Guida ai prodotti di The Ordinary che contengono vitamina C. Come capire se sono adatti per la nostra pelle? Ci sono controindicazioni? Quale comprare?
Uno dei modi per avere una pelle del viso radiosa e dall’aspetto impeccabile consiste nell’inserire nella propria beauty routine le giuste vitamine. Tra queste, una posizione d’eccellenza è senz’altro occupata dalla vitamina C e dai suoi derivati.
Questa vitamina vanta infatti straordinarie proprietà, ideali per contrastare l’invecchiamento cutaneo, ma anche per ridurre le macchie e illuminare l’incarnato. Per questo il brand The Ordinary (a cui fa capo la canadese DECIEM) ha ideato una serie di prodotti a base di acido ascorbico puro o di suoi derivati.
In questa guida andremo a scoprire quali sono questi prodotti, che proprietà hanno, per chi sono indicati e come li possiamo utilizzare.
Cominciamo!
Che cos’è la vitamina C
Chiamata anche acido ascorbico, la vitamina C è fondamentale per la nostra salute.
Dato che si tratta di una vitamina idrosolubile, il nostro corpo non è in grado di immagazzinarla per conservarla e utilizzarla al momento opportuno, ma dobbiamo continuamente assumerla attraverso un’alimentazione sana.
Tra le sue proprietà, troviamo la capacità di neutralizzare i radicali liberi e di partecipare alla produzione di collagene, ma questa vitamina ha anche interessanti proprietà anti ossidanti.
Oltre che per il benessere generale dell’organismo, la vitamina C è molto importante anche per la cura e la salute della nostra pelle, in particolare per il viso. Nella prossima sezione, andiamo a scoprire quali benefici apporta alla pelle.
I benefici della vitamina C sulla pelle
La vitamina C apporta numerosi benefici alla pelle. Vediamo quali sono i principali:
- la vitamina C è un potente antiossidante,
- previene o riduce le sottili linee d’espressione e le rughe,
- stimola la sintesi del collagene,
- è utilizzata come schiarente,
- stimola il rinnovamento cellulare,
- ci aiuta ad avere una pelle dall’aspetto giovane e luminoso,
- è in grado di migliorare l’aspetto della pelle spenta, con macchie o affaticata.
Non basta avere un’alimentazione ricca di vitamina C per avere tutti questi effetti? La dieta di partenza è sicuramente molto importante, ma l’applicazione topica di prodotti che contengono vitamina C sotto forma di molecole sintetizzate è un vero toccasana per la pelle. A dircelo sono proprio delle ricerche scientifiche.
Come mai? Perché in questa forma la vitamina C è molto più disponibile di quanto non sia con l’assunzione per via orale (anche fino a 30 volte di più!).
I prodotti per la pelle a base di vitamina C o di suoi derivati quindi sono ideali se abbiamo la pelle spenta e stanca e vogliamo contrastare la formazione delle prime rughe.
L’effetto illuminante è visibile praticamente da subito, mentre se vogliamo attenuare le macchie scure, servirà un’applicazione costante per almeno 4 settimane, prima di vedere dei risultati. Non demordiamo!
Modalità d’uso e Controindicazioni
La vitamina C ha il difetto di essere particolarmente sensibile al calore e alla luce, due elementi che possono danneggiarla molto facilmente.
E’ raro che la pelle abbia reazioni avverse all’applicazione di prodotti con vitamina C, ma per evitare ogni rischio è meglio fare un patch test prima dell’applicazione vera e propria. In questo modo, possiamo sapere senza alcun dubbio come reagisce la nostra pelle ed evitiamo spiacevoli sorprese.
Questo patch test è molto importante soprattutto se abbiamo la pelle particolarmente sensibile od irritabile.
Se abbiamo reazioni avverse alla vitamina C, possiamo provare ad utilizzare il magnesium ascorbyl phosphate, un derivato della vitamina C leggermente meno efficacie, ma più delicato sulla pelle.
Lo troviamo ad esempio nel trattamento viso Magnesium Ascorbyl Phosphate 10% di The Ordinary (prodotto che ha una sezione a lui dedicata, la troviamo più avanti).

