o schizzati dall’acqua della piscina basta spostarsi sui lettini ai lati della nave, zone solitamente più tranquille.

Contro di una vacanza in crociera: quando l’itinerario non viene rispettato
Infine, ricordiamoci che l’itinerario di una crociera può subire improvvisi cambiamenti.
Pensiamo ad esempio a problemi tecnici legati al funzionamento della nave, al porto di arrivo o ancora inconvenienti legati al clima.
E qui qualcuno potrebbe dire “ Vabbè, ma se faccio una crociera nel Mediterraneo in estate, cosa vuoi che possa succedere? Il tempo è praticamente sempre bello in quel periodo, impossibile non attraccare😎!”.
Ecco, purtroppo vi posso assicurare che non è così. E ve lo dico per esperienza personale 😢.
Durante la nostra crociera nel Mediterraneo orientale, siamo stati costretti a saltare una tappa (a cui tra l’altro tenevo moltissimo) perché il mare era molto agitato e non potevamo quindi raggiungere il porto di Mykonos.
Non vi dico la delusione.
Un po’ ingenuamente forse, ma mai e poi mai avrei pensato che potesse capitare una cosa simile, in piena estate!
Alla fine non tutto il male vien per nuocere e abbiamo avuto modo di visitare meglio un’altra cittadina (trovate il racconto di tutta l’esperienza in questo post su Dubrovnik), ma ancora mi dispiaccio per questo imprevisto.
Bene, questi sono tutti i lati negativi che ho riscontrato durante una vacanza in crociera.
Consiglio questo tipo di vacanza?
Si, a patto di conoscerne aspetti positivi e negativi e avere così tutti gli elementi per capire se è il tipo di vacanza che fa al caso nostro.
Se avete delle domande sulla vita da crociera, non esitate a scrivermi!
Sarò felice di poter risolvere qualche vostro dubbio!
A presto,
Carol