Al momento stai visualizzando La viscosa è un materiale che fa sudare?

La viscosa è un materiale che fa sudare?

  • Categoria dell'articolo:Moda

La viscosa è un materiale che fa sudare? Si tratta di un tessuto estivo o invernale? Scopriamolo subito in questa guida.

La viscosa è uno dei materiali che più frequentemente compare nelle composizioni dei capi. Quando parliamo di altri materiali, come lana, seta o cotone, sappiamo bene di cosa si tratta, mentre le cose si complicano un po’ quando si parla di viscosa.

Che materiale è? In questa guida andiamo alla scoperta non solo delle sue caratteristiche principali, ma anche dei suoi impieghi migliori.

Tra questi, scopriremo se la viscosa è un tessuto estivo o invernale e se fa sudare. Ci occuperemo inoltre delle differenze che esistono tra viscosa e poliestere. E allora, cominciamo!

viscosa materiale fa sudare
Tutto sulla viscosa: che materiale è? E’ un tessuto che fa sudare?

Le caratteristiche della viscosa

Innanzitutto, che cos’è la viscosa?

Conosciuta anche come rayon, questo materiale piuttosto economico è utilizzato a partire dalla fine dal 1883 e, sebbene sia ottenuta attraverso la lavorazione del legno, non è un materiale naturale.

Per produrre il rayon infatti vengono utilizzati diversi elementi chimici, che lo rendono un materiale semi-sintetico, simile alla seta.

Proprio per questa sua leggerezza, viene spesso utilizzato per sostituire la seta negli abiti più economici.

Quali sono le caratteristiche principali della viscosa?

  • Leggerezza.

  • Morbidezza.

  • Aspetto. Il rayon è conosciuto per il suo aspetto lussuoso, luminoso e leggero.

  • Traspirabilità. E’ infatti un tessuto che può essere indossato a diretto contatto con la pelle.

  • Mantiene i colori. Anche dopo diversi lavaggi, mantiene bene i colori. A patto ovviamente di rispettare le istruzioni indicate sulle singole etichette.

La viscosa fa sudare

Ora che abbiamo scoperto che la viscosa non è un tessuto naturale, è normale chiedersi se faccia sudare.

Dato che è uno dei materiali più usati soprattutto per l’abbigliamento estivo, viene spontaneo chiedersi se, quando acquistiamo un capo in rayon per l’estate, possiamo stare tranquille.

Certo tessuti naturali come il cotone o il lino assicurano indubbiamente una maggior freschezza, ma comunque anche la viscosa è un materiale con il quale ci troveremo bene quando sudiamo.

Le sue caratteristiche infatti la rendono piuttosto confortevole da indossare in estate.

Nel confronto con le fibre naturali certo è meno performante, dobbiamo però anche ricordare che il rayon asciuga più rapidamente.

Infine, troviamo spesso capi di abbigliamento in rayon nei cataloghi di Mango.

La viscosa è un tessuto estivo o invernale

Spesso ci domandiamo se la viscosa sia un tessuto estivo o invernale.

In realtà, questo materiale è adatto per tutte le stagioni.

Come abbiamo visto nella sezione dedicata alle sue caratteristiche infatti, la viscosa è altamente traspirante. Questo significa che può tranquillamente essere utilizzata anche quando fa molto caldo, perché non trattiene il sudore sulla pelle.

Certo è meno traspirante rispetto a capi in fibre naturali, ma può comunque essere un buon compromesso (soprattutto nell’ottica di contenimento dei costi).

Il rayon viene inoltre proposto in diversi capi invernali.

Anche in questo caso, non aspettiamoci le prestazioni che ci possono dare le fibre naturali (come la lana), ma sicuramente ci troveremo meglio con un capo in viscosa rispetto ad uno realizzato con fibre sintetiche (come il poliestere).

Ne parliamo meglio nella prossima sezione.

Differenze tra viscosa e poliestere

Quali sono le differenze tra viscosa e poliestere?

Il rayon è una fibra tessile artificiale (o semi-sintetica), ottenuta a partire dalla lavorazione delle pareti cellulari delle piante.

Il poliestere invece è un polimero e fa parte delle fibre tessili sintetiche, che si ottengono quindi grazie alla lavorazione di composti chimici derivati dal petrolio.

Meglio viscosa o poliestere? Come per la maggior parte delle cose, non c’è una risposta univoca, dato che dipende dall’uso che vogliamo farne.

Il poliestere asciuga rapidamente, è più resistente e non si sgualcisce facilmente come la viscosa. Quest’ultima però è più delicata sulla pelle, rispetto alle fibre sintetiche.

Nell’abbigliamento sportivo viene utilizzato spesso il poliestere, perché (anche se non è traspirante) è idrorepellente e asciuga in fretta.

Se invece vogliamo acquistare un abito leggero per l’estate, senza spendere grosse somme ma che non ci faccia nemmeno sudare, il giusto compromesso è il rayon.

Il rayon è sostenibile?

Se parliamo di sostenibilità, la viscosa non è il miglior amico dell’ambiente. Questo perché nella sua lavorazione viene utilizzata abbondante acqua, ma anche diverse sostanze chimiche.

Un altro problema legato al rayon è il tema della deforestazione. Talvolta infatti il legno utilizzato per produrla può essere raccolto in modo sostenibile, ma spesso purtroppo non è così.

Questo si ripercuote quindi negativamente sugli ecosistemi locali.

Infine, è necessario però ricordare che la viscosa è biodegradabile

Conclusioni

Bene, siamo arrivati alla fine di questa guida dedicata alla viscosa. Abbiamo scoperto per quali stagioni è adatta, le sue caratteristiche e se fa sudare.

Quest’ultimo è certamente uno dei temi che più ci interessa quando dobbiamo valutare l’acquisto di un nuovo capo di abbigliamento.

Nell’armadio ho diversi capi in rayon e devo dire che, soprattutto in estate, noto la netta differenza di resa rispetto al poliestere.

Certo non è una fibra naturale (queste ultime sono le migliori sia in termini di sostenibilità che qualità), ma può rappresentare un valido compromesso tra queste e le fibre tessili sintetiche.

A presto,
Carol