The Ordinary e la Vitamina C
L’azienda The Ordinary ha rappresentato una vera e propria rivoluzione nel mondo della cosmesi.
L’azienda infatti si pone come obiettivo quello di proporre delle formulazioni scientificamente avanzate, molto concentrate ed efficaci, senza tutta quella “fuffa” che a volte le grandi case cosmetiche vogliono propinarci.
Niente fronzoli, niente campagne marketing potenti, niente packaging allettanti, ma qualità, integrità ed efficacia.
Non è un caso che il suo motto sia Clinical Formulations With Integrity. Questo approccio ha fatto sì che l’azienda riscuotesse ben presto un successo incredibile a livello globale.
E’ un approccio che sicuramente ha i suoi pro (costi dei prodotti bassi se confrontati con prodotti simili di altri brand), ma ovviamente anche i suoi contro (bisogna prendere familiarità con i nomi complessi dei prodotti e con le loro caratteristiche ed interazioni).
Personalmente, dopo un attimo di smarrimento di fronte a tutti quei nomi così bizzarri, mi sono immersa nell’universo The Ordinary ed ora lo apprezzo molto.
Ovviamente all’interno della sua vasta gamma di prodotti, The Ordinary non poteva non offrire delle soluzioni contenti vitamina C, visti i grandi benefici che questa sostanza è in grado di apportare alla nostra pelle. L’azienda non si è certo risparmiata, tanto da creare ben 8 formulazioni diverse che contengono acido ascorbico o suoi derivati.
I formati che ci vengono proposti sono diversi: sieri e creme, ma anche una polvere. Ognuno di noi quindi può trovare il prodotto ideale, da inserire con facilità nella propria skincare routine.
I prodotti di The Ordinary con Vitamina C pura
Vediamo ora quali sono i prodotti per la cura del viso di The Ordinary che contengono vitamina C pura. Stiamo parlando di:
- 100% L-Ascorbic Acid Powder,
- Vitamin C Suspension 23% + HA Spheres 2%,
- Vitamin C Suspension 30% in Silicone,
- Ascorbic Acid 8% + Alpha Arbutin 2%.
100% L-Ascorbic Acid Powder
100% L-Ascorbic Acid Powder è il primo prodotto di The Ordinary che contiene vitamina C che andiamo ad analizzare.
Che cos’è?
Si tratta di un prodotto in polvere che contiene vitamina C pura. La sua consistenza è molto particolare, dato che si tratta di una polvere impalpabile, molto fine. Quale è il vantaggio di un prodotto in polvere? Non corriamo il rischio che si ossidi!
E, come dicevamo prima, sappiamo che la vitamina C è particolarmente sensibile, quindi questo è un grande lato positivo. Quali benefici apporta? Illumina la nostra pelle e uniforma l’incarnato, prevenendo anche la formazione di rughe e segni d’espressione.
Come si usa?
Dobbiamo prelevare ¼ di misurino di L-Ascorbic Acid Powder, mescolarla poi con un siero ed infine applicarla sul viso. Con cosa usare questa polvere alla vitamina C ? Possiamo ad esempio miscelarla con il siero Hyaluronic Acid 2% + B5, sempre di The Ordinary, per un’azione anti age, oppure con Resveratrol 3% + Ferulic Acid 3%.
Meglio invece evitare l’abbinamento con la niacinamide, i retinoidi e gli acidi diretti.
Questo è il prodotto con la più alta concentrazione di vitamina C di The Ordinary e quindi non è indicato se abbiamo la pelle particolarmente sensibile.
Possiamo acquistare qui la 100% L-Ascorbic Acid Powder qui, dove il formato da 20 grammi costa 7,99 €, o anche qui a 6,90 €.

