Insieme alla scoperta delle Maldive: quando andare, cosa fare, consigli e curiosità. Il resoconto del nostro viaggio al Kudafushi Resort & Spa.
Ed eccoci qui, di ritorno da un viaggio alle Maldive.
Dopo il viaggio saltato in Sudafrica causa Covid (ehi, non ci arrendiamo, prima o poi lo faremo!), siamo riusciti a fare uno di quei bei viaggi oltreoceano, che ricorderemo per tutta la vita.
8000 chilometri in volo, per arrivare in un vero paradiso!
Il mare delle Maldive è incredibile: a parte i colori stupendi, è di una trasparenza incredibile, che permette di vedere molto bene quando si fa snorkeling.
Perfetta anche la temperatura dell’acqua, che non ti fa aver freddo nemmeno dopo tanto tempo che sei dentro.
Bellissimi poi gli incontri con gli animali dell’isola: gechi, lucertolone, pipistrelli della frutta, paguri e via dicendo.
Oggi vi racconto tutti i retroscena di questo viaggio pazzesco, all’insegna del sole, della natura e del relax!
Cominciamo!

Il nostro hotel alle Maldive: Kudafushi Resort & Spa
Abbiamo soggiornato al Kudafushi Resort & Spa, un hotel a 5 stelle sull’atollo di Raa.
Che dire, un posto splendido. Il resort sorge su un piccolo isolotto: per fare il giro completo impiegavamo 25 minuti.
L’hotel è elegante ma l’atmosfera è informale.
Il servizio è sempre stato impeccabile e il personale mostra un’attenzione speciale per gli ospiti.
La cucina è varia (e siamo stati due settimane!), gustosa e ci sono tante opzioni disponibili.
Eccellente la pulizia, sia del resort che delle camere (quest’ultime vengono pulite due volte al giorno).

Le alternative più golose si affiancano a quelle più sane, in modo che ciascuno possa mangiare quello che più gradisce.
Ogni sera viene proposta una cena a tema differente.
Accanto al ristorante principale inoltre, troviamo 2 ristoranti à la carte.
Anche in questi, il cibo è ottimo, impiattato con cura e i gusti sono un’esplosione di sapori.
Li consiglio soprattutto per cene romantiche.
Eccellente anche il servizio bar, con cocktail (analcolici e non) e caffè molto buoni.

La Spa
La Spa del Kudafushi Resort è il luogo ideale dove trovare pace e relax all’insegna di un trattamento viso o corpo.
All’arrivo alla Spa ci è stato servito un tè, mentre compilavamo i moduli con le indicazioni sul nostro stato di salute.
Dopodiché abbiamo attraversato un giardino fiorito e rigoglioso, con tanto di fontanelle e giochi d’acqua, e siamo arrivati alla nostra cabina personale, un piccolo edificio fornito di sala per il trattamento, bagno e doppio spogliatoio.
Qui abbiamo ricevuto un massaggio di coppia di un’ora.
Le operatrici sono state bravissime, professionali e attente ai nostri bisogni. Il massaggio è stato rigenerante.
Consiglio: prenotate il massaggio il prima possibile, in modo da godere dei benefici del relax per tutta la vacanza. Questo consiglio mi era stato dato dal direttore della spa del Gennadi Hotel, dove siamo stati la scorsa estate, e l’ho trovato efficace!

La camera
Parliamo ora della nostra Beach Villa, un piccolo gioiellino sulla spiaggia, a due passi dal mare. La sera ti addormenti con il rumore delle onde in sottofondo: stupendo.
La sistemazione è veramente ampia: ben 92 m²! Bellissimo il bagno, in tipico stile maldiviano, con doccia all’aperto con getto a pioggia, doccia classica ed infine vasca con idromassaggio.
Tutte le ville inoltre sono circondate dal verde e offrono una grande tranquillità.
Incluso anche il rifornimento del minibar, con bevande alcoliche e analcoliche (birra, Coca Cola, Fanta, Schweppes,…).
Il patio della camera (attrezzato con tavolino, sedie e comode sdraio) da direttamente sulla spiaggia, dove si trovano altri 2 lettini per prendere il sole.
Potete prenotare questo resort direttamente su booking.

La spiaggia e il mare
La spiaggia del Kudafushi Resort è in sabbia bianca, talmente soffice che sembra di camminare su farina.
Un aspetto che abbiamo amato della spiaggia delle Maldive è che la sua sabbia non scotta mai, nemmeno sotto il sole più cocente!
L’acqua del mare poi è calda e limpida.
Fare il bagno in questo tratto di Oceano Indiano è certamente piacevole: non sarei mai voluta uscire!

Cosa fare alle Maldive
Oltre a rilassarsi e prendere il sole, c’è altro da fare in una vacanza alle Maldive.
Se amate il contatto con la natura, le Maldive infatti sono un vero paradiso.
Per gli amanti dello snorkeling e delle attività subacquee in generale, è il luogo ideale. La barriera corallina del Kudafushi Resort è ricca di pesci, coralli e animali di ogni genere.

Noi siamo stati molto fortunati e abbiamo più volte nuotato in compagnia di tartarughe e squali. Sulla mia pagina Instagram trovate inoltre i Reel e le stories che raccontano queste esperienze.
Ogni giorno facevamo un’uscita al mattino e una al pomeriggio, e molto spesso abbiamo fatto anche delle nuotate extra, perché quello che vedi non ti stanca mai.
C’è inoltre la possibilità di fare numerose escursioni (anche se quelle alle isole dei pescatori sono temporaneamente sospese, causa Covid).
Noi ne abbiamo fatte 2: siamo andati a fare snorkeling in un altro atollo e abbiamo fatto un’avventurosa escursione alla ricerca delle mante.
Vedere dal vivo questi magnifici (ed enormi!), eleganti animali ci ha tolto il fiato.