Vitamin C Suspension 23% + HA Spheres 2%
Passiamo ora alla Vitamin C Suspension 23% + HA Spheres 2% di The Ordinary, un concentrato a base di vitamina C pura.
Che cos’è?
Si tratta di una crema dalla consistenza leggera e dal rapido assorbimento. Questa formulazione abbina la vitamina C, nella concentrazione del 23%, all’acido ialuronico, per fornire alla pelle un surplus di idratazione. Non contiene invece oli o siliconi.
Uno dei lati negativi di questo prodotto è che potremmo avvertire la polvere contenuta nella crema durante la stesura: l’effetto granuloso non è il massimo della piacevolezza.
Il trattamento lascia la pelle del viso piacevolmente fresca e luminosa. E’ ideale se vogliamo stimolare la produzione di collagene o eliminare delle macchie della pelle.
Il prodotto comunque ha una formulazione concentrata, quindi prestiamo la dovuta attenzione se abbiamo la pelle sensibile. E’ invece indicato per tutti gli altri tipi di pelle, previa patch test.
Se nei primi giorni di applicazione della Vitamin C Suspension 23% avvertiamo un leggero pizzicore, non spaventiamoci.
E’ un segnale che la nostra pelle si deve abituare alla concentrazione elevata di vitamina C. Il disturbo dovrebbe comunque sparire in due settimane circa.
Come la dobbiamo utilizzare?
Dopo la detersione, applichiamo sulla pelle pulita del viso la Vitamin C Suspension 23% + HA Spheres 2%, evitando il contorno occhi. DECIEM ci suggerisce di utilizzarla alla sera e di applicare sul viso un’adeguata protezione solare il mattino successivo.
Possiamo acquistare qui la Vitamin C Suspension 23% + HA Spheres 2% a € 8,99 € nel formato da 30 ml, o anche qui, a 11,50 €.

Vitamin C Suspension 30% in Silicone
La crema Vitamin C Suspension 30% in Silicone di The Ordinary è una sospensione senza acqua che contiene una percentuale di vitamina C superiore rispetto al prodotto che abbiamo appena visto (30% contro 23%), ma questa formulazione contiene anche dei siliconi. Inoltre, rispetto alla Vitamin C Suspension 23% + HA Spheres 2%, la sospensione al 30% non da quello spiacevole effetto granuloso di cui abbiamo parlato.
Dato che non contiene acqua, questa sospensione di acido ascorbico risulta particolarmente stabile.
Come si usa?
Dopo aver deterso il viso, applichiamo la Vitamin C Suspension 30% evitando la zona del contorno occhi. Facciamo attenzione se abbiamo la pelle sensibile, potrebbe essere un prodotto troppo concentrato, mentre è indicato per tutti gli altri tipi di pelle. Un patch test è comunque sempre consigliato.
Possiamo acquistare qui la Vitamin C Suspension 30% in Silicone di The Ordinary qui, dove è in vendita a 8,99 € nel formato da 30 ml [ndr non prestiamo attenzione alla descrizione del prodotto su Douglas, che fa riferimento invece alla sospensione al 23%] o anche qui, a 8,90 €.

Ascorbic Acid 8% + Alpha Arbutin 2%
La soluzione Ascorbic Acid 8% + Alpha Arbutin 2% è il trattamento viso di The Ordinary che contiene meno vitamina C (almeno per quel che riguarda la sua forma pura).
Questo però non significa che sia un prodotto meno valido degli altri, anzi! Semplicemente, è una formulazione diversa.
In questo siero infatti l’acido ascorbico è abbinato all’alfa arbutina, un principio attivo naturalmente presente nell’uva, illuminante ed in grado di contrastare le macchie scure della pelle, perché in grado di agire direttamente sulla produzione della melanina.
Come si usa?
Dobbiamo applicare qualche goccia di soluzione Ascorbic Acid 8% + Alpha Arbutin 2% al mattino e alla sera, sulla pelle del viso pulita. Dopo l’applicazione mattutina, DECIEM ci suggerisce di applicare un’adeguata protezione solare.
Possiamo acquistare questa soluzione qui, a 13,99 € (formato classico da 30 ml) o anche qui a 13,10 €.

I prodotti di The Ordinary che contengono derivati della Vitamina C
Passiamo ora alla parte della guida che riguarda i prodotti di The Ordinary che contengono derivati della Vitamina C.
Sono prodotti meno strong rispetto a quelli che abbiamo analizzato fino ad ora. Sono ideali però per chi è alle prime esperienze e vuole approcciarsi all’uso della vitamina C sulla pelle, ma anche per chi ha la pelle sensibile.
I prodotti di The Ordinary che contengono derivati della vitamina C sono:
- Ascorbyl Tetraisopalmitate Solution 20% in Vitamin F,
- Ethylated Ascorbic Acid 15% Solution,
- Ascorbyl Glucoside Solution 12%,
- Magnesium Ascorbyl Phosphate 10% .
Questi prodotti, oltre ad apportare i benefici della vitamina C in generale (seppur con minore intensità) hanno ottime capacità illuminanti.
Ascorbyl Tetraisopalmitate Solution 20% in Vitamin F
Il primo prodotto che contiene derivati di vitamina C che analizziamo è l’Ascorbyl Tetraisopalmitate Solution 20% in Vitamin F, un siero viso dalla consistenza simile a quella di un olio.
In questo prodotto troviamo un derivato della vitamina C in una concentrazione pari al 20%. La soluzione è inoltre a base di vitamina F. Quali sono le caratteristiche di questa vitamina?
Composta da acidi grassi come omega 3 e omega 6, è detta anche “vitamina della pelle” per le sue grandi proprietà benefiche per l’epidermide. Oltre a favorire l’integrità della pelle, la vitamina F dona maggiore elasticità alla nostra epidermide e stimola la rigenerazione cellulare.
Nell’elenco degli ingredienti troviamo anche l’Ethyl Linoleate, che è una sostanza che ci perette di sfruttare appieno le caratteristiche della vitamina F.
L’Ascorbyl Tetraisopalmitate è uno dei derivati della vitamina C più stabili, sebbene ovviamente i suoi effetti siano minori rispetto alla vitamina C pura, ma ha un’ottima capacità di illuminare l’epidermide.
Questo siero quindi è particolarmente consigliato per chi vuole illuminare il viso ed uniformare l’incarnato. E’ inoltre una valida alternativa per chi non vuole utilizzare l’acido ascorbico.
Come usare questo prodotto?
Applichiamo qualche goccia sulla pelle del viso pulita, mattina e/o sera. Facciamo poi seguire la nostra crema abituale.
Troviamo questo siero in vendita qui, a € 21,99 € (formato standard da 30 ml) o anche qui, a 21,20 €.

Ethylated Ascorbic Acid 15% Solution
Il secondo prodotto di The Ordinary che contiene un derivato della vitamina C è l’Ethylated Ascorbic Acid 15% Solution.
Formulato senza acqua, è un prodotto con una formulazione particolarmente stabile. L’Ethylated Ascorbic Acid è un ingrediente potente, ma al tempo stesso delicato sulla pelle.
L’EAC ha una caratteristica molto interessante: la pelle infatti è in grado di metabolizzarlo e trasformalo in acido ascorbico puro.
Questo derivato inoltre ha proprietà antiossidanti e antiinfiammatorie e è in grado di aumentare la produzione di collagene (con quasi la stessa efficacia dell’acido ascorbico puro).
Come utilizzarlo?
Applichiamo il siero viso al mattino e/o alla sera, evitando il contorno occhi. Facciamo poi seguire la nostra crema abituale.
La sua consistenza è oleosa e potrebbe impiegare alcuni istanti per essere assorbita. E’ un siero ottimo per chi ricerca un potente effetto illuminante e desidera avere un incarnato radioso.
Possiamo acquistare questa soluzione qui dove è in vendita a 21,99 € (formato classico da 30 ml).

Ascorbyl Glucoside Solution 12%
L’Ascorbyl Glucoside Solution 12% è una soluzione che contiene un derivato idrosolubile della vitamina C. L’ascorbyl glucoside è molto più stabile in acqua rispetto all’acido ascorbico puro, ma è anche meno potente.
Ha però specifiche proprietà illuminanti.
Come si usa?
Basta che applichiamo alcune gocce di prodotto durante la routine del mattino e/o della sera. Evitiamo però la combinazione con prodotti con niacinamide.
Lo troviamo in vendita qui, a 15,99 € e anche qui, a 15,30 €.