Quando si fanno questo genere di attività, è importante ricordarsi di non toccare mai nulla, fare attenzione a dove si posano i piedi (o meglio, non posarli proprio) e soprattutto non inseguire gli animali.
I nostri incontri con squali e serpenti di mare sono stati pacifici, ma ovviamente bisogna sempre avere grande rispetto degli animali che si incontrano.
Nel caso di dubbio, chiediamo consiglio al personale del centro Diving.
A tutto questo si aggiungono vari sport, in acqua e non (palestra, canoa, windsurf,…).
Cosa portare alle Maldive
Ed ora, ecco un breve elenco di cose a mio parere indispensabili, da portare alle Maldive:
- crema solare con protezione alta e soprattutto rispettosa dei mari. Molte creme infatti sono dannose per la barriera coralline e portano alla morte dei coralli.
Dopo molte ricerche, ho comprato la crema di Caudalie con Spf 50 (qui o qui), ed ho acquistato anche la versione duo solare in trousse. Per due persone e per due settimane, ho portato con me la trousse col duo e un’altra confezione intera di crema. In più, ho preso il doposole, sempre della stessa linea. - occhiali da sole e cappello,
- adattatore della corrente (l’hotel ne fornisce uno, ma meglio averne 2),
- gopro o simile,
- maschera, pinne e boccaglio (in alternativa si possono noleggiare),
- scarpette da spiaggia, per non farsi male durante i bagni.
Cosa non portare:
- scarpe coi tacchi alti. La maggior parte del tempo starete probabilmente a piedi nudi. Alle Maldive c’è questa usanza per cui si gira tranquillamente per tutto il resort scalzi, se lo si desidera. Inoltre, la maggior parte delle stradine sono ricoperte di sabbia. Che non è certo amica dei tacchi.
- Abiti pesanti. Avevamo portato con noi qualche maglioncino per coprirci la sera. In realtà, è sempre stato piuttosto umido e non li abbiamo usati nemmeno una volta (a differenza ad esempio rispetto al nostro viaggio ai Caraibi, dove la sera faceva comodo avere qualcosina per stare caldi).

Il meteo
Nelle due settimane in cui siamo stati alle Maldive (inizio marzo), il tempo è stato bello, soleggiato, caldo e decisamente umido.
Spesso c’era anche un bel venticello.

Aspetti positivi e negativi
Veniamo ora agli aspetti positivi e negativi della nostra vacanza alle Maldive.
Partiamo da ciò che mi è pesato di più: il viaggio. Più che negativo, lo definirei un aspetto impegnativo.
Per raggiungere il nostro atollo infatti, abbiamo fatto un viaggio piuttosto articolato.
Siamo infatti partiti da Verona, abbiamo fatto uno scalo a Roma, durante il quale altri passeggeri sono saliti a bordo. Da lì poi siamo partiti alla volta di Malè, capitale dell’isola e sede dell’aeroporto internazionale.
Una volta giunti a destinazione, abbiamo preso un altro volo interno. Anche questo ha fatto scalo. Dopo l’atterraggio finale, siamo saliti su una barca, che finalmente ci ha fatto giungere al resort.
Insomma, un viaggetto bello intenso, non pensavo. Detto questo, vale ovviamente la pena e lo rifarei assolutamente. Ma se state per partire, è bene anche sapere cosa vi aspetta davvero. Soprattutto se magari avete con voi dei bambini. Tuttavia la combinazione di voli/trasporti che abbiamo fatto noi non è l’unica, magari c’è anche qualcosa di più comodo.
Al ritorno ad esempio abbiamo preso l’idrovolante, al posto della combinazione volo interno + barca, e abbiamo guadagnato qualche ora di viaggio.
Una volta giunti in hotel comunque, è tutto meraviglioso. E dopo una bella dormita, la fatica scompare del tutto.
Le Maldive sono un posto stupendo, unico al mondo.
Al Kudafushi Resort poi ci siamo davvero trovati bene. Tolta la trafila per arrivare, tutto il resto è veramente eccellente: non saprei che difetti trovare.
La mia valigia per le Maldive

Cosa mettere in valigia per le Maldive?
Innanzitutto, ho preso due trolley, entrambi di Carpisa: uno da imbarcare e uno come bagaglio a mano. Si è rivelata una scelta molto pratica.
Ecco invece alcune delle cose che ho messo in valigia:
- Fascia per capelli,
- occhiali da sole polarizzati,
- tshirt in misto seta,
- elastici per capelli,
- costume intero bianco,
- bikini verde (comodissimo, tanto che penso di comprarlo anche in altri colori),
- abito a sottoveste bianco,
- costume nero,
- shorts denim,
- mascherina per dormire.
E altre che avrei portato volentieri:
- giacca da mare,
- caftano con sangallo,
- cappello di paglia,
- camicia in misto lino bianca,
- vestito corto in satin verde,
- top lurex,
- caftano corto.
Leggi anche:
– Cosa fare a Dubrovnik in 24 ore.
– Terme di Bormio: bagni vecchi o bagni nuovi?
– Naturhotel Die Waldruhe: hotel da sogno in Val Pusteria.
Bene, direi proprio che siamo arrivati alla fine del racconto del nostro viaggio alle Maldive!
Altre foto e video del soggiorno al Kudafushi Resort li trovate sul mio account Instagram!
Dopo la mini moon in Grecia al Gennadi Grand Resort di Rodi (un altro posto splendido), ovvero la nostra mini luna di miele in Europa, trascorrere del tempo qui è stato un vero piacere.
A presto,
Carol
Sito ufficiale dell’hotel: qui.