Magnesium Ascorbyl Phosphate 10%
Veniamo ora all’ultimo prodotto di The Ordinary a base di un derivato di vitamina C. La crema Magnesium Ascorbyl Phosphate 10% è un trattamento viso che abbina il derivato della vitamina C al magnesio.
E’ una crema dalla formulazione leggera, che contiene anche olio di Sacha Inchi (Plukenetia Volubilis Seed Oil), ottenuto dalle spremiture delle arachidi Inca. E’ un ingrediente ideale per la pelle secca e ne migliora l’elasticità.
Inoltre, la formulazione contiene anche estratto di prugne di Kakadu (Terminalia Ferdinandiana Fruit Extract), la fonte vegetale più ricca di vitamina C, che agisce sui radicali liberi e sullo stress ossidativo.
Come si usa ?
Dopo aver deterso il viso ed eventualmente applicato i sieri, stendiamo la crema sulla pelle. La possiamo utilizzare mattino e sera.
Possiamo utilizzare questa crema per beneficiare del suo effetto illuminante e per contrastare la formazione dei segni d’espressione. La troviamo in vendita qui, a € 10,95.

Vitamina C e interazioni sbagliate: con cosa non usarla?
Per quanto la vitamina C sia molto potente, ci sono delle interazioni con certe sostanze che potrebbero vanificare i suoi effetti positivi, o addirittura scatenare delle reazioni avverse.
Un esempio è l’associazione della vitamina C con gli AHA o i BHA (ne abbiamo parlato qui). Abbiamo visto come la vitamina C sia molto instabile. Essa è anche particolarmente sensibile al PH cutaneo. Dato che gli AHA (ossia gli alfa idrossiacidi) e i BHA alterano il PH della pelle, le proprietà della vitamina C vengono inesorabilmente meno.
La pelle inoltre sarebbe molto più sensibile e soggetta a macchie solari. Dobbiamo quindi evitare di utilizzare la vitamina C insieme agli AHA e i BHA.
Un’altra interazione che dobbiamo evitare assolutamente è quella tra vitamina C e retinolo. Gli effetti di retinolo e vitamina C si annullano a vicenda. Possiamo però utilizzarli in momenti diversi della giornata.
Dato che il retinolo è fotosensibilizzante, lo possiamo utilizzare nella skincare routine serale, mentre possiamo inserire prodotti con vitamina C in quella del mattino.
Inoltre, evitiamo l’associazione tra vitamina C e perossido di benzoile. Questo ingrediente è spesso utilizzato nei prodotti per combattere l’acne, ma è anche in grado di ossidare la vitamina C, neutralizzandone gli effetti.
Infine, la vitamina C è anche resa instabile dall’acqua. Applichiamo quindi il prodotto avendo cura di avere mani e viso asciutti.
La niacinamide merita una menzione separata. C’è chi sostiene che sia sicuro utilizzarla insieme alla vitamina C, chi invece sostiene il contrario.
Il mio consiglio è quello di non utilizzarle insieme, ma in momenti diversi della giornata (una al mattino, l’altra alla sera). Dato che le opinioni sono discordanti, è meglio non correre rischi. Anche perché stiamo parlando della pelle del nostro viso!
Se proprio vogliamo usarle insieme, possiamo acquistare prodotti nei quali sono già contenute entrambe. Essendo stati testati, i loro valori dovrebbero essere bilanciati e i rischi dovrebbero essere ridotti al minimo. Io comunque preferirei evitare 😅.
Conclusioni
Siamo giunte alla fine di questa guida ai prodotti di The Ordinary che contengono vitamina C e suoi derivati.
Ora possiamo scegliere i prodotti che sono più indicati per il nostro tipo di pelle e per le nostre esigenze. Non dimentichiamo di effettuare un patch test, in modo da essere sicure di tollerare il prodotto.
Ecco poi l’elenco completo su dove comprare i prodotti di The Ordinary.
Tra gli altri prodotti che contengono questa vitamina, ho provato anche un siero viso di Garnier, arricchito con niacinamide e acido salicilico. Anche questo con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Ecco quindi la recensione del siero alla vitamina C di Garnier.
A presto,
Carol
Ultimo aggiornamento: 05/04/